Grecia 59 ----THE DAY AFTER

Gino dice il giusto..
O prima, o dopo il totale si aggiusta.. li dossier hanno prezzi di carico diversi tra banca e banca e tra bond e bond perchè hanno usato parametri diversi per calcolarli.
Alcuni il primo giorno di quotazione , altri una settimana , altri due.. idem per gli EFSF , che quindi sono a 99.XX perchè sempre stati in quella zona.
Al netto di errori , che vi abbiano caricato minus ora o dopo ( se ci avete perso ) è indifferente . nel secondo caso , pagherete meno tasse quando andrete in gain.

Non mi paiono andar malaccio le nostre ciofechine: la 2023 è stabilmente sopra 24 oggi , la 2042 stabile sopra 18..pian pianino , in attesa intanto del 6 Maggio .. :)
 
Quindi che cosa consiglia il forum, prendetelo con beneficio di inventario il consiglia, ovvero che ne facciamo di tutta questa mmmmm, si vendono gli efsf quando la banca li carica e si ricompra grecia per ristabilire il VN oppure si fa qualche altra operazione?
Stò cercando qualche suggerimento..

Grazie

:bow:
 
Io mi son fatta questa idea.
Hai comprato a 75. Sei stato swappato. Ti viene data una valutazione del titolo teorica, che ciascuna banca pare calcoli a modo suo: comunque ciò cambia poco, nel senso che si tratta di un prezzo intermedio, mettiamo 25: allora intanto metti in cassa una minus di 50. Potevano essere 45 o 55, cambia poco in quanto...
in quanto allorché le rivenderai, poniamo a 15 oppure a 90, ti sarà calcolata una ulteriore minus di 10 oppure una plus di 65.
Se il prezzo intermedio fosse stato 30, avresti meno minus subito, e più minus (o meno plus) dopo.

AMMP :rolleyes:

Guarda è proprio così.:clap:
Lo swap si è configurato come cessione a titolo oneroso dei vecchi titoli, che sono stati scaricati al tuo pmf (variabilissimo, a seconda della fiducia nei cialtroni EU, di chi era entrato a 90 piuttosto che a 20). I nuovi bond (inclusi gli efsf) sono stati caricati al loro "prezzo di mercato", ossia oltre 99 per gli EFSF e tra 23-28 a seconda del titolo per i merdibond.
Dal delta le minus (o per i più fortunelli entrati a 20 le plus).
Tu scrivi correttamente "ogni banca ha calcolato a modo suo". Ebbene io rincaro la dose e aggiungo che anche la stessa banca ha calcolato diversamente il pmc dei nuovi minibod.
Io ho Fineco e guardando l'allegato di Karl trovo discrepanze tra i suoi e i miei pmc. Discrepanze lievi, sul punto, ma ci sono.
La mia opinione è che in Fineco (che sottolineo, è stata una delle più veloci a caricare e calcolare la fiscalità :bow:) semplicemente caricavano "un tocchello al giorno" (vi ricordate, un giorno ad alcuni "spariva" la Marzo 12, poi la Agosto 14, etc), e si basavano sul prezzo (tedesco immagino) del momento (che allora era più elevato di adesso), mediando il tocco che aggiungevano.
 
Quindi che cosa consiglia il forum, prendetelo con beneficio di inventario il consiglia, ovvero che ne facciamo di tutta questa mmmmm, si vendono gli efsf quando la banca li carica e si ricompra grecia per ristabilire il VN oppure si fa qualche altra operazione?
Stò cercando qualche suggerimento..
Su che fare credo\spero nessuno ti suggerirà alcunché :)
Su come porti la\le domande, posso dirti che questa
che ne facciamo di tutta questa mmmmm, si vendono gli efsf quando la banca li carica e si ricompra grecia per ristabilire il VN oppure
è più o meno la decima domanda da porsi.
Prima uno si chiede quanto ha veramente risentito della perdita
se ha voglia di rischiare molto per rientrare, sapendo che può riperderci non poco
se quel denaro gli serve davvero tutto indietro
se e quali opportunità esistono in giro
che idee ha sul futuro di euro ed Europa
ecc ecc

dice il saggio: più lunga è la domanda e più contiene in sé la risposta ;)
ciao
 
Su che fare credo\spero nessuno ti suggerirà alcunché :)
Su come porti la\le domande, posso dirti che questa
che ne facciamo di tutta questa mmmmm, si vendono gli efsf quando la banca li carica e si ricompra grecia per ristabilire il VN oppure
è più o meno la decima domanda da porsi.
Prima uno si chiede quanto ha veramente risentito della perdita
se ha voglia di rischiare molto per rientrare, sapendo che può riperderci non poco
se quel denaro gli serve davvero tutto indietro
se e quali opportunità esistono in giro
che idee ha sul futuro di euro ed Europa
ecc ecc

dice il saggio: più lunga è la domanda e più contiene in sé la risposta ;)
ciao

Di perdita parecchia 98 pmc di carico acquisto lontano nel tempo (2005) il denaro non serve, al momento, voglia di recuperare con rischio e mi fermo.

