Grecia - Upgrade after Buy Back volume X

ciao .

andando a rileggere il primo msg --

Karl1

Grecia operativo nuovi bond.
Sorvolando sulle operazioni di rivalsa sulla Grecia che Virgilum gestisce benissimo sul sito apposito, vorrei confrontarmi con altri che operano sui nuovi bond Greci.
Al momento ho preso due lotti da 50k ; 2027 e 2028.
Oggi ho preso questi :


Nome: a.jpg
Visite: 3294
Dimensione: 9.3 KB


mi chiesi inizialmente se Karl fosse impazzito .... poi pensandoci bene ...

devo ringraziare lui e pochi altri . per la lucidita' operativa , sono stati momenti in qui era veramente difficile essere lucidi e calcolatori .
 
Crisi: Grecia; Patrasso, donna sviene in strada per la fame

(ANSAmed) - ATENE, 13 GEN - Una donna, madre di quattro figli minorenni, è svenuta a Patrasso in mezzo alla strada sotto gli occhi dei passanti perché troppo debole a causa della fame. Lo ha reso noto il sito zougla.gr.

La donna, come hanno riferito testimoni, si è improvvisamente accasciata a terra priva di sensi pochi metri prima di varcare l'ingresso del Centro Spirituale di Demenikon dove, come ogni settimana, si stava recando per la consueta distribuzione di alimenti alle famiglie povere.

La donna è stata soccorsa e accompagnata in un vicino ospedale dove è stata tenuta in osservazione per qualche ora, rifocillata e quindi dimessa.
 
La 2041 si può vendere a 54,50 per entrare su 2031 oppure su 2019 (solo sotto 96)
 
ciao .

andando a rileggere il primo msg --

Karl1

Grecia operativo nuovi bond.
Sorvolando sulle operazioni di rivalsa sulla Grecia che Virgilum gestisce benissimo sul sito apposito, vorrei confrontarmi con altri che operano sui nuovi bond Greci.
Al momento ho preso due lotti da 50k ; 2027 e 2028.
Oggi ho preso questi :


a.jpg


mi chiesi inizialmente se Karl fosse impazzito .... poi pensandoci bene ...

devo ringraziare lui e pochi altri . per la lucidità operativa , sono stati momenti in qui era veramente difficile essere lucidi e calcolatori .


Bei tempi quando si compravano a 19 e ancora meglio quando sono arrivati a 10.
Al giorno d'oggi i prezzi sono tutti tirati, anche se la Grecia è ancora a prezzi ragionevoli.
Ho liquidato alcuni titoli e non vedo nulla di interessante ; ho preso un po' di Argentina ma non sembra evolvere bene.
 
Bei tempi quando si compravano a 19 e ancora meglio quando sono arrivati a 10.
Al giorno d'oggi i prezzi sono tutti tirati, anche se la Grecia è ancora a prezzi ragionevoli.
Ho liquidato alcuni titoli e non vedo nulla di interessante ; ho preso un po' di Argentina ma non sembra evolvere bene.

Io sul sud america ho deciso di aspettare.

Sia Venezuela che Argentina.

Se poi i prezzi dovessero crollare, ancora non so se sarò in grado di capire se ne varrà veramente la pena.
 
Presente, io in sud dose omeopatica di Argentina (2017 $) e corposetta di Venezuela (sempre $)

Oggi sembrano un po' zoppetti i nostri minibond, per me già che i lunghi tengano sopra i 50 è un bellissimo segnale
 
Bei tempi quando si compravano a 19 e ancora meglio quando sono arrivati a 10.
Al giorno d'oggi i prezzi sono tutti tirati, anche se la Grecia è ancora a prezzi ragionevoli.
Ho liquidato alcuni titoli e non vedo nulla di interessante ; ho preso un po' di Argentina ma non sembra evolvere bene.
grande karl ad averla presa a 19...
magari pure io ci avessi pensato!
 
Presente, io in sud dose omeopatica di Argentina (2017 $) e corposetta di Venezuela (sempre $)

Oggi sembrano un po' zoppetti i nostri minibond, per me già che i lunghi tengano sopra i 50 è un bellissimo segnale

Dopo essere uscito dalla Grecia a 54,50 ho messo sulla 2042 un ordine multi-day a 50,35, supporto di breve... staremo a vedere!
 
pensa che io la ho presa a 11 /13/14/17.. etcetc..
 
