ICF - Industrie Chimiche Forestali

  • 28-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata. Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti. I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank. Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

iolicchio

federicusmereparavit
Registrato
27/2/05
Messaggi
10.633
Punti reazioni
456
curioso di vedere l'impatto che avra' l'aumento dei prezzi nel bilancio..
ok che le materie prime sono aumentate ma anche i prezzi di ogni cosa sono aumentati dappertutto a livello mondo

Ci sono anche gli aumenti legati ai noli e logistica.
Saluti
 

AmonCM

Talebano FSAR
Registrato
26/3/13
Messaggi
2.837
Punti reazioni
180
curioso di vedere l'impatto che avra' l'aumento dei prezzi nel bilancio..
ok che le materie prime sono aumentate ma anche i prezzi di ogni cosa sono aumentati dappertutto a livello mondo

Hanno già detto che la marginalità sarà quasi certamente in calo....

Cito dalla semestrale:
"L’inizio del secondo semestre ha presentato un rallentamento del settore automotive, una crescita del settore manifatturiero
e un ulteriore inasprimento del costo delle materie prime che potrà produrre un temporaneo impatto sulla marginalità del gruppo."
 

dbtrad

Piovono OPE
Registrato
24/4/13
Messaggi
8.763
Punti reazioni
744
Margini continuano a contrarsi. Ebitda ultimi trimestri 1,9mln, 1,4mln, 1mln secco adesso...
Si soffre, in attesa che aumento prezzi di vendita di riversi a bilancio.
 

iolicchio

federicusmereparavit
Registrato
27/2/05
Messaggi
10.633
Punti reazioni
456
Margini continuano a contrarsi. Ebitda ultimi trimestri 1,9mln, 1,4mln, 1mln secco adesso...
Si soffre, in attesa che aumento prezzi di vendita di riversi a bilancio.

Icf soffre per il settore automotive. In quel settore, che costituisce 1/3 del fatturato, non riesce ad aumentare i prezzi dei suoi prodotti per la concorrenza sleale delle multinazionali.
 

iolicchio

federicusmereparavit
Registrato
27/2/05
Messaggi
10.633
Punti reazioni
456
i due piu' grossi produttori di macchine europei (vw e stellantis) hanno ridotto la produzione del 35% e 30% per la carenza dei componenti.
quindi non credo proprio che fanno ora incetta di adesivi da tenere a magazzino in attesa che si ripristina l'offerta di microchip

scusa ma non ho capito quello che hai scritto riguardo ai prezzi e alla concorrenza

Le multinazionali che operano nello stesso settore di icf che forniscono adesivi e collanti vari.
Icf non può aumentare i prezzi perché ha a che fare con multinazionali che fatturano miliardi e possono imporre prezzi più bassi per economie di scala e acquisto materia prima ad un prezzo più basso di quello a cui compra icf.
Inoltre, mi ci vedi una Moschetta come icf ad imporre un aumento di prezzo dei suoi prodotti ad una casa automobilistica che fattura miliardi e che ha già le sue grane con i microchip?

Saluti
 

virgoz

Nuovo Utente
Registrato
4/8/04
Messaggi
7.202
Punti reazioni
275
INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI

Presentati i risultati preliminari al 31/12/2021 con ricavi pari a €75,5 mln, +25% yoy
Proposti all’Assemblea l’annullamento delle azioni proprie in portafoglio (506.877 azioni, pari al 6,894% del capitale sociale)
l’approvazione di un nuovo piano di buy-back

👍👍👍
 

virgoz

Nuovo Utente
Registrato
4/8/04
Messaggi
7.202
Punti reazioni
275
Occhio al warrant, scadenza 15.05.2023 👍
 

tallcandle

MemberOne
Registrato
16/1/03
Messaggi
26.923
Punti reazioni
1.064
Semestrale mediocre, c'è poco da stare allegri

La mossa dell'annullamento delle azioni proprie risponde proprio alla semestrale prevista ancora non al top: in tal modo porranno le basi per i futuri rialzi del titolo, quando la marginalità tornerà a crescere.
 

dbtrad

Piovono OPE
Registrato
24/4/13
Messaggi
8.763
Punti reazioni
744
Occhio al warrant, scadenza 15.05.2023 👍

Ben consci del rischio, perchè dato attuale trend dei margini e ripresa che sarà comunque molto graduale, warrant con scadenza 16 mesi è veramente troppo corto e troppo distante dal money per IMHO valere il rischio, dai 35 cent attuali. Fosse a 10 centesimi magari... il rischio deve essere remunerato degnamente, sempre.
A maggior ragione essendo un warrant cashless, quindi con un tetto teorico anche in caso di miracolosa ripresa e prezzo medio mensile sopra lo strike.

Se proprio, in questo caso meglio azioni.

ssssxxxxx.png
 

Kemper B.

not Member
Registrato
2/4/15
Messaggi
3.569
Punti reazioni
226
ad ogni se ce l'ha fatta quel cesso di ORSERO con quell'ebitda da malato terminale a passare da 5 a 11 euro, non mi sembra fantascienza ipotizzare che ICF faccia lo stesso...

il "cesso" :rolleyes: di Orsero ha presentato una guidance 2022 con utile netto tra 30 e 32 milioni... e capitalizza neanche 200 milioni. Ad avercene di "cessi" così...
 

virgoz

Nuovo Utente
Registrato
4/8/04
Messaggi
7.202
Punti reazioni
275
ICF – ACQUISTA AZIONI PROPRIE
24/03/2022 7:54

Nel periodo dal 15 marzo al 22 marzo 2022, ICF ha acquistato complessivamente 2.856 azioni proprie, corrispondenti allo 0,042% de capitale sociale, a un prezzo medio di 5,494 euro per un controvalore complessivo di 15.690 euro, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea ordinaria dei Soci in data 18 febbraio 2022.

L’ammontare complessivo delle azioni proprie detenute da Industrie Chimiche Forestali, a seguito di tali acquisti, è di 7.723 azioni, pari al 0,113% del capitale sociale.
 

iolicchio

federicusmereparavit
Registrato
27/2/05
Messaggi
10.633
Punti reazioni
456
Purtroppo, temo che il primo semestre sarà bruttino, solo per usare un eufemismo.
Aumento materie prime, costi energetici,ecc ridurranno i margini, si spera, in low single digit.
Speriamo in qualche acquisizione a breve che possa dare un po' di brio a questo titolo abbastanza bistrattato ultimamente.
Non so se daranno dividendo quest'anno in quanto hanno già implicitamente riconosciuto un plus agli azionisti con l'annullamento delle azioni proprie.
Saluti
 

iolicchio

federicusmereparavit
Registrato
27/2/05
Messaggi
10.633
Punti reazioni
456
ho notato da un mesetto a questa parte che per fargli fare i "volumi" gli danno delle botte in giu'..
quando rimane in parita' o in leggero verde finisce la giornata con scambi rosicati.
ad ogni modo un bel canchero.
l'azienda meriterebbe di piu'

Oltre ad essere simpatico non sai neanche come funzionano i bb.
Bene, avanti così.