Generali : tornerai up?

Entrato lo stop loss a 11.50. Oramai va sparata verso gli 11.

Mi sono beccato 860 euro di loss...ma se non uscivo erano quasi il doppio. Per quelli che non ci credono allo SL. Entrata ad 11... Per recuperali.
 
per come ragiono io mi basterebbe avere la sicurezza che per nel futuro il dividendo sarà ancora di 0,72 o più.
se avessi questa sicurezza i prezzi bassi tipo questi non mi spaventano, anzi, così incremento ;)


ti sfugge il fatto che se i prezzi restassero a queste quotazioni infime il dividendo attuale non sarebbe sostenibile, figurarsi che nelle intenzioni del sig. greco avrebbe dovuto aumentare di anno in anno peccato che allora il titolo era sui 18 euro, prezzo considerato penalizzante :rolleyes:
 
quando hanno dato l'ultimo dividendo era di poco sopra i 12
Però non riesco a capire questa tua affermazione?
Se i conti sono buoni non vedo cosa c'entra il prezzo dell'azione, nel senso che i dividendi vengono dati in corrispondenza dei risultati non del prezzo.
Probabilmente mi sfugge qualcosa, se mi spieghi mi fai una cortesia
ciao
 
quando hanno dato l'ultimo dividendo era di poco sopra i 12
Però non riesco a capire questa tua affermazione?
Se i conti sono buoni non vedo cosa c'entra il prezzo dell'azione, nel senso che i dividendi vengono dati in corrispondenza dei risultati non del prezzo.
Probabilmente mi sfugge qualcosa, se mi spieghi mi fai una cortesia
ciao

condivido in pieno :confused:
 
Come riportato da PFM nel suo treddo

GENERALI -2,7% Assicurativi europei in forte calo 19/08/2016 10:25 - WS

Generali (G.MI) scende del 2,7% a 11,14 euro, è una delle peggiori blue chip di oggi.

In un clima di scambi sottili, tipico della settimana centrale di agosto, il titolo subisce l'effetto negativo dei tassi governativi nella zona euro ai minimi e i rumor dei giorni scorsi secondo cui la compagnia del Leone potrebbe presto uscire dall'EuroStoxx50, l'indice delle principali 50 società della zona euro.

Il rendimento sul Btp è a 1,10% (invariato) ieri aveva toccato 1,08% vicino ai minimi storici pari a 1,05%. Con questi tassi i portafogli delle compagnie assicurazione hanno rendimenti davvero bassi.

Lo stoxx assicurativo arretra dell'1,9%.


Il secondo tema specifico del titolo Generali è la speculazione di Société Générale secondo cui il prossimo 31 agosto, quando verrà annunciata la revisione dell'indice Eurostoxx 50, Generali potrebbe essere esclusa e il suo posto potrebbe venire preso dall'irlandese Crh , fra i leader mondiali dei materiali edili.

La revisione dell'indice diventerà poi efficace dal 16 settembre e in quelle due settimane i fondi che replicano l'EuroStoxx 50 modificheranno di conseguenza i portafogli.

Dopo essere scesa da inizio d'anno del 34%, Generali ha oggi una capitalizzazione di 17,8 miliardi di euro.

Sulla base del consensus raccolto da Bloomberg, l'attuale prezzo corrisponde a un multiplo P/E di 7,7x, che rende la compagnia italiana più attraente della tedesca Allianz, che ha una market cap di 60,4 miliardi e un P/E 2016 di 9,1x.

La francese Axa (43,8 miliardi di capitalizzazione) ha lo stesso P/E di Generali (7,7x).

www.websim.it

Titoli correlati a questa news: GENERALI ASG.FRA (News, Quotazione), GENERALI G.MI (News, Quotazione), GENERALI GEN.AS (News, Quotazione),
 
Come riportato da PFM nel suo treddo

GENERALI -2,7% Assicurativi europei in forte calo 19/08/2016 10:25 - WS

Generali (G.MI) scende del 2,7% a 11,14 euro, è una delle peggiori blue chip di oggi.

In un clima di scambi sottili, tipico della settimana centrale di agosto, il titolo subisce l'effetto negativo dei tassi governativi nella zona euro ai minimi e i rumor dei giorni scorsi secondo cui la compagnia del Leone potrebbe presto uscire dall'EuroStoxx50, l'indice delle principali 50 società della zona euro.

Il rendimento sul Btp è a 1,10% (invariato) ieri aveva toccato 1,08% vicino ai minimi storici pari a 1,05%. Con questi tassi i portafogli delle compagnie assicurazione hanno rendimenti davvero bassi.

