Generali : tornerai up?

In Spagna lo Stato ha sottoscritto l'ADC della Banca a partecipazione statale e la UE ha dato l'Ok senza tante rogne poiché il tutto è avvenuto a prezzi di mercato......in Italia non si capisce perché dovremmo ricorrere al Bail In piuttosto che fare come gli Spagnoli....il MPS vale 0,1 ?...l'ADC a carico dello Stato e CDP (che tanto salva tutti quelli con piu' di 100 dipendenti) e basta con queste minacce al nostro sistema...tanto tra avere 2500 miliardi di debiti o 2560 dove sta la differenza sostanziale ?...vediamo di far ripartire questa borsa.. in USA nonostante l'effetto ricchezza generato da 7 anni di fila di crescita borsistica sono alle prese con una crescita del PIL appena soddisfacente...figuriamoci se la borse fosse caduta nel frattempo come da noi cosa sarebbe successo....:wall:
 
GENERALI -2,5% Per Cantor Fitgerald rischia di uscire dall'Eurostoxx 50 25/08/2016 10:30 - WS

Generali (G.MI) cede il 2,5% a 11,35 euro, peggior blue chip della giornata.

Secondo i calcoli di Cantor Fitzgerald, il titolo rischia di uscire dall'indice Eurostoxx50, insieme a Unicredit (UCG.MI) e Carrefour, in occasione della prossima revisione della composizione dell'indice prevista per settembre.

Potrebbero entrare Adidas, Ahold Delhaize, CRH.

L'annuncio è previsto per il 31 agosto. Il "ribilanciamento è previsto il 16 settembre.
Sulla debolezza del titolo non dovrebbe invece pesare il timore di pesanti richieste di risarcimento per il terremoto a Rieti ed Ascoli.

Secondo alcune stime, basate sugli effetti del terremoto all'Aquila, al netto della riassicurazione, Generali potrebbe subire una penalizzazione di circa 20 milioni di euro a livello operativo.

Sulla base del consensus raccolto da Bloomberg, l'attuale prezzo corrisponde a un multiplo P/E di 7,7x, che rende la compagnia italiana più attraente della tedesca Allianz, che ha una market cap di 60,4 miliardi e un P/E 2016 di 9,1x.

Generali perde il 33% da inizio 2016.

...non gli avevo piu' sentiti nominare dopo l'11 settembre.....:censored:
 
Ma Generali non mi sembra messa come deutsche; ma forse io non ho letto qualcosa?:mmmm::mmmm:

Zio peppe, sveglia......banca tedesca non è monte pascoli senese, se avviene "l'inevitabile" potrebbe rappresentare il trigger per il "medioevo" globale:o:o:o
 
Zio peppe, sveglia......banca tedesca non è monte pascoli senese, se avviene "l'inevitabile" potrebbe rappresentare il trigger per il "medioevo" globale:o:o:o

medioevo ?......a chi giova ?....abbiamo la tecnologia per produrre qualsiasi oggetto senza "faticare troppo"...i soldi li stampiamo in meno di 1 minuto...il cibo lo buttiamo per non farlo scendere di prezzo...piu' che il medioevo mi sembra l'era dell'abbondanza (anche se mal-distribuita).....servono 50 miliardi di Euro x ADC di Deutsche ?...4 o 5 famiglie tedesche coinvolte....e problema risolto......
 
FTA Online News

Avvio di seduta in profondo rosso per Generali che cede il 2,49% del proprio valore di borsa e si riporta a quota 11,35 euro trascinando al ribasso l'intero indice settoriale Ftse Italia All Share Insurance appesantito comunque anche dalle cattive performance di Unipolsai (-0,89%) e di Cattolica Assicurazioni (-0,57 %) mentre Poste Italiane (inserito nel paniere delle compagnie assicurative) segna un calo dello 0,4%.
In Europa l'intero settore assicurativo mostra segnali di debolezza con Axa che cede l'1'69% e Allianz che perde lo 0,92%.

Utile ricordare che il titolo del Leone di Trieste è reduce da un recupero di oltre 20 punti percentuali dei minimi dello scorso 6 luglio e che nelle ultime sedute cresce la tensione in merito alla bassa redditività delle compagnie assicurative i cui rendimenti sono vincolati dai bassi tassi di interesse: diverse le compagnie tedesche che hanno già espresso una forte sfiducia nella politica monetaria ultra-espansiva sostenuta dal presidente della Bce Mario Draghi.