Ciao
 
Quindi che cosa consiglia il forum, prendetelo con beneficio di inventario il consiglia, ovvero che ne facciamo di tutta questa mmmmm, si vendono gli efsf quando la banca li carica e si ricompra grecia per ristabilire il VN oppure si fa qualche altra operazione?
Stò cercando qualche suggerimento..

Grazie

:bow:

Non voglio dar suggerimenti ma se si vuole un esempio, io ho preso 50k della 2027 a 19,744

a.jpg

Ne vorrei prendere 200k ma voglio vedere se dopo le elezioni si scende ancora oppure si sale.
Se la grecia resiste qualche anno danno un buon rendimento del 10%
 
Di perdita parecchia 98 pmc di carico acquisto lontano nel tempo (2005) il denaro non serve, al momento, voglia di recuperare con rischio e mi fermo.

Ciao

98? :eek: Dal 2005 a oggi hai sempre tenuto?
E ancora voglia di ritentare sulla Grecia (senza ironia, solo stupore)?
Ma stanne lontano! Ma non hai visto come ci hanno trattati?
Prenditi un'Argentina 2038 Step Up a 27 che almeno è un bond solo e non venti, e là producono qualcosa.
 
Quindi che cosa consiglia il forum, prendetelo con beneficio di inventario il consiglia, ovvero che ne facciamo di tutta questa mmmmm, si vendono gli efsf quando la banca li carica e si ricompra grecia per ristabilire il VN oppure si fa qualche altra operazione?
Stò cercando qualche suggerimento..

Grazie

:bow:

Ti posso dire quello che sto facendo io: dopo aver perso all'incirca 110 k di mio ho venduto tutto il recovery tranne due titoli greci (28 e 29) che sto acquistando a 18 - 19 punti incrementando fino a raggiungere quota 150 k. In questo modo se va male, e la Grecia fallisce di nuovo, mi potrebbe comunque spettare un rientro del 20 per cento e dovrei quindi recuperare la somma investita (circa 30 k). Se invece va bene le quotazioni pian pianino salgono e mi spettano bei gain. In ogni caso al momento mi becco le cedole al 2 per cento che, viste le quotazioni di acquisto, vogliono dire un interesse di circa il dieci per cento annuo...
 
Buonasera,
Iwbank mi ha messo in portafoglio i tre titoli efsf sul tlx quindi ora sono vendibili.
Pensavo di venderli e acquistare uno dei minibond per ripristinare il nominale iniziale.
Comunque la mia domanda è: Come è stato calcolato il pmc dei 20 minibond?
Mi trovo 28.88, 26.70, 25.60 etc etc
Grazie
 
...la Russia era ed e' la Russia...

qui sei in mezzo al nulla...

io sono entrato per gli accordi luglio...tutto il resto non mi interessava la grecia non esiste...

Se se liquido c'e' sempre qualche treno che parte
a guardare le potenzialità sarebbe da investire tutto in argentina,ha un pil -deficit tra i piu sani....ma comunque hai puntato sulla grecia a prezzi molto alti e anche allora era uno sputo di economia.
sono d'accordo che come stato è una nullità,ma titoli swappati riconosciuti dalla grecia attuale a 23-18 mi sembra un'ottima opportunità.
anche perchè tu hai tentano il no-swap,ammsso che non cacavano avresti avuto un nominale piu basso con delisting e possibilità di ripudio dell'emittente.
molto meglio avere gli swappati,hai piu nominale,sono regolari.....se la grecia tiene per 10-11 anni facciamo il colpaccio
 
ragazzi 2 domande:
avete notizie su IW quando saranno tradabili gli EFSF ancora TEC??
avete infornazioni circa eventuale acquisto dei warrant PIL, attualmente in lettera a Berlino a 0,54 circa??


