Il titanic delle pensioni vol. III

Si processa la storia e i protagonisti che l' han determinata, non le vittime !!!
Si processa per capire chi siamo, cosa vogliamo, dove approdare e il percorso mettendo in campo strategie e scelte di campo...

...mancano le une e le altre
 
Si continua a sostenere:

La pensione pubblica con il contributivo non è così bassa come si vuole dipingere.
La pensione pubblica, per chi ha una posizione standard (RAL media 30/35k) e carriera continuativa (42/45 anni) avra una pensione simile a ultimo stipendio. Perché accettare di perdere il TFR per arricchire il datore di lavoro (che pagherà meno contributi)?


Si scopre l'acqua calda , e si dimentica che il sistema non è sostenibile:

A penalizzare l’Italia (55,7) è in particolare uno dei tre indici presi in considerazione dallo studio, ovvero la sostenibilità. Se il nostro Paese appare, infatti, sotto la media europea nei tre indici principali– 68,2 su 100 su adeguatezza (media europea 72,4); e 74,9 su 100 su integrità (media europea 79,52) crolla del tutto sul fronte della sostenibilità con 21,3 rispetto a una media europea del 51,94. ( post 878)
 
Ultima modifica:
Nessuno vuol requisire :

Sottrarre, sequestrare d'autorità un bene privato a qlcu. per farne un uso pubblico

Si propone di modificare l'art 2120 del cc, che comporta un vantaggio sostanziale per il lavoratore, per il datore e per lo stato. La pensione contributiva non può e non deve essere sovvenzionata dallo stato , deve essere prima sostenibile eppoi corrispettiva e per farlo occorre modificare la vergognosa PC dI Benjamin e soci.
 
Ultima modifica:
Anzitutto diamo per scontato che il TFR nel fondo pensione di categoria nel comparto bilanciato porta 3 vantaggi al lavoratore:
. Plusvalenza,
. Tassazione ridotta rispetto alla tassazione separata.
. Tassazione ridotta della rendita rispetto al reddito da pensione.
Se ...taluno vuole contestare lo faccia ora e non rompa dopo.
All' impresa il TFR conferito al fondo pensione viene riconosciuto un credito d' imposta consistente, inoltre non paga la rivalutazione del TFR ( onerosa 75 % inflazione + 1, 5).
Allo stato permette di ridurre la spesa pubblica e lo stato siamo noi se siamo capaci di evitare pericolose derive peroniste !!!
.
Pronti.
1) Allora, la plusvalenza (se si genera) non è perchè è presente il TFR . Potrebbe anche non esserci tra i versamenti . Insomma non è il TFR che scatena la plusvalenza, ma il buon andamento dei mercati !

2) ok

3) La misura della tassazione della rendita è indipendente dalla presenza del TFR nel montante finale .

In conclusione i benefici non sono 3 ma 1 perché gli altri due non c'azzeccano ! E non fa bene alla causa l'iperbole o la moltiplicazione dei pesci.

NB: Naturalmente versare il TFR al Fondo, sul lungo periodo , si ha più probabilità di maggior risultati è di sicura minor tassazione rispetto a lasciarlo in azienda.
 
Ultima modifica:
Si continua a sostenere:

La pensione pubblica con il contributivo non è così bassa come si vuole dipingere.
La pensione pubblica, per chi ha una posizione standard (RAL media 30/35k) e carriera continuativa (42/45 anni) avra una pensione simile a ultimo stipendio. Perché accettare di perdere il TFR per arricchire il datore di lavoro (che pagherà meno contributi)?


Si scopre l'acqua calda , e si dimentica che il sistema non è sostenibile:

A penalizzare l’Italia (55,7) è in particolare uno dei tre indici presi in considerazione dallo studio, ovvero la sostenibilità. Se il nostro Paese appare, infatti, sotto la media europea nei tre indici principali– 68,2 su 100 su adeguatezza (media europea 72,4); e 74,9 su 100 su integrità (media europea 79,52) crolla del tutto sul fronte della sostenibilità con 21,3 rispetto a una media europea del 51,94. ( post 878)
Ti devi rassegnare in quanto il contributivo, per una carriera piena , determina una pensione con un tasso del 74-75 % . Quindi Benjamin non scopre l'acqua, ma dice il giusto, perché sa.
La non sostenibilità del sistema è minata dalla crisi demografica che, passando da 900 k a 400 k nati , non si produce più quella massa di flussi contributivi su cui si basa la ripartizione.

E' un problema del mondo occidentale in cui il troppo benessere ha provocato la più grande crisi demografica, i cui rimedi purtroppo non sono facili da determinare perché è la prima volta che l'umanità affronta tale crisi.

Il rimedio probabilmente sta nel far ritornare le generazioni Z a maggior sobrietà e a un più lungo tempo di lavoro.

