INNOVATEC, società focalizzata su transizione energetica ed ambientale (terzo estratto)

Personalmente non ho mai detto nè che sia inattesa nè di aver scoperto qualcosa di sconosciuto, ho parlato di zavorra e ritengo che sull'andamento recente del titolo pesi molto.
Per il riciclo parlavo di sviluppo del business non dell'acquisizione in quanto tale. Anche qui comunque direi che l'andamento esprime un giudizio preciso.
YTD -13%, a 1 anno -28%, considerato il quadro generale qualcosa che non va c'è o sono tutti pirla?
Poi se volete continuare a dire che è il miglior titolo quotato su Borsa Italiana siete liberi di farlo.
 
Personalmente non ho mai detto nè che sia inattesa nè di aver scoperto qualcosa di sconosciuto, ho parlato di zavorra e ritengo che sull'andamento recente del titolo pesi molto.
Per il riciclo parlavo di sviluppo del business non dell'acquisizione in quanto tale. Anche qui comunque direi che l'andamento esprime un giudizio preciso.
YTD -13%, a 1 anno -28%, considerato il quadro generale qualcosa che non va c'è o sono tutti pirla?
Poi se volete continuare a dire che è il miglior titolo quotato su Borsa Italiana siete liberi di farlo.
scrivo poco ma leggo molto e tutti , nessuno ha mai scritto questo.
forse si scrive che " il peggio dovrebbe essere passato".
 
Personalmente non ho mai detto nè che sia inattesa nè di aver scoperto qualcosa di sconosciuto, ho parlato di zavorra e ritengo che sull'andamento recente del titolo pesi molto.
Per il riciclo parlavo di sviluppo del business non dell'acquisizione in quanto tale. Anche qui comunque direi che l'andamento esprime un giudizio preciso.
YTD -13%, a 1 anno -28%, considerato il quadro generale qualcosa che non va c'è o sono tutti pirla?
Poi se volete continuare a dire che è il miglior titolo quotato su Borsa Italiana siete liberi di farlo.
Quindi Sesa,Biesse,Tinexta,Digitale Value,Replay,Elen che hanno perso dal massimo tra il 40 ed il 60% sono tutte società decotte??Il fatto è che le piccole e medie società ,tranne qualche raro caso,sono state massacrate negli ultimi 2 anni a differenza dei titoli ad alta capitalizzazione. Se oggi siamo a 34 mila di ftse è grazie al settore bancario ed assicurativo..c'è un gap tra le big e le piccole e medie società che non si vedeva da 24 anni...colpa anche dei tassi alti che pesano sulle piccole e medie società che faticano in generale e finanziarsi..quando i tassi si abbasseranno(e siamo quasi giunti a quel momento) ci sarà un traveso di liquidità sulle società ad alto beta e growth.Non si tratta di esser pirla o altro, si tratta di cavalcare il mercato.Poi qualcuno,come sempre, rimarrà con il cerino in mano acquistando oggi titoli che sono sui massimi da 16 anni.Storia trita e tiritra.Passo e chiudo.
 
Personalmente non ho mai detto nè che sia inattesa nè di aver scoperto qualcosa di sconosciuto, ho parlato di zavorra e ritengo che sull'andamento recente del titolo pesi molto.
Per il riciclo parlavo di sviluppo del business non dell'acquisizione in quanto tale. Anche qui comunque direi che l'andamento esprime un giudizio preciso.
YTD -13%, a 1 anno -28%, considerato il quadro generale qualcosa che non va c'è o sono tutti pirla?
Poi se volete continuare a dire che è il miglior titolo quotato su Borsa Italiana siete liberi di farlo.
Occorrerebbe confrontarlo con titoli equivalenti. Ad esempio come si colloca Inc rispetto all'indice di riferimento?
 
Quindi Sesa,Biesse,Tinexta,Digitale Value,Replay,Elen che hanno perso dal massimo tra il 40 ed il 60% sono tutte società decotte??Il fatto è che le piccole e medie società ,tranne qualche raro caso,sono state massacrate negli ultimi 2 anni a differenza dei titoli ad alta capitalizzazione. Se oggi siamo a 34 mila di ftse è grazie al settore bancario ed assicurativo..c'è un gap tra le big e le piccole e medie società che non si vedeva da 24 anni...colpa anche dei tassi alti che pesano sulle piccole e medie società che faticano in generale e finanziarsi..quando i tassi si abbasseranno(e simo quasi giunti a quel momento) ci sarà un traveso di liquidità sulle società ad alto beta e growt.Non si tratta di esser pirla o altro, si tratta di cavalcare il mercato.Poi qualcuno,come sempre, rimarrà con il cerino in mano acquistando oggi titoli che sono sui massimi da 16 anni.Storia trita e tiritra.Passo e chiudo.
Non rivedremo più la liquidità del 2021
 
