IE00B3YLTY66 Spdr Msci Acwi Etf oppure IE00B4L5Y983 Ishares Core Msci World Etf


Discussione molto interessante. Ne ripropongo uno spunto:

Nome: iShares Core MSCI World UCITS ETF (EUR)
Morningstar award winner 2015.
Morningstar Rating: 5 stelle
Ter:0.20%

Ha battuto regolarmente il fondo mediano della stessa categoria Morningstar e fa meglio del 95% dei concorrenti in termini di rendimenti corretti per il rischio a tre e cinque anni. Pochi fondi attivi vantano questi risultati. Utilizza il metodo di replica fisico, ricorrendo a tecniche di campionamento per riprodurre la composizione dell’indice di riferimento. Può ricorrere al prestito titoli per migliorare la fedeltà di replica.

Che dite sono da premiare le performances, ter basso e minore volatilità dell'Ishares, oppure l'esposizione sugli emergenti e sulle small caps dello SPDR?
 
Ultima modifica:
Che dite sono da premiare le performances, ter basso e minore volatilità dell'Ishares, oppure l'esposizione sugli emergenti e sulle small caps dello SPDR?

Ishares Core Msci World è un azionario mondo paesi sviluppati
non include i paesi emergenti come tu avevi chiesto inizialmente
 
Ishares Core Msci World è un azionario mondo paesi sviluppati
non include i paesi emergenti come tu avevi chiesto inizialmente

Sto cercando un ETF che rappresenti la parte azionaria del mio portafoglio. In'ottica di diversificazione e di cogliere qualche opportunità in più, avevo pensato di includere anche gli emergenti, ma mi chiedo se(anche a fronte delle revisioni in negativo sulle previsioni degli emergenti) non sarebbe meglio preferire l'Ishares Core Msci World che ha sempre performato bene, e ha commissioni più basse.
 
Sto cercando un ETF che rappresenti la parte azionaria del mio portafoglio. In'ottica di diversificazione e di cogliere qualche opportunità in più, avevo pensato di includere anche gli emergenti, ma mi chiedo se(anche a fronte delle revisioni in negativo sulle previsioni degli emergenti) non sarebbe meglio preferire l'Ishares Core Msci World che ha sempre performato bene, e ha commissioni più basse.
in questo momento stiamo in una fase di volatilità sul mercato azionario
forse si potrebbe valutare Ishares Msci World Min Volat Ucits Etf isin IE00B8FHGS14
etf che seleziona società con minor rischio e bassa volatilità

Ishares Msci World Min Volat Ucits Etf - Borsa Italiana
 
in questo momento stiamo in una fase di volatilità sul mercato azionario
forse si potrebbe valutare Ishares Msci World Min Volat Ucits Etf isin IE00B8FHGS14
etf che seleziona società con minor rischio e bassa volatilità

Ishares Msci World Min Volat Ucits Etf - Borsa Italiana

Dopo essermi un po'documentato, mi semba che lo SPDR MSCI ACWI IMI UCITS ETF sia il più interessante. L'unica cosa che mi preccoupa è la liquidità: lo spread bid ask non vi sembra un po' troppo alto?
 
Nessuno? Scusate l'insistenza ma data la mia ignoranza in materia ho paura di ritrovarmi per le mani un titolo non liquido.:confused:
 
Nessuno? Scusate l'insistenza ma data la mia ignoranza in materia ho paura di ritrovarmi per le mani un titolo non liquido.:confused:
la liquidità è garantita da un operatore specialist su questo etf con obbligo di quotazione strumenti numero 1.500 e obblighi di quotazione max spread 2%

possono anche esserci giorni in cui questo etf non scambia ma è sempre presente l'operatore specialist nel caso in cui tu vuoi vendere o incrementare le quote
 
la liquidità è garantita da un operatore specialist su questo etf con obbligo di quotazione strumenti numero 1.500 e obblighi di quotazione max spread 2%

possono anche esserci giorni in cui questo etf non scambia ma è sempre presente l'operatore specialist nel caso in cui tu vuoi vendere o incrementare le quote

Il che significa che,con 10 k da vendere, potrei trovarmi a pagare 200 euro all'operatore? mi sembrano parecchi!! grazie per le risposte;)
 
A maggio ha comunque scambiato 1.280.000 euro con uno spread medio di 25 bps (statistiche ufficiali di borsa italiana) e maggio non è sicuramente stato un mese facile.
Oramai sono tanti gli ETF che possono essere considerati liquidi
 

Allegati

  • 2015-06-16 12_55_28-Dati Finanziari Completi dell’ETF Standard Spdr Msci Acwi Imi Ucits Etf - Bo.png
    2015-06-16 12_55_28-Dati Finanziari Completi dell’ETF Standard Spdr Msci Acwi Imi Ucits Etf - Bo.png
    21,1 KB · Visite: 1.014
ETF Azionario mondiale con % di emergenti?

Avevo pensato a questo qua: IE00B3YLTY66

Ma è veramente poco scambiato, qualcosa di simile con magari volumi un po' più grandi?

