Il flop della settimana - suggerimenti per i (non) acquisti

Si lo so che in queisti casi, come si suol dire, si tura il naso ma "pecunia non olet" :D
Aquila 1:)

ma il delta % in colonna è lo sconto rispetto al NAV?

La volta precendente che è entrato su BB ha messo la tabella e non ha neppure scritto su cosa, a parte reiterare disprezzo …. da cui la deduzione che trattavasi di BB :D
 
ma il delta % in colonna è lo sconto rispetto al NAV?

La volta precendente che è entrato su BB ha messo la tabella e non ha neppure scritto su cosa, a parte reiterare disprezzo …. da cui la deduzione che trattavasi di BB :D
La prima colonna è il NAV, la seconda colonna il prezzo attuale sullo Xetra dove l'azione è + scambiata, la terza colonna è lo sconto % sul NAV.
PAT, come noto, ha un rapporto controverso con BB Biotech ed in particolare con il presidente del C.d.A. che non nomina quasi mai per nome se non con l'appellativo di "lince svizzera"...di cui evidentemente non condivide la gestione, dato che non si tratta di un ETF ma di un fondo gestito da esperti del settore con curriculum specifico chilometrico...:rolleyes:
Ultimamente PAT al riguardo si è un tantino calmato....peccato perchè alcuni suoi post di commento alla gestione di BB Biotech erano veramente esilaranti...:D
Aquila1:)
 
Non so se hai già letto, ma prova a dare un'occhiata qui: Gatto "Technoking" & Volpe "Master of Coin"
Questa perla di P.A.T.* me l'ero persa, grazie della segnalazione, è effettivamente lo sconto NAV di BB Biotech.
BB Biotech la seguivo forse quando non c'erano ancora ETF settoriali.
Ancora non mi sono fatto una ragione dell'operazione di self confidence riacquistandola sugli ultimi massimi relativi. In ogni caso per ora non vendo, anche se ho una minus mostruosa difficilmente recuperabile.

*con lui mi pare si parlasse di fondi immobiliari (e altro) nel lontano 2014, poi l'ho perso di vista
 
Ultima modifica:
Peccato che sia il flop della settimana perchè nel 22 mi sono preso in faccia Celsius/BlockFI/FTX nel mondo cripto :D
Facendo un calcolo dei soldi che ho messo e di quelli che ho adesso in cripto, se converto tutto in BTC e rapporto a quanto ho speso ho un pmc di 75.000 dollari :D
 
@reef:
Sarebbe interessante accompagnare sempre la posizione divenuta rosso sangue con un breve ragionamento che spieghi il perché si è entrati e si è ancora dentro.

Così la platea può decidere se entrare a sua volta :yes:

Ecco la mia posizione più rossa al momento: 1.082 dollaroni messi a “lavorare” su MODERNA, prezzo di caricamento 155 USD, in rosso del 22%.

Mi aspetto terapie anticancro e vaccini di varia natura, oltre ad eventuali acquisizioni col cash detenuto a bilancio.

Nel frattempo sarà un lago di sangue in una trap value che durerà anni a cui mi abbevererò con qualche probabile ulteriore mediata :yeah:

IMG_1014.jpeg
 
Non fatemi ricordare!
Con tre sole azioni credo di aver perso quasi tutto quello che ho guadagnato in 6 mesi in altre decine e decine di tradate vincenti.
Sono BB BIOTECH, MODERNA e DOVALUE, comprate probabilmente ai massimi.
Con BEYOND MEAT tra azioni e certificati alla fine sono andato in pari per miracolo... 🙄
 
Thread molto carino ed interessante, in cui per almeno un paio di posizioni credo di meritare almeno il podio. Però mi torna difficile fare il check di settimana in settimana, dovrei segnarmi cose ed io non segno cose :) Alcuni titoli mi saltano all'occhio ma non tutte le settimane per fortuna. Se mi accorgo di tragedie in atto, scrivo
 
perché non vendere quindi?
perchè se non si tratta di un titolo decotto uso una strategia alternativa di abbassamento del PMC: in pratica ne vendo una parte compensando un titolo in gain e poi medio sul ribasso per non modificare la % di allocazione
es. se su 100 azioni sono a -1000 euro -> -30%
- vendo un titolo su cui ho gain 500 euro e 50 azioni (= noplus, nominus)
- ricompro 50 azioni portando il PMC a -15%
 
Ultima modifica:
@reef:
Sarebbe interessante accompagnare sempre la posizione divenuta rosso sangue con un breve ragionamento che spieghi il perché si è entrati e si è ancora dentro.

Così la platea può decidere se entrare a sua volta :yes:

BB Biotech è assimilabile ad un ETF attivo a distribuzione (o forse ad uno strumento di private equity). La scelta dei titoli viene effettuata dal board di gestione con la consulenza di eminenti scienziati.
Non avendo gli obblighi degli ETF la sua quotazione sul mkt non è stabilita dal NAV ma dalle semplici contrattazioni nel book, per cui può quotare a premio o a sconto.

Partiamo dal presupposto che la mia entrata è stata "sciocca" (o improvvida) perchè non avevo verificato il premio sul NAV (se l'avessi fatto, sarei entrato molto più cauto), forse ho dato per scontato che mantenesse un certo sconto, salvo poi verificare che non era così.

