Help recesso polizze collegate ai mutui e ai prestiti

Ciao,
ho appena letto della tua situazione.

Ti consiglio di:
1 - verificare altre polizze innanzitutto, affinché tu abbia la possibilità di godere di una assicurazione che possa farti stare sereno.
Scegli magari una formula con premio annuale (non un premio unico anticipato), così che puoi tenere sotto controllo il costo ed avere allo stesso tempo una copertura del rischio adeguata alle tue esigenze

2 - se sei in buona fede, segnala la pratica commerciale "scorretta" alla tua banca con un reclamo scritto e se entro 30gg la risposta che non ti dà la banca è inadeguata passa all'Arbitrato Bancario.

Altro non saprei :)

Buona fortuna!

d.

P.S. Anche io ho acceso un mutuo con UBI e siamo monoreddito con 2 bambini.
Le assicurazioni (incendio obbligatoria, CPI e caso-morte) però le ho fatte al di fuori della banca.


Buona giornata,
grazie per la risposta ma il mio dubbio permane.
Posso cessare le assicurazioni e rientrare anche parzialmente della somma già versata ???
Per quanto riguarda la buona fede caro Daniele, dato che parliamo di assicurazioni facoltative non riesco ha trovare il motivo per cui dovrei spendere 3000 E circa e alla fine non avere nulla.
 
Ho subito contattato il direttore di banca che mi ha liquidato dicendo che le assicurazioni sono collegate al mutuo e quindi non possono essere cessate

balle tant'è che per legge sono facoltative. l'unica cosa che devi controllare è che nell'atto di mutuo non siano collegate al tasso di mutuo perchè in quel caso recedendo dalla polizza potrebbe aumentarti (alcune banche lo fanno).....ma in ogni caso potresti recedere se vuoi e richiedere il premio non goduto
 
grazie Rebirth,
in effetti sull'atto vengono menzionate ma non so se sono collegate al tasso.
parlando con un'amico mi ha detto che visto che ho dichiarato il falso nell'autocertificazione potrei incorrere anche in sanzioni da parte della banca.
C'è un tempo massimo per richiedere il recesso???
qualcuno mi può aiutare nella stesura corretta della lettera da inviare.
grazie ancora...
 
bisognerebbe capire in che modo vengono menzionate e se la loro sottoscrizione è legata allo spread che ti hanno fatto. ci sono dei tempi per il diritto di recesso dalla polizza che sono indicati nelle condizioni conrtattuali della polizza stessa, ma ad ogni modo si può comunque recedere anche successivamente (magari con delle penali).....c'è gente che l'ha fatto, bisognerebbe leggersi le condizioni.
per la lettera, in questo thread ne trovi vari di fac simile, chiaramente devi adattarli alla tua. prova eventualmente a contattare tanduri che è la massima autorità del FOL in tal senso......chissà che fine ha fatto poi....
 
per quello che ho capito non sono collegati allo spread e tanto meno alla rata, comunque se qualcuno mi può aiutare posso inviare la documentazione in privato !!
 
se parliamo dell'assicurazione scoppio incendio, spero tu abbia disdetto quella di Cariparma

per quella vita, secondo me in questo momento le puoi disdire entrambe e magari te ne cerchi una tu, al di là delle banche
 
Surroga e disdetta assicurazione sulla vita

Buongiorno, La Bnl ha accettato la surroga del mutuo trentennale, stipulato nel 2008 con la Banca Intesa San Paolo, al quale è collegata una polizza vita, i cui premi verso mensilmente e mi vengono addebitati nel c/c, siccome la Bnl mi aprirà un c/c presso di loro e collegherà una polizza vita al mutuo, chiedo se posso rescindere la vecchia polizza onde evitare di pagarne due, è possibile?
Grazie
 
Grazie, quindi è sufficiente recarmi nella Banca di provenienza, a surroga avvenuta, e disdire direttamente i filiale oppure devo compilare un modulo? Grazie
 
io ho chiuso due anni fa un mutuo intesa (non per surroga), ho domandato in filiale di recedere e hanno fatto tutto loro. però so che intesa sta cambiando alcune procedure, ti conviene passare in filiale e chiedere qual è la procedura corretta
 
Quindi l'unico modo che si ha di recedere da una assicurazione sulla vita o infortunio/perdita lavoro, dopo i due mesi è fare surroga???
 
sisi, quella di Cariparma è disdetta.
Quella vita di Cariparma mi va bene, la terrei.
E' quella di Intesa che non vorrei tenere.. rischio qualcosa se la disdico?
La banca mi può "revocare" la surroga?
 
Mutuo e polizza viaggismo separate s meno che sul tio atto non ci sia scritto qualcosa di diverso.puoi disdire tranquillamente se sei nei tempi.
sisi, quella di Cariparma è disdetta.
Quella vita di Cariparma mi va bene, la terrei.
E' quella di Intesa che non vorrei tenere.. rischio qualcosa se la disdico?
La banca mi può "revocare" la surroga?
 
