INNOVATEC, società focalizzata su transizione energetica ed ambientale (terzo estratto)

E' un'ottima notizia. Opa con multipli eccezionali, ma non tanto distanti dalla realtà dei multipli di mercato del settore, in quanto gli investitori e i fondi più lungimiranti hanno capito la strategicità del settore Rifiuti e Ambiente nel nostro Paese, ma al mercato importerà nulla. Basta vedere come ha reagito all'acquisizione del più grosso sito di rifiuti della Liguria...
In questo mercato in catalessi dove gli istituzionali e la liquidità sono spariti, per il breve c'è da sperare solo che arrivi qualche fondo di private equity e si porti via le società con offerte irrinunciabili. Altrimenti per un re-rating "autonomo" del titolo in borsa, c'è da aspettare e avere tanta tanta pazienza.
Se ti interessa saperlo, questa mattina in Via Bensi non si sono scomposti e scandalizzati più di tanto dell'OPA su una loro "concorrente" perchè sanno bene quanto valgono le discariche e gli impianti di smistamento e cosa c'è in ballo in Italia nel settore rifiuti e riciclo. Quest' anno la BU Ambiente di INNO è andata molto bene, meglio anche del 2022 , ma non mi sembra di aver letto nessun commento che mettesse in risalto questo aspetto del comunicato emesso per i conti del 2023. Cito: SOLIDA PERFORMANCE DELLA B.U. AMBIENTE E CIRCOLARITA’EBITDA A €29 MILIONI (+32%), EBITDA MARGIN 17,6% A DIMOSTRAZIONE DELLA CAPACITÀ DI CREARE VALORE DALLE SINERGIE ED OTTIMIZZAZIONI DALL’ASSET BASE DEL GRUPPO
Ho scritto il mio pensiero sul forum di GTH dove mi hanno fatto una domanda diretta. Qui non si può più scrivere nulla perchè travisano ogni cosa che scrivi...
Grazie come sempre!!aspettero’i conti ad agosto,anche se li apprezzavo molto di più quando davano tutte le trimestrali
 
Ma ricordo di aver letto il tuo intervento sulle trimestrali che a detta loro non hanno portato a nessun cambiamento e costano particolari sforzi per redigerle,ma dispiace comunque
 
Opa a molto piu’del doppio su greenthesis…società che opera nella gestione dei rifiuti..per me un ottima notizia per innovatec in prospettiva

Greenthesis, azionista di controllo e PATRIZIA annunciano OPA per delisting​



Pubblicato il 05/04/2024
Ultima modifica il 05/04/2024 alle ore 09:20TELEBORSA




166139.t.W300.H188.M4.jpg

Planesys, società facente capo alla famiglia Grossi che detiene il 85,758% del capitale di Greenthesis, società quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, e PATRIZIA, società attiva negli investimenti nel mercato immobiliare e infrastrutturale globale attraverso fondi europei infrastrutturali di strategia mid-market, hanno stipulato un contratto di compravendita e investimento sulla base del quale PATRIZIA acquisterà una partecipazione di minoranza indiretta in Greenthesis.

A esito dell'operazione verrà promossa un'offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria finalizzata al delisting delle azioni della società, sulla base di una valorizzazione di Greenthesis (equity value) pari a circa 340 milioni di euro.

"Riteniamo che questa operazione - hanno commentato Andrea e Simona Grossi (azionisti di riferimento di Planesys) - fondata sul presupposto di mantenere in capo alla nostra famiglia la maggioranza del capitale e l'indirizzo gestionale, e dal contenuto prettamente strategico, sia una scelta opportuna per permettere al gruppo Greenthesis di svilupparsi in modo più rapido e flessibile - con l'ausilio ed il supporto di uno dei principali fondi infrastrutturali europei - mirando ad uno sviluppo e ad una crescita complessivi che possano posizionare Greenthesis tra i principali operatori europei nel settore dei servizi ambientali in maniera moderna e sostenibile".

L'operazione prevede che: PATRIZIA acquisti da Planesys una partecipazione pari a circa il 28,33% del capitale sociale di Greenthesis (al netto delle azioni proprie) ad un prezzo pari a 2,25 euro per azione, cum dividendo, con contestuale conferimento delle partecipazioni complessivamente detenute in Greenthesis, pari a circa l'88,33% del capitale sociale (al netto delle azioni proprie), in favore di una società di nuova costituzione (NewCo); NewCo promuova un'OPA obbligatoria sulle restanti azioni di Greenthesis con l'obiettivo di addivenire alla revoca delle azioni da Euronext Milan.

Il prezzo dell'OPA risulta pari a 2,30 euro per azione (oltre interessi), cum dividendo, e incorpora un premio del 149,7%, 144,9% e del 144,1% rispetto alla media aritmetica del prezzo dell'azione, rispettivamente, dell'ultimo mese, degli ultimi 3 e 6 mesi.

Nel contesto dell'operazione, PATRIZIA ha assunto un impegno vincolante a fornire a NewCo la liquidità necessaria per il pagamento del corrispettivo dell'OPA per complessivi 40 milioni di euro circa tramite sottoscrizione di un aumento di capitale in denaro ad essa riservato. Pertanto, a esito dell'operazione il capitale sociale di NewCo sarà partecipato per il 60% da Planesys e per il restante 40% da PATRIZIA.

"Siamo incredibilmente entusiasti di rafforzare la nostra posizione nell'economia circolare europea con l'investimento in Greenthesis, che non solo è il principale operatore indipendente italiano nella gestione dei rifiuti, ma è anche un partner altamente complementare alla crescente piattaforma di PATRIZIA per la produzione di energia dai rifiuti - ha commentato Matteo Andreoletti, Head of Infrastructure Equity per l'Europa e il Nord America di PATRIZIA - Con le comunità e la società future caratterizzate dalla spinta verso economie a basse emissioni di carbonio, le soluzioni innovative di green energy che supportano la transizione energetica globale offriranno interessanti opportunità di investimento che consentiranno agli investitori rendimenti sostenibili nel lungo periodo".
 
A parte il caso particolare di Greenthesis che mi fa gioire per gli azionisti ( ne conosco alcuni che meritano un po’ di gioie sicuramente più di me ) , il litigio su innovatec non ha senso di essere.

Generalizzare sulla recessione, poi …..

Il mercato dei capitali segