Gruppo N, gruppo T, Grav, Mid, singoli artisti & C.- Arte cinetica 2

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Se vi interessa vedere quegli anni da un altro punto di vista, ho realizzato un diagramma pubblicato sul Forum del Gruppo MID.
 
dimenticato?? cioè ha messo pure lo savio e nanda vigo..e bonalumi lo ha dimenticato??
era ironico immagino..:)

certo , un po' ' d'ironia per sdrammatizzare sull' assenza :). ( a proposito , ti ho scritto per ricordarti del catalogo di Farsetti ( grafica ) .. )
 
e qui speriamo non si scateni una




guerra
:wall:

artebrixia è tutto normale...nessuna guerra.....è noto ed arcinoto che Alviani dopo aver partecipato alle più importanti mostre di Zero( Berlino, Amsterdam, Francoforte, Rotterdam...), tutte documentate, per sua libera e palese scelta si defilò da quel giro per coerenza non condividendo certe situazioni decisamente lontane dal rigore e dallo studio della percezione che erano l'essenza dei suoi lavori rimasti tali per sempre....... anche Bonalumi , ma in forma minore rispetto ad Alviani, partecipò a qualche mostra di Zero ma fu figura defilata . In entrambi i casi questi "artisti"( scusatemi il termine non azzeccato per costoro) ebbero piena rilevanza nel contesto internazionale storico artistico di riferimento nel quale anche il Gruppo Zero fu partecipe al pari di altri sodalizi o singole figure.
Il fatto poi che Bonalumi, come alcuni altri, abbiano esposto alla mostra di Zero al Guggenheim a mio avviso storicamente rimarrà un mistero anche se commercialmente la questione risulta comprensibile se si va a vedere chi ha contribuito alla realizzazione dell'evento prestando anche delle opere.....
 
Ultima modifica:
Segnalo un BOOM in asta di Le Parc:

Da Sotheby's ieri a Parigi (3 Giugno) un lavoro denominato "Onde 139 Serie 47 n°1" stimato 50.000-70.000 Euro ha fatto 147.000 euro! Dovrebbe essere un lavoro primi anni '70 se non sbaglio.

non chiedetemi le dimensioni, cmq il lavoro non era particolarmente bello a giudicare dalla foto, non ho maggiori info non riesco a verificare i dettagli ora, se qualcuno ha voglia...
 
Segnalo un BOOM in asta di Le Parc:

Da Sotheby's ieri a Parigi (3 Giugno) un lavoro denominato "Onde 139 Serie 47 n°1" stimato 50.000-70.000 Euro ha fatto 147.000 euro! Dovrebbe essere un lavoro primi anni '70 se non sbaglio.

non chiedetemi le dimensioni, cmq il lavoro non era particolarmente bello a giudicare dalla foto, non ho maggiori info non riesco a verificare i dettagli ora, se qualcuno ha voglia...

e come no
acrylique sur toile
150 x 150 cm;
Exécuté en 1974


Julio Le Parc | Lot | Sotheby's
 
e come no
acrylique sur toile
150 x 150 cm;
Exécuté en 1974


Julio Le Parc | Lot | Sotheby's

:bow::bow::bow: Grazie carissimo Brixia :):):) buone dimensioni ma lavoro non bello sicuramente, gli anni sono buoni, tipici di quei lavori.

E' comunque un record per quella tipologia di lavori anche con un fortissimo strappo, ottima anche la provenienza Denise René. Per i lavori di Le Parc a volte é molto difficile ottenere un'autentica, meglio se si utilizza un percorso preferenziale tipo galleristi a lui molto vicini, ragion per cui la provenienza nel caso non ci sia autentica é importantissima
 
Per gli appassionati del segmento segnalo che il prossimo 13 Giugno la galleria 10 A.M.Art di Milano inaugurerà la mostra "Sistematiche Operazionali" Lucia Di Luciano - Giovanni Pizzo
10 A.M. ART Contemporary Art Home Gallery
Io sarò presente al Vernissage
 
Stimo,e seguo da tempo Le Parc, ritengo che il mercato per opere anni 70 ed 80 sia ancora molto ballerino ed umorale! Paio di settimane fa un opera similare da Sotheby's (mi sembra) New York ha fatto circa 85000 dollari che è' quasi la metà del,costo fatto a Parigi. Magari mi attiro ira...di molti, ma com'è possibile che lui costi meno nei lavori 'umani' dei nostri padovani/milanesi?
 
Stimo,e seguo da tempo Le Parc, ritengo che il mercato per opere anni 70 ed 80 sia ancora molto ballerino ed umorale! Paio di settimane fa un opera similare da Sotheby's (mi sembra) New York ha fatto circa 85000 dollari che è' quasi la metà del,costo fatto a Parigi. Magari mi attiro ira...di molti, ma com'è possibile che lui costi meno nei lavori 'umani' dei nostri padovani/milanesi?

Dipende molto da tanti dettagli... Riesci a postare il lavoro ed i dettagli anno dimensioni provenienza etc...?
 
Misura 170x170 ciao

Ok grazie, beh il lavoro nn sembra niente male, sono preferibili i volumi virtuali degli stessi anni probabilmente i quelli coi cerchi (non ne battono più da tempo) ma questo mn mi pare per nulla male anzi. Tra questo e quello di ieri non avrei dubbi. Però quello di ieri aveva provenienza Denise ed e' stato battuto a Parigi, dove forse ha trovato un po' più di mercato, anche se Le Parc e' un artista internazionale, scambiato molto anche negli USA.

Pero, e qui nn possiamo che attendere le prossime aste, può darsi che sia cominciato un nuovo strappo al rialzo. Teniamo conto che il curriculum di Le Parc e' davvero incredibile, siamo nell'Olimpo e per quello che ha fatto costa davvero poco. Non sono in molti ad avere un tale percorso, parecchie Documenta, vinto Venezia quando era ancora Venezia...però per saperlo ci tocca attende prossime battute , tanto e' liquidissimo e veder che accade. Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro