Impatto CoronaVirus su settore immobiliare

A volte non si capisce se scrivi a caso o che.
Da dove risulta uno dei piu' costosi?

Perche di fatto e' un sistema misto e molto poco uniforme nella distribuzione dei costi e della qualita.
Chi lo paga di piu (grazie alla progressivita della tassazione) lo ripaga di nuovo quando lo usa, per altro con un servizio scadente che lascia poca liberta di scelta.
Nel suo insieme le valutazione sul costo/prestazione sono molto complesse e si tende a semplificare spesa percentuale PIL/abitanti e taac hai la spesa sanitaria procapite (e in questo caso la spesa italiana non e' comunque bassa ma nella media)... non e' cosi.
La scarsita nel SSN e' evidente.
Che per un'ampia fascia di popolazione costituisca una grandissima tutela (gia non lo pagano o lo pagano poco attraverso le tasse, poi non pagano nulla neanche alla prestazione) non vuol dire che sia cost efficient (mai visti i vecchini con sporte e sporte di medicinali free of charge fuori dalle farmacie?). E' una scelta ideologica che può anche essere condivisa ma evidentemente l'efficienza e la qualità non sono i criteri guida il criterio guida e' l'acessibilita universale
 
A volte non si capisce se scrivi a caso o che.
Da dove risulta uno dei piu' costosi?


Da nessuna parte. Il 100% delle cose che dice (che abbia letto io) è a caso. Un paradosso di un HC privato è il costo che si riverbera anche sullo Stato. La spesa pubblica per adulto negli USA è MOLTO più alta che in Italia e una fetta troppo grande della popolazione non ha accesso facile alle cure.
 
Tra 11.5 giorni in USA sarà come in italia oggi.

Quello che pensate voi oggi dell'Italia è la stessa cosa che pensavamo noi della Cina, sottovalutando il problema.

Adesso pure leggete nel pensiero? Ovvio che in tutti i paesi ci sia lo stesso andamento.
Permettimi di considerare i ranking di alcun tipo con poco interesse (quali sono i parametri? come riescono a prendere i dati?).

Il sistema sanitario italiano (lombardo o calabrese?) e americano (di new york o dell'alabama?) sono entrambi eccellenti ma molto diversi, quindi compararli ha poco senso. Anche i poverissimi possono accedere a buone cure in Italia, ma ci sono molti piu' italiani che vanno in usa per interventi importanti che il contrario. E il vaccino per il coronavirus (come il 70% di qualunque altro progresso nella ricerca medica) sara' trovato molto piu' probabilmente in usa che in italia o danimarca (per dire uno stato feticcio dove si hanno buoni servizi ma tasse abnormi).
 
Adesso pure leggete nel pensiero? Ovvio che in tutti i paesi ci sia lo stesso andamento.
Permettimi di considerare i ranking di alcun tipo con poco interesse (quali sono i parametri? come riescono a prendere i dati?).

Il sistema sanitario italiano (lombardo o calabrese?) e americano (di new york o dell'alabama?) sono entrambi eccellenti ma molto diversi, quindi compararli ha poco senso. Anche i poverissimi possono accedere a buone cure in Italia, ma ci sono molti piu' italiani che vanno in usa per interventi importanti che il contrario. E il vaccino per il coronavirus (come il 70% di qualunque altro progresso nella ricerca medica) sara' trovato molto piu' probabilmente in usa che in italia o danimarca (per dire uno stato feticcio dove si hanno buoni servizi ma tasse abnormi).

Perfetto, se non sei interessato ai ranking, te lo do io il metodo, uno dei più semplici ed efficaci.
Prendi l'aspettativa di vita alla nascita di ogni nazione e la parametri al pil pro capite di ogni nazione.
Da qui vedi quanto è efficace un sistema, nel senso di quanto si riesce e si vuole fare con date risorse nazionali (senza neanche interessarci alla percentuale del Pil destinata alla sanità, quelle sono scelte politiche). Ne vedrai delle belle.
 
