Generali : tornerai up?

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 ago - Francesco Gaetano Caltagirone investe ancora in Assicurazioni Generali acquistando, lo scorso 19 agosto, 223.600 titoli. Il secondo azionista del gruppo triestino, secondo quanto risulta da un internal dealing, ha fatto incetta di un altro pacchetto di titoli Generali al prezzo unitario di 11,5 euro, sborsando oltre 2,5 milioni di euro. Caltagirone ha circa il 3,4% del capitale.
 
ci legge..

Generali - Il VP Caltagirone acquista ulteriori 223.600 azioni 22/08/2016 11:22 - ALN

La societa' ha comunicato che lo scorso venerdi' Francesco Gaetano Caltagirone vice-presidente ha acquistato 223.600 azioni di Assicurazioni Generali ad un prezzo medio di 11,5 euro per azione. Il controvalore di tale transazione risulta pari a circa 2,57 milioni di euro.

La societa' ha comunicato che lo scorso venerdi' Francesco Gaetano Caltagirone vice-presidente ha acquistato 223.600 azioni di Assicurazioni Generali ad un prezzo medio di 11,5 euro per azione. Il controvalore di tale transazione risulta pari a circa 2,57 milioni di euro.

Bollore', Caltagirone, Mediobanca, ecc... insomma, siamo in buona compagnia... assicurativa. ;)
 
Bollore', Caltagirone, Mediobanca, ecc... insomma, siamo in buona compagnia... assicurativa. ;)

Bollorè voleva acquistare azioni Mediobanca..

Mediobanca vuol vendere azioni Generali (almeno il 3% ma a prezzi piu' alti)

..dei tre l'unico che sgancia è Caltagirone che pero' dovrebbe decuplicare gli acquisti per avere un qualche effetto sul titolo in agonia....:'(
 
il problema è che non viene piu acquistata dall'estero come accadeva l'anno scorso
 
Joseph Stiglitz: l'Italia potrebbe essere "il cataclisma" che porta alla caduta dell'eurozona. "Renzi cancelli il referendum"

...ora è diventato corvo stile Soros...
 
Joseph Stiglitz: l'Italia potrebbe essere "il cataclisma" che porta alla caduta dell'eurozona. "Renzi cancelli il referendum"

...ora è diventato corvo stile Soros...

Riporto quello che ha scritto un forumer nel thread di BMps: :rolleyes:

Renzi prova la retromarcia sulle dimissioni
“Anche se perdo il referendum elezioni nel 2018″
Il premier si rimangia la promessa di lasciare in caso di sconfitta. Verso nuova fiducia o governo di scopo...


http://www.finanzaonline.com/forum/...grandi-cojotes-post47075807.html#post47075807
 
...io credo che se la Germania avesse il Marco o un "nuovo Euro" (valore 2 dollari) non avremmo gli USA cosi' titubanti sul rialzo dei tassi e potremmo avere una normalizzazione anche per i rendimenti dei titoli pubblici ormai in Bolla ......l'Euro cosi' come é strutturato è una grossa distorsione al funzionamento dei mercati....
 
Riporto quello che ha scritto un forumer nel thread di BMps: :rolleyes:

Renzi prova la retromarcia sulle dimissioni
“Anche se perdo il referendum elezioni nel 2018″
Il premier si rimangia la promessa di lasciare in caso di sconfitta. Verso nuova fiducia o governo di scopo...

http://www.finanzaonline.com/forum/...grandi-cojotes-post47075807.html#post47075807

fa bene a fare questa retromarcia, ha ammesso lui stesso di avere fatto una ******* ad associare questo referendum al suo nome ... è stato un ***** :)

p.s. io sono tra quelli che voterò sì al referendum, anche se la riforma non è sicuramente perfetta, sempre meglio del sistema attuale
 