Lo stoxx assicurativo arretra dell'1,9%.


Il secondo tema specifico del titolo Generali è la speculazione di Société Générale secondo cui il prossimo 31 agosto, quando verrà annunciata la revisione dell'indice Eurostoxx 50, Generali potrebbe essere esclusa e il suo posto potrebbe venire preso dall'irlandese Crh , fra i leader mondiali dei materiali edili.

La revisione dell'indice diventerà poi efficace dal 16 settembre e in quelle due settimane i fondi che replicano l'EuroStoxx 50 modificheranno di conseguenza i portafogli.

Dopo essere scesa da inizio d'anno del 34%, Generali ha oggi una capitalizzazione di 17,8 miliardi di euro.

Sulla base del consensus raccolto da Bloomberg, l'attuale prezzo corrisponde a un multiplo P/E di 7,7x, che rende la compagnia italiana più attraente della tedesca Allianz, che ha una market cap di 60,4 miliardi e un P/E 2016 di 9,1x.

La francese Axa (43,8 miliardi di capitalizzazione) ha lo stesso P/E di Generali (7,7x).

www.websim.it

Titoli correlati a questa news: GENERALI ASG.FRA (News, Quotazione), GENERALI G.MI (News, Quotazione), GENERALI GEN.AS (News, Quotazione),

...se capita come a Tods dopo l'esclusione dal nostro indice..ce la troviamo a 9....Caltariccone compraci tu ...!!!
 
Non volevo scriverlo ma pur volendo rientrare temo la botta di sell...
 
occhio a dare per scontata l'esclusione dall'indice euro stoxx 50

i francesi con Vivendi potrebbero essere interessati a rastrellare azioni con obiettivo una fusione con Axa

sai mai che Societè Generalè abbia fatto partire una speculazione per tener basso il titolo o per qualche altro motivo oscuro...
 
occhio a dare per scontata l'esclusione dall'indice euro stoxx 50

i francesi con Vivendi potrebbero essere interessati a rastrellare azioni con obiettivo una fusione con Axa

sai mai che Societè Generalè abbia fatto partire una speculazione per tener basso il titolo o per qualche altro motivo oscuro...

ma da un punto di vista finanziario avrebbe senso fondere due big europei piuttosto che creare un gruppo con presenza forte anche in aree come CINA e INDIA ?....poi AXA ha multipli allineati con Generali quindi non avrebbe senso almeno nel breve....son quelle news sparate per attirare l'attenzione sul titolo......
 
ragazzi inutile stare qui a commentare l'incommentabile , vendono il fib perciò scendono tutti i big , non c'è un motivo preciso , vedo in giro cose senza una logica , non parlo solo di G ...io qui chiudo e torno sul fol quando vedrò un situazione normalizzata ,,,poi magari lunedì ci daranno il contentino con + 1 % ...si fottessero ! ! !

:bye:
 
quando hanno dato l'ultimo dividendo era di poco sopra i 12
Però non riesco a capire questa tua affermazione?
Se i conti sono buoni non vedo cosa c'entra il prezzo dell'azione, nel senso che i dividendi vengono dati in corrispondenza dei risultati non del prezzo.
Probabilmente mi sfugge qualcosa, se mi spieghi mi fai una cortesia
ciao

ciao, questo è uno dei tanti articoli che si trovano in rete, articolo chiaramente "interessato", ma con qualche spunto condivisibile, da parte mia ho puntato molto su titoli con ottime cedole e teoricamente con ottimi conti , come generali e unipolsai, e mi ritrovo dopo quasi due anni con perdite mostruose, mentre ho perso in proporzione molto meno con titoli con cedole più basse...

TITOLI AD ALTO DIVIDENDO? COME PERDERE IL 40% ED ESSERE INFELICI A DAR RETTA AI CONSIGLI SBALLATI |

ultima cosa riguardo generali: non sarebbe stato meglio difendere la quotazione del titolo, magari con una seria politica di buy back, riducendo i costi (aumentati durante la gestione greco) anche lasciando inalterato il dvd o addirittura riducendolo, invece di far cassa come nel recente passato vendendo assets, immobili ecc. ecc., gloriandosi così di utili stratosferici, aumentando nel contempo il dvd (altra operazione di "immagine") e così facendo dando in pratica l'impressione di disinteressarsi dell'andamento catastrofico del titolo?
 
