Il futuro ci attende..... Non lo facciamo attendere!

La verità è che del default della grecia piangono soprattutto le Banche, ed è per questo che l'europa dei banchieri si ostina a salvare un paese che non vuole essere salvato .(Per recuperare piu' crediti possibili da un paese insolvente)
Che facciano Default.Non è la fine del mondo, il popolo greco vuole uscire dall'Euro, che sia accontentato. Dobbiamo dare un taglio a questa storia.

Esatto...continuando così saranno fallite loro invece della Grecia...
 
la grecia e' stato il cavallo di trxxa per l'europa.
 
Persi 20 cent in 1 giorno.... per riprenderli di solito ci mettiamo una vita......
Questo titolo mi stanca fisicamente, è snervante.....sembra un incontro di pugilato in cui si incassa sempre....non ti fa respirare e continua a colpirti...
 
Persi 20 cent in 1 giorno.... per riprenderli di solito ci mettiamo una vita......
Questo titolo mi stanca fisicamente, è snervante.....sembra un incontro di pugilato in cui si incassa sempre....non ti fa respirare e continua a colpirti...

sono appena entrato e ho gia' preso un caz.z.otto!!!!
spero solo 1.
 
Di solito leggo e basta ma visto come viene bastonato questo titolo si devono postare informazioni corrette.
Primo post.




Finmeccanica: Goldman Sachs alza il Target Price, rating inalterato

Goldman Sachs sul titolo Finmeccanica alza il Target Price a 3.5, con rating Sell
02-04-2012, ore 14:08 - 0 Commenti

Su Finmeccanica, Goldman Sachs mantiene inalterato il proprio rating a Sell . Il Target Price di Finmeccanica passa da 2.5 € a 3.5 €.

Gli analisti hanno alzato il target price a seguito di una revisione delle stime di Eps 2012-13-14 del 17%, 5% e -6%.

Finmeccanica: Goldman Sachs alza il Target Price, rating inalterato - News Finanza & Economia - InvestireOggi.it
 
Che cosa sono le raccomandazioni delle banche d’affari?
◦Le principali banche di investimento svolgono un’attività di studio e di ricerca sulle azioni quotate con team di analisti finanziari che propongono studi, con le relative raccomandazioni di acquisto, conservazione o vendita del titolo che ogni giorno vengono elencate nel report Good Morning Piazza Affari. Di seguito elenchiamo le diverse raccomandazioni, secondo un criterio decrescente, che forniscono le banche con la relativa traduzione: ◦strong buy = comprare decisamente
◦buy = comprare
◦top pick = azione prima scelta
◦selected list = lista di titoli consigliati
◦outperform = farà meglio del mercato
◦positive = positivo
◦overweight = sovrappesare
◦undervalued = sottovalutato
◦add = aggiungere
◦accumulate = accumulare
◦equalweight = pesare correttamente
◦market perform = farà come il mercato
◦peer perform = farà come il mercato
◦In-line = in linea
◦hold = tenere
◦neutral = farà come il mercato
◦underweight = sottopesare
◦underperform = farà peggio del mercato
◦overvalued = sopravvalutato
◦reduce = ridurre
◦take profits = prendere profitto
◦sell = vendere


Le raccomandazioni delle banche d’affari sono affidabili?
◦Il “sentiment” degli investitori privati verso gli studi delle banche d’affari è mutato dopo gli scandali sui mercati finanziari internazionali, ma anche italiani, mettendo in dubbio l’attendibilità e la credibilità delle raccomandazioni degli analisti, per via delle situazioni di conflitto d’interesse che insorgono in tale campo. In realtà negli ultimi anni c’è stata una reale evoluzione regolamentare mirata a contenere il fenomeno imponendo un assetto organizzativo che tuteli l’indipendenza degli analisti dagli interessi della banca al fine di impedire che la loro attività possa essere indebitamente influenzata. Questa impostazione viene pienamente recepita e rilanciata dalla Mifid, la quale richiede l’adozione di dettagliate misure organizzative volte ad assicurare l’autonomia dei soggetti che elaborano raccomandazioni d’investimento destinate alla divulgazione presso i clienti o il pubblico. In Italia a seguito della disciplina sull'analisi finanziaria e il Market Abuse del 27/09/2006, ai sensi delle disposizioni Consob di attuazione dell'art. 114, comma 8 del D.Lgs 58/98 (TUF) sono state rese obbligatorie una serie di procedure finalizzate alla corretta presentazione delle ricerche e alla trasparenza degli interessi e dei conflitti di interesse del soggetto abilitato che produce e diffonde al pubblico ricerche o valutazioni riguardanti gli strumenti finanziari quotati o in via di quotazione o gli emittenti di tali strumenti.

