il libro sul comodino

ah! ora i 3d proseguono oltre i 500 :)

e brava GaiaOK!
 
ah! ora i 3d proseguono oltre i 500 :)

e brava GaiaOK!

:yes:;)

Dunque, tornando sul tema del 3D...dicevo...la mia seconda lettura estiva è stata:

Il giallo " Non deve accadere (di Anne Holt)


Storia abbastanza avvincente che cattura l'attenzione del lettore pagina dopo pagina, il compito di una coppia formata dalla psicologa esperta in profili di criminali, Joanne Vik, e l’investigatore della polizia di Oslo, Yngvar Stubora a caccia di un serial killer che sta terrorizzando Oslo e periferie uccidendo tre personaggi di spicco: una presentatrice televisiva, una nota politica e un artista…Ma non voglio svelare di più, tra le varie recensioni che ho trovato online, questo stralcio è quello che maggiormente rispecchia il mio pensiero su questo libro...

"Chi sceglie di leggere questo libro lo fa non tanto per la suspence, che non manca, ma per la capacità analitica dell’autrice che ci accompagna nelle pieghe misteriose e imprevedibili di una mentalità criminale lucidissima".
 

Allegati

  • arton655.jpg
    arton655.jpg
    12,4 KB · Visite: 161
Al momento ho Infinite Jest di David Foster Wallace.
 
una roba un po' datata (ma leggo sempre roba vecchia, io): Miguilim, di Joao Guimaraes Rosa.
Sembra un po' "l'isola di Arturo" in chiave pessimista e spostata nel sertao...
 
sul mio comodino c'è sempre "Poesie" di C.Milosz
 
Vi propongo un Quiz letterario, che ho postato oggi in un gioco su Anobii.

Si tratta di un Classico della letteratura, occorre indovinare il personaggio, o anche soltanto il titolo del libro.


Si presenta candidato ad essere eletto in parlamento e promette a tutti mare e monti, il bene generale e quello particolare di ogni singolo votante.

Per raggiungere lo scopo della propria elezione fa pubblicare e diffondere in migliaia di copie, a tutti gli elettori, un opuscolo con la sua biografia, infarcito di eccessivi e goffi elogi di cui non si dava pena, nella certezza che per ogni elettore che ne avrebbe riso altri cento avrebbero creduto a tutto come articoli di fede.

Di chi si tratta?
 
Vi propongo un Quiz letterario, che ho postato oggi in un gioco su Anobii.

Si tratta di un Classico della letteratura, occorre indovinare il personaggio, o anche soltanto il titolo del libro.


Si presenta candidato ad essere eletto in parlamento e promette a tutti mare e monti, il bene generale e quello particolare di ogni singolo votante.

Per raggiungere lo scopo della propria elezione fa pubblicare e diffondere in migliaia di copie, a tutti gli elettori, un opuscolo con la sua biografia, infarcito di eccessivi e goffi elogi di cui non si dava pena, nella certezza che per ogni elettore che ne avrebbe riso altri cento avrebbero creduto a tutto come articoli di fede.

Di chi si tratta?

:D:D:D

è troppo facile :o
 
Durante l'estate ho letto questo:

La strada (di Cormac McCarthy)

E’ la storia di padre e figlio in cammino verso il sud di un America distrutta da una specie di apocalisse. A parte in alcuni punti in cui l’ho trovato un pò ripetitivo, ma forse l’intento dell’autore era proprio quello di ripetere vari episodi seppure piuttosto analoghi tra loro, per meglio inculcare nel lettore la drammaticità della terribile esperienza vissuta dai protagonisti. Devo inoltre dire che questo senso quasi tangibile di proiezione verso un futuro poco roseo, mi ha pure un po’ depresso.

Nonostante tutto ciò…lo consiglio, il libro ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa nel 2007- e credo sia pure imminente nelle sale italiane l’uscita del film. Sicuramente da non perdere....



Gaia

non ho letto il libro...ma ho visto il film :(

Angosciante.

Alla fine mi sono sentita svuotata.
 
non ho letto il libro...ma ho visto il film :(

Angosciante.

Alla fine mi sono sentita svuotata.


Immagino che lo sia davvero (angosciante). Anch'io al termine della lettura ho avvertito quel senso frustrante di svuotamento, misto a senso di sfiducia e paura, per un domani che la triste realtà ci prospetta non proprio roseo.:'(
Nonostante ciò... vorrei riuscire ad andare a vederlo lo stesso....
 
Marcel Mauss

"Saggio sul dono

E' un libro scritto nel 1923-24, ma è attualissimo!
 
Li ho letti tempo fa:D quando ancora leggevo qualcosa e ve li consiglio caldamente:

La versione di Barney di cui stà per uscire il film, se leggerete prima il libro non ve ne pentirete ed il piacere sarà doppio.

Jille Deleuze "Perdonare": uno scintillante saggio sul perdono che inizia con "pardon" e finisce con "merci" entrare in questa dimensione ermeneutica (il saggio è breve e leggiadro) significa conoscere Deleuze un pò come "tanto gentile e tanto onesta pare" consente di conoscere l'Alighieri. Un distillato che permette di collegare concetti solo apparentemente distanti e che vi ritroverete ad utilizzare spesso.

Rumble Tumble di Joe R. Landsdale, insieme a Non è un paese per vecchi di Corman mc Arty sono bei romanzi ma preferisco il primo.

Avendo appena letto il consiglio di leggere l'essai sur le don di mauss (libro serio ma datato e ultracontestato), mi permetto di sussurrare la lettura di un libro qualsiasi di quel mattacchione di wilhelm Reich per esempio: l'irruzione della morale sessuale coercitiva:o:D
 
"L'albero dei mille anni"
di Pietro Calabrese

Riflessioni sulla vita... è uscito oggi in libreria.
Confessione di un uomo costretto a fare i conti con la malattia.

Pietro Calabrese ha raccontato la sua lotta contro la malattia. È una riflessione sulla vita e sugli uomini, la confessione ironica e commovente di un grande giornalista. L’autore, scomparso due settimane fa, non ha avuto il tempo di vederla pubblicata.


aaaaalberogino.jpg


Libro da leggere secondo me, quanto meno per renderci conto di quella fortuna (spesso sottovalutata) che abbiamo quando siamo in possesso della salute, beneficio non concesso a tutti, non sul lungo termine almeno...


Gaia
 
"L'arte di sedurre gli uomini" di Una donna curiosa.

Uno spaccato di vita, amori e tresche scritto da una donna anonima negli anni venti del secolo scorso. Non un capolavoro ma curioso.
 
da tarkol

Io consiglio quest'altro, che si adatta bene al tema in discussione, è una metafora sulla cecità che colpisce molti seppur vedenti
saramago_cecita.jpg
 
da terlit:

letto di recente: per chi ha perso una parte della propria memoria, quella legata ai ricordi personali, al vissuto, quella che viene definita come memoria dell'umano. Utile ai più.



eco1.jpeg
 
da terlit:

letto di recente: per chi ha perso una parte della propria memoria, quella legata ai ricordi personali, al vissuto, quella che viene definita come memoria dell'umano. Utile ai più.



eco1.jpeg

Mi sa che me lo andrò a comprare:(
 
Indietro