Ultima modifica:
quando hanno dato l'ultimo dividendo era di poco sopra i 12
Però non riesco a capire questa tua affermazione?
Se i conti sono buoni non vedo cosa c'entra il prezzo dell'azione, nel senso che i dividendi vengono dati in corrispondenza dei risultati non del prezzo.
Probabilmente mi sfugge qualcosa, se mi spieghi mi fai una cortesia
ciao

Anch'io penso sia così.
 
ciao, questo è uno dei tanti articoli che si trovano in rete, articolo chiaramente "interessato", ma con qualche spunto condivisibile, da parte mia ho puntato molto su titoli con ottime cedole e teoricamente con ottimi conti , come generali e unipolsai, e mi ritrovo dopo quasi due anni con perdite mostruose, mentre ho perso in proporzione molto meno con titoli con cedole più basse...

TITOLI AD ALTO DIVIDENDO? COME PERDERE IL 40% ED ESSERE INFELICI A DAR RETTA AI CONSIGLI SBALLATI |

ultima cosa riguardo generali: non sarebbe stato meglio difendere la quotazione del titolo, magari con una seria politica di buy back, riducendo i costi (aumentati durante la gestione greco) anche lasciando inalterato il dvd o addirittura riducendolo, invece di far cassa come nel recente passato vendendo assets, immobili ecc. ecc., gloriandosi così di utili stratosferici, aumentando nel contempo il dvd (altra operazione di "immagine") e così facendo dando in pratica l'impressione di disinteressarsi dell'andamento catastrofico del titolo?

Ciao Jhon, io invece sono per i dividendi specie sugli "industriali"....per pochi semplici motivi:

- come ci ha insegnato il caso Deutsche Bank il top management è sempre interessato a gonfiare i conti per aumentare il valore delle azioni e intascarsi i bonus (tanto in caso li scoprano come successo con la SEC su denuncia di un dipendente DB !... a pagare saranno gli azionisti... cd moral hazard...)

- un modo molto efficace per scoprire i bilanci "farlocchi" è quello di far uscire "cassa" con i dividendi (quindi dividendi cash meglio di quelli in azioni IMHO) perchè se gonfi assets non generi Cassa per cui serve quantomeno debito che darebbe un "segnale" al mercato...

- Imho il gap informativo è il piu' grosso rischio che corre oggi un investitore (vedi le banche anche se in questo caso i dividendi hanno meno potere rivelatore) per ridurre il rischio puo' benessimo preferire un alto dividendo al vantaggio fiscale che deriverebbe dalle plusvalenze azionarie

....poi...incassa e pentiti è un bel motto oggi sui mercati finanziari....
 
aggiungo...oggi con i tassi a 0% le imprese possono benissimo finanziarsi a debito se hanno progetti con ritorni adeguati entro il breve / medio termine (5 anni) per quelli piu' a lungo (es petroliferi) avere capitale piuttosto che debito sarebbe opportuno invece.

Pertanto Generali potrebbe fare come é di moda negli USA (vedere la loro borsa)...prendere al limite soldi a debito (con tassi vicini allo zero) e iniziare un bel piano di buy back...insieme ai dividendi....e allora ci farebbe piu' felici...OK!
 
Non vedo molti margini di crescita con gli utili che produce.. era sopravalutata prima a 19 euro..
 
Sogno un intero FOL "trolls-free"

E' sopravalutata anche adesso.

Te l'ho già scritto una volta, ma vedo che non ascolti i buoni consigli... allora te lo ripeto: "Lascia perdere la finanza ed i mercati. Non fanno per te. Di questo passo diventerai solo uno degli innumerevoli trolls che bighellonano nel Fol durante le fasi di ribasso della Borsa." :cool:
 
...se capita come a Tods dopo l'esclusione dal nostro indice..ce la troviamo a 9....Caltariccone compraci tu ...!!!

ci legge..

Generali - Il VP Caltagirone acquista ulteriori 223.600 azioni 22/08/2016 11:22 - ALN

La societa' ha comunicato che lo scorso venerdi' Francesco Gaetano Caltagirone vice-presidente ha acquistato 223.600 azioni di Assicurazioni Generali ad un prezzo medio di 11,5 euro per azione. Il controvalore di tale transazione risulta pari a circa 2,57 milioni di euro.

La societa' ha comunicato che lo scorso venerdi' Francesco Gaetano Caltagirone vice-presidente ha acquistato 223.600 azioni di Assicurazioni Generali ad un prezzo medio di 11,5 euro per azione. Il controvalore di tale transazione risulta pari a circa 2,57 milioni di euro.
 
Indietro