Il caso di Generali fa però un po' storia a sè in quanto il gruppo è reduce da un forte cambiamento a livello manageriale con l'addio dell'amministratore delegato Mario Greco e il subentro di Philippe Donnet affiancato dal direttore generale Alberto Minali e guidato dal presidente Gabriele Galateri di Genola.
La terza compagnia assicurativa d'Europa dopo Allianz e Axa è dunque oggi è amministrata da un manager che sedeva nel Consiglio di Sorveglianza di Vivendi società francese che fa riferimento a Vincent Bollorè azionista di peso del maggior socio di Generali Mediobanca (13,46% del capitale).

All'azionista di Piazzetta Cuccia si affiancano nella compagine azionaria della compagnia assicurativa con quote minori Francesco Gaetano Caltagirone, salito nei giorni scorsi al 3,4% del capitale, Leonardo Del Vecchio con il 2% del capitale e People's Bank of China con un altro 2% del capitale.

Un peso strategico e poi da attribuire ad altri soci con quote ancora più risicate nel Colosso triestino. Ferak veicolo della famiglia Amenduni di Palladio Finanziaria e finanziaria internazionale di Veneto Banca e della famiglia Zoppas controlla una quota del 1,2% e ha deliberato di recente di estendere fino al 31 dicembre 2026 la propria partecipazione confermando la propria fiducia nel gruppo.
Si ricorda poi la quota del gruppo De Agostini del 1,71% e quella della Edizione dei Benetton dello 0,94%.

Un panorama variegato insomma, ma popolato di nomi di primo piano della finanza italiana che potrebbero contrapporsi all'ipotesi che circola ormai da anni (ma che si è rafforzata di recente) di una possibile fusione di Axa con Generali: un'alleanza francese che, dato il peso delle due compagnie, necessariamente dovrebbe essere interpretata come una conquista.
 
caltaiettatore sbrigati a comprare quel ti manca per arrivare al 5%, chè nagel deve vendere circa a 15 e il sottoscritto si accontenta anche di 14....

anche la pazienza del cassettista più paziente ha un limite!
 
caltaiettatore sbrigati a comprare quel ti manca per arrivare al 5%, chè nagel deve vendere circa a 15 e il sottoscritto si accontenta anche di 14....

A me basta 12, visto che oggi ho accumulato un pò a 11,30.
 
caltaiettatore sbrigati a comprare quel ti manca per arrivare al 5%, chè nagel deve vendere circa a 15 e il sottoscritto si accontenta anche di 14....

anche la pazienza del cassettista più paziente ha un limite!

Caltagirone compra a massimo 11,50 attualmente.......e sfrutta le aste di chiusura.

In più la storia dello stoxx 50, di cui non si trova una fonte primaria, e recente di componenti e pesi.
Nasce tutto da "Al momento non vi è alcun annuncio ufficiale, ma si tratta di indiscrezioni circolate dopo che uno studio di Société Générale ha messo in luce come i parametri tra Generali e Crh siano molti vicini e possano portare all’uscita dall’EuroStoxx50 il gruppo assicurativo italiano."

Imho di cosa ci sia nello stoxx 50, se fosse importante dovrei trovare moli di info. Comunque proverò a registrarmi al sito dello stoxx e vedere se ottengo di più. :)

No anzi http://it.investing.com/indices/eu-stoxx50-components poi andare in "fondamentale"
Se qualcuno mi rispiega (che intanto bisogna vedere se la notizia è probabile :)) per quale dei parametri (se non sono algoritmi segreti dello stoxx) è più in deficit delle altre, per cui deve essere sostituita da una ditta di cementi irlandese (che fà peraltro dentro e fuori : dentro 2009 , fuori 2014)

A capitalizzazione sarebbe addirittura quintultima (Oltre a unicredit e carrefour si aggiungono DB ed E.ON)
 
Ultima modifica:
Caltagirone compra a massimo 11,50 attualmente.......e sfrutta le aste di chiusura.

In più la storia dello stoxx 50, di cui non si trova una fonte primaria, e recente di componenti e pesi.
Nasce tutto da "Al momento non vi è alcun annuncio ufficiale, ma si tratta di indiscrezioni circolate dopo che uno studio di Société Générale ha messo in luce come i parametri tra Generali e Crh siano molti vicini e possano portare all’uscita dall’EuroStoxx50 il gruppo assicurativo italiano."

