Imperia è la miglior provincia per vivibilità climatica, seguita da Biella e Agrigento

.......se vuoi chiedermi info fai pure.
Anche se l'ho lasciata a 18 anni, ora abito in CH, sto per ritornarci e ci passero' la mia pensione/vecchaia.
Non mi dispiace vivere qui, ma si ritorna a "casa mia". dove ho ancora i miei amici ed affetti + cari.
Ci sono nato, é la mia terra, e sono molto legato alla mia città.



Grazie mille. Ne approfitterò sicuramente.
L'altra sera ero allo Spazio Vuoto a vedere uno spettacolo molto carino.
Per un motivo o per l'altro una scusa per andarci la trovo. Anche il planetario mi é piaciuto.
 
L'umidità è un fattore da considerare. Il clima secco entro certi limiti è una goduria.

Quando è così va bene, ma quando va all' 80% o di più è davvero fastidioso, almeno per me.
Lì per star bene accendi in condizionatore su deoumidifica.
Invece le piante sono tutte rigogliose anche quando piove poco ovviamente.
 

Allegati

  • 20240620_081851.jpg
    20240620_081851.jpg
    1,4 MB · Visite: 12
Ultima modifica:
Alla fine però penso sempre che sia meglio vedere questi panorami che il grigiore della città.
Anche le persone sembrano meno stressate. Tranne ad Agosto.


20240612_115048.jpg
 
+1 x imperia, zona che conosco molto bene, dovessi scegliere una provincia italica in cui trasferirmi probabilmente sarebbe proprio imperia
 
Biella e Cuneo con secondo e quarto miglior clima? :eek: :D
Perchè Biella al secondo posto? E Cuneo similmente al quarto?

E' fresca d'estate (infatti è in fondo come indice di calore e notti tropicali e nella parte bassa della classifica per le ondate di calore)
Non c'è mai nè nebbia nè vento forte
Pochi eventi estremi
Poca siccità
Afa in media e sicuramente meno che la pianura padana adiacente

nonostante

Giorni di pioggia e nuvolosità diurni (in cui però sta a metà classifica, quindi che "piova sempre" è un luogo comune, ci sono 45 città in Italia in cui piove di più, per la nuvolosità lo stesso)
Inverni freddi (ma decisamente meno freddi che in passato)
Poca brezza estiva
 
Ultima modifica:
Perchè Biella al secondo posto? E Cuneo similmente al quarto?

E' fresca d'estate (infatti è in fondo come indice di calore e notti tropicali e nella parte bassa della classifica per le ondate di calore)
Non c'è mai nè nebbia nè vento forte
Pochi eventi estremi
Poca siccità
Afa in media e sicuramente meno che la pianura padana adiacente

nonostante

Giorni di pioggia e nuvolosità diurni (in cui però sta a metà classifica, quindi che "piova sempre" è un luogo comune, ci sono 45 città in Italia in cui piove di più, per la nuvolosità lo stesso)
Inverni freddi (ma decisamente meno freddi che in passato)
Poca brezza estiva

Se la classifica la fanno l'Uomo delle nevi e il Sasquatch, mettono in cima le suddette località.
Se la fa il Sole24 ore con criteri di comfort climatico per cristiani, Biella è al 61° posto, Cuneo al 42°. E anche qui ci sarebbe da chiedersi perché Aosta e Bolzano in alto. :D

La qualità della vita nel 2024: vivibilità climatica delle città italiane | Il Sole 24 ORE
 
Se la classifica la fanno l'Uomo delle nevi e il Sasquatch, mettono in cima le suddette località.
Se la fa il Sole24 ore con criteri di comfort climatico per cristiani, Biella è al 61° posto, Cuneo al 42°. E anche qui ci sarebbe da chiedersi perché Aosta e Bolzano in alto. :D

La qualità della vita nel 2024: vivibilità climatica delle città italiane | Il Sole 24 ORE
In realtà lo studio è stato fatto dal Corriere su base dati fornita da ilmeteo.it, ilSole fa uno studio simile su base dati 3bmeteo. Sono entrambi studi ciechi, fatti facendo lavorare i dati, se vogliamo essere pignoli quello del Corriere è più preciso perchè basato su un dataset più ampio (numero indicatori) e profondo (20 vs. 10 anni).
Su Aosta e Bolzano vale lo stesso discorso, sono state fatte lavorare le basi dati, messi in ordine, mediati e fatti i ranking complessivi. Si tratta di dati oggettivi, non di analisi soggettive.
La vera domanda che ci si dovrebbe fare è perchè basi dati non così dissimili danno risultati così differenti?
 