Perfetto, se non sei interessato ai ranking, te lo do io il metodo, uno dei più semplici ed efficaci.
Prendi l'aspettativa di vita alla nascita di ogni nazione e la parametri al pil pro capite di ogni nazione.
Da qui vedi quanto è efficace un sistema, nel senso di quanto si riesce e si vuole fare con date risorse nazionali (senza neanche interessarci alla percentuale del Pil destinata alla sanità, quelle sono scelte politiche). Ne vedrai delle belle.

La tua metrica e' semplice ma inutile, dato che la popolazione in ogni paese e' diversa. Un terzo degli americani e' obeso, per esempio, e se vuoi metterla sul filosofico, il loro rapporto con la morte e' diverso. C'e' chi vive isolato in Wyoming e dice espressamente di fregarsene delle malattie, morira' quando Dio vorra'. Come calcoli l'aspettativa di vita? Qual e' l'incertezza della misura? Se ho 80,3 vs 79,4 ma un'incertezza di due anni, capirai che me ne faccio poco del risultato.

Insomma e' semplice quando la si fa semplice, ma magari non la si conta giusta.
 
Comunque non e' che voglio convincere qualcuno che il sistema usa sia migliore di quello italiano, anche perché non lo penso.

Mi sembra evidente che siano diversi ma producano, per il cittadino medio, risultati comparabili a tutti gli altri ssn del primo mondo. Punto comunque da evidenziare visto che sembra che in usa solo Trump possa curarsi e in italia un utente del forum abbia lo stesso trattamento di Berlusconi.
 
La tua metrica e' semplice ma inutile, dato che la popolazione in ogni paese e' diversa. Un terzo degli americani e' obeso, per esempio, e se vuoi metterla sul filosofico, il loro rapporto con la morte e' diverso. C'e' chi vive isolato in Wyoming e dice espressamente di fregarsene delle malattie, morira' quando Dio vorra'. Come calcoli l'aspettativa di vita? Qual e' l'incertezza della misura? Se ho 80,3 vs 79,4 ma un'incertezza di due anni, capirai che me ne faccio poco del risultato.

Sì sì, a parole sono buoni tutti che il rapporto con la morte è diverso, poi lo voglio vedere quello che vive isolato che ha una grave emergenza e non va all'ospedale perchè 'io ho un rapporto diverso con la morte'. Un po' tipo la situazione attuale, ve benissimo facciamo espandere il virus, tanto crepano solo i vecchi e malati no? Magari alcuni vecchi di là sono pure d'accordo. Poi, quando avranno la polmonite interstiziale che gli leva il respiro, vediamo se non saranno 'contenti' di farsi intubare, perché hanno scoperto che poteva toccare a loro.
 
Mi sembra evidente che siano diversi ma producano, per il cittadino medio, risultati comparabili a tutti gli altri ssn del primo mondo.

Con il 'piccolo' problema che la media italiana ha una deviazione standard forse di un quarto rispetto a quella Usa. Il che significa che l'intorno della media italiana ha percentualmente enormemente più gente di quella Usa.
 
Qual e' l'incertezza della misura? Se ho 80,3 vs 79,4 ma un'incertezza di due anni, capirai che me ne faccio poco .

Nessuna incertezza nel calcolo della misura. La differenza è anche molto più marcata di quello che scrivi (>82 per l'Italia, 78 USA). La gente non va a farsi operare negli USA da 60 anni. Ci sono alcuni (pochissimi) centri americani che portano avanti terapie sperimentali costosissime (quindi destinate a non avere sbocchi 9 volte su 10) e vengono usati come "last resort", quasi sempre senza successo.
Uno degli esempi di quanto il costo della sanità possa impattare sulle vite è che la ricchezza mediana di un cittadino USA è sensibilmente più bassa di quella italiana (pesano i debiti, ovviamente).
 
Con il 'piccolo' problema che la media italiana ha una deviazione standard forse di un quarto rispetto a quella Usa. Il che significa che l'intorno della media italiana ha percentualmente enormemente più gente di quella Usa.

Io inizierei dalla prima lezione di statistica, ovvero che come detto non sono due campioni della stessa popolazione, ma abbiamo due popolazioni diverse su cui compiamo misure, quindi tutti questi discorsi cadono. Se compariamo l'aspettativa di vita fra due persone con cartella clinica simile gia' e' meglio.

