Grande Air France,ha capito tutto II

Oggi c' e' stato ancora chi ha avuto il coraggio di supportare il titolo con queste notizie...
Mi sembra pero' che i venditori siano piu' agguerriti del solito e che ne abbiano un bel po' in cascina..
 
Capitalizza la metà quasi dei debiti che ha.

Sorry,ma NONNO :bow::bow::bow::bow:abbassa l'offerta a 5 centesimi ad azione.

Però tutti cash
 
Oggi,4 marzo,64° giorno dell'anno

A quanto stiamo di perdite maremma buhajola ?
 
Secondo l'analisi tecnica dovremmo stare a circa 70 mln di perditucce
 
Come cambiano i tempi

In questi giorni i media stanno dando grande risalto ad un tentato atterraggio di un aereo Lufthansa che per poco non finiva in tragedia, ma l'assurdo di questo fatto è l'apoteosi che si sta facendo del secondo pilota come salvatrice della vita di 137 pax , quando la si dovrebbe mandare subito a casa, insieme al comandante, come sarebbe successo in Alitalia nei tempi passati.
Prima considerazione : le codizioni meteorologiche non erano delle migliori, sul posto erano presenti forte raffiche di vento, la cui intensità e direzione erano state trasmesse all'equipaggio ed aggiornate costantemente. Mi sembra strano che rientrassero nelle minime di compagnia per l'intensità al traverso, a meno che Lh non adotti nessuna minima e lasci tutto alla discrezionalità del pilota .
Seconda considerazione: un comandante serio non lascia atterrare un copilota in quelle condizioni meteo, quando il suo secondo è obiettivamente inesperto.Sarebbe interessante sapere le ore di volo del secondo e il brevetto di volo in suo possesso.
Terza considerazione: dalle immagini trasmesse l'aereo è in balia del vento; nessuna correzione di contrasto è stata applicata . Il timone di direzione è in linea con la coda , quando dovrebbe essere tutto a sinistra per quelle condizzioni di vento e l'ala destra dovrebbe essere inclinata a destra, invece è perfettamente livellata, per cui l'aereo si comporta come una foglia al vento.
Quarta considerazione: la storia della raffica repentina è tutta una balla, le immagini ci mostrano un avvicinamento con notevole angolo di deriva, con ampie correzioni per le raffiche. La tecnica da applicare in quelle condizioni suggerisce di mantenere l'aereo con quell'assetto sino a poco prima dell'impatto col suolo, indi allineare l'aereo con la centerline della pista usando il timone di direzione anche tutto e di più (che dalle immagini non si vede) ed abbassare l'ala esposta al vento, mantenendola sino al contato della pista e addirittura toccare la pista prima con quel carrello. Dalle immagini non si vede alcun tentativo di tutto questo.
Quinta considerazione: perchè il comandante non ha preso lui i comandi, azione perfettamente lecita (illecito sarebbe il contrario se non ampiamente giustificato) viste le difficoltà dell'atterraggio.
Sesta considerazione:(non conosco l'aereo) la manovra di riattaccata è stata effettuata automaticamente dall'aereo o è stata avviata dall'equipaggio?
Così vanno le cose BA e Lh esaltano i propri piloti quando sbagliano, mentre in Alitalia si veniva immediatamente mandati a casa. Non capisco poi l'intervento del comandante AZ di Airbus al tg1 delle 20 di ieri 5 marzo a giustificazione del comportamento dei piloti LH.
 
Indietro