Il sistema pensionistico italiano e' ancora gestibile ?

Mi sono informato, in svizzera pagano di contributi l'8,7% dello stipendio!
Praticamente in valore percentuale rispetto a noi non pagano niente

1717861938679.png
 
Si ma poi te lo deve ridare. Sennò fa default.

Non è che fa una leggina e vai in pensione a 74 anni.
Beh lo stesso dicasi per i fondi pensione italiani. Sono talmente regolamentati che praticamente devi essere senza lavoro per poter riscattare tutto.

In più in ogni momento il legislatore italico può svegliarsi e cambiarti le regole del gioco...

Poi si interrogano sul perché non decollano, al di là dei costi, a volte, eccessivi.
 
I mali dell'Italia sono tanti, il principale è il fatto che l'INPS paghi pensioni superiori al reddito di operai e impiegati: una cosa assolutamente assurda.

"Eh ma io ho versato i contributi"

Ne hai versati una parte rispetto a quanti ne vengono versati oggi (le aliquote sono salite nel tempo) e tanto raggiunta la terza età non sai che fartene di tutti quei soldi.

Lo stato deve garantire dignità e sussistenza agli anziani, non arrichirli azzoppando chi lavora.

Questo è un paese in mano ai pensionati.
Da incorniciare.

Il fatto è che queste cose si sanno bene da decenni, solo che invece di correggere gradualmente il vulnus per tutelare lavoratori e futuri pensionati, la politica ha preferito coccolare chi in pensione c'era già e chi stava per andarci.
 
Da incorniciare.

Il fatto è che queste cose si sanno bene da decenni, solo che invece di correggere gradualmente il vulnus per tutelare lavoratori e futuri pensionati, la politica ha preferito coccolare chi in pensione c'era già e chi stava per andarci.
Chiamasi voto di scambio.
Loro (i pensionati) sono tanti e votano, gli altri no
 
Praticamente in valore percentuale rispetto a noi non pagano niente

E' un sistema simile a quello danese.
Garantisce una pensione minima, ma il peso dei contributi è così basso che c'è ampio spazio per risparmiare o farsi una pensione integrativa: in pratica il lavoratore ha diverse possibilità di scelta.

Da noi invece niente scelta, ma lotteria.

Chi è andato in pensione in determinate condizioni ha avuto, mentre chi ci deve ancora andare ha dato e...........scurdammoce 'o passato, simmo italiani paisa'
 
Comunque a parte le idee auspicabili solo nelle vostre menti corrotte da questo turbo capitalismo la risposta al topic di vecchia data e' una sola:
SI

L'inps ha fatto tanti errori ma da un bel po' non esistono piu' le retributive.
Correggetemi se sbaglio
 
Comunque a parte le idee auspicabili solo nelle vostre menti corrotte da questo turbo capitalismo la risposta al topic di vecchia data e' una sola:
SI

L'inps ha fatto tanti errori ma da un bel po' non esistono piu' le retributive.
Correggetemi se sbaglio
C'è ancora un sistema misto, mi risulta, per chi è prossimo ad andare, poi c'è la palla al piede dei già pensionati.

Poi è tutto sotto il cappello di un sistema 100% a ripartizione che, in caso di calo demografico, manifesta problemi.

Già lo si sapeva, si doveva andare verso un sistema misto tra ripartizione e capitalizzazione, ma la politica se n'è fregata preferendo il consenso immediato dei già pensionati e di chi era vicino ad andarci.
 
C'è ancora un sistema misto, mi risulta, per chi è prossimo ad andare, poi c'è la palla al piede dei già pensionati.

Poi è tutto sotto il cappello di un sistema 100% a ripartizione che, in caso di calo demografico, manifesta problemi.

Già lo si sapeva, si doveva andare verso un sistema misto tra ripartizione e capitalizzazione, ma la politica se n'è fregata preferendo il consenso immediato dei già pensionati e di chi era vicino ad andarci.
Ma guarda io trentenne avanzato, il sistema misto non so neanche che sia.
Da quello che avevo letto avremo un culmine di anni critici ma passati quelli dovrebbe stabilizzarsi il tutto. I vecchi moriranno, quelli con il misto pure e rimarremo solo noi con contributivo puro.
Sempre correggetemi se sbaglio
 
Ma guarda io trentenne avanzato, il sistema misto non so neanche che sia.
Da quello che avevo letto avremo un culmine di anni critici ma passati quelli dovrebbe stabilizzarsi il tutto. I vecchi moriranno, quelli con il misto pure e rimarremo solo noi con contributivo puro.
Sempre correggetemi se sbaglio
Dipende dal tasso di natalità futura. Se scendesse ancora gli anni critici sarebbero di più.
 