Seconda lezione: il fatto che la deviazione dalla media sia maggiore vuol dire che ci sia piu' gente messa peggio e piu' gente messa meglio, quindi? L'obiettivo in america non mai e' X for all, dove X puo' essere education, healthcare, ecc. Vedi cosa accade ai candidati potus che lo propongono: secondo la tua ipotesi che in realta' vogliono tutti accesso a cure mediche, anche i duri e puri del midwest, dovrebbero spopolare...
 
Nessuna incertezza nel calcolo della misura. La differenza è anche molto più marcata di quello che scrivi (>82 per l'Italia, 78 USA). La gente non va a farsi operare negli USA da 60 anni. Ci sono alcuni (pochissimi) centri americani che portano avanti terapie sperimentali costosissime (quindi destinate a non avere sbocchi 9 volte su 10) e vengono usati come "last resort", quasi sempre senza successo.
Uno degli esempi di quanto il costo della sanità possa impattare sulle vite è che la ricchezza mediana di un cittadino USA è sensibilmente più bassa di quella italiana (pesano i debiti, ovviamente).

Va be', ok, nessuno si fa operare da 60 anni, chiudo qui. Che la volonta' di risparmiare sia diversa c'entra relativamente con i debiti da spesa medica, ma e' un insieme di molte cause (es. cambiare abitazione in media 10 volte).
 
Il numero particolarmente alto di morti in italia puo essere dovuto al sustema sanitario nazionale pubblico e gratuiti che crea scarsita:
Scarsita di posti letto
Scarsita di risorse
Scarsita di personale

Il ssn non è il migliore la mondo ma certo è tra i piu costosi. Il fatto di essere "gratis" per tutti non lo rende evidentemente il piu efficace o efficiente.

Sud Corea, al contrario, ha dato la risposta migliore e si tratta del sistema piu free market del mondo


Parli per sentito dire o per luoghi comuni?

Il ssn italiano, con tutti i suoi difetti è il quarto al mondo.

Classifica Bloomberg 2018: sanità italiana al 4° posto nel mondo per efficienza. Secondi in Europa dopo la Spagna. Ultimi, Usa e Bulgaria - Quotidiano Sanità
 
Io inizierei dalla prima lezione di statistica, ovvero che come detto non sono due campioni della stessa popolazione, ma abbiamo due popolazioni diverse su cui compiamo misure, quindi tutti questi discorsi cadono. Se compariamo l'aspettativa di vita fra due persone con cartella clinica simile gia' e' meglio.

Lol, certo che abbiamo due popolazioni diverse. Sennò che senso ha fare discorsi su una unica popolazione. Possiamo pure fare lo stesso discorso tra 'popolazione romana e popolazione napoletana' eh, ed infatti in Italia si fa spesso, per determinare l'efficienza dei vari sistemi medici anche.

Seconda lezione: il fatto che la deviazione dalla media sia maggiore vuol dire che ci sia piu' gente messa peggio e piu' gente messa meglio, quindi? L'obiettivo in america non mai e' X for all, dove X puo' essere education, healthcare, ecc. Vedi cosa accade ai candidati potus che lo propongono: secondo la tua ipotesi che in realta' vogliono tutti accesso a cure mediche, anche i duri e puri del midwest, dovrebbero spopolare...

Ma a me non me ne frega nulla infatti di quello che pensano molte persone che vivono in uno dei sistemi più malati della terra, la cosa importante è che so che qualsiasi persona con la quale parlo, di qualsiasi paese (ne conosco varie), considerano gli usa un posto buono per fare soldi. Niente di più. Ed è questo.
 
Va be', ok, nessuno si fa operare da 60 anni, chiudo qui. Che la volonta' di risparmiare sia diversa c'entra relativamente con i debiti da spesa medica, ma e' un insieme di molte cause (es. cambiare abitazione in media 10 volte).

Ti ha detto espressamente chi si fa operare là: le persone all'ultima spiaggia, per provare cure sperimentali 'miracolose'. E purtroppo, ho anche esempi di questo.
 