Ultima modifica:
ilmeteo e' il sito di fake news meteo piu grande che ci sia, ovviamente e' quello citato da tutti i giornali..strano

mi dite come fa imperia ad aver un buon clima? e' umido caldo x meta anno

e poi il miglior clima cosa si intende? frewddo o caldo?

agrigento? con i 50 gradi estivi...
Conosco il clima di Imperia (sono di Savona e mia figlia sta ad Imperia) e non è affatto umido caldo ; effettivamente ha un ottimo clima , temperato sia in estate che in inverno.
Tutta la Liguria ha un buon clima , più asciutto verso Imperia e più piovoso verso La Spezia ; in inverno non gela mai e in estate l'aria di mare mitiga il caldo.
Sicuramente non metterei Cuneo al quarto posto ; la città è molto calda in estate e fredda in inverno, se si parla della provincia nell'insieme è un altro discorso , le montagne sono molto belle e d'estate c'è un bel fresco ; avevo una villetta a Viozene e d'estate era una meraviglia di clima.
Agrigento proprio non lo considererei e non conosco il clima di Biella.
 
In realtà lo studio è stato fatto dal Corriere su base dati fornita da ilmeteo.it, ilSole fa uno studio simile su base dati 3bmeteo. Sono entrambi studi ciechi, fatti facendo lavorare i dati, se vogliamo essere pignoli quello del Corriere è più preciso perchè basato su un dataset più ampio (numero indicatori) e profondo (20 vs. 10 anni).
Su Aosta e Bolzano vale lo stesso discorso, sono state fatte lavorare le basi dati, messi in ordine, mediati e fatti i ranking complessivi. Si tratta di dati oggettivi, non di analisi soggettive.
La vera domanda che ci si dovrebbe fare è perchè basi dati non così dissimili danno risultati così differenti?

Mi hai convinto, alla prossima Borsa Internazionale del Turismo (BIT) cambiamo i depliant e l'offerta: "Venite in Italia per godere della mitezza del clima, del sole, del mare. Ecco per voi imperdibili pacchetti turistici a Biella e Cuneo".
 
Vabbè, alla prossima Borsa Internazionale del Turismo (BIT) cambiamo i depliant e l'offerta: "Venite in Italia per godere della mitezza del clima, del sole, del mare. Ecco per voi imperdibili pacchetti turistici a Biella e Cuneo".
Hai dimenticato Aosta e Bolzano!
Invece di fare del sarcasmo sarebbe invece più utile capire le differenze negli indicatori:

Indicatore-->Il Sole-->Corriere
SOLEGGIAMENTO-->ore di sole al giorno-->ore di sole al giorno se almeno >300w/mq
INDICE DI CALORE-->Giorni annui con temperatura percepita >=30°C-->l’indice di calore (Heat Index) utilizzato è quello messo a punto da Steadman. Combinando i valori di umidità, temperatura, vento e radiazione solare si definisce il disagio fisico da caldo. Si riportano i giorni di disagio con indice>32 (Estrema Cautela)
ONDATE DI CALORE-->Sforamenti all'anno >=30°C per 3 giorni consecutivi-->serie di almeno 4 giorni consecutivi in cui la media giornaliera della temperatura è maggiore della media più una deviazione standard di quel giorno dell'anno calcolato su tutto lo storico (in questo caso 24 anni)
EVENTI ESTREMI-->Giorni totali con accumulo di pioggia >40mm per fascia esaoriaria-->numero giorni con almeno 40 mm di precipitazioni + vento raffica max >40 km/h.
BREZZA ESTIVA-->Nodi medi giornalieri di vento nella stagione-->km/h medi di vento nella stagione estiva - media dei valori orari di vento dal 1 giugno al 31 agosto
UMIDITA' RELATIVA-->Giorni annui fuori dal comfort climatico, >70% o <30%-->numero giorni annui di comfort climatico, ovvero quando l’umidità resta sempre (tutto il giorno) nella fascia >=30% e <=75%
RAFFICHE DI VENTO-->Giorni totali con raffiche > 25 nodi-->numero giorni annui con raffiche > 40 km/h per almeno un'ora
PIOGGE-->Giorni annui in cui piove con accumuli >2 mm--> numero giorni annui in cui piove almeno un’ora con almeno 1 mm
NEBBIA-->Giorni annui con nebbia in almeno una fascia esaoraria-->numero giorni in cui (umidità relativa >= 95% e precipitazioni = 0 mm e temperatura <=12°C) per almeno 3 ore consecutive
GIORNI FREDDI-->Giorni annui con temperatura massima percepita < 3°C-->numero giorni annui con temperatura massima < 3°C