Non rivedremo più la liquidità del 2021
io aspetterei a dire la parola "non rivedremo più". La crescita inflattiva è stata data da fenomeni esogeni e non da lato domanda/offerta.La produzione industriale sopratutto in Germani e Francia è crollata ai minimi da 15 anni a questa parte e anche il settore immobiliare sta faticando. Probabilmente non rivedremo più tassi negativi ma dei tassi al 1,5/2% secondo me è assai probabile nel 2025
 
io aspetterei a dire la parola "non rivedremo più". La crescita inflattiva è stata data da fenomeni esogeni e non da lato domanda/offerta.La produzione industriale sopratutto in Germani e Francia è crollata ai minimi da 15 anni a questa parte e anche il settore immobiliare sta faticando. Probabilmente non rivedremo più tassi negativi ma dei tassi al 1,5/2% secondo me è assai probabile nel 2025
Sia in piena espansione in Europa, inflazione sotto controllo ma tassi al 2 in un anno la vedo molto improbabile
 
Sia in piena espansione in Europa, inflazione sotto controllo ma tassi al 2 in un anno la vedo molto improbabile
Tempo 6 mesi ed il dato core senza il petrolio sarà intorno all'1%...al fi la delle manipolazioni siamo in recessione.
 
Da ***** a cioccolato il passo è brevissimo...ora mi eclisso
 
Tempo 6 mesi ed il dato core senza il petrolio sarà intorno all'1%...al fi la delle manipolazioni siamo in recessione.
Proprio perché concordo che siamo (o siamo molto vicini) alla recessione, mi chiedo :
Che ne sarà del mercato azionario (tutto, senza distinzione, titoli large e small) in una fase di recessione ?
Vale la regola che i titoli solidi terranno e quelli fuffa scenderanno ?
Penso di sì, ed allora in ogni caso non mi aspetto crescite mirabolanti, già tanto tenere le posizioni (che per i titoli small, ad oggi, non è il massimo).
 
Proprio perché concordo che siamo (o siamo molto vicini) alla recessione, mi chiedo :
Che ne sarà del mercato azionario (tutto, senza distinzione, titoli large e small) in una fase di recessione ?
Vale la regola che i titoli solidi terranno e quelli fuffa scenderanno ?
Penso di sì, ed allora in ogni caso non mi aspetto crescite mirabolanti, già tanto tenere le posizioni (che per i titoli small, ad oggi, non è il massimo).
Siamo già in recessione e le small e mid cap lo stanno già scontando da un bel pezzo....basta vedere alcune società che quotano nemmeno il patrimonio netto o che hanno p/e di 6/7 volte gli utili.Quindi come detto, essendoci un divario che non si vedeva da 24 anni, delle due l'una : o salgono le.small e le big scendono/lateralzzizano o le small restano in laterale(essendo già state massacrate) e le altre scendono.di brutto.
 
Siamo già in recessione e le small e mid cap lo stanno già scontando da un bel pezzo....basta vedere alcune società che quotano nemmeno il patrimonio netto o che hanno p/e di 6/7 volte gli utili.Quindi come detto, essendoci un divario che non si vedeva da 24 anni, delle due l'una : o salgono le.small e le big scendono/lateralzzizano o le small restano in laterale(essendo già state massacrate) e le altre scendono.di brutto.
I ipotesi più probabile della II?
 
Opa a molto piu’del doppio su greenthesis…società che opera nella gestione dei rifiuti..per me un ottima notizia per innovatec in prospettiva
 
Opa a molto piu’del doppio su greenthesis…società che opera nella gestione dei rifiuti..per me un ottima notizia per innovatec in prospettiva
Il prezzo dell'OPA risulta pari a 2,30 euro per azione (oltre interessi), cum dividendo, e incorpora un premio del 149,7%, 144,9% e del 144,1% rispetto alla media aritmetica del prezzo dell'azione, rispettivamente, dell'ultimo mese, degli ultimi 3 e 6 mesi.
 
Siamo già in recessione e le small e mid cap lo stanno già scontando da un bel pezzo....basta vedere alcune società che quotano nemmeno il patrimonio netto o che hanno p/e di 6/7 volte gli utili.Quindi come detto, essendoci un divario che non si vedeva da 24 anni, delle due l'una : o salgono le.small e le big scendono/lateralzzizano o le small restano in laterale(essendo già state massacrate) e le altre scendono.di brutto.
La secondo che hai detto a quanto pare.
 