Te l'ho già scritto una volta, ma vedo che non ascolti i buoni consigli... allora te lo ripeto: "Lascia perdere la finanza ed i mercati. Non fanno per te. Di questo passo diventerai solo uno degli innumerevoli trolls che bighellonano nel Fol durante le fasi di ribasso della Borsa." :cool:

sei LONG anche qui? :censored:
 
Che associazione inpropia ,
sono azionista generali ma mi guarderò bene dal votare sì al referendumm sarebbe il colpo di grazia,
Se ci si studia la riforma risulterà ingovernabile il paese oltre al paese si dovrà controllare anche le regioni chiave del paese, ma tornando a generali mi sembra la spogli azione di Telecom, grandi dividendi , vendita dei gioielli di famiglia ,pseudo capitani coraggiosi con 2-3 virgola per cento pronti a prendersi delle laute plusvalenze in caso di scalata vera e propria e nell attesa incassano lauti dividendi , bene passato il referendum , vero spartiacque nel caso del sì , mi aspetto spogli azione finale del bel paese e dopo di che chiusura esperienza euro ma orchestrata dall estero, non è che si può andare avanti in eterno a 70 miliardi di debito pubblico in più all anno, prima o poi qualcuno chiede il conto.
 
Sì saprà domani se generali esce dall'eurostoxx50 oppure a settembre?
 
Che associazione inpropia ,
sono azionista generali ma mi guarderò bene dal votare sì al referendumm sarebbe il colpo di grazia,

Uno giustamente vota quello che ritiene giusto, ma pensando ai nostri investimenti, almeno italiani (azioni, btp ecc.) credo che sia meglio una vittoria dei sì ;)

Voi che ne pensate, ovviamente solo riferito al risultato in funzione ai nostri investimenti finanziari
 
anch'io sono convinto che per i nostri investimenti finanziari sia meglio la vittoria del si.
All'estero non piace affatto una vittoria del no, porterebbero ulteriore instabilita' in Italia con conseguenze anche in Europa
 
io sinceramente non capisco perchè non abbiamo eliminato il senato e basta....hanno fatto un pastrocchio ...oggi sono propenso per il NO.......ma poi chi si puo' permettere il fallimento dell'Italia ??..se non altro siamo Too Big to Fail....come le Investemt Bank Americane che su questo ci marciano alla grande (piu' rischi hanno piu' sono al sicuro..)...OK!
 
non sono riuscito a formattarlo, ma per avere un'idea... ci sono performance peggiori di generali, mentre il confronto con AXA e soprattutto ALLIANZ è sconfortante.....