Andare in pensione a 71-75 anni deve essere bellissimo, non c'è più l'ansia di trovare un altro lavoro come è capitato a te pensionato giovane.
 
Ultima modifica:
Ti devi rassegnare in quanto il contributivo per una carriera piena , determina una pensione con un tasso del 74-75 % . Quindi Benjamin non scopre l'acqua, ma dice il giusto, perché sa.
La non sostenibilità del sistema è minata dalla crisi demografica che, passando da 900 k a 400 k nati , non si produce più quella massa di flussi contributivi su cui si basa la ripartizione.

E' un problema del mondo occidentale in cui il troppo benessere ha provocato la più grande crisi demografica, i cui rimedi purtroppo non sono facili da determinare perché è la prima volta che l'umanità affronta tale crisi.

Il rimedio probabilmente sta nel far ritornare le generazioni Z a maggior sobrietà e a un più lungo tempo di lavoro.

Andare in pensione a 71-75 anni deve essere bellissimo, non c'è più l'ansia di trovare un altro lavoro come è capitato a te pensionato giovane.
Giusto: se accetti di ritirarti in pensione tra i 71 e i 75 anni dopo aver lavorato 45 anni circa, mantieni il sistema in equilibrio e ti godi gli ultimi anni con un assegno quasi pari al tuo ultimo stipendio (sempre sperando di non aver bisogno di una badante o peggio).
 
Nessuno vuol requisire :

Sottrarre, sequestrare d'autorità un bene privato a qlcu. per farne un uso pubblico

Si propone di modificare l'art 2120 del cc, che comporta un vantaggio sostanziale per il lavoratore, per il datore e per lo stato. La pensione contributiva non può e non deve essere sovvenzionata dallo stato , deve essere prima sostenibile eppoi corrispettiva e per farlo occorre modificare la vergognosa PC dI Benjamin e soci.
Se modificare l'art. 2120 comportasse i vantaggi che scrivi probabilmente la modifica sarebbe già stata fatta 30 anni fa. Evidentemente accanto a vantaggi ci saranno anche degli svantaggi o delle controindicazioni NO?

Poi che c'entra insultare anche la pensione complementare ? Insulta te stesso che è sufficiente .
 
Giusto: se accetti di ritirarti in pensione tra i 71 e i 75 anni dopo aver lavorato 45 anni circa, mantieni il sistema in equilibrio e ti godi gli ultimi anni con un assegno quasi pari al tuo ultimo stipendio (sempre sperando di non aver bisogno di una badante o peggio).
I testi sanitari dello scorso secolo riportavano l'inizio dell'età anziana a 65 anni , ancora adesso l'OMS la riporta così perchè ci sono anche le popolazioni di : Haiti, Borundi, Bolivia ....
Recenti congressi di Geriatria hanno proposto di far coincidere l'inizio dell'età anziana con i 75 anni.
Studi di una università svedese ha dimostrato che i 70 enni di oggi sono molto più performanti di qelli di 30 anni fa .
Un 75 enne di oggi ha una forma fisica e cognitiva pari a quella di un 55 enne di 30 anni fa.
 
I testi sanitari dello scorso secolo riportavano l'inizio dell'età anziana a 65 anni , ancora adesso l'OMS la riporta così perchè ci sono anche le popolazioni di : Haiti, Borundi, Bolivia ....
Recenti congressi di Geriatria hanno proposto di far coincidere l'inizio dell'età anziana con i 75 anni.
Studi di una università svedese ha dimostrato che i 70 enni di oggi sono molto più performanti di qelli di 30 anni fa .
Un 75 enne di oggi ha una forma fisica e cognitiva pari a quella di un 55 enne di 30 anni fa.
Sicuramente lo stile di vita di un 75 di oggi è differente da quello di venti o trenta anni fa’; la medicina ha fatto e continua a fare progressi incredibili. Il problema è che mentre una volta si moriva più giovani oggi si campa più a lungo ma con molti più handicap che prevedono cure e servizi molto costosi: come al solito dipende dalla fortuna oltre che dallo stile di vita che hai tenuto.
 
Se modificare l'art. 2120 comportasse i vantaggi che scrivi probabilmente la modifica sarebbe già stata fatta 30 anni fa. Evidentemente accanto a vantaggi ci saranno anche degli svantaggi o delle controindicazioni NO?

Poi che c'entra insultare anche la pensione complementare ? Insulta te stesso che è sufficiente .
1 . Se è conveniente il fondo pensione , zucchero non guasta bevanda (il TFR di 18 milioni di lavoratori, anziché tenerlo fermo nelle casse delle imprese o delle tesoreria di inps( vedi tabellina Covip linkata)

2. Se ok per il datore, sarà ok anche per il lavoratore.
3. Requisire , non è sinonimo di ottimizzare.
La PC così come rivista dal dl 252/ 2005 è una Vergogna nazionale , cosi come lo è il Federalismo fiscale . Sono 2 esempi oggettivi di come la Padania ha condizionato lo sviluppo del paese. e del ceto medio in questi ultimi 3 decenni.