Grecia: è già campagna per Europee, Samaras all'attacco
Premier accusa la sinistra radicale di essere anti-europeista

13 GENNAIO, 12:03


IndietroStampaInviaScrivi alla redazioneSuggerisci
(di Demetrio Manolitsakis) (ANSAmed) - ATENE, 13 GEN - Forse Antonis Samaras, il primo ministro greco e leader del partito conservatore Nea Dimokratia, non poteva scegliere un momento più propizio per aprire - anche se in modo informale - la campagna elettorale per le elezioni europee e amministrative di maggio. Lo ha fatto il giorno dell'assunzione della presidenza di turno dell'Unione Europea da parte della Grecia, in un momento in cui l'attenzione di tutti era rivolta alla situazione economica del Paese. Il dilemma delle elezioni di maggio, secondo il leader di Nea Dimokratia, non sarà più - come nelle politiche del 2012 - fra memorandum o non memorandum, ma fra permanenza o no del Paese nell'Europa unita. Nelle prossime elezioni europee, ha infatti affermato Samaras, "i cittadini greci saranno chiamati a scegliere se vogliono o no l'Europa". In più, il premier è andato oltre collocando Syriza (sinistra radicale, il principale partito d'opposizione in Grecia) tra le forze anti-europeiste, anti-occidentali e anti-Nato. Il tutto, evitando nello stesso tempo di fare il nome del leader del partito, Alexis Tsipras, ma deplorando il fatto che egli abbia disertato la cerimonia dell'inaugurazione del semestre greco, evidente segno - secondo Samaras - di profondo anti-europeismo. Sono, questi, tutti segnali di una forte polarizzazione destinata ad accentuarsi man mano che si avvicina la data delle elezioni. Del resto i recenti sondaggi non lasciano, almeno sinora, dubbi: le elezioni saranno un "derby" tra Nea Dimokratia e Syriza, il che rende impossibile qualsiasi previsione sugli sviluppi politici in Grecia. Intanto il premier e i suoi ministri insistono col dire che le elezioni politiche si svolgeranno alla fine naturale della legislatura che scade nel 2016. Per un Paese "normale", questo epilogo sarebbe logico, ma per la Grecia di oggi le cose sono diverse. Qui l'agenda politica per l'immediato futuro sarà in gran parte determinata non dal governo ma da fattori esterni, tra cui l'ormai risicata maggioranza parlamentare, la ripresa del terrorismo, gli scandali finanziari che ogni giorno vengono alla luce e il continuo aumento - secondo i sondaggi d'opinione - della popolarità del partito filo-nazista Chrysi Avgì (Alba Dorata). Per non parlare della troika (Ue, Bce e Fmi) che presto tornerà ad Atene per riprendere i controlli sull'andamento del programma di risanamento del Paese. Sono tutti fattori che in qualsiasi momento possono creare un "incidente di percorso" e impediscono perciò qualsiasi previsione sugli sviluppi. In altre parole, il sistema politico greco (il principale responsabile della crisi economica che attanaglia il Paese) rimane estremamente "fluido". Lo stesso ministro delle Finanze, Yannis Stournaras, in un'intervista al quotidiano Financial Times ha ammesso che una maggioranza di 153 deputati su 300 limita la libertà di scelta dell'esecutivo. "La maggioranza parlamentare è troppo ristretta e di conseguenza dobbiamo essere molto prudenti. Ci sono cose che si possono fare e cose che non si possono fare", ha detto realisticamente Stournaras. Nello stesso tempo il terrorismo è tornato a essere uno dei problemi che preoccupano molto il governo di Atene. I segnali secondo cui ci sono gruppi che puntano a destabilizzare il Paese sono ormai troppi. Anche gli analisti dell'antiterrorismo greco sembrano convinti che la recente evasione di Christodoulos Xiros, 55 anni (che stava scontando sei ergastoli più 25 anni per appartenenza al sanguinario gruppo terroristico '17 Novembre') nasconda il tentativo di ricostituzione di una rete di vecchi e nuovi eversori. Negli ultimi mesi, secondo questi esperti, si sarebbe creata una "strana alleanza" fra terroristi della vecchia generazione e nuovi guerriglieri urbani, nella quale giocherebbero un ruolo chiave anche criminali comuni in carcere.

