imposta registro compravendite immobiliari: minimo 1'000 euro!

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Andrea4891

W il papa Imbroglio!
Registrato
29/12/04
Messaggi
25.064
Punti reazioni
1.311
forse ho sentito male :confused:

se acquisti un box auto da 5'000 euro ne devi pagare 1'000 di registro :eek::confused:

ditemi che è stato il solito giornalista televisivo che non ha capito un accidente
 
Dove lo trovi il box a 5mila ?
 
forse ho sentito male :confused:

se acquisti un box auto da 5'000 euro ne devi pagare 1'000 di registro :eek::confused:

ditemi che è stato il solito giornalista televisivo che non ha capito un accidente

Anche io ho letto la notizia tempo fa,e a dire il vero mi pare la solita ruberia dello stato.
Nel 2014 avrei avuto intenzione di acquistare una cantina come pertinenza di un mio immobile,costo 5k,ma non trovo giusto pagare 1k di registro..è sproporzionato!
 
Anche io ho letto la notizia tempo fa,e a dire il vero mi pare la solita ruberia dello stato.
Nel 2014 avrei avuto intenzione di acquistare una cantina come pertinenza di un mio immobile,costo 5k,ma non trovo giusto pagare 1k di registro..è sproporzionato!
non credo sia una notizia d'annata; penso siano le belle novità degli ultimi giorni

superpenalizzati i piccoli acquisti (e OVVIAMENTE anche le piccole vendite)

Le compravendite? Con nuove aliquote - Il Messaggero

1'000 € di registro sono il 5% su un valore di 20'000 €, il 10% su un valore di 10'000

e ovviamente se compri un box, un garage o una cantina non puoi certo godere delle agevolazioni prima casa
 
Confermo.
L'imposta minima di registro diventerà 1000 euro.
Finora era 168.

Ovviamente incide solo sulle compravendite di modesto valore.
 
Confermo.
L'imposta minima di registro diventerà 1000 euro.
Finora era 168.

Ovviamente incide solo sulle compravendite di modesto valore.
certo! ai ricchi, quelli che comprano garage e cantine da 100'000 € in su la modifica fa un baffo

a quelli invece che devono accontentarsi di uno sgabuzzino umido e fetido bisogna farla pagare cara :yes::yes: KO!KO!
 
Riporto in alto il topic per un dubbio, probabilmente sciocco ma tant'è, sull'applicazione "pratica" del minimo di 1.000 euro

Lascio da parte l'imposta catastale e ipotecaria

immobile con rendita catastale 350 euro

Acquisto di un privato da privato della proprietà intera, prima casa. Valore catastale € 40.425 > Imposta di registro sarebbe il 2% quindi € 808,50 da portare al minimo di 1.000... E fin qui direi che non ci piove....

Ma se l'acquisto è fatto da due coniugi in comunione legale, di cui solo uno ha diritto all'agevolazione per la prima casa?
Il minimo di 1.000 euro si considera sull'imposta totale da versare o per quota?

Io ipotizzo che si dovrebbe pagare
a) RC € 350/2 = 175 >>> VC = € 20.213 >>> 2% = € 404
b) RC € 350/2 = 175 >>> VC = € 22.050 >>> 9% = € 1.984,50

a) + b) = 2.388,50 € e quindi il minimo in questo caso non c'entra nulla...

E' corretto?
 
Riporto in alto il topic per un dubbio, probabilmente sciocco ma tant'è, sull'applicazione "pratica" del minimo di 1.000 euro

Lascio da parte l'imposta catastale e ipotecaria

immobile con rendita catastale 350 euro

Acquisto di un privato da privato della proprietà intera, prima casa. Valore catastale € 40.425 > Imposta di registro sarebbe il 2% quindi € 808,50 da portare al minimo di 1.000... E fin qui direi che non ci piove....

Ma se l'acquisto è fatto da due coniugi in comunione legale, di cui solo uno ha diritto all'agevolazione per la prima casa?
Il minimo di 1.000 euro si considera sull'imposta totale da versare o per quota?

Io ipotizzo che si dovrebbe pagare
a) RC € 350/2 = 175 >>> VC = € 20.213 >>> 2% = € 404
b) RC € 350/2 = 175 >>> VC = € 22.050 >>> 9% = € 1.984,50

a) + b) = 2.388,50 € e quindi il minimo in questo caso non c'entra nulla...

E' corretto?
dovrebbe essere corretto :o

però Quelli c'insegnano che se un ragionamento è logico significa che è errato

meglio ricercare un'interpretazione autentica o fare un interpello :(
 
dovrebbe essere corretto :o

però Quelli c'insegnano che se un ragionamento è logico significa che è errato

meglio ricercare un'interpretazione autentica o fare un interpello :(

che poi... si potrebbe semplificare ancora chiedendosi cosa succede nel primo caso se gli acquirenti sono due coniugi al 50%, poniamo entrambi con l'agevolazione dell'acquisto prima casa...

si pagano 1.000 euro di imposta totale, o le due quote di 404 Euro vanno entrambe portate al minimo di 1.000 e quindi si paga 2.000?

A me sembra una follia, ma come dici tu con questi è meglio non fidarsi...
 
Veramente l'imposta di registro minima è passata da 168 euro a 200. Non a 1.000
 
Veramente l'imposta di registro minima è passata da 168 euro a 200. Non a 1.000

Nelle compravendite di immobili, minimo di 1000 euro

* Art. 10 del DLGS n. 23/2011 con le ultime modifiche in vigore dal 1° gennaio 2014:



1 All'articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 131 del 1986, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) il comma 1 e' sostituito dal seguente:

1. Atti traslativi a titolo oneroso della proprieta' di beni immobili in genere e atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, compresi la rinuncia pura e semplice agli stessi, i provvedimenti di espropriazione per pubblica utilita' e i trasferimenti coattivi: 9 per cento.