E’ possibile costruire strategie di investimento efficienti sulla base delle raccomandazioni delle banche d’affari?
◦Analizzando l’aspetto della correttezza dei consigli di investimento, da una analisi empirica è scaturito che le strategie di portafoglio costruite sulla base delle previsioni degli analisti non sono particolarmente profittevoli e che quelle redatte dagli analisti indipendenti, cioè senza alcun potenziale conflitto d’interesse, sono più affidabili di quelle degli analisti, cioè quelli che lavorano per un intermediario che ha rapporti con la società oggetto della ricerca. In merito agli studi sulla verifica della profittabilità delle loro raccomandazioni emerge che i rendimenti dei portafogli basati sul consenso medio degli analisti sono in linea con le aspettative (più alto è il consenso, maggiore la performance), anche se le raccomandazioni neutrali (quelle che dovrebbero essere in linea col mercato) sono invece assimilabili a veri e propri giudizi negativi. Ulteriore problema scaturisce dall’aspetto cognitivo per il risparmiatore privato; l 'informazione sintetica fornita da una banca d'affari, ad esempio Buy, outperform o reduce, che è di per se di immediata comprensione può essere difficilmente interpretabile ed utilizzabile operativamente per un trader che desidera posizionarsi in ottica di investimento sui titoli preferiti dagli analisti. Come comportarsi, ad esempio, se una banca fornisce un giudizio Buy con target price ambizioso su un determinato titolo e un altro analista ha una a visione esattamente opposta consigliando un Sell?

In che modo è possibile utilizzare profittevolmente le raccomandazioni delle banche d’affari?
◦L’ elencazione delle raccomandazioni delle banche d'affari che giornalmente forniscono le loro indicazioni sembra un esercizio tanto semplice quanto poco utile in quanto in termini operativi non fornisce alcuna indicazioni ne’ in ottica speculativa, in quanto i prezzi spesso scontano anticipatamente la news, che in termini di investimento. L’informazione di cui siamo in possesso può essere preziosa purchè venga analizzata con gli opportuni criteri, fornisca una informazione sintetica e dunque immediatamente comprensibile e sia frutto di una media pesata che possa evitare la distorsione derivante da di giudizi in conflitti di interessi. La “riclassificazione” delle informazioni a disposizione può essere un importante strumento per valutare una sorta di andamento tendenziale dei consigli che risulta ben più utile dell’informazione statica fornita dalla sommatoria dei giudizi. Così come in ottica di analisi di bilancio aziendale l’ osservazione delle singole voci del conto economico e dello stato patrimoniale non è in grado di far comprendere il reale andamento aziendale, una riorganizzazione dei dati contabili attraverso opportune metodologie consente una miglior comprensione delle condizioni della gestione. Allo stesso modo riteniamo che una riclassificazione delle raccomandazione degli analisti in ottica di interazione dinamica delle informazioni possa consentire la costruzione di un eccellente strumento di stock picking.