Non lo vendo perchè il comparto non è defunto ma può riemergere con forza in qualsiasi momento, e devo ancora capire se questo strumento in un prossimo futuro potrà sovraperformare gli analoghi ETF. Adesso sta pesantemente sottoperformando, ma devo capire i motivi.

Qui una riflessione dell'ottimo @bancale, che condivido.
 
Ultima modifica:
Un grafico vale più di mille commenti. In ogni caso non escluderei che possa essere un buon punto di ingresso (io per recuperare devo fare un bel +50% :D )

Vedi l'allegato 2916159
Grazie per averlo segnalato. Lo terrò d occhio perché questi grafici li adoro.
However, buy low and sell low :D
 
Riprendo il 3D. Per fortuna non ho particolari flop questa settimana, a parte una fiammata sull'ETF VIX a leva che avrei dovuto sfruttare ed invece ho lasciato lì, ed adesso è nuovamente sotto la pari. Forse non è un flop, forse sì, vedremo nei prossimi giorni, anche perchè questi strumenti a leva perdono velocemente valore nel tempo.

Come già scritto da qualche parte, credo molto nei confronti con gli utenti del forum per più di un motivo. Per me resta importante quello della disciplina. Il fatto di pubblicare i movimenti e le riflessioni che ci stanno dietro aiuta anche a prendere le distanze dalle proprie decisioni, a volte troppo dettate dall'umore del momento. Per chi fa trading questo è fondamentale. Bisogna ricordare che qui non ci sono basi scientifiche, ma tanta alchimia e, quindi, sentiment.

Finito il pippone del sabato, ho pensato che con la chiusura del primo anno rivedrò la mia strategia PAC a due anni e andrò a scorporare i titoli che invece utilizzerò per il trading, a mo' di cippino.
Intanto, seguendo @Lumaca , sto preparando un foglio che accorpa cippini e flop, di cui pubblico una bozza con alcune posizioni attuali (non tutte)

Aggiungo che in realtà sto inizando a mediare BB Biotech, che trovo estremamente penalizzato anche rispetto ai suoi benchmark (è leggermente scontato rispetto al NAV)

cip&flop.jpg
 
Ultima modifica:
Vogliamo parlare del grande "business dell'Idrogeno" "spinto" alla grande da reti e società di gestione un paio d'anni fa?
1688817207249.png
 
Vogliamo parlare del grande "business dell'Idrogeno" "spinto" alla grande da reti e società di gestione un paio d'anni fa?
Vedi l'allegato 2918930

E' anche un problema di educazione finanziaria, a mio parere.
La dottrina insegna che la diversificazione mitiga i rischi e che su una piccola parte del portafoglio si può anche osare ed essere più aggressivi: questo aiuterà a fare meno pasticci con il nocciolo dei nostri investimenti, perché sfogheremo la nostra sete di adrenalina scommettendo solo quello che accettiamo di poter perdere. A questo punto il fatto di utilizzare un paniere come questo ci instilla un ulteriore falso senso di sicurezza perché stiamo investendo in modo diversificato su un macro trend e non su una singola azienda.

Il punto è che non sappiamo su cosa stiamo investendo.
Non è che perché compro un ETF io posso sentirmi sollevato dalla responsabilità verso me stesso di capire cosa sto comprando. Se ritengo di investire nell'idrogeno, devo capire 1) quali sono le principali questioni che questo settore pone (idrogeno verde, grigio, etc), 2) quali tecnologie competono con l'idrogeno e possono renderlo irrilevante, 3) quali aziende sto comprando nel paniere, almeno a grandi linee (large cap, small cap, pure play, conglomerati) e soprattutto 4) quali ricavi e quali margini sta facendo questo settore ADESSO e IN PROSPETTIVA.

Se uno fa un check up del genere prima di entrare in un ETF tematico, capirà velocemente che ci sono temi investibili e temi non-investibili, a meno che si capisca molto bene che più che un investitore buy & hold tu stai facendo il venture capital di start up.

Che significa?

Significa che, se per dire tu investi in un "cloud computing" ETF, tu investi su aziende che magari non fanno ancora profitti per propria scelta, ma fanno miliardi e miliardi di ricavi già adesso e questi ricavi crescono ad un ritmo del 10-15% anno: questo è un tema potenzialmente rischioso ma investibile anche dal sig. Rossi.

Se invece io investo su "idrogeno", investo su un tema che, nella sua aspirazione di energia rinnovabile per utilizzo di massa è a DECENNI da generare un impatto davvero significativo, sempre che non venga seppellita da altre tecnologie concorrenti. Questo è un tema da venture capital, ovvero da singolo che consapevolmente partecipa con una micro-quota di capitale allo sviluppo tecnologico di cui tutti necessitiamo.

Personalmente a volte io ho posizioni di questo tipo (ad un determinato prezzo), in cui realisticamente non mi aspetto nulla per decenni e metto un cip perché senza sviluppo l'umanità non va avanti. Ma sicuramente non sono posizioni su cui il sig. Rossi dovrebbe infilarsi se investe i risparmi per comprarsi una casa più spaziosa tra 10 anni
 
Indietro