Io inizierei dalla prima lezione di statistica, ovvero che come detto non sono due campioni della stessa popolazione, ma abbiamo due popolazioni diverse su cui compiamo misure, quindi tutti questi discorsi cadono. Se compariamo l'aspettativa di vita fra due persone con cartella clinica simile gia' e' meglio.

Seconda lezione: il fatto che la deviazione dalla media sia maggiore vuol dire che ci sia piu' gente messa peggio e piu' gente messa meglio, quindi? L'obiettivo in america non mai e' X for all, dove X puo' essere education, healthcare, ecc. Vedi cosa accade ai candidati potus che lo propongono: secondo la tua ipotesi che in realta' vogliono tutti accesso a cure mediche, anche i duri e puri del midwest, dovrebbero spopolare...

E' esattamente cosi e queste cose non le capira' mai chi l'America l'ha vista in cartolina o in qualche viaggio all-inclusive ...:D
Bollo verde.
 
Ti ha detto espressamente chi si fa operare là: le persone all'ultima spiaggia, per provare cure sperimentali 'miracolose'. E purtroppo, ho anche esempi di questo.

Ok, non ti frega dell'opinione sul sistema del paese X di chi vive nel paese X, conta l'opinione di chi vive altrove e parla per sentito dire.
Tutti quelli che fanno soldi in usa si operano in loco solo in casi disperati, forse pensi che vadano in messico a curarsi le carie e togliersi le appendiciti.

Dire che e' un posto per fare soldi non vuol dire altro che e' il posto migliore per far qualcosa di piu' che accontentarsi del trilocale ereditato dalla nonna e l'impiego in banca. Se hai un attico ai Parioli e vendi una serie 5 causa doppio regalo forse non ti attraggono tanto, d'accordo. Come detto dipende dalla situazione personale. Io ho provato a tornare ma mi son gia' rotto, che ti devo dire, la' prendo il triplo dello stipendio e alla fine le spese mediche erano simili (avevo un'ottima assicurazione, come chiunque abbia un lavoro decente, che non sono certo solo i super-ricchi.)
 
E' esattamente cosi e queste cose non le capira' mai chi l'America l'ha vista in cartolina o in qualche viaggio all-inclusive ...:D
Bollo verde.

No ma poi sembra che il nostro ssn sia gratis, mentre semplicemente paghiamo delle tasse invece che un'assicurazione medica. Ci sta preferirlo a quello americano o comunque extraeuropeo, ci mancherebbe, ma considerare ***** il maggior driver della ricerca medica mondiale con amplissimo margine sul secondo mi sembra risibile.
 
Ragazzi, non litigate, siamo tutti sulla stessa barca.

Il problema è globale, se gli USA non ce la faranno il problema è anche nostro.

A breve avranno tutte le opportunità per far valere il loro sistema nazionale e dimostrare, speriamo, che non sono veramente al 50espara esimo posto nel mondo secondo Bloomberg e che a noi, che non li conosciamo, fa un pò spavento.

Speriamo per tutti riescano a non saltare altrimenti non è che sono cavoli loro, sono cavoli di tutti. E questo vale anche per la Calabria, ad esempio, che non ha la sanità della Lombardia...o la Bielorussia, visto che la conosco...
 
Ok, non ti frega dell'opinione sul sistema del paese X di chi vive nel paese X, conta l'opinione di chi vive altrove e parla per sentito dire.
Tutti quelli che fanno soldi in usa si operano in loco solo in casi disperati, forse pensi che vadano in messico a curarsi le carie e togliersi le appendiciti.

Non mi hai capito, non mi sto riferendo agli americani che vivono in america, mi sto riferendo ai (presunti) italiani che farebbero il viaggio intercontinentale per farsi operare in america. Ovvio che gli americani si curino nel paese dove stanno, dove sennò? Sempre che possano permetterselo, si intende.

Dire che e' un posto per fare soldi non vuol dire altro che e' il posto migliore per far qualcosa di piu' che accontentarsi del trilocale ereditato dalla nonna e l'impiego in banca.

Certo, per quelli che hanno come unico valore il dollaro (o l'euro, ovviamente anche qui c'è chi la pensa uguale), non può che essere il posto migliore di tutti.
 
Indietro