Incravattati nella Asian Infrastructure Investment Bank, testo del contratto it-cina

E spiegami tu cosa sia un porto franco con annessi e connessi ,
Ovviamente se ne sei capace:o

Ascolta entro stasera ti spiego tutto per filo e per segno. Dopodiché ti.mando il conto. Tu però intanto stai ferma e non alimentare il troll. Ok ?
 
Ascolta entro stasera ti spiego tutto per filo e per segno. Dopodiché ti.mando il conto. Tu però intanto stai ferma e non alimentare il troll. Ok ?


Non ci penso proprio a fermarmi anche perché non trollo
Impedisco a troll come voi di trollare
Per quanto riguarda la spiegazione rimango in attesa, sono proprio curiosa di sapere come te la vuoi cavare , ci sarà da divertirsi:D
per i soldi, mio nonno portava un ombrello al braccio..... :D
 
Non ci penso proprio a fermarmi anche perché non trollo
Impedisco a troll come voi di trollare
Per quanto riguarda la spiegazione rimango in attesa, sono proprio curiosa di sapere come te la vuoi cavare , ci sarà da divertirsi
per i soldi, mio nonno portava un ombrello al braccio..... :D

E chi ha parlato di soldi ? :o
Se leggi il thread dall inizio forse ti rendi conto che qualcosa piu di te ne so, comunque.
 
E chi ha parlato di soldi ? :o
Se leggi il thread dall inizio forse ti rendi conto che qualcosa piu di te ne so, comunque.

ed è più di un'ora che stai a perdere tempo, ma non dici cosa sai tu che potrebbe farmi dire: hai ragione ho sbagliato
mi chiami troll, stupida, stai zitta ecc ecc
ma fatti concreti , niente
solo chiacchiere e distintivo e la troll sarei io? :rolleyes:
 
Definisci porto franco
Cosa è per te?

Per me è un porto dove arriva la merce e chi la compra paga il dazio ( se c'è) e niente viene richiesto a chi spedisce
Il che vuol dire che per trieste passeranno le merci che arriveranno in tutta Europa senza che i cinesi paghino il dazio per il passaggio in Italia
Chi compra in Italia il dazio e tasse( se ci sono )è totalmente a carico suo e non può essere richiesto in cina

Eccomi qua. Si dà il caso che io abbia anche dei tempi di lavoro, e posto come e quando posso.
Divertiamoci.
Con Per me è un porto dove arriva la merce e chi la compra paga il dazio ( se c'è) e niente viene richiesto a chi spedisce
non hai definito un "porto franco", ma ... UN PORTO. Un semplice, banale, comunissimo PORTO.
Il porto franco te lo spiego dopo.

Con Il che vuol dire che per trieste passeranno le merci che arriveranno in tutta Europa senza che i cinesi paghino il dazio per il passaggio in Italia scrivi un non senso. Dal 1992, DOGANALMENTE, gli Stati Europei non esistono più. Non esiste la Germania, la Francia e neanche l'Italia.
Esiste un unico grande Stato che si chiama UE ed è il referente politico (dal punto di vista doganale, ripeto) degli altri Stati. Ad esempio, quando Trump parla di guerra commerciale e dazi, non si riferisce mai a Germania, ma a UE. Perchè la Germania in questo contesto non esiste più. OK?
Ti metto una cartina dell'UE. Cosa sta a significare? Significa che tu puoi importare merce in UE dove vuoi e pagare esattamente lo stesso importo (di DAZI, non di Iva) perchè il beneficiario è l'UE, che con i dazi mantiene il colosso burocratico di Bruxelles che ci tortura quotidianamente. Quindi i dazi sono per la UE, non per lo Stato che fa la pratica doganale. Dal 1992. Non c'entrano zone franche nè accordi cinesi. E' uno dei principali problemi che ha ora il Regno Unito che vuol fare la Brexit quello di ristabilire dogane e frontiere, ed i dazi da far pagare.
 