Ma guarda io trentenne avanzato, il sistema misto non so neanche che sia.
Da quello che avevo letto avremo un culmine di anni critici ma passati quelli dovrebbe stabilizzarsi il tutto. I vecchi moriranno, quelli con il misto pure e rimarremo solo noi con contributivo puro.
Sempre correggetemi se sbaglio
In teoria è corretto.
Il problema è che il buco scavato (debito pubblico) rimarrà anche dopo la morte dei retributivi/misti
 
Ma guarda io trentenne avanzato, il sistema misto non so neanche che sia.
Da quello che avevo letto avremo un culmine di anni critici ma passati quelli dovrebbe stabilizzarsi il tutto. I vecchi moriranno, quelli con il misto pure e rimarremo solo noi con contributivo puro.
Sempre correggetemi se sbaglio

Certezze non ce ne sono, anzi solo una: che il lavoratore paga l'aliquota contributiva più alta del mondo ricevendo in cambio una promessa ridicola che sarà pure disattesa
 
Ma guarda io trentenne avanzato, il sistema misto non so neanche che sia.
Da quello che avevo letto avremo un culmine di anni critici ma passati quelli dovrebbe stabilizzarsi il tutto. I vecchi moriranno, quelli con il misto pure e rimarremo solo noi con contributivo puro.
Sempre correggetemi se sbaglio
Gli anni critici dovrebbero essere all'incirca ancora 20-25, però, come ti è stato fatto notare, c'è il problema del debito pubblico, visto che ogni anno lo stato copre i buchi dell'INPS, c'è il problema che chi lavora oggi paga, senza avere particolari certezze future, contributi che non hanno paragoni in nessun'altra parte del mondo ed infine c'è un effetto immediato che si ripercuote sul costo del lavoro (quindi anche sulla competitività) che risulta gonfiato dai contributi e sulla capacità di risparmio perché poi alla fine il netto in busta tende ad essere striminzito.

Il problema apparentemente non ti tocca, ma nei fatti lo subisci anche tu, meno di altri, ma lo subisci.
 
Gli anni critici dovrebbero essere all'incirca ancora 20-25, però, come ti è stato fatto notare, c'è il problema del debito pubblico, visto che ogni anno lo stato copre i buchi dell'INPS, c'è il problema che chi lavora oggi paga, senza avere particolari certezze future, contributi che non hanno paragoni in nessun'altra parte del mondo ed infine c'è un effetto immediato che si ripercuote sul costo del lavoro (quindi anche sulla competitività) che risulta gonfiato dai contributi e sulla capacità di risparmio perché poi alla fine il netto in busta tende ad essere striminzito.

Il problema apparentemente non ti tocca, ma nei fatti lo subisci anche tu, meno di altri, ma lo subisci.
Io non sto dicendo che non mi tocca sia ben chiaro, sto solo dicendo che il sistema dovrebbe reggere fino a quando anche io andro' in pensione ed oltre. Almeno in teoria. Non sto ragionando comunque nella mia vita di tutti i giorni tenendo conto della pensione. Poi se ci sara' meglio.
Non ho capito onestamente bene il problema del debito pubblico a dir la verita'. Che intendete?
 
Io non sto dicendo che non mi tocca sia ben chiaro, sto solo dicendo che il sistema dovrebbe reggere fino a quando anche io andro' in pensione ed oltre. Almeno in teoria. Non sto ragionando comunque nella mia vita di tutti i giorni tenendo conto della pensione. Poi se ci sara' meglio.
Non ho capito onestamente bene il problema del debito pubblico a dir la verita'. Che intendete?
Intendiamo che oggi l'INPS (tra assistenza e previdenza) ogni anno è in passivo di una cifra che, vado a memoria, dovrebbe essere sui 110 MLD ed è in costante crescita.

Alla fine il buco lo ripiana lo Stato e finisce nel debito pubblico.

E per quando andrai in pensione potremmo anche aver fatto default, stante il peso crescente degli interessi sul debito pubblico e la crescita da prefisso telefonico del PIL.

Pure il PIL nominale non cresce tantissimo (salvo botte inflazionistiche che poi però si ripercuotono anche sugli interessi sul debito per anni ed anni a venire).

Tradotto: se non cambia qualcosa la nostra traiettoria è molto simile a quella di un meteorite che sta per schiantarsi.

5 anni, 10 anni, 20 anni?

Boh?

Quel che è certo è che i prossimi 20 anni saranno parecchio impegnativi.
 
Comunque a parte le idee auspicabili solo nelle vostre menti corrotte da questo turbo capitalismo la risposta al topic di vecchia data e' una sola:
SI

L'inps ha fatto tanti errori ma da un bel po' non esistono piu' le retributive.
Correggetemi se sbaglio
Sbagli.

Perché tu oggi paghi soldi veri a fronte di una pensione promessa che nessuno sa se potrà essere mantenuta.

Se tra vent’anni causa crollo demografico, impoverimento generale ecc… non ci saranno contributi freschi per pagarti la pensione….. beh semplicemente non te l pagheranno o pagheranno molto meno di quello per cui hai versato.

Nel frattempo noi malati di turbo capitalismo ci faremo grasse risate e verremo in vacanza a quattro soldi (io non so se potrò esserci ma mio figlio che ha già più di 200k nel suo 401k sicuramente si😁)
 
Sbagli.

Perché tu oggi paghi soldi veri a fronte di una pensione promessa che nessuno sa se potrà essere mantenuta.

Se tra vent’anni causa crollo demografico, impoverimento generale ecc… non ci saranno contributi freschi per pagarti la pensione….. beh semplicemente non te l pagheranno o pagheranno molto meno di quello per cui hai versato.

Nel frattempo noi malati di turbo capitalismo ci faremo grasse risate e verremo in vacanza a quattro soldi (io non so se potrò esserci ma mio figlio che ha già più di 200k nel suo 401k sicuramente si😁)
Occhio però a non far confusione tra sistema retributivo e sistema contributivo e poi tra sistema a ripartizione e sistema a capitalizzazione
 
Indietro