Grecia 34 "spiraglio di luce all'orizzonte, o miraggio?"

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Sul primo punto d'accordissimo, ma sul secondo sono del parere che ristrutturazione=default e creerebbe, allo stesso modo, un precedente modello variabile impazzita nella zona euro. A quel punto tutti potrebbero ristrutturarare senza conseguenze.

lo so.. ma siamo in una "situazione impazzita" da qualche tempo.
Se non vi fosse questo rischio.. comprare a 50 sarebbe un affare cosi' evidente.. che i prezzi non sarebbero a 50...
 
Sul primo punto d'accordissimo, ma sul secondo sono del parere che ristrutturazione=default e creerebbe, allo stesso modo, un precedente modello variabile impazzita nella zona euro. A quel punto tutti potrebbero ristrutturarare senza conseguenze.

Ok ma se il punto 1 fosse vero, chi crederebbe alla Germania? Il precedente greco sarebbe pur sempre uno scheletro nell'armadio. Non penso i mercati chiuderebbero un occhio in breve tempo.

No io penso che l'errore è stato salvarli ma tenendo troppo stretti i cordoni della borsa, io avrei fatto piani di rientro con meno lacrime e decennali, per esempio per non stritolare l'Irlanda che cmq mostrava numero in salita. O il Portogallo che, alla fin fine, non era poi così mal messo (ed è stato spinto nel tritacarne in modo palese).

Insomma io spero che se ne esce anche presto, molto dipende dalla forbice 25 aprile/12 maggio (controllo FMI x la nuova tranche da 12 mld).
Senza le giuste notizie (e magari un bavaglio ai maledetti crucchi :D) penso che la cosa sarà più difficile del previsto. Quel che temo è che se salta salta dopo che Crucchi e Galli sin son tolti di mezzo con il grosso dei loro titoli... da certa gente bisogna aspettarsi di tutto.

I crucchi hanno venduto ai greci 4 sottomarini che non erano in grado di navigare dritti, roba da barzelletta! Tutto può succedere, altro che, con i crucchi di mezzo.

Papanikolis_1.jpg
 
Io su tds greci ho meno del 2% del portafoglio (maggio 2012 5.25) presa a 93 ma credo che la maggior parte di noi sottovaluti ampiamente cosa potrebbe accadere nel caso di ristrutturazione/default/uscita dall'euro della Grecia.
Secondo me vedremmo cose nelle settimane successive che il default di lehman ci sembrerebbe una barzelletta.....
 
Io su tds greci ho meno del 2% del portafoglio (maggio 2012 5.25) presa a 93 ma credo che la maggior parte di noi sottovaluti ampiamente cosa potrebbe accadere nel caso di ristrutturazione/default/uscita dall'euro della Grecia.
Secondo me vedremmo cose nelle settimane successive che il default di lehman ci sembrerebbe una barzelletta.....

Io penso che se Papa e i falsi socialisti fanno ciò che il FMI chiede alla fine il problema (per noi) rientrerà, in un modo o nell'altro.

Di certo noi abbiamo da temere (e più di noi qualche vero potente) solo se i greci lo decidono. Quando si renderanno conto che Papandreu è un De La Rua che parla greco allora sì che ne vedremo delle belle.
 
...bhe diciamo che il fallimento della grecia porterebbe automaticamente anche al fallimento di irlanda e portogallo....
sapendo che la grecia ha fatto ristrutturazione, haircut o altro
automaticamente si allinerebbero i titoli degli altri paesi a catena...
...in teoria dovrebbe essere improbabile che la BCE si lasci sfuggire questa situazione di mano....
chi vivrà vedrà......
 
Dipende tutto da quanta voglia di guarire abbia il malato. Se la Grecia ha del PIL da spendere che dimostri per lo meno di essere in vita, non avrebbe senso destabilizzare l'Europa. Sono convinto che questo sia certo, altrimenti i primi aiuti della UE li avrebbe visti con il binocolo.
 
io, nn credo la faranno fallire, crollerebbe a picco tutta l' U.E....e nessuno vorrebbe più questi aiuti che si dimostrerebbero finti, ma di sicuro qlcs faranno...i prezzi sn troppo giù per un rimborso così a breve, secondo me o allungano le scadenze o entro 1 mese salirà tutto all' inverosimile, tipo azioni di borsa. Mi ricordo quuando le ucg scesero a 0,45 da 1,50 era fsallimento certo per tutti...e invece!!
 
Il debito pubblico greco, cosi' com'e'.. e' palesemente insostenibile.
sono le modalita' dell'aggiustamento necessario ad essere oggetto di discussione.

A titolo di esempio, lo stato greco puo' privatizzare quel che e' privatizzabile... e usare i proventi per ricomprare, a sconto, titoli di Stato. Privatizzando per 50 miliardi, con i quali ricomprare, diciamo, 80 miliardi nominali.. comporta un certo miglioramento del
profilo del debito.

Riportare il bilancio IN PAREGGIO, e tenercelo, migliorerebbe ugualmente il profilo, ma e' difficile da immaginare.