Se il trasferimento ha per oggetto case di abitazione, ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9 , ove ricorrano le condizioni di cui alla nota II-bis: 2 per cento.

b) sono abrogate le note del predetto articolo 1, ad eccezione della nota II-bis);

c) nella nota II-bis) dell'articolo 1, le parole: �dell'aliquota del 3 per centoŸ, sono sostituite dalle seguenti: �dell'aliquota del 2 per centoŸ.

2. Nei casi di cui al comma 1, l'imposta, comunque, non puo' essere inferiore a 1.000 euro.

3. Gli atti assoggettati all'imposta di cui ai commi 1 e 2 e tutti gli atti e le formalita' direttamente conseguenti posti in essere per effettuare gli adempimenti presso il catasto ed i registri immobiliari sono esenti dall'imposta di bollo, dai tributi speciali catastali e dalle tasse ipotecarie e sono soggetti a ciascuna delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro cinquanta.

4. In relazione agli atti di cui ai commi 1 e 2 sono soppresse tutte le esenzioni e le agevolazioni tributarie, anche se previste in leggi speciali.

5. Le disposizioni del presente articolo si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2014.
 
Nelle compravendite di immobili, minimo di 1000 euro

* Art. 10 del DLGS n. 23/2011 con le ultime modifiche in vigore dal 1° gennaio 2014:



1 All'articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 131 del 1986, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) il comma 1 e' sostituito dal seguente:

1. Atti traslativi a titolo oneroso della proprieta' di beni immobili in genere e atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, compresi la rinuncia pura e semplice agli stessi, i provvedimenti di espropriazione per pubblica utilita' e i trasferimenti coattivi: 9 per cento.

Se il trasferimento ha per oggetto case di abitazione, ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9 , ove ricorrano le condizioni di cui alla nota II-bis: 2 per cento.

b) sono abrogate le note del predetto articolo 1, ad eccezione della nota II-bis);

c) nella nota II-bis) dell'articolo 1, le parole: �dell'aliquota del 3 per centoŸ, sono sostituite dalle seguenti: �dell'aliquota del 2 per centoŸ.

2. Nei casi di cui al comma 1, l'imposta, comunque, non puo' essere inferiore a 1.000 euro.

3. Gli atti assoggettati all'imposta di cui ai commi 1 e 2 e tutti gli atti e le formalita' direttamente conseguenti posti in essere per effettuare gli adempimenti presso il catasto ed i registri immobiliari sono esenti dall'imposta di bollo, dai tributi speciali catastali e dalle tasse ipotecarie e sono soggetti a ciascuna delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro cinquanta.

4. In relazione agli atti di cui ai commi 1 e 2 sono soppresse tutte le esenzioni e le agevolazioni tributarie, anche se previste in leggi speciali.

5. Le disposizioni del presente articolo si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2014.

Hai ragione. E' un furto a mano armata. KO!
 
che poi... si potrebbe semplificare ancora chiedendosi cosa succede nel primo caso se gli acquirenti sono due coniugi al 50%, poniamo entrambi con l'agevolazione dell'acquisto prima casa...

si pagano 1.000 euro di imposta totale, o le due quote di 404 Euro vanno entrambe portate al minimo di 1.000 e quindi si paga 2.000?

A me sembra una follia, ma come dici tu con questi è meglio non fidarsi...

Follia al 1000%, se gli intestatari sono 10 con ciascuno il 10% di quota, vanno a pagare 10.000 euro?
 
Follia al 1000%, se gli intestatari sono 10 con ciascuno il 10% di quota, vanno a pagare 10.000 euro?

Ma infatti, per logica, direi che è solo una sega mentale mia...

Io sono completamente profano, ma nemmeno i 168 euro di imposta catastale e i 168 di imposta ipotecaria (ora entrambi scese a 50), andavano pagati 2 volte in caso di doppio intestatario? Si pagano pro quota anche quelli?

Spero di sì...
 
Hai ragione. E' un furto a mano armata. KO!

sì beh, va a colpire soprattutto compravendite dal valore catastale basso

in compenso la percentuale è scesa dal 3% al 2% in caso di prima casa (+ imposta catastale e ipotecaria scese entrambe da 168 a 50) e scesa dal 10% (7 di imposta di registro, 2 di imposta catastale, 1 di ipotecaria) al 9% + 50 di imposta catastale + 50 di imposta ipotecaria

Sono anche stati tolti altri 320 euro circa di balzelli vari (ipotecaria, bollo, voltura)
 
Comunque sono diminuite tutte le altre imposte alle compravendite.
Nella generalità dei casi si andrà a risparmiare!

I minimi di applicano per ciascun negozio giuridico.
Quindi se marito e moglie comprano una casa il minimo è 1000.
Se comprano la casa da tizio e il garage da Caio i minimi sono due.

E non servono altri interpelli.
Vedi risoluzione 57/2004.
 
Comunque sono diminuite tutte le altre imposte alle compravendite.
Nella generalità dei casi si andrà a risparmiare!

I minimi di applicano per ciascun negozio giuridico.
Quindi se marito e moglie comprano una casa il minimo è 1000.
Se comprano la casa da tizio e il garage da Caio i minimi sono due.

E non servono altri interpelli.
Vedi risoluzione 57/2004.

Direi che va bene così...!!! :yes:
 
Indietro