Grazie
 
Potrebbe essere un buon momento per entrare long sull'azionario globale o dite che è meglio aspettare qualche giorno?
 
Potrebbe essere un buon momento per entrare long sull'azionario globale o dite che è meglio aspettare qualche giorno?

boh io ci sono dentro da tre settimane per adesso ho perso un 2%,spero che essendo diversificato non ne risenta troppo di tutto sto casino
 
I vincitori dei Morningstar Awards 2015

Marco Caprotti 31/03/2015 | 09:27
...

Nome: iShares Core MSCI World UCITS ETF (EUR)

Morningstar Rating: 5 stelle

Ha battuto regolarmente il fondo mediano della stessa categoria Morningstar e fa meglio del 95% dei concorrenti in termini di rendimenti corretti per il rischio a tre e cinque anni. Pochi fondi attivi vantano questi risultati. Utilizza il metodo di replica fisico, ricorrendo a tecniche di campionamento per riprodurre la composizione dell’indice di riferimento. Può ricorrere al prestito titoli per migliorare la fedeltà di replica.

Azionari 2015: cosa dicono gli analisti Morningstar | Morningstar

I vincitori dei Morningstar Awards 2015 | Morningstar

Morningstar Award 2016

Marco Caprotti 13/04/2016 | 15:08

Attenta gestione del rischio e ricerca costante di nomi di qualità. Sono due delle caratteristiche che accomunano Fondersel P.M.I., DNCA Invest Value Europe A e Nordea-1 Global Stable Equity Fund Unhedged BP EUR, i tre fondi che hanno vinto i Morningstar Award 2016 nelle categorie azionarie (il primo nel segmento Italia, il secondo in quello Europa e il terzo fra gli equity internazionali).

...

Nordea-1 Global Stable Equity Fund Unhedged BP EUR (5 stelle)
Il fondo guidato da Claus Vorm e Robert Næss utilizza un processo d'investimento chiamato “Stable Equities”. In pratica si tratta di un sistema quantitativo che punta a individuare azioni con un andamento sostenibile dei rendimenti e con quotazioni che abbiano valutazioni contenute. Il processo privilegia, ad esempio, società con utili, dividendi e cash flow stabili. Segue un processo quantitativo con stile value che ha permesso di contenere la volatilità e su cinque anni è uno dei fondi meno rischiosi della sua categoria. “Nel 2015 ha battuto quattro quinti dei fondi concorrenti grazie ai suoi posizionamenti settoriali che favorivano le società healthcare a scapito di quelle esposte alle materie prime”, spiega Paganelli. Almeno due terzi del patrimonio netto del comparto viene destinato ad azioni di società di tutto il mondo. I gestori utilizzano anche strumenti finanziari derivati per proteggersi dai rischi di un andamento sfavorevole dei mercati o per sostituire un investimento diretto in titoli. Un aspetto importante è dedicato ai fattori ESG (il Morningstar Sustainability Rating, che non ha avuto rilevanza per l’assegnazione del premio, è medio, pari a tre “globi”). La politica di Nordea in materia di investimento responsabile cerca di prestare attenzione al comportamento delle imprese su temi quali gli impatti ambientali, sociali e di governance. Per farlo porta avanti strategie di azionariato attivo all’interno delle società delle quali è azionista.

- See more at: Azionari da Award | Morningstar

- See more at: Azionari da Award | Morningstar
 
May 10, 2016 8:49am EDT
LONDON | BY SUDIP KAR-GUPTA

World stock markets rose on Tuesday, helped by solid corporate earnings in Europe, progress on Greek debt talks, and a new pledge by Japan that it was prepared to weaken its currency.

The MSCI All-Country World index climbed 0.4 percent, the pan-European FTSEurofirst 300 index advanced 1.3 percent, while the MSCI Emerging Market index also edged higher.

U.S. equity index futures rose around 0.5 percent and oil prices also climbed, driven by supply disruptions in Canada and elsewhere.

European stock markets built on positive momentum from earlier on in Japan, where the Nikkei 225 rose 2.2 percent after Japan's Finance Minister Taro Aso reiterated his resolve to intervene in the currency market if the yen's gains last long enough to hurt Japan's fragile economic recovery.

Aso's comments sent the yen to its lowest level in almost two weeks against the dollar, and reinforced the backdrop of central banks around the world looking for ways to boost the global economy.

Hampstead Capital hedge fund manager Lex Van Dam said record low interest rates from the European Central Bank meant equities still offered more attractive returns than cash or bonds, while Clairinvest fund manager Ion-Marc Valahu added that he had bought up European equity positions over the last week.

"Rates are not going anywhere, so buying any dips on the stock market might still be the best strategy," said Van Dam.

European equities were also helped by some decent corporate results.

Shares in Credit Suisse rose after the Swiss bank reported a smaller-than-expected first quarter loss, while jewelry maker Pandora (PNDORA.CO) surged after posting higher profits and raising its financial outlook.