Autorizzare il fondo europeo a comprare sul secondario TdS.. potrebbe ridurre ulteriormente il debito.

Se nulla di cio' accade... diventa inevitabile una ristrutturazione con forte riduzione di VPN.

I titoli di Stato in valute che detto stato non e' libero di stampare.. per definizione.. SONO RISCHIOSI.

Il problema qui e' l'Euro: e' la moneta della germania e satelliti, prestata all'Europa.. o e' la moneta comune dell'Europa (dunque una media).. moneta che l'europa stessa e' pronta a difendere con ogni mezzo necessario?


e' chiaro che da sola la Grecia non ce la fa' .

tuttavia se si lascia passare il fatto che i titoli di stato europei sono passibili di haircut o default , chiamamo la cosa come vogliamo , l'Euro non avrebbe piu' ragione di esistere .
mi pare ,dalle notizie che abbiamo , che il governo greco stia facendo sforzi per portare i conti su una strada piu' virtuosa .
io penso che ci saranno nuovi aiuti a sostegno , non per beneficienza ma per evitare un grosso crack europeo.

poi come si diceva sopra , ne abbiamo viste di ogni .

ciao e Buona Pasqua a tutti .

ho inteso bene oppure ci saranno novita' il 25 aprile ?
 
Cortesemente, qualcuno potrebbe darmi il link al post contenente il file excel con tutte le obbligazioni greche? Mi pare fosse stato fatto da qualcuno tale lavoro ma non riesco piu' a trovarlo...

Piu' che altro mi interessano quelle che non iniziano per GR... dato che queste ultime si trovano piu' facilmente.

Grazie,
cdr
 
Ultima modifica:
Io su tds greci ho meno del 2% del portafoglio (maggio 2012 5.25) presa a 93 ma credo che la maggior parte di noi sottovaluti ampiamente cosa potrebbe accadere nel caso di ristrutturazione/default/uscita dall'euro della Grecia.
Secondo me vedremmo cose nelle settimane successive che il default di lehman ci sembrerebbe una barzelletta.....

(AGI) Berlino - "Una ristrutturazione del debito greco avrebbe vita breve e porterebbe considerevoli svantaggi". Juergen Stark, esponente del consiglio direttivo della Bce, boccia senza mezzi termini qualsiasi ipotesi di default di Atene sottolineando che la ristrutturazione di un debito sovrano nell'Eurozona farebbe precipitare l'intera area in una crisi bancaria peggiore di quella seguita al crack di Lehman Brothers .
 
la vostra superficialità è disarmante, ma spiega chiaramente il modo di ragionare incosciente e irrazionale che attualmente sostiene la gran parte dei titoli spazzatura greci.
In sostanza grazie a gente come voi la grecia riesce ancora a trovare vittime sacrificali su cui scaricare i propri debiti insolvibili.
Se tutti fossero coscienti del fatto che è matematicamente impossibile che la grecia sia solvibile, le aste sarebbero già andate tutte deserte da un bel pezzo e quei quattro ladroni dell'UE non avrebbero potuto fare nessun giochetto delle tre carte.
Siccome però c'è gente come voi, secondo la quale la matematica è un'opinione quando si tratta di convenienze superiori, le aste trovano ancora qualche agnello pasquale da sacrificare... :rolleyes:
Tutto questo è molto triste, perchè poi quando rimarrete col cerino in mano verrete a piangere nelle piazze o in tv, ma così va la vita. Per una manciata d'interessi siete disposti a perdere il capitale, così ragiona l'italiano medio...

Vorrei solo capire una cosa: secondo le vostre brillanti menti geniali, quanti miliardi di debito possono permettersi di creare ancora, questi paesi europei con le pezze al k. che già oggi arrancano per salvare se stessi e non ce la fanno?
No perchè se non vi sapete rispondere a questa domanda, mi sa che manca qualche passaggio fondamentale alle vostre brillanti tesi... :mmmm::rolleyes:
 
(AGI) Berlino - "Una ristrutturazione del debito greco avrebbe vita breve e porterebbe considerevoli svantaggi". Juergen Stark, esponente del consiglio direttivo della Bce, boccia senza mezzi termini qualsiasi ipotesi di default di Atene sottolineando che la ristrutturazione di un debito sovrano nell'Eurozona farebbe precipitare l'intera area in una crisi bancaria peggiore di quella seguita al crack di Lehman Brothers .

Bene allora siamo a cavallo... Però si è dimenticato di dirci qual'è l'alternativa :mmmm::eek::D
 
Bene allora siamo a cavallo... Però si è dimenticato di dirci qual'è l'alternativa :mmmm::eek::D

L'ha detto, nella sua intervista: bilancio in pareggio, riduzione dei salari, etc.
non lo ha detto.. ma credo alla fin fine.. uscita dall' Euro.
 
Sembra il thread della GM . Allora tutto fini' a Maggio 2009 e GM ando' in ch11 chissa' se anche stavolta a Maggio avremo un default. Mi sembra cmq strano assurdo, non voglio crederci comunque il sig L.B. CHASE da un punto di vista matematico ha ampiamente ragione. Se fosse cosi' venderei tutto in perdita .L'unico motivo per cui non ho venduto è poiche' credo che ci sia qualcosa che noi non conosciamo. Potrei sbagliarmi e perdere tutto pero' a questo punto vado fino in fondo.