da domani mattina sono inseriti su tlx ciao
 
a guardare le potenzialità sarebbe da investire tutto in argentina,ha un pil -deficit tra i piu sani....ma comunque hai puntato sulla grecia a prezzi molto alti e anche allora era uno sputo di economia.
sono d'accordo che come stato è una nullità,ma titoli swappati riconosciuti dalla grecia attuale a 23-18 mi sembra un'ottima opportunità.
anche perchè tu hai tentano il no-swap,ammsso che non cacavano avresti avuto un nominale piu basso con delisting e possibilità di ripudio dell'emittente.
molto meglio avere gli swappati,hai piu nominale,sono regolari.....se la grecia tiene per 10-11 anni facciamo il colpaccio

C'è il dubbio che tenga l'Italia con questo euro...vi invidio per la fiducia che avete sulla Grecia, praticamente è come dare i soldi alla regione Campania, se fosse uno stato autonomo..siamo lì. :D
Il taglio del debito del 53,5% non è stato sufficiente..il fardello è sempre lì..nel 2020 gran parte degli analisti stima oltre il 120% deficit pil..punto e a capo.
 
C'è il dubbio che tenga l'Italia con questo euro...vi invidio per la fiducia che avete sulla Grecia, praticamente è come dare i soldi alla regione Campania, se fosse uno stato autonomo..siamo lì. :D
Il taglio del debito del 53,5% non è stato sufficiente..il fardello è sempre lì..nel 2020 gran parte degli analisti stima oltre il 120% deficit pil..punto e a capo.

Con l'Italia sul medio-lungo IMHO rischi più che con la Grecia. In grecia prendi maxicedole e hai nominale moltiplicato a valori di swap. Se ristrutturano in Italia ai prezzi ai quali acquisti oggi sono bagni di sangue.
Mordekayn... ti do ragione sul ragionamento impulsivo. Dopo lo swap anche io avevo fatto una croce rossa sulla grecia e mi guardavo attorno. Pur considerando il mio PMC poco superiore al 20 ero rimasto nauseato per la gestione della ristrutturazione.
Poi faccio due conti... quotazioni sotto i 20, uno stato UE che non deve rimorsare una scadenza prima di 10 anni. Tra dieci anni dovrà iniziare a rimborsare un debito dimezzato rispetto a quello che ha rimborsato regolarmente fino a due mesi fa, le cedole che deve pagare sono ridicole... non c'è motivo ragionevole per cui fallisca per 10 anni e in questo periodo grazie allo stepup e ai valori di mercato renderà ben oltre il 10%. Per rientrare nell'investimento è sufficiente paghi solo le cedole. E poi? Tra dieci anni per quel che possiamo prevedere potrebbe esser meglio della germania e saldare anche il nominale... bingo!

PS: se nel 2020 avranno il 120% di debito pil saranno messi come noi adesso, con la differenza che un BTP non lo prendi a 18/100;)
 
Ultima modifica:
allora, altro MACELLO IWBank che sta gestendo questo swap greco PEGGIO di una banca dell'Honduras.... :eek:KO!:eek:KO!

Come spiegato, avevo in portafoglio i titoli EFSF suddivisi in 2: quelli trasferiti da Intesa, normalmente tradabili, e quelli swappati da loro che erano considerati TEC e quindi non ancora negoziabili. I 2013 avevano prezzo di carico intorno a 99,6 ed i 2014 intorno a 99,7 (il prezzo di carico segnalato era IDENTICO sia per i titoli tradabili che per i TEC).
Ora, cosa hanno combinato?? Stamattina mi trovo i titoli accorpati ma con PMC di 34,5 circa!!! Evidentemente me li hanno accorpati mantenendo il prezzo di carico di quelli trasferiti ma considerando ZERO il prezzo di carico di quelli sbloccati dalla condizione TEC (che erano circa i 2/3 del totale, da questo credo derivi il prezzo di 34,5).....

MA SONO FUORI???? :eek::confused:
 
Confermo che quelli sbloccati derivanti dai TECH hanno PMC 0. Dunque se oggi li vendo mi faccio quasi 50K di plus !

ciao,
cdr
 
Confermo che quelli sbloccati derivanti dai TECH hanno PMC 0. Dunque se oggi li vendo mi faccio quasi 50K di plus !

ciao,
cdr

ROBA DA MATTI, io mi ritroverei oltre 36k di plus.... li sto contattando in chat spiegando il problema, vediamo cosa mi risponde l'operatore....
 
Indietro