Help recesso polizze collegate ai mutui e ai prestiti II

Buonasera a tutti, sono nuovo sul forum, mi chiamo Nicola e scrivo da Cagliari, vorrei raccontarvi quello che mi è successo perchè gradirei un vostro parere di esperti.
A marzo 2016 apro c/c con Intesa e dopo pochi giorni stipulo mutuo prima casa e polizza temporanea caso morte collegata al mutuo, finanziata dalla banca (quindi io non ho mai materialmente pagato la polizza), per la quale pago un canone mensile di € 10,00.
A fine dicembre 2016 surrogo il mutuo con BNL e chiudo quindi il conto con Intesa.
Con mia somma sorpresa stamani mi chiamano da Intesa chiedendomi di recarmi in banca perchè devono pagarmi parte della polizza vita. Recatomi allo sportello mi spiegano che era arrivato il bonifico per la parte di premio non utilizzato, ma che tale bonifico non era stato accreditato sul mio c/c in quanto già chiuso, pertanto mi pagano in contanti circa € 2.000.
A questo punto vi chiedo, come mi devo comportare secondo voi? Devo spiegare quello che è successo? Aspettare che si facciano vivi loro? Quanto tempo hanno per chiedermi indietro i soldi?
Grazie per l'aiuto.

...perchè dovrebbero chiederti i soldi indietro...?! :mmmm:
 
Perchè ritengo abbiano sbagliato a rimborsarmi il premio di una polizza che io non ho mai pagato, visto che me l'avevano finanziata loro...

...ti spiego meglio cosa credo sia successo!
Loro ti hanno finanziato la polizza, quindi tu non hai pagato in un unica soluzione, ma "spalmata" con canoni mensili,
mentre loro o ti hanno fatto un finanziamento a parte (e devi verificare), oppure ti hanno aumentato l'importo del finanziamento (più probabile!)

p.s.
La banca non sbaglia mai a favore del cliente...;)
 
Insieme ai soldi mi hanno dato dei fogli in cui c'è scritto che il finanziamento è estinto, peraltro l'1 gennaio avrebbero dovuto richiedermi il pagamento della rata del finanziamento ma non mi hanno contattato. Anch'io penso che le banche non sbagliano mai in favore dei clienti ma non so cosa pensare... vi tengo aggiornati comunque...
Ps non credo abbiano aumentato l'importo del finanziamento in origine perchè ero già all'80% di rapporto valore/mutuo. Bohhh
 
Assicurazione vita sul mutuo

Buongiorno a tutti, chiedo consiglio a chi ne sa di più.

In gennaio 2011 sottoscrivo poliza Cagi mutui privati vita per un importo di € 7.500, adesso surrogo il mutuo, su detto importo iniziale corrisposto si pagava l'imposta? se si di che percentuale si parla? grazia per l'aiuto
 
domanda assicurazione con finanziamento

Sto facendo una surroga, da CheBanca verso ISP... mi fanno un'assicurazione vita (che voglio recedere), aprendo un finanziamento parallelo al mutuo per 30 anni... mi chiedevo se qualcuno sa all'incirca i tassi di interesse di questi finanziamenti per le polizze e se, una volta ricevuto il rimborso della polizza, si può rimborsare alla banca solo in parte il finanziamento e tenersi un po' soldi.

Grazie mille !!
 
Sto facendo una surroga, da CheBanca verso ISP... mi fanno un'assicurazione vita (che voglio recedere), aprendo un finanziamento parallelo al mutuo per 30 anni... mi chiedevo se qualcuno sa all'incirca i tassi di interesse di questi finanziamenti per le polizze e se, una volta ricevuto il rimborso della polizza, si può rimborsare alla banca solo in parte il finanziamento e tenersi un po' soldi.

Grazie mille !!

Io avevo un assicurazione vita con Friuladria (credit agricole) prima di passare in ISP...stesse tue condizioni...il tasso era lo stesso del mutuo...una volta surrogato ho fatto recesso e mi hanno dato indietro i soldi...al momento ho in piedi solo le rate del finanziamento relativo e sto valutando se chiuderlo.
 
OK!

La mia idea era quella di tenere una parte del rimborso per comprare uno scooter, se il tasso fosse quello del mutuo non sarebbe male per niente... anzi andrebbe proprio bene, considerando il tasso di interesse che avrei prendendo i soldi dalle varie finanziarie o banche, vediamo un po'....
 