COMPOSIZIONE EUROSTOXX50

NOME GIORNALIERO SETTIMANALE 1 MESE YTD 1 ANNO 3 ANNI

Deutsche Tel. -0,82% -2,87% -1,67% -9,86% 7,16% 54,40%
Orange -0,22% -1,38% -5,95% -12,14% 5,75% 73,91%
Sanofi -0,17% -2,02% -9,35% -11,65% -16,98% -7,34%
Vivendi -0,09% -1,90% 2,34% -11,83% -16,70% 10,54%
BAYER 0,19% -1,88% 4,35% -17,03% -14,49% 8,99%
E.ON 0,30% -3,29% -13,42% -7,85% -14,00% -32,24%
Telefonica 0,30% -1,93% -1,51% -14,06% -25,90% -15,35%
Vinci 0,48% -0,56% 1,01% 13,66% 27,07% 67,30%
L’Oreal 0,56% -1,52% -1,52% 10,69% 17,46% 36,86%
Total 0,61% -1,82% -0,86% 3,51% 12,90% 1,69%
Enel 0,62% -2,15% -2,63% 0,77% 5,03% 49,35%
Danone 0,63% -0,79% 5,05% 10,31% 28,32% 17,48%
SAP 0,65% -0,23% 1,53% 6,04% 36,75% 35,91%
Essilor International 0,67% -1,27% -7,57% -1,87% 12,45% 29,80%
ENI 0,74% -1,46% -4,85% -1,88% 3,04% -22,32%
Philips 0,75% 1,47% 7,36% 8,40% 16,41% 6,02%
Unilever NV 0,78% -0,22% -1,63% 2,62% 20,22% 40,25%
Nokia Oyj 0,81% -2,03% -5,91% -24,46% -2,41% 68,03%
Air Liquide 0,82% -1,07% 2,68% -5,26% -3,49% 2,77%
BBVA 0,86% -1,77% -1,48% -21,53% -32,66% -27,94%
Louis Vuitton 0,86% 0,22% 10,68% 8,70% 13,07% 25,73%
Carrefour 0,87% 1,75% -1,69% -14,71% -15,81% -6,11%
Iberdrola 0,87% -0,65% -3,30% -7,69% 4,26% 49,02%
Engie 0,88% -2,11% -4,58% -11,95% -4,58% -14,11%
BMW 0,94% -2,28% 2,88% -20,44% 0,97% 3,02%
Airbus Group 0,95% -2,02% -1,85% -18,63% -7,77% 13,50%
Santander 0,96% -2,91% -4,62% -18,85% -28,38% -24,91%
Safran 0,98% 0,34% 1,23% -2,79% -2,73% 40,51%
Munchener Ruck 1,01% -0,31% 9,31% -13,17% 0,98% 11,17%
Allianz 1,03% -1,68% 3,75% -20,16% -2,34% 14,99%
Fresenius SE 1,03% -1,13% -0,25% 1,54% 16,84% 113,10%
Deutsche Post 1,04% 0,52% 9,32% 8,90% 19,89% 27,32%
Daimler 1,07% -0,72% 4,30% -19,99% -7,47% 11,34%
Siemens 1,09% 1,18% 12,95% 19,16% 27,36% 29,49%
Unibail Rodamco 1,09% 0,51% 2,79% 5,25% 11,58% 39,42%
ASML Holding 1,19% -2,38% -0,44% 15,78% 27,80% 40,41%
ING Groep 1,19% 1,29% 4,63% -14,74% -14,88% 20,86%
Saint Gobain 1,20% 0,72% 8,35% -1,36% 4,94% 9,16%
Deutsche Bank 1,25% -4,34% -7,37% -46,19% -50,78% -62,59%
SocGen 1,31% -2,68% 1,06% -28,24% -24,81% -12,46%
BNP Paribas 1,41% -0,91% 0,51% -16,48% -17,46% -13,19%
Axa 1,42% -2,25% -0,17% -29,45% -15,60% 2,01%
AB Inbev 1,44% 0,99% -1,62% -1,62% 23,30% 55,18%
BASF 1,44% -0,43% 1,44% 2,57% 9,21% 5,08%
Schneider Electric 1,51% 1,74% 8,99% 16,70% 13,61% 1,22%
Intesa 1,62% -3,05% -3,99% -39,18% -36,73% 20,15%
Generali 1,88% -3,06% 1,33% -32,68% -27,91% -25,99%
Volkswagen 2,39% -0,99% 1,93% -8,09% -23,03% -32,31%
Inditex 2,44% 2,28% 3,17% 0,68% 14,72% 55,86%
UniCredit 3,78% -3,60% -11,02% -60,39% -62,61% -55,55%
 
io sinceramente non capisco perchè non abbiamo eliminato il senato e basta....hanno fatto un pastrocchio ...oggi sono propenso per il NO.......ma poi chi si puo' permettere il fallimento dell'Italia ??..se non altro siamo Too Big to Fail....come le Investemt Bank Americane che su questo ci marciano alla grande (piu' rischi hanno piu' sono al sicuro..)...OK!

sarebbe stato sicuramente meglio, ma credo che abbiano dovuto raggiungere dei compromessi.
Cmq il senato sarà ridotto sia come numero che come poteri, quindi molto meglio di adesso, ecco perchè voterò sì
p.s. Poi anche perchè per i miei investimenti è meglio che vinca il sì :D :D :D :D
 
sarebbe stato sicuramente meglio, ma credo che abbiano dovuto raggiungere dei compromessi.
Cmq il senato sarà ridotto sia come numero che come poteri, quindi molto meglio di adesso, ecco perchè voterò sì
p.s. Poi anche perchè per i miei investimenti è meglio che vinca il sì :D :D :D :D

nel breve hai ragione ma nel medio lungo non ne sarei cosi' convinto....
 