Allegati

  • dogane.jpg
    dogane.jpg
    64,2 KB · Visite: 39
Chi compra in Italia il dazio e tasse( se ci sono )è totalmente a carico suo e non può essere richiesto in cina

Non è necessario alcun accordo speciale per questo. E' così a livello mondiale, salvo casi di cui non sono a conoscenza.
Chi esporta non paga dazi. Chi importa li paga, perchè il dazio esiste per proteggere i produttori locali da produttori esterni
che arrivano con prodotti ricavati con leggi di mercato diverse (sfruttamento minorile, prodotti tossici, creme fatte bruciando i corpi
dei condannati a morte, ecc.).
 
Eccomi qua. Si dà il caso che io abbia anche dei tempi di lavoro, e posto come e quando posso.
Divertiamoci.
Con Per me è un porto dove arriva la merce e chi la compra paga il dazio ( se c'è) e niente viene richiesto a chi spedisce
non hai definito un "porto franco", ma ... UN PORTO. Un semplice, banale, comunissimo PORTO.
Il porto franco te lo spiego dopo.

Con Il che vuol dire che per trieste passeranno le merci che arriveranno in tutta Europa senza che i cinesi paghino il dazio per il passaggio in Italia scrivi un non senso. Dal 1992, DOGANALMENTE, gli Stati Europei non esistono più. Non esiste la Germania, la Francia e neanche l'Italia.
Esiste un unico grande Stato che si chiama UE ed è il referente politico (dal punto di vista doganale, ripeto) degli altri Stati. Ad esempio, quando Trump parla di guerra commerciale e dazi, non si riferisce mai a Germania, ma a UE. Perchè la Germania in questo contesto non esiste più. OK?
Ti metto una cartina dell'UE. Cosa sta a significare? Significa che tu puoi importare merce in UE dove vuoi e pagare esattamente lo stesso importo (di DAZI, non di Iva) perchè il beneficiario è l'UE, che con i dazi mantiene il colosso burocratico di Bruxelles che ci tortura quotidianamente. Quindi i dazi sono per la UE, non per lo Stato che fa la pratica doganale. Dal 1992. Non c'entrano zone franche nè accordi cinesi. E' uno dei principali problemi che ha ora il Regno Unito che vuol fare la Brexit quello di ristabilire dogane e frontiere, ed i dazi da far pagare.

l'Europa è un ibrido , ci sono due dogane , quelle dei singoli paesi che sono rimaste immutate rispetto ai paesi esterni all'Europa e quelle tra vari stati europei che prendono nomi diversi dalla dogana vera e propria
Tipo l'iva europea quando si importano manufatti da paesi con cui ci sono accordi europei tipo l'America che sono a dazio stabilito europeo
Ogni nazione ha mantenuto il suo dazio verso tutti gli altri paesi mondiali non europei
Di che stiamo parlando che la Germania ha abolito i dazi verso la Cina da anni mentre noi ancora lì abbiamo?
Prova a comprare qualcosa su AliExpress che non costi meno di 100 €
E vedi che mazzata di dazio italiano ti cade tra capo e collo
 
Ultima modifica:
Veniamo alla zona franca.
Faccio il caso di un produttore di camicie che opera senza zona franca.
Il produttore importa dalla Cina il cotone (valore 100) ed i bottoni (valore 10).
AL porto la dogana gli chiede di versare cash l'8% di dazio (su 110) e il 22% di Iva su 118,8 (valore merce più dazio).
Un esborso complessivo di diritti per 34.93 euro da dare allo Stato, subito, di cui 8.8 sono un costo.
A quel punto il produttore produce le camicie e le vende quando riesce dopo averle prodotte.
Solo al momento della vendita il produttore recupera il costo del dazio (caricato sulla merce) e dell'Iva (caricata sul cliente).
Con la zona franca, si agisce in sospensione. La merce arriva in Italia ma territorialmente, essendo in zona franca, risulta ancora
fuori dal territorio italiano e lo Stato non chiede niente. In quella zona il produttore produce la camicia e solo quando la vende,
facendola uscire così dalla zona franca (ed immettendola in comunità Europea) lo Stato chiede il versamento dei diritti, concedendo pure
una ulteriore dilazione di 60 giorni (una volta erano 180). Ecco la zona franca. Nessun esentasse, nessun privilegio fiscale.
Altro?
 