Che cos’è il DRA (Dynamic Recommendation Analysis)?
◦Il DRA è uno strumento ideato da SOS-Trader che ha la capacità di misurare il grado d’ottimismo delle principali banche d’affari sui titoli quotati a Piazza Affari e soprattutto ha la capacità di valutare le raccomandazioni degli analisti in maniera dinamica per renderle disponibili come base del processo decisionale di investimento. Il DRA lavora su un database completo delle raccomandazioni emesse per le società quotate sui mercati regolamentati italiani negli ultimi anni e provvede alla sistematica e razionale organizzazione con tecniche di trattamento dei dati al fine di estrarre le informazioni sensibili. Con questo strumento è possibile conoscere il grado di accuratezza delle raccomandazioni, l'analisi della reazione del mercato, in termini di rendimenti e volumi anomali e la possibilità per gli investitori che seguono i consigli degli analisti di trarne profitto.
Il principio teorica sul cui lavora il DRA è che la chiave di lettura corretta per valutare in maniera profittevole le raccomandazione è quella di investigare la reazione del mercato ai cambiamenti di raccomandazione degli analisti. Se il mercato è efficiente, infatti, ci si attenderebbe una reazione positiva in caso di miglioramento del giudizio operativo (upgrade) ed una negativa in caso di peggioramento (downgrade). Da una nostra analisi empirica (confermata anche da un studio sul mercato italiano riguardante circa 5.200 report su 117 Ipo nel periodo 1998-2003 effettuato Cervellati, Della Bina e Giulianelli del 2005) emerge che il cambiamento di raccomandazione determina significativi movimenti sia in termini di extra-rendimenti che di volumi anomali.

SOS Trader - Dynamic Recommendation Analysis - Istruzioni per l'uso - F.A.Q.
 
Che cosa sono le raccomandazioni delle banche d’affari?
◦Le principali banche di investimento svolgono un’attività di studio e di ricerca sulle azioni quotate con team di analisti finanziari che propongono studi, con le relative raccomandazioni di acquisto, conservazione o vendita del titolo che ogni giorno vengono elencate nel report Good Morning Piazza Affari. Di seguito elenchiamo le diverse raccomandazioni, secondo un criterio decrescente, che forniscono le banche con la relativa traduzione: ◦strong buy = comprare decisamente
◦buy = comprare
◦top pick = azione prima scelta
◦selected list = lista di titoli consigliati
◦outperform = farà meglio del mercato
◦positive = positivo
◦overweight = sovrappesare
◦undervalued = sottovalutato
◦add = aggiungere
◦accumulate = accumulare
◦equalweight = pesare correttamente
◦market perform = farà come il mercato
◦peer perform = farà come il mercato
◦In-line = in linea
◦hold = tenere
◦neutral = farà come il mercato
◦underweight = sottopesare
◦underperform = farà peggio del mercato
◦overvalued = sopravvalutato
◦reduce = ridurre
◦take profits = prendere profitto
◦sell = vendere


Le raccomandazioni delle banche d’affari sono affidabili?
◦Il “sentiment” degli investitori privati verso gli studi delle banche d’affari è mutato dopo gli scandali sui mercati finanziari internazionali, ma anche italiani, mettendo in dubbio l’attendibilità e la credibilità delle raccomandazioni degli analisti, per via delle situazioni di conflitto d’interesse che insorgono in tale campo. In realtà negli ultimi anni c’è stata una reale evoluzione regolamentare mirata a contenere il fenomeno imponendo un assetto organizzativo che tuteli l’indipendenza degli analisti dagli interessi della banca al fine di impedire che la loro attività possa essere indebitamente influenzata. Questa impostazione viene pienamente recepita e rilanciata dalla Mifid, la quale richiede l’adozione di dettagliate misure organizzative volte ad assicurare l’autonomia dei soggetti che elaborano raccomandazioni d’investimento destinate alla divulgazione presso i clienti o il pubblico. In Italia a seguito della disciplina sull'analisi finanziaria e il Market Abuse del 27/09/2006, ai sensi delle disposizioni Consob di attuazione dell'art. 114, comma 8 del D.Lgs 58/98 (TUF) sono state rese obbligatorie una serie di procedure finalizzate alla corretta presentazione delle ricerche e alla trasparenza degli interessi e dei conflitti di interesse del soggetto abilitato che produce e diffonde al pubblico ricerche o valutazioni riguardanti gli strumenti finanziari quotati o in via di quotazione o gli emittenti di tali strumenti.