4. Un montante costruito da un fondo pensione è sempre maggiore di montante contributivo Inps
5. Un montante riveniente da un TFR conferito al fondo , paga meno della metà di imposta rispetto alla tassazione separata.

6. Analogamente la rendita del fondo pensione è tassata meno della pensione.
7. Il tasso di sconto non deve servire a sostenere le pensioni contributive , questo è compito assegnato alla PC
8. Mi fermo qui per carità di patria

.
 
Ultima modifica:
1 . Se è conveniente il fondo pensione , zucchero non guasta bevanda (il TFR di 18 milioni di lavoratori, anziché tenerlo fermo nelle casse delle imprese o delle tesoreria di inps( vedi tabellina Covip linkata)
Le bevande zuccherate sono messe al bando dalla UE per combattere l'obesità e la sindrome metabolica

2. Se ok per il datore, sarà ok anche per il lavoratore.
La crescita della PC è in primis ostacolata dai datori di lavoro delle piccole imprese.

3. Requisire , non è sinonimo di ottimizzare.
Embè?
La PC così come rivista dal dl 252/ 2005 è una Vergogna nazionale , cosi come lo è il Federalismo fiscale . Sono 2 esempi oggettivi di come la Padania ha condizionato lo sviluppo del paese. e del ceto medio in questi ultimi 3 decenni.
Che c'entra il federalismo con la previdenza complementare ?

4. Un montante costruito da un fondo pensione è sempre maggiore di montante contributivo Inps
E' probabile non una certezza.


5. Un montante riveniente da un TFR conferito al fondo , paga meno della metà di imposta rispetto alla tassazione separata.
Lo si sa da 30 anni

6. Analogamente la rendita del fondo pensione è tassata meno della pensione.
Pure questo è noto da 30 anni
7. Il tasso di sconto non deve servire a sostenere le pensioni contributive , questo è compito assegnato alla PC
il Mef e il Ministero del Lavoro ti sconfessano costantemente

 
Le bevande zuccherate sono messe al bando dalla UE per combattere l'obesità e la sindrome metabolica


La crescita della PC è in primis ostacolata dai datori di lavoro delle piccole imprese.


Embè?

Che c'entra il federalismo con la previdenza complementare ?


E' probabile non una certezza.



Lo si sa da 30 anni


Pure questo è noto da 30 anni

il Mef e il Ministero del Lavoro ti sconfessano costantemente
Mi viene da ridere!
 
Ripartiamo da qui:

1718382855971.png

1. La PC obbliga i lavoratori a conferIre il tfr nel negoziale ( termine eufemistico per non compromettere il termine giusto di fondo di categoria e giustificare i pip e i FA ), per fruire del contributo del datore.
2. Di questi 30 solo 7 finiscono nel negoziale e 5 escono , per pagare anticipi , rita o prestazioni , una quota irrisoria resta ed è uno dei motivi per cui la pc cresce e non serve.
3. A fine 22 di quei 89 mrd restano gli spiccioli, mentre le aziende detengono ben 225 cocuzze e la tesoreria 92.

Volevo andare avanti ma mi fermo qui per una prima risposta che non mi faccia ridere o commuovere ponendo questa banale domanda: a che serve questo indegno panegirico
 
Ultima modifica:
Dal resoconto manca il tfr virtuale dei pubblici dipendenti , che viene rivalutato sulla base ponderata dei rendimenti di ben 12 fondi di categoria. Spiego il dip. versa in un fondo di categoria, e ottiene una rivalutazione per la parte sua pari al rendimento del comparto , ma per la parte tfr in base a 12 fondi di cui non conosce nemmeno l'esistenza!!!

Vi sembra seria questa PC, la cui nascita , battesimo e cresima era finalizzata al matrimonio con la pensione pubblica integrandola almeno per il 15 % del valore complessivo dell'assegno pensionistico ?
 