Tutto ciò avviene in un momento in cui si notano i primi importanti segnali di una seppur lenta ripresa economica, tra cui l'avanzo primario nel bilancio del 2013, che comunque deve essere confermato entro aprile dall'Eurostat, e l'annuncio di Stournaras che la Grecia potrebbe ritornare sui mercati finanziari entro la fine del 2014 quando collocherà titoli di Stato quinquennali da 1,5 o 2 miliardi euro. (ANSAmed).
 
pensa che io la ho presa a 11 /13/14/17.. etcetc..

Anch'io l'ho presa fino a 10; ero arrivato a 750k di nominale: ora sono sceso a 400k ; aspetto che scendano i prezzi per tornare almeno a 500k.
 
ma..io continuo a comprarla.. ma che scendano i prezzi di tanto non ci credo.. ogni giorno ci avviciniamo al fatidico 3% di interesse..quindi la convenienza a comprare Grecia aumenta..
 
Direi che i prezzi dovrebbero scendere almeno di un paio di figure rispetto ai massimi.
 
ma..io continuo a comprarla.. ma che scendano i prezzi di tanto non ci credo.. ogni giorno ci avviciniamo al fatidico 3% di interesse..quindi la convenienza a comprare Grecia aumenta..

vorrei incrementare anche io dopo aver alleggerito ma aspetto che si scarichino un po' gli oscillatori.
 
ma..io continuo a comprarla.. ma che scendano i prezzi di tanto non ci credo.. ogni giorno ci avviciniamo al fatidico 3% di interesse..quindi la convenienza a comprare Grecia aumenta..
Concordo, probabile una risalita oltre i massimi per 2035-2036 e anche 2019
 
Questa mattina ho inserito un ordine di acq per 25k sulla 32 a 57,65 e se avete tempo e voglia di andare su Borsa Italiana

Contratti Intraday di Ggb Fb32 Sc Eur - Borsa Italiana

constaterete che sono stato servito parzialmente per un totale di 9,932 attraverso ben 11 parziali, cioè tutti gli eseguiti a 57,65 sono miei :eek:. Cose del genere con i tds greci mi erano capitate anche in passato ma addirittura 11 eseguiti parziali per ottenere meno della metà di quanto richiesto è la prima volta. Tutto questo evidentemente è dovuto alla scarsità di questi titoli almeno sul Mot. La mia domanda è su quali altri mercati vengono scambiati questi titoli ma particolarmente mi piacerebbe avere una idea sia pure molto approssimativa di quanto sia il loro flottante totale su tutti i mercati in cui vengono scambiati. Grazie e buona serata.
 
Questa mattina ho inserito un ordine di acq per 25k sulla 32 a 57,65 e se avete tempo e voglia di andare su Borsa Italiana

Contratti Intraday di Ggb Fb32 Sc Eur - Borsa Italiana

constaterete che sono stato servito parzialmente per un totale di 9,932 attraverso ben 11 parziali, cioè tutti gli eseguiti a 57,65 sono miei :eek:. Cose del genere con i tds greci mi erano capitate anche in passato ma addirittura 11 eseguiti parziali per ottenere meno della metà di quanto richiesto è la prima volta. Tutto questo evidentemente è dovuto alla scarsità di questi titoli almeno sul Mot. La mia domanda è su quali altri mercati vengono scambiati questi titoli ma particolarmente mi piacerebbe avere una idea sia pure molto approssimativa di quanto sia il loro flottante totale su tutti i mercati in cui vengono scambiati. Grazie e buona serata.

Io ho acquistato 4k con 7 parziali, c'è a chi è andata peggio :D

Uno dei quali da circa 15 euro mi pare :wall:
 
Venduto la 25 con gain di 4 punti qualche giorno fa.

Resto dentro su 19, 27 e 35 con totale 32% del ptf.
 
io ipotizzo che entro l'anno arriviamo a 80 /60..per le corte e per le lunghe..Poi vediamos e e quando arrivano.Avevo ipotizzato 70 e 50 per il 2013..ed almeno per le lunghe ci sono andato vicino..
 
Indietro