E’ possibile costruire strategie di investimento efficienti sulla base delle raccomandazioni delle banche d’affari?
◦Analizzando l’aspetto della correttezza dei consigli di investimento, da una analisi empirica è scaturito che le strategie di portafoglio costruite sulla base delle previsioni degli analisti non sono particolarmente profittevoli e che quelle redatte dagli analisti indipendenti, cioè senza alcun potenziale conflitto d’interesse, sono più affidabili di quelle degli analisti, cioè quelli che lavorano per un intermediario che ha rapporti con la società oggetto della ricerca. In merito agli studi sulla verifica della profittabilità delle loro raccomandazioni emerge che i rendimenti dei portafogli basati sul consenso medio degli analisti sono in linea con le aspettative (più alto è il consenso, maggiore la performance), anche se le raccomandazioni neutrali (quelle che dovrebbero essere in linea col mercato) sono invece assimilabili a veri e propri giudizi negativi. Ulteriore problema scaturisce dall’aspetto cognitivo per il risparmiatore privato; l 'informazione sintetica fornita da una banca d'affari, ad esempio Buy, outperform o reduce, che è di per se di immediata comprensione può essere difficilmente interpretabile ed utilizzabile operativamente per un trader che desidera posizionarsi in ottica di investimento sui titoli preferiti dagli analisti. Come comportarsi, ad esempio, se una banca fornisce un giudizio Buy con target price ambizioso su un determinato titolo e un altro analista ha una a visione esattamente opposta consigliando un Sell?

In che modo è possibile utilizzare profittevolmente le raccomandazioni delle banche d’affari?
◦L’ elencazione delle raccomandazioni delle banche d'affari che giornalmente forniscono le loro indicazioni sembra un esercizio tanto semplice quanto poco utile in quanto in termini operativi non fornisce alcuna indicazioni ne’ in ottica speculativa, in quanto i prezzi spesso scontano anticipatamente la news, che in termini di investimento. L’informazione di cui siamo in possesso può essere preziosa purchè venga analizzata con gli opportuni criteri, fornisca una informazione sintetica e dunque immediatamente comprensibile e sia frutto di una media pesata che possa evitare la distorsione derivante da di giudizi in conflitti di interessi. La “riclassificazione” delle informazioni a disposizione può essere un importante strumento per valutare una sorta di andamento tendenziale dei consigli che risulta ben più utile dell’informazione statica fornita dalla sommatoria dei giudizi. Così come in ottica di analisi di bilancio aziendale l’ osservazione delle singole voci del conto economico e dello stato patrimoniale non è in grado di far comprendere il reale andamento aziendale, una riorganizzazione dei dati contabili attraverso opportune metodologie consente una miglior comprensione delle condizioni della gestione. Allo stesso modo riteniamo che una riclassificazione delle raccomandazione degli analisti in ottica di interazione dinamica delle informazioni possa consentire la costruzione di un eccellente strumento di stock picking.

Che cos’è il DRA (Dynamic Recommendation Analysis)?
◦Il DRA è uno strumento ideato da SOS-Trader che ha la capacità di misurare il grado d’ottimismo delle principali banche d’affari sui titoli quotati a Piazza Affari e soprattutto ha la capacità di valutare le raccomandazioni degli analisti in maniera dinamica per renderle disponibili come base del processo decisionale di investimento. Il DRA lavora su un database completo delle raccomandazioni emesse per le società quotate sui mercati regolamentati italiani negli ultimi anni e provvede alla sistematica e razionale organizzazione con tecniche di trattamento dei dati al fine di estrarre le informazioni sensibili. Con questo strumento è possibile conoscere il grado di accuratezza delle raccomandazioni, l'analisi della reazione del mercato, in termini di rendimenti e volumi anomali e la possibilità per gli investitori che seguono i consigli degli analisti di trarne profitto.
Il principio teorica sul cui lavora il DRA è che la chiave di lettura corretta per valutare in maniera profittevole le raccomandazione è quella di investigare la reazione del mercato ai cambiamenti di raccomandazione degli analisti. Se il mercato è efficiente, infatti, ci si attenderebbe una reazione positiva in caso di miglioramento del giudizio operativo (upgrade) ed una negativa in caso di peggioramento (downgrade). Da una nostra analisi empirica (confermata anche da un studio sul mercato italiano riguardante circa 5.200 report su 117 Ipo nel periodo 1998-2003 effettuato Cervellati, Della Bina e Giulianelli del 2005) emerge che il cambiamento di raccomandazione determina significativi movimenti sia in termini di extra-rendimenti che di volumi anomali.