MR INGSILVIO
 
e' chiaro che da sola la Grecia non ce la fa' .

tuttavia se si lascia passare il fatto che i titoli di stato europei sono passibili di haircut o default , chiamamo la cosa come vogliamo , l'Euro non avrebbe piu' ragione di esistere .
mi pare ,dalle notizie che abbiamo , che il governo greco stia facendo sforzi per portare i conti su una strada piu' virtuosa .
io penso che ci saranno nuovi aiuti a sostegno , non per beneficienza ma per evitare un grosso crack europeo.

Se non si arresta il "contagio" e ci sono "bank runs" in Europa... e' chiaro che l'Euro stesso rischia di saltare. E' per questo che hanno costruito una sorta di "linea maginot" verbale.. attorno alla Spagna.

Il problema sembra essere che le entrate fiscali greche, come prevedibile, scendono invece di aumentare (per via della forte recessione) mentre la spesa non scende a pari ritmo.

Da soli.. non ce la fanno... ma la contropartita per la prosecuzione degli aiuti, di fatto.. e' una riduzione sensibile della sovranita' economica... ed una riduzione epocale del settore pubblico dell'economia.
Non so se su questo c'e' consenso ad atene.. o se tra poco spunta fuori un Duhalde greco.

In tal caso.. la grecia rischia di finire fuori dall'UE.. e di essere sostituita dalla Turchia come partner privilegiato.
Questo e' il punto, a mio parere.
 
Potrei sbagliarmi e perdere tutto pero' a questo punto vado fino in fondo.

MR INGSILVIO

Perche' "perdere tutto"? chi aveva bonds GM.. ha recuperato il 30%.
Ha perso se aveva comprato a 100... guadagnato se aveva comprato a 10.
I titoli greci non valgono zero. resta da scoprire se taluni recupereranno 100.. e se, post ristrutturazione... varranno 80, 70, 50, 40 o 30, a mio parere.
 
I crucchi hanno venduto ai greci 4 sottomarini che non erano in grado di navigare dritti, roba da barzelletta! Tutto può succedere, altro che, con i crucchi di mezzo.

Papanikolis_1.jpg

Io i sottomarini li restituirei ai tedeschi, a parziale rimborso del debito, valutandoli ovviamente come se fossero Bunds.
 
Perche' "perdere tutto"? chi aveva bonds GM.. ha recuperato il 30%.
Ha perso se aveva comprato a 100... guadagnato se aveva comprato a 10.
I titoli greci non valgono zero. resta da scoprire se taluni recupereranno 100.. e se, post ristrutturazione... varranno 80, 70, 50, 40 o 30, a mio parere.

A 10 hanno comprato i bond gm solo 1% dei bondisti La stragande maggioranza ha perso in modo pesantissimo.

MR INGSILVIO
 
la vostra superficialità è disarmante, ma spiega chiaramente il modo di ragionare incosciente e irrazionale che attualmente sostiene la gran parte dei titoli spazzatura greci.
In sostanza grazie a gente come voi la grecia riesce ancora a trovare vittime sacrificali su cui scaricare i propri debiti insolvibili.
Se tutti fossero coscienti del fatto che è matematicamente impossibile che la grecia sia solvibile, le aste sarebbero già andate tutte deserte da un bel pezzo e quei quattro ladroni dell'UE non avrebbero potuto fare nessun giochetto delle tre carte.
Siccome però c'è gente come voi, secondo la quale la matematica è un'opinione quando si tratta di convenienze superiori, le aste trovano ancora qualche agnello pasquale da sacrificare... :rolleyes:
Tutto questo è molto triste, perchè poi quando rimarrete col cerino in mano verrete a piangere nelle piazze o in tv, ma così va la vita. Per una manciata d'interessi siete disposti a perdere il capitale, così ragiona l'italiano medio...

Vorrei solo capire una cosa: secondo le vostre brillanti menti geniali, quanti miliardi di debito possono permettersi di creare ancora, questi paesi europei con le pezze al k. che già oggi arrancano per salvare se stessi e non ce la fanno?
No perchè se non vi sapete rispondere a questa domanda, mi sa che manca qualche passaggio fondamentale alle vostre brillanti tesi... :mmmm::rolleyes:

premettendo che sono in linea di massima disgraziatamente d'accordo su quanto da te esposto sopra ti chiederei che probabilita' dai ad 1 eventuale contagio fino alle ns. coste e in quale paese eventualmente rifugiarsi col grano (bund/germania? o si rischia anche li?) e quanto tempo puo' servire alla speculazione per tosare anche noi(eventualmente ma spero di no) grazie!
 
Se va in default la Grecia seguono subito Portogallo e Irlanda. Conviene all'Europa tutto cio'? Non credo ma magari gli conviene avranno gia' studiato un modello di scenario possibile.

MR INGSILVIO
 
Indietro