Ripartiamo da qui:

Vedi l'allegato 3024945

2. Di questi 30 solo 7 finiscono nel negoziale e 5 escono , per pagare anticipi , rita o prestazioni , una quota irrisoria resta ed è uno dei motivi per cui la pc cresce e non serve.
Non raccontare sciocchezze , manco leggere le statistiche sei in grado ma non vedi che solo 3,6 mld di TRF finisce ai negoziali e 3,7 mld agli tipi di fondi complementari

tavola 1.17
Fondi pensione e PIP “nuovi” – Flussi contributivi per condizione professionale
(dati di flusso 2022; importi in milioni di euro)
Fondi negozialiFondi apertiFondi preesistentiPIP "nuovi"Totale
Lavoratori dipendenti5.8871.8803.7823.38114.929
di cui: TFR3.5997961.9169887.300
Lavoratori autonomi21582399751.616
Altri iscritti1443842826291.440
Totale6.0512.8464.1034.98517.985
Per memoria:
Contributo medio
lavoratori dipendenti2.1202.6708.2602.1502.860
lavoratori autonomi2.7802.6002.660
iscritti totali2.1202.5207.7302.1702.770
Gli “altri iscritti” comprendono i soggetti che hanno perso i requisiti di partecipazione alla forma ovvero hanno raggiunto i requisiti per il pensionamento nel regime obbligatorio; i soggetti fiscalmente a carico; tutti gli altri soggetti non classificati. Nel totale sono esclusi i PIP “vecchi”. Per il calcolo del contributo medio sono considerati solo gli iscritti per i quali risultano effettuati versamenti nell’anno di riferimento
 
Basta controllare il valore delle 2 tabelle per vedere che nel 2022 il flusso in entrata è stato di 7,3 per stabilire chi dei 2 dice schiocchezze e cerca la lite x la lite!!!
Lo spiego per chi legge sono 2 tabelle che riportano una i flussi del TFR, l' altra i flussi x condizione professionale il dato sul TFR coincide, il pretesto del pelo nell' uovo non c' è, e non ho voglia di attaccare briga.
Fermo il resto!!!
 
Che il conferimento del TFR nel fondo pensione sia vincente per il lavoratore è ...lampante e acclarato.
Chi pensa che il TFR sia un esproprio sbaglia di grosso si tratta di capire se lo fa per tornaconto o perché non sa fare di conto.
Nel primo caso è un soggetto con una ottima retribuzione che non ha bisogno della PC e che pensa di utilizzare il vantaggio fiscale fino a 99 anni , sia lui che la lei !!!
 
Che il conferimento del TFR nel fondo pensione sia vincente per il lavoratore è ...lampante e acclarato.
Chi pensa che il TFR sia un esproprio sbaglia di grosso si tratta di capire se lo fa per tornaconto o perché non sa fare di conto.
Nel primo caso è un soggetto con una ottima retribuzione che non ha bisogno della PC e che pensa di utilizzare il vantaggio fiscale fino a 99 anni , sia lui che la lei !!!
Io non ho ancora capito perché, mettiamo un dirigente pubblico, con ral di 75.000 con una carriera continuativa dai 30 ai 67 anni. Dovrebbe regalare ai maiali delle assicurazioni 200.000€ di TFR invece di mandarli in eredità ai propri figli, per un risparmio fiscale? Ma andassero a prenderselo.... :wall: :nocomment:

Prenderà comunque una pensione buona con o senza previdenza integrativa.

Quando le rendite vitalize delle assicurazioni saranno equo se ne parlerà.
 
1. La PC obbliga i lavoratori a conferIre il tfr nel negoziale ( termine eufemistico per non compromettere il termine giusto di fondo di categoria e giustificare i pip e i FA ), per fruire del contributo del datore.

2. Di questi 30 solo 7 finiscono nel negoziale e 5 escono , per pagare anticipi , rita o prestazioni , una quota irrisoria resta ed è uno dei motivi per cui la pc cresce e non serve.
Basta controllare il valore delle 2 tabelle per vedere che nel 2022 il flusso in entrata è stato di 7,3 per stabilire chi dei 2 dice schiocchezze e cerca la lite x la lite!!!
La sciocchezza che hai scritto , per ben due volte, non sta nei 7,3 mld di TFR conferito ai FP ma che il TFR sia conferito solo ai fondi negoziali. La realtà è diversa ed il TFR non è solo appannaggio dei fondi negoziali ma di qualsiasi altra forma di previdenza complementare . Questa tua radicata credenza , che unita alle altre decine di altre tue credenze in materia, la dice lunga sulla tua sommaria conoscenza della previdenza complementare che si manifesta appunto in una continua serie di considerazioni che rasentano il ridicolo.
 
Che il conferimento del TFR nel fondo pensione sia vincente per il lavoratore è ...lampante e acclarato.
Chi pensa che il TFR sia un esproprio sbaglia di grosso si tratta di capire se lo fa per tornaconto o perché non sa fare di conto.
Nel primo caso è un soggetto con una ottima retribuzione che non ha bisogno della PC e che pensa di utilizzare il vantaggio fiscale fino a 99 anni , sia lui che la lei !!!
C'è un problema a monte...l'ottima retribuzione in Italia...
la massa non ha questo requisito...
 
Indietro