Il santo GRAL - - GRIFAL

non trovo nessuna notizia....
1706100491530.png


... aspettiamo news ...
 
... le ultime news del sito

SVILUPPO SOSTENIBILE: GRIFAL PREMIATA DA ALLIANZ BANKL’impegno dell’azienda, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, nei confronti degli obiettivi di svilupposostenibile è stato riconosciuto tra più di 200 aziende esaminateCologno al Serio (BG), 19 gennaio 2024 – Allianz Bank, in collaborazione con SDA Bocconi, ha premiato leimprese più meritevoli rispetto alle implicazioni sociali e ambientali del proprio operato nei territori diriferimento. Grifal S.p.A, al vertice di un gruppo italiano attivo nel mercato del packaging industriale dal 1969e quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana S.p.A., è tra le 8 aziende vincitrici dell’AllianzBank Award for SDGs, su un campione di oltre 200 aziende prese in esame.I prodotti di punta realizzati dal Gruppo Grifal – cArtù®, il rivoluzionario cartone ondulato in grado di sostituirele plastiche negli imballaggi, e cushionPaper, la linea di formati standard realizzati in cArtù®, – costituisconosoluzioni innovative nel mondo del packaging attraverso l’uso di carta e cartone.Nel 2020, Grifal ha realizzato la prima analisi del ciclo di vita del prodotto (Life Cycle Assessment) per misurarel’impatto ambientale di cArtù®, confrontando 29 prodotti. Lo studio, eseguito da AzzeroCO2, ha rivelato chela produzione di cArtù® abbatte fino all’80% l’emissione di CO₂ rispetto alle plastiche e agli altri materialitradizionali utilizzati per l’imballaggio.“Negli anni, la sostenibilità è diventata un fattore chiave del nostro modo di fare impresa – ha detto GiuliaGritti, direttore marketing e membro del consiglio di amministrazione – Questo premio dimostra che siamosulla buona strada. Nel 2022 sono migliorate le nostre performance aziendali nell’impatto ambientale, socialee di governance e i nostri sforzi in ambito ESG sono stati riconosciuti anche dal mercato permettendoci dientrare nel nuovo ESG ITA Growth Index di Borsa Italiana di cui fanno parte 30 aziende quotate”.Il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo Grifal ha evidenziato che negli ultimi 10 anni l’azienda hareinvestito mediamente il 9% del proprio fatturato in ricerca e sviluppo e prototipi di macchine innovative –sei volte più della media italiana (circa 1,5%) – e registrato, in questi anni, 21 brevetti in 22 Paesi.La sede produttiva principale del Gruppo Grifal a Cologno al Serio è stata dotata di un impianto fotovoltaicoda 150 Kwh che garantisce un importante approvvigionamento di energia rinnovabile, riuscendo a coprirefino al 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento bergamasco grazie a una produzione mediagiornaliera di 800 Kwh.