Greek shares hit their highest level in 2016 after euro zone finance ministers offered to grant Greece some debt relief, with the move causing Greek 10-year bond yields to fall below 8 percent for the first time in more than six months.

The offer appears to be a compromise between Germany, which does not believe Greece needs additional debt relief, and the International Monetary Fund, which insists it is necessary, and will be fleshed out by deputy finance ministers by May 24.

"At the very least it appears the gap between the IMF and the Germans appears to be narrowing and that has been very well received by investors," said Nick Stamenkovic, bond strategist at RIA Capital Markets.

World stock markets rise while yen falls back
| Reuters



Google Traduttore
 
iShares FactorSelect MSCI World UCITS ETF
ISIN IE00BZ0PKT83, Ticker IBCZ


https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=IE00BZ0PKT83&tab=documents

L’ETF iShares FactorSelect MSCI World UCITS è un Exchange Traded Fund (ETF) che ha l’obiettivo di realizzare un rendimento sugli investimenti attraverso una combinazione di crescita del capitale e reddito degli attivi del Fondo, che rispecchia il rendimento dell’indice MSCI World Diversified Multiple-Factor, indice di riferimento del Fondo. Il Fondo investe in titoli azionari ... . L’indice mira a replicare le caratteristiche di performance di un sottogruppo di titoli azionari (ad es. azioni) all’interno dell’indice MSCI World (“Indice Principale”), selezionati e ponderati in base alla loro esposizione totale relativamente elevata a quattro fattori di “stile”: Gli elementi costitutivi dell’indice sono selezionati dall’Indice Principale utilizzando il modello dell’Index Provider per massimizzare l’esposizione ai quattro fattori di stile specifici, mantenendo un rischio di mercato simile a quello dell’Indice Principale. ...

Site Map - BlackRock


Fund Lab - Credit Suisse
 
Buongiorno,
vorrei porre un quesito a chi ne sa più di me sull'hedging.

Posseggo l' ACWI IMI IE00B3YLTY66, e lo terrò in portafoglio per molto tempo.

Per proteggersi da ribassi violenti di borsa, mi par di capire che ci sono varie strade, alcune delle quali più praticabili (- costose) di altre:

  1. c.h.iappe strette :D
  2. comprare put con valore di esercizio desiderato
  3. accettare di vendere in perdita e acquistare più in basso (in pratica, impostare uno Stop Loss)
  4. comprare ETF short
  5. andare short con i futures

Se ho capito bene, i principali difetti per ciascuna di queste modalità sono i seguenti:
  • :D
  • impatta per X,X% del capitale iniziale da proteggere
  • impatta per X%+0,X% (loss + comm.) del capitale iniziale da proteggere
  • bisogna comprare per un valore pari al capitale iniziale da proteggere, la metà nel caso di Double Short. Poi c'è il volatility drag ecc ecc
  • bisogna comprare per un valore pari al capitale iniziale da proteggere

Chiedo quindi se qualcuno ha idea di come hedgiarsi nel modo più efficace ed efficiente. In particolare, qualcuno può farmi vedere un esempio pratico di acquisto put?

Vi ringrazio.

Buona giornata a tutti OK!
 
Buongiorno,
vorrei porre un quesito a chi ne sa più di me sull'hedging.
Posseggo l' ACWI IMI IE00B3YLTY66, e lo terrò in portafoglio per molto tempo.
Per proteggersi da ribassi violenti di borsa, mi par di capire che ci sono varie strade, alcune delle quali più praticabili (- costose) di altre:
  1. c.h.iappe strette :D
  2. comprare put con valore di esercizio desiderato
  3. accettare di vendere in perdita e acquistare più in basso (in pratica, impostare uno Stop Loss)
  4. comprare ETF short
  5. andare short con i futures
Se ho capito bene, i principali difetti per ciascuna di queste modalità sono i seguenti:
  • :D
  • impatta per X,X% del capitale iniziale da proteggere
  • impatta per X%+0,X% (loss + comm.) del capitale iniziale da proteggere
  • bisogna comprare per un valore pari al capitale iniziale da proteggere, la metà nel caso di Double Short. Poi c'è il volatility drag ecc ecc
  • bisogna comprare per un valore pari al capitale iniziale da proteggere
Chiedo quindi se qualcuno ha idea di come hedgiarsi nel modo più efficace ed efficiente. In particolare, qualcuno può farmi vedere un esempio pratico di acquisto put?
Vi ringrazio.
Buona giornata a tutti OK!

Aggiungerei quella che io adotterei se scegliessi la tua stessa strada (cosa che non è), e se inoltre potessi ragionevolmente ipotizzare la non imminenza di un'altra più o meno marcata recessione planetaria: terrei una parte minoritaria in liquidità, ed approfitterei di ogni calo significativo per incrementare; venderei a blocchi progressivi solo quando gli echi di eventuali segnali di recessione dovessero farsi più vicini... ;)
 
Ultima modifica:
Indietro