SOS Trader - Dynamic Recommendation Analysis - Istruzioni per l'uso - F.A.Q.

per me neutral significa "non è presente una indicazione operativa chiara, quindi nè sell nè buy"
 
Di solito leggo e basta ma visto come viene bastonato questo titolo si devono postare informazioni corrette.
Primo post.




Finmeccanica: Goldman Sachs alza il Target Price, rating inalterato

Goldman Sachs sul titolo Finmeccanica alza il Target Price a 3.5, con rating Sell
02-04-2012, ore 14:08 - 0 Commenti

Su Finmeccanica, Goldman Sachs mantiene inalterato il proprio rating a Sell . Il Target Price di Finmeccanica passa da 2.5 € a 3.5 €.

Gli analisti hanno alzato il target price a seguito di una revisione delle stime di Eps 2012-13-14 del 17%, 5% e -6%.

Finmeccanica: Goldman Sachs alza il Target Price, rating inalterato - News Finanza & Economia - InvestireOggi.it

:mmmm::mmmm:penso che vada a 3,5 ..... sta a 3 ..... quindi consiglio di vendere:cool:
 
:mmmm::mmmm:penso che vada a 3,5 ..... sta a 3 ..... quindi consiglio di vendere:cool:

E' datato 2 Aprile e quella era l'unica raccomandazione di Goldma, l'appunto era su quello.
Sul secondo link che ho postato ci sono sempre le raccomandazioni e i rating aggiornati con data di emissione e basta selezionare il titolo per accedervi con grafici percentuali, target medi, massimi e minimi sul periodo selezionato.
Per quanto concerne i rating ed i target uno può servirsene o meno, personalmente non mi interessano.
 
OK! OK! OK!

Bello...l'unica cosa brutta è che continuano a vendere nonostante tutte le medie, i giudizi, gli indicatori, ecc. continuino a dire che l'unica cosa che non dovrebbe essere fatta è vendere!!!!

Comunque grazie, è uno strumento utile e ben fatto OK!

Prego, figurati:)
 
Ehi Frank, della riunione del governo nemmeno l'ombra vero?

questi confermano che e' oggi....di piu' non so

18:13 - martedì
-Molti dubbi e incertezze non solo sul futuro dei vertici della società (la cui possibile riorganizzazione dovrebbe essere decisa oggi in sede governativa)-

Avionews - Agenzia stampa del settore aeronautico, elicotteristico, aerospaziale e della difesa




questo l'articolo che ho postato stamattina
Avionews - Agenzia stampa del settore aeronautico, elicotteristico, aerospaziale e della difesa
 
dagospia..


MANCANO OTTO GIORNI ALL'ASSEMBLEA DI FINMECCANICA E ANCORA NON SI È CAPITO QUALE SARÀ LA SORTE DEL COMANDANTE SUPREMO GIUSEPPE ORSI.
Mancano otto giorni all'Assemblea di Finmeccanica e ancora non si è capito quale sarà la sorte del comandante supremo Giuseppe Orsi.

L'azienda, ferita ieri da un gravissimo atto di terrorismo, è chiusa nel silenzio e gli uomini della comunicazione guidati da Carlo Maria Fenu sono riusciti con una moral suasion sui direttori dei giornali a mettere la sordina sulle vicende finite nel ventilatore della giustizia.