l'Europa è un ibrido , ci sono due dogane , quelle dei singoli paesi che sono rimaste immutate rispetto ai paesi esterni all'Europa e quelle tra vari stati europei che prendono nomi diversi dalla dogana vera e propria
Tipo l'iva europea quando si importano manufatti da paesi con cui ci sono accordi europei tipo l'America
Che sono a dazio stabilito europeo
Ogni nazione ha mantenuto il suo dazio verso tutti gli altri paesi mondiali non europei
Di che stiamo parlando che la Germania ha abolito i dazi verso la Cina da anni mentre noi ancora lì abbiamo?
Prova a comprare qualcosa su AliExpress che non costi meno di 100 €
E vedi che mazzata di dazio italiano ti cade tra capo e collo

Mi spiace tanto, extra. Invece di ringraziare ti stai inventando le cose e soprattutto mi fai perdere tempo.
Agenzia delle dogane e dei Monopoli - Tariffa doganale TARIC - Catalogo dei servizi online
Tariffa doganale TARIC
Descrizione

La TARIC (tariffa integrata comunitaria) nazionale, è uno strumento d'informazione per gli operatori e gli uffici interessati agli scambi commerciali internazionali, contenente la raccolta delle disposizioni, degli obblighi e delle fiscalità, cui sono assoggettate le merci all'introduzione sul territorio doganale della Comunità (immissione in libera pratica o importazione nonché esportazione e scambi intracomunitari), della legislazione tariffaria e commerciale comunitaria e nazionale.[/B]
 
Veniamo alla zona franca.
Faccio il caso di un produttore di camicie che opera senza zona franca.
Il produttore importa dalla Cina il cotone (valore 100) ed i bottoni (valore 10).
AL porto la dogana gli chiede di versare cash l'8% di dazio (su 110) e il 22% di Iva su 118,8 (valore merce più dazio).
Un esborso complessivo di diritti per 34.93 euro da dare allo Stato, subito, di cui 8.8 sono un costo.
A quel punto il produttore produce le camicie e le vende quando riesce dopo averle prodotte.
Solo al momento della vendita il produttore recupera il costo del dazio (caricato sulla merce) e dell'Iva (caricata sul cliente).
Con la zona franca, si agisce in sospensione. La merce arriva in Italia ma territorialmente, essendo in zona franca, risulta ancora
fuori dal territorio italiano e lo Stato non chiede niente. In quella zona il produttore produce la camicia e solo quando la vende,
facendola uscire così dalla zona franca (ed immettendola in comunità Europea) lo Stato chiede il versamento dei diritti, concedendo pure
una ulteriore dilazione di 60 giorni (una volta erano 180). Ecco la zona franca. Nessun esentasse, nessun privilegio fiscale.
Altro?

Praticamente mi stai dando ragione
È quello che sto dicendo io dall'inizio che tutto ricade da chi compra e rivende nel paese di arrivo ed è esentata la cina
 
Non ti rispondo più.

E che mi vorresti rispondere visto che mi dai ragione?
È come la zona free degli aereoporti compri , senza tasse locali e quando passi la tua dogana paghi il dazio (se è dovuto)
 
Apritevi un 3d sui porti e smettete di annoiare qui
 
Apritevi un 3d sui porti e smettete di annoiare qui

Non sui porti ma sulle zone franche che sono sempre esistite sia nei porti che sulle navi che negli aereoporti da molto prima che si fondasse l'Europa ,bpraticamente dalla fondazione del mec o dal dopoguerra , di preciso non lo so ma da quando avevo 18 anni che le conosco e di anni ne sono passati molti da allora
 
Indietro