Se il mio mutuo iniziale era a 30 anni ora dopo due rinegoziazioni sono arrivato a 20 anni la serenity automaticamente scade in ventanni?
Oppure e valida per i restanti anni? Oppure vengo rimborsato per gli anni che non ho usufruito?
 
Se il mio mutuo iniziale era a 30 anni ora dopo due rinegoziazioni sono arrivato a 20 anni la serenity automaticamente scade in ventanni?
Oppure e valida per i restanti anni? Oppure vengo rimborsato per gli anni che non ho usufruito?
Qualche user sa darmi una risposta?
Io ho fatto il contratto per l'assicurazione del mutuo con BNL Serenity per 30 anni, nell'arco di 3 anni ho fatto due rinegoziazioni riducendo il mutuo a 20. Quando avro pagato il mutuo in teoria dopo 20 anni (può essere anche prima) posso chiedere il rimborso dei 7 anni restanti?
 
recessione polizza assicurazione collegata a prestito

Buongiorno,
non so se è il posto giusto per postare la mia domanda, però mi sembrate tutti esperti!
Una persona a me molto cara ha acceso un finanziamento di circa 33000 con una finanziaria, il finanziamento prevede anche una polizza assicurativa cace Life + cace non Life circa 3000 euro, in tutto si ritroverà a pagare a rate una cifra complessiva di circa 36000 euro.
La finanziaria gli ha detto che se vuole può recedere tale polizza nell'arco di 15 giorni dall'accettazine, tramite l'invio di un fax alla stessa, senza spese.
Vuol dire che la finanziaria ricalcolerá la rata con lo stesso TAEG pattuito per una cifra complessiva decurtata dalla polizza (33000)?
E se invece di recedere entro 15 giorni comunicando solo alla finanziaria tramite fax, decidesse di avvalersi del termine di contratto, cioè 30 giorni comunicando tramite raccomandata AR alle due societá finanziaria e assicurativa la sua decisione, cosa succederebbe?
A quali spese andrebbe incontro e quale sarebbe la cifra totale da rimborsare a rate?
Grazie cordiali saluti
 
finanziamento e diritto recesso assicurazione

Salve a tutti, mi aggiungo alla discussione...

Ho avviato un finanziamento con agos di 30000 euro. Pur essendo una pratica solida, la filiale mi ha OBBLIGATO a sottoscrivere il contratto di assicurazione facoltativa CPI (CACI LIFE) + l'assicurazione facoltativa CREDIT AGRICOLE. Il tutto mi costa quasi 1700 euro.

Non mi pare ci siano clausule che legano la presenza dell'assicurazione al TAEG in essere. Mi è appena arrivata la lettera di conferma da AGOS dell'accettazione del finanziamento (...anche se il credito è stato erogato una paio di settimane fa) e c'è la conferma che potrei esercitare il diretto di recesso entro 60 giorni dalla stipula.

Qualcuno ha già fatto questa operazione con AGOS ?

Sapete dirmi se rischio qualcosa annullando le assicurazioni?


Grazie mille


EDIT:
non so se qualcuno risponderà, ma allego i fogli informativi delle assicurazioni:

1 - CPI - COPERTO PRESTITI PERSONALI BASIC (link)
2 - POLIZZA INDENNITARIA (collettiva) (Link)

Se capisco bene, posso recedere dalla prima assicurazione entro 60 giorni.

La seconda non è recidibile, se non dopo i primi 5 anni.

Saluti
 
Ultima modifica:
surroga e recesso polizza caci

Buongiorno, ecco il mio caso:

5 anni fa accendiamo un mutuo con Cariparma che ci fa sottoscrivere una polizza CACI su vita e altri rischi del valore di 15.000€ (per me e mio marito) che ovviamente vengono caricati sul mutuo. Ieri abbiamo surrogato con Intesasanpaolo (che ci ha fatto sottoscrivere un’altra assicurazione sulla vita) e ci troviamo a disdire l’assicurazione CACI.

Il capitale da rimborsare per il prestito ad oggi ammonta a circa 13.000€; la quota che ci viene rimborsata dall’assicurazione come premio non goduto ammonta a circa 10.000€; insomma ci rimettiamo 3.000€.

Sul fascicolo informativo dell’assicurazione non c’è scritto da nessuna parte come si calcola questo rimborso (e cmq non ho dati sufficienti per usare le formule che date in questo forum).

Riporto un caso analogo che ho trovato sulla bacheca di altroconsumo:

https://www.altroconsumo.it/reclama...heca-dei-reclami?referenceid=CPTIT00025172-49

è successo a qualcun altro? Come possiamo evitare di regalargli questi tremila euro?

Grazie per l’attenzione.
 
Io ho l'assicurazione Serenity sul mutuo con contratto per 30 (ora 27) anni. Ora che ho rinegoziato il mutuo a 20 anni, a fine mutuo ho rimborso di 7 anni della serenity?
 
Indietro