Il tasso non è lo stesso del mutuo...

A me ISP ha finanziato 17000 euro circa di assicurazioni al 3,50% fisso per 30 anni (stessa durata del mutuo) che non è il tasso del mutuo ma ben più alto. Quindi una volta fatto recesso gli rendo tutto ed estinguo il finanziamento.
 
Sono appena tornato dalla filiale, per il discorso della polizza scoppio incendio hanno confermato che si trattava di un errore, posso tenere ovviamente la mia. Riguardo la polizza facoltativa, il direttore ha lasciato poco all l'immaginazione, senza polizza la surroga non si fa perché troppo rischiosa secondo il deliberante, con polizza anche solo per il 60% del capitale la surroga verrà accettata senza ulteriori problemi.
Nel caso decidessi di sottoscrivere la polizza con l'intento di recedere subito dopo, non mi conviene usare il finanziamento della banca vero?

scusami @ahriman512 sono interessato...
sono più o meno nella tua stessa situazione solo con HB e non BNL...
anche io vorrei tenere la mia polizza incendio/scoppio (e furto e molte altre cose) ma pago un premio annuale con rinnovo tacito...e loro indicavano come caratteristiche il fatto che fosse pagato premio unico anticipato...la tua, che mi pare tu abbia tenuto, aveva premio unico anticipato?
 
A me ISP ha finanziato 17000 euro circa di assicurazioni al 3,50% fisso per 30 anni (stessa durata del mutuo) che non è il tasso del mutuo ma ben più alto. Quindi una volta fatto recesso gli rendo tutto ed estinguo il finanziamento.

Stessa cosa a me... però per soli 5000 euro. Fortunatamente, quando ho capito il giochetto del finanziamento, ho fermato tutto poco prima della firma chiedendo il pagamento in premio unico. Poi, pochi giorni dopo il rogito, ho provveduto via PEC con il recesso concluso con l'accredito della somma fino all'ultimo centesimo in pochi giorni.
 
Buongiorno, ho una polizza vita con pagamento annuale collegata al mutuo, dove tra le clausole per la risoluzione del contratto di assicurazione, oltre al recesso e alla surroga c'è anche il mancato pagamento del premio. Può essere questa una scappatoia per recedere dalla polizza oltre i 60 giorni previsti per il recesso? Cioè aspetto un anno e non pago il premio per l'anno successivo?
 
Buongiorno, ho una polizza vita con pagamento annuale collegata al mutuo, dove tra le clausole per la risoluzione del contratto di assicurazione, oltre al recesso e alla surroga c'è anche il mancato pagamento del premio. Può essere questa una scappatoia per recedere dalla polizza oltre i 60 giorni previsti per il recesso? Cioè aspetto un anno e non pago il premio per l'anno successivo?

scusa ma non ti conviene fare recesso e fine? perché dovresti andarti ad impegolare con un mancato pagamento?
 
Le polizze a vita a premio annuale le puoi recedere ad oggi scadenza con un preavviso di 60 giorni.
La richiesta di recesso la puoi mandare con raccomandata A/R o pec.
 
Le polizze a vita a premio annuale le puoi recedere ad oggi scadenza con un preavviso di 60 giorni.
La richiesta di recesso la puoi mandare con raccomandata A/R o pec.

Sapevo anche io così ma leggendo sul contratto non parla di tacito rinnovo e sul modulo di adesione c'è scritto "scadenza polizza 2044", pagata fino al 2018. Non c'è scritto che alla scadenza annuale posso mandare disdetta. Sbaglio io? PS sono oltre i 60 giorni poiché questa polizza l'ho accesa col mutuo due anni fa.
 
Sapevo anche io così ma leggendo sul contratto non parla di tacito rinnovo e sul modulo di adesione c'è scritto "scadenza polizza 2044", pagata fino al 2018. Non c'è scritto che alla scadenza annuale posso mandare disdetta. Sbaglio io? PS sono oltre i 60 giorni poiché questa polizza l'ho accesa col mutuo due anni fa.

Nel caso visto che siete più esperti di me posso mandarvi le condizioni di assicurazione così mi togliete ogni dubbio?
 
Indietro