GRIFAL SVILUPPERA’ UNA RETE DI SITI EUROPEI PER PRODURRE ILSUO BREVETTO cArtù®Le vendite del cartone ondulato ecosostenibile e ultraresistente del Gruppo bergamasco, quotatoall’Euronext Growth di Milano, hanno raggiunto ormai il 33% dei ricavi dell’azienda.Cologno al Serio (BG), 12 dicembre 2023 – Sviluppare una rete europea di siti dedicati alla produzione etrasformazione del suo cartone ondulato ultraresistente ed ecosostenibile cArtù® e alla vendita di soluzionidi imballo ecosostenibili basate su questo materiale. A questo progetto sta lavorando Grifal S.p.A., che guidaun gruppo attivo nel mercato del packaging industriale dal 1969 ed è quotata sul mercato Euronext GrowthMilan di Borsa Italiana.L’obiettivo nel medio termine è di realizzare, in partnership con altri soggetti già presenti in quei territori,circa 14 nuovi siti produttivi nei principali Paesi europei, oltre a quello portoghese insieme con Grupo JoséNeves attivo da quest’anno e all’impianto diretto e proprietario di Timisoara, in Romania, avviato nel 2021.L’investimento ipotizzato per ciascun nuovo sito produttivo è di circa due milioni di euro per raggiungere unpareggio dell’investimento in 12 mesi e un potenziale fatturato di 10 milioni di euro.Grifal ha, inoltre, ampliato di oltre 6.000 mq, in aggiunta ai circa 14.000 mq esistenti, lo stabilimentoprincipale di Cologno al Serio (BG). Il nuovo sito sta già ospitando la linea di produzione cArtù®4.0 che entreràin funzione entro la fine dell’anno.In una situazione di mercato che vede la produzione industriale in contrazione, soprattutto nel settore legnocarta che ha segnato -15,8% su base annua, continua la crescita di cArtù®, brevetto Grifal e prodotto di puntadel Gruppo, le cui vendite hanno raggiunto il 33% dei ricavi di Gruppo, così come quella delle vendite esterela cui percentuale ha raggiunto il 27% del totale.“Come Grifal – ha detto il presidente e amministratore delegato Fabio Gritti – il nostro impegno è quello direndere cArtù® e la linea di prodotti cushionPaper il nuovo standard di imballaggio ecosostenibile, attraversolo sviluppo di una rete internazionale di siti di produzione in partnership con aziende produttrici di imballaggi.Nel 2022 le vendite di cArtù® hanno superato i 12 mila euro, con un trend di crescita costante dal 2016. Findalla nascita, l’intero processo di creazione di cArtù®, brevetto Grifal, è stato caratterizzato dalle sueperformance ambientali e noi, come azienda siamo costantemente impegnati a ridurre ulteriormente ilconsumo di energia e le emissioni di CO2, rendendo la produzione del nostro speciale cartone ondulato cArtù®ancora più ecosostenibile”.cArtù® rispetto al cartone ondulato tradizionale richiede fino al 70% di materia prima in meno, il 100% dellacarta impiegata è certificata PEFC™ o FSC® e presenta una riduzione fino all'80% delle emissioni di CO2rispetto a imballaggi realizzati con materiali plastici o cartone ondulato tradizionale. Essendo cArtù®completamente riciclabile e smaltibile nella raccolta differenziata della carta, vengono ridotti del 90% i volumidi materiale da smaltire a fine ciclo di vita. La produzione di cArtù®, inoltre, non richiede vapore né piani diasciugatura, garantendo un consumo di acqua pari a zero. Nel complesso, la produzione di cArtù richiede unaquantità di energia trascurabile che impatta sul fatturato solo per il 2%, a differenza della produzione delcartone ondulato tradizionale che richiede vapore e piani di asciugatura a forte consumo energetico.
 
Grifal Group: ricavi 2023 in crescita del 2%Le vendite del cartone ondulato ecosostenibile del Gruppo bergamasco, quotato all’Euronext Growth diMilano, hanno raggiunto ormai il 34% dei ricavi. Il mercato degli imballaggi e del cartone ondulatotradizionale ha chiuso il 2023 con un -12% rispetto al 2022.Cologno al Serio (BG), 24 gennaio 2024. - Il Consiglio di Amministrazione di Grifal Spa (“Società” o “Grifal”),al vertice di un gruppo italiano attivo nel mercato del packaging industriale dal 1969 e quotata sul mercatoEuronext Growth Milan di Borsa Italiana Spa, ha esaminato i ricavi preliminari consolidati relativi all’esercizio2023, non ancora sottoposti a revisione legale e che saranno approvati definitivamente nel cda del prossimo25 marzo. L’anno 2023 si è chiuso con ricavi a quota 37,7 milioni di euro in crescita del 2% rispetto al 2022.La conferma della crescita dei ricavi nell’intero anno 2023 è in controtentenza rispetto all’andamento moltonegativo del mercato degli imballaggi e del cartone ondulato tradizionale, che ha segnato circa un -12%rispetto al 2022, ed è indicativa dell’importanza costituita dalla capacità del gruppo Grifal di proporre almondo del packaging soluzioni innovative e distintive attraverso l’uso di carta e cartone.Le vendite di cArtù®, il rivoluzionario cartone ondulato in grado di sostituire le plastiche negli imballaggihanno raggiunto il 34% dei ricavi del Gruppo.Grifal Spa sta lavorando per sviluppare, in partnership con operatori locali, una rete europea di siti dedicatialla produzione e trasformazione del suo cartone ondulato ecosostenibile cArtù® e alla vendita di soluzionidi imballo ecosostenibili basate su questo materiale.***Si precisa che i dati preconsuntivi potrebbero essere soggetti a variazione in sede di approvazione del progettodi bilancio al 31 dicembre 2023. A tal proposito si ricorda che i risultati annuali consolidati completi e definitivirelativi all’esercizio 2023 saranno esaminati e approvati dal Consiglio di Amministrazione nel corso dellariunione programmata per il giorno 25 marzo 2024 e che sugli stessi sono in corso le attività di verifica daparte della società di revisione.Il presente comunicato è disponibile nella sezione “Comunicati stampa finanziari” dell’area Investor Relationsdel sito www.grifal.it.
 