Opa a molto piu’del doppio su greenthesis…società che opera nella gestione dei rifiuti..per me un ottima notizia per innovatec in prospettiva
E' un'ottima notizia. Opa con multipli eccezionali, ma non tanto distanti dalla realtà dei multipli di mercato del settore, in quanto gli investitori e i fondi più lungimiranti hanno capito la strategicità del settore Rifiuti e Ambiente nel nostro Paese, ma al mercato importerà nulla. Basta vedere come ha reagito all'acquisizione del più grosso sito di rifiuti della Liguria...
In questo mercato in catalessi dove gli istituzionali e la liquidità sono spariti, per il breve c'è da sperare solo che arrivi qualche fondo di private equity e si porti via le società con offerte irrinunciabili. Altrimenti per un re-rating "autonomo" del titolo in borsa, c'è da aspettare e avere tanta tanta pazienza.
Se ti interessa saperlo, questa mattina in Via Bensi non si sono scomposti e scandalizzati più di tanto dell'OPA su una loro "concorrente" perchè sanno bene quanto valgono le discariche e gli impianti di smistamento e cosa c'è in ballo in Italia nel settore rifiuti e riciclo. Quest' anno la BU Ambiente di INNO è andata molto bene, meglio anche del 2022 , ma non mi sembra di aver letto nessun commento che mettesse in risalto questo aspetto del comunicato emesso per i conti del 2023. Cito: SOLIDA PERFORMANCE DELLA B.U. AMBIENTE E CIRCOLARITA’EBITDA A €29 MILIONI (+32%), EBITDA MARGIN 17,6% A DIMOSTRAZIONE DELLA CAPACITÀ DI CREARE VALORE DALLE SINERGIE ED OTTIMIZZAZIONI DALL’ASSET BASE DEL GRUPPO
Ho scritto il mio pensiero sul forum di GTH dove mi hanno fatto una domanda diretta. Qui non si può più scrivere nulla perchè travisano ogni cosa che scrivi...
 
Ultima modifica:
Siamo già in recessione e le small e mid cap lo stanno già scontando da un bel pezzo....basta vedere alcune società che quotano nemmeno il patrimonio netto o che hanno p/e di 6/7 volte gli utili.Quindi come detto, essendoci un divario che non si vedeva da 24 anni, delle due l'una : o salgono le.small e le big scendono/lateralzzizano o le small restano in laterale(essendo già state massacrate) e le altre scendono.di brutto.

Il Russel 2000, indice delle mid cap, è sopra a un anno del 15%, non sconta nessuna recessione ;

le mid-small cap sul nostro listino scontano la sparizione delle liquidità , la mancanza di investitori professionali seri (cioè che sappiano fare stock picking in modo efficiente) , il fallimento dei pir che sono stati prima venduti dalle reti bancarie senza criterio e senza spiegare cosa fossero realmente , e poi rigettati..

detto questo, anche su EGM le aziende davvero valide stanno per lo più sui massimi (Circle, Fae tech, ALA, Reway, Lindbergh , Growens, Powersoft..) , stessa cosa fra le mid cap (Txt, B&c, Cembre..) , non è che l'ha ordinato il dottore di comprare INNO Sciuker Relatech ecc
 
Ultima modifica:
A parte il caso particolare di Greenthesis che mi fa gioire per gli azionisti ( ne conosco alcuni che meritano un po’ di gioie sicuramente più di me ) , il litigio su innovatec non ha senso di essere.

Generalizzare sulla recessione, poi …..

Il mercato dei capitali segue cicli più o meno consolidati , ma ci sono alcuni settori che recessione o meno avranno una crescita naturale a doppia cifra ( se non tripla ) : inoltre la sottovalutazione sui fondamentali porterà al delisting quelle società che si sono quotate per avere la visibilità giusta per farsi acquisire .

Innovatec ha sicuramente dei problemi ( chi non ce li ha ?! ) e non c’è nemmeno una strada lastricata di sole sfide vinte , ma essendo abbastanza vicina ai minimi dopo due anni di trasformazioni importanti , può essere una posizione da costruire .

A chi non piace, resti su UniCredit o bff che sono sicuramente ancora per un po’ gol a porta vuota

A volte però l’adrenalina ti fa scegliere una Giulia tp invece che un’Audi a4
 
Indietro