OT: Renzi ha dato il bonus 80 euro sulla base dei redditi 2014 oggi la maggioranza dei dipendenti che avevano speso quel regalo si sono trovati l'amara sorpresa di doverlo restituire... (la mini ripresa ha ridotto le ore di CIG e chi in teoria ne aveva diritto sui redditi 2014 lo ha perso nel 2015)....un Boomerang per il giullare di firenze...che evidentemente di economia e di fiducia ne mastica ben poco e si avvale di dubbi consiglieri.....
 
OT: Renzi ha dato il bonus 80 euro sulla base dei redditi 2014 oggi la maggioranza dei dipendenti che avevano speso quel regalo si sono trovati l'amara sorpresa di doverlo restituire... (la mini ripresa ha ridotto le ore di CIG e chi in teoria ne aveva diritto sui redditi 2014 lo ha perso nel 2015)....un Boomerang per il giullare di firenze...che evidentemente di economia e di fiducia ne mastica ben poco e si avvale di dubbi consiglieri.....

e di questo cosa ne pensi? qualche voto in più lo raccatterà sicuramente :rolleyes:



Renzi torna a parlare del bonus 500 euro per chi compie 18 anni nel 2016 da spendere in attività culturali. Il premier ha annunciato la data di partenza dell’incentivo per i nati nel 1998 e chiarito come funzionerà l’elargizione e la spesa dei soldi.

Il cosiddetto bonus 500€ diciottenni sarà operativo ufficialmente dal 1° settembre 2016, entro agosto l’apposita applicazione sarà in funzione e i 18enni potranno spendere i 500€ per cultura e spettacoli, ma solo quelli convenzionati con l’iniziativa. Questo è ciò che ha detto Matteo Renzi durante la sessione social #Matteorisponde, in diretta mercoledì 29 giugno.

Il DL Scuola è stato approvato alla Camera e quindi il bonus 500 euro per i diciottenni diventa ufficialmente realtà. I 500 euro concessi ai neo maggiorenni del 2016, attesi già negli scorsi mesi del 2016, potranno essere spesi per l’acquisto di libri, mostre, musei, cinema e teatro. L’iniziativa è volta ad aiutare soprattutto le famiglie con reddito basso che non fanno rientrare quasi mai nel bilancio le spese dedicate alle attività culturali dei figli.

La novità è l’estensione dell’incentivo ai 18enni stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità. Dopo una iniziale negazione, anche i nati nel 1994 non italiani potranno quindi accedere al bonus
 
OT: Renzi ha dato il bonus 80 euro sulla base dei redditi 2014 oggi la maggioranza dei dipendenti che avevano speso quel regalo si sono trovati l'amara sorpresa di doverlo restituire... (la mini ripresa ha ridotto le ore di CIG e chi in teoria ne aveva diritto sui redditi 2014 lo ha perso nel 2015)....un Boomerang per il giullare di firenze...che evidentemente di economia e di fiducia ne mastica ben poco e si avvale di dubbi consiglieri.....

Il referendum sulla costituzione (in pieno ottobre!) dovrebbe essere l'apice della sua visione di restituire centralità alla politica in Italia... poi sarà una lunga agonia fino alle elezioni che nel frattempo ci saranno in usa, germania e uk, quindi imho il leit motiv del prox anno sarà quello...
 
Indietro