Imho di cosa ci sia nello stoxx 50, se fosse importante dovrei trovare moli di info. Comunque proverò a registrarmi al sito dello stoxx e vedere se ottengo di più. :)

No anzi http://it.investing.com/indices/eu-stoxx50-components poi andare in "fondamentale"
Se qualcuno mi rispiega (che intanto bisogna vedere se la notizia è probabile :)) per quale dei parametri (se non sono algoritmi segreti dello stoxx) è più in deficit delle altre, per cui deve essere sostituita da una ditta di cementi irlandese (che fà peraltro dentro e fuori : dentro 2009 , fuori 2014)

A capitalizzazione sarebbe addirittura quintultima (Oltre a unicredit e carrefour si aggiungono DB ed E.ON)

la tabella che ho postato a pag. 16 del thread è in effetti tratta da investing.com; non giurerei però che sia accurata e aggiornatissima, visto che un utente mi ha fatto notare che DB già da febbraio dovrebbe essere esclusa dal paniere...
 
Riprendo da quanto già accaduto:


Credit Suisse e Deutsche Bank fuori dallo Stoxx Europe 50 - Il Sole 24 ORE
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Da lunedì prossimo le azioni Credit Suisse e Deutsche Bank non faranno più parte dell'indice Stoxx Europe 50. È la conseguenza delle forti perdite subite in Borsa negli ultimi mesi dai colossi bancari svizzero e tedesco. Gran parte del settore bancario sta soffrendo sui listini, si sa, ma qualche istituto soffre di più e tra questi i due che devono ora lasciare il posto. Nell'indice europeo saranno sostituiti dal gruppo francese delle costruzioni Vinci e dal gruppo olandese del comparto semiconduttori Asml.

“La regola fast exit prevede che un titolo lasci l’indice se per due mesi consecutivi non riesce a restare tra i primi 75”



L'avvicendamento si verifica fuori dai tempi usuali di revisione, sulla base della regola fast exit. Quest'ultima prevede che un titolo lasci lo Stoxx 50 se per due mesi consecutivi non riesce a restare tra i primi 75 del mercato. Essere in questo indice è da un lato una questione di prestigio, ma dall'altro anche un vantaggio più materiale, visto che molti fondi di investimento rispecchiano nei loro portafogli la composizione di questi indicatori. L'azione Credit Suisse ieri ha perso il 6,19%, quella di Deutsche Bank è scesa del 4,83%. Credit Suisse nel secondo trimestre 2016 ha ritrovato un utile netto di 170 milioni di franchi, ma tra analisti ed operatori rimangono interrogativi sui tempi del rilancio. Deutsche Bank ha registrato un profitto netto trimestrale di 20 milioni di euro, in calo del 98%, e resta ora tra gli osservati speciali sul mercato.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Generali negli ultimi 3 mesi ha perso il 5,5% e il 34% in un anno (da quello che dice Fineco). Per quanto ne so, penso sia abbondantemente in linea con il suo settore, se non migliore..
Saluti
LEB


la tabella che ho postato a pag. 16 del thread è in effetti tratta da investing.com; non giurerei però che sia accurata e aggiornatissima, visto che un utente mi ha fatto notare che DB già da febbraio dovrebbe essere esclusa dal paniere...

No, investing non aggiornatissimo (o altri siti come adfv) no. :)
E' l'articolo del sole 24 ore (datato 2 agosto 2016) non chiarissimo (come gli altri giornalacci che si sono passati la notizia su Generali il 17 mese)

CS è uscita ed è entrato Vinci.
DB è rimasta, ma sotto osservazione come conclude l'articolo alla fine. :)

Tra l'altro osservazione: non c'è Zurich che tanto per stare tra gli assicurativi capitalizzerebbe il doppio di Generali.
Quindi non vorrei che più che Club esclusivo, sia come il Mib un paniere fatto da chi propio ci vuole entrare.....a non tutti piace dipendere da indici troppo tradati.
 
Ultima modifica:
come mai continua a scendere?
 
sì certo, prima scendeva per rumors su stoxx50, prima per il brexit, senza dimenticare prima per i tassi bassi, prima per la bocciatura di citigroup, ah già prima ancora per l'addio di greco :rolleyes:
 
Indietro