L'operazione, alla quale ha partecipato anche in seconda battuta il mite Marco Forlani, non è riuscita a evitare il rigurgito di chiacchiere che appare oggi sul quotidiano "Il Fatto". La testata giornalistica di Padellaro e Travaglio è sfuggita alle maglie seducenti, e oggi riporta ampi stralci di un'altra deposizione del "traditore" Lorenzo Borgogni che canta come un usignolo davanti ai magistrati di Napoli.

Così salta fuori che durante un confronto con il generale in pensione Vittorio Savino quest'ultimo avrebbe svolto un'attività di intelligence su Orsi per conto di Guarguaglini. Per semplice rispetto della cronaca bisogna ricordare che il generale dei carabinieri fu definito nel luglio 2004 da Francesco Cossiga "un trafficone politico che è stato causa di non poco disordine all'interno dell'Arma".



In quell'anno l'ex-Presidente della Repubblica ce l'aveva con chi nel governo progettava di silurare il capo del Sisde, Mario Mori, per sostituirlo con Savino. In un'interpellanza Cossiga aggiunse a proposito del generale: "gli auguro di godersi la pensione e il meritato riposo. È già in pensione da un paio d'anni, eppure senza nessun motivo gli è stato consentito di rimanere nei ranghi dell'Arma come comandante di divisione".

Adesso - dicono in Finmeccanica - ci mancava pure il generale esperto di dossier, ma anche questo episodio potrebbe ribaltarsi come un boomerang su Borgogni che Finmeccanica ha deciso di querelare.

Non resta che aspettare le decisioni del governo per l'Assemblea del 16 maggio. Nell'attesa tutto rimane congelato e bloccata è anche la speranza dell'assistente di Orsi, Alessandro Toci, che vorrebbe tagliare la corda per lavorare in America dove già ai tempi di Guarguaglini si era interessato di Ansaldo Breda Usa. Il desiderio di Toci, che oltre ad esere un grande amico di Mastella ha una bella casa a Miami e sogna di fare il pescatore, è rimasto in un cassetto. Pare infatti che lo stesso Orsi durante l'ultimo viaggio in America abbia evitato di tirar fuori dalla tasca una lettera con cui richiamava in Italia Simone Bemporad, l'uomo che da alcuni anni rappresenta Finmeccanica presso l'establishment di Washington.
 
E' datato 2 Aprile e quella era l'unica raccomandazione di Goldma, l'appunto era su quello.
Sul secondo link che ho postato ci sono sempre le raccomandazioni e i rating aggiornati con data di emissione e basta selezionare il titolo per accedervi con grafici percentuali, target medi, massimi e minimi sul periodo selezionato.
Per quanto concerne i rating ed i target uno può servirsene o meno, personalmente non mi interessano.

Goldman Sachs è quello che da Fiat a 8,5 euro......!!!!!!
 
leggi questi zio :eek:

Segno meno per i conti di Mediaset. Poco fa il Gruppo controllato dalla Fininvest ha presentato i conti dei primi tre mesi del 2012 confermando che il risultato 2012 sarà inferiore al 2011. Nel Q1 il Biscione ha registrato un utile netto di 10,3 milioni di euro, l´85% in meno rispetto ai 68,4 milioni del primo trimestre dell´anno precedente.
 
leggi questi zio :eek:

Segno meno per i conti di Mediaset. Poco fa il Gruppo controllato dalla Fininvest ha presentato i conti dei primi tre mesi del 2012 confermando che il risultato 2012 sarà inferiore al 2011. Nel Q1 il Biscione ha registrato un utile netto di 10,3 milioni di euro, l´85% in meno rispetto ai 68,4 milioni del primo trimestre dell´anno precedente.

Si, ma come sempre bisogna vedere come è stato calcolato e come hanno deciso di "leggere" i dati (gli analisti). Ho appena letto un altro articolo dove si dice che la raccolta dei primi 5 mesi del 2012 è in linea con il primo trim, e che le due società principali di raccolta faranno un -10%....
Ora, come sempre, non si sa se sia una bella notizia o no!!!! :rolleyes: :rolleyes:

....i misteri del mercato....
 
Indietro