Questi invece sono utilizzati solo dal Corriere

ESCURSIONE TERMICA: media annuale della differenza temperatura massima - minima giornaliera °C
NOTTI TROPICALI: numero notti (fascia oraria 21 – 08) nell’anno con temperatura media >= 20°C
NUVOLOSITÀ DIURNA: media annuale della metrica ‘CLOUD COVER [%]’, solo nella fascia oraria 08-21
PIOGGE INTENSE: numero giorni dove la somma precipitazioni in valore orario nelle 24 ore è >= 20 mm
GIORNI DI GELO: numero giorni annui con temperatura min <0°C
CALDO ESTREMO: numero giorni annui con temperatura max >35°C
SICCITA’: considerati tutti i periodi di siccità (precipitazioni < 1 mm) di almeno 14 giorni consecutivi, si somma il numero totale di giorni all’interno di questi periodi

Gli indicatori comuni si assomigliano molto, il Corriere mette all'interno degli eventi estremi anche il vento (e mi pare più corretto), ma per il resto non vedo differenze significative, ma negli indicatori aggiuntivi il Corriere mi pare che dia maggior peso a quelli legati alle temperature calde andando quindi probabilmente a favorire quelle città in cui sta meglio d'estate.
 
Conosco il clima di Imperia (sono di Savona e mia figlia sta ad Imperia) e non è affatto umido caldo ; effettivamente ha un ottimo clima , temperato sia in estate che in inverno.
In effetti la definizione di “clima ideale” è soggettiva e quindi le classifiche possono essere diverse.
Nonostante questo mi stupisco che Cuneo possa essere in cima a qualsiasi classifica :D
Credo che il clima temperato e con non troppe precipitazioni sia ideale, ma credo che in Italia sia abbastanza raro.
In estate vado spesso in montagna dove già da 600m e forse qualcosa meno si sta bene, è un vero sollievo dai 35+ gradi della pianura, il problema è che in questi posti in inverno nevica e piove molto, quindi non sono climi equilibrati.
 
Boh, non ho termini di confronto personali per dire dove "climaticamente" si stia meglio.

Io so solo che in inverno fa freddo e in estate fa caldo, in primavera piove molto e in estate di meno, augh! :D

Comunque viva Biella che qua sto benone.. :D
 
Ultima modifica:
ilmeteo e' il sito di fake news meteo piu grande che ci sia, ovviamente e' quello citato da tutti i giornali..strano

mi dite come fa imperia ad aver un buon clima? e' umido caldo x meta anno

e poi il miglior clima cosa si intende? frewddo o caldo?

agrigento? con i 50 gradi estivi...
io ho casa e ti dico che il clima è ottimo. Ricordo inverni con 18/19 gradi e pranzi a mezzogiorno in riva al mare o in giardino.
Clima molto simile a quello della Costa Azzurra.
In estate capita il periodo umido ma normalmente è sempre ben ventilato.
 
Boh, non ho termini di confronto personali per dire dove "climaticamente" si stia meglio.

Io so solo che in inverno fa freddo e in estate fa caldo, in primavera piove molto e in estate di meno, augh! :D

Comunque viva Biella che qua sto benone.. :D
Mitica Biella! vengo spesso a prendere i canestrelli alla Jeantet o a mangiare la concia a Oropa ( croce bianca )o alla Bursch vicino piedicavallo. Ricordo quando ero piccolo, venivamo spesso a Bielmonte. Ci sono stati anni che si sciava fino a fine aprile inizio maggio.
 
Se nel ponente ligure sono andati a svernare inglesi e russi senza che ci fossero 3bmeteo o similari qualcosa vorrà dire...
 
Indietro