dalla comunicazione del fatturato FY2023 sembra che abbia preso la rogna...

news? osservazioni?
 
Ultima modifica:
dalla comunicazione del fatturato FY2023 sembra che abbia preso la rogna...

news? osservazioni?
difficile capirci qualcosa,e' un titolo troppo sottile, ieri e ci sono stati volumi con 150k euro ha fatto -5%,
mi chiedo anche se il raddoppio della linea di produzione in italia e la societa fatta con i portoghesi sono entrate in produzione, se producono i ricavi devono crescere e molto, o fai magazzino
 
difficile capirci qualcosa,e' un titolo troppo sottile, ieri e ci sono stati volumi con 150k euro ha fatto -5%,
mi chiedo anche se il raddoppio della linea di produzione in italia e la societa fatta con i portoghesi sono entrate in produzione, se producono i ricavi devono crescere e molto, o fai magazzino
vero...
75.000 pezzi sono l'1,8% del flottante (4.163.971 azioni)...
il titolo è troppo sottile e immagino offlimits per investitori pesanti...

speriamo di vedere un miglioramento dei risultati nel primo semestre 2024, perché i ricavi annunciati FY2023 a 37,7 sono stati deludenti visto che il semestre 2023 si era chiuso con ricavi già a 19,392
 
Grifal, l'utile 2023 cresce a 887 mila euro. Ricavi +2,5%
"I numeri rappresentati mostrano la forza imprenditoriale della nostra società - ha commentato l'AD Fabio Gritti - Gli importanti investimenti realizzati ci garantiscono oggi una capacità produttiva adeguata all'ulteriore importante crescita dei ricavi a cui ci chiama la crescente domanda di packaging ecosostenibile".

"Gli investimenti fatti in area macchine ci consentono ora di presentare una linea di supertaglierine di nuova concezione, specificatamente sviluppate per la lavorazione dei nostri prodotti ondulati ad alto spessore - ha aggiunto - Si tratta di macchine ad elevata produttività necessarie ai nostri clienti trasformatori di cArtù semilavorato per gestire l'aumento dei consumi".
 
Ultima modifica:
Peró
Grifal cresce nel 2023, utile raddoppiato e cArtù spinge i ricavi
Finalmente dati egregi. Fatturato fermo con il mercato, ma ottima crescita dei margini e riduzione dell’indebitamento. Molto buona anche la PFN.
È quello che il mercato voleva sentire. Adesso vediamo se fa i fuochi d’artificio.
vero,
ma a cercare il pelo nell'uovo
mi sembra i margini ebit e utile sono calati rispetto alla semestrale (ebit da 6,2% a 5,8%, utile da 2,9% a 2,3%)
e il patrimonio è cresciuto di un briciolino
 
comunque ecco i dati completi
interessante l'ampliamento dei siti produttivi
 

Allegati

  • CS_GRIFAL_20240325-Relazione-finanziaria-consolidata-2023.pdf
    309,3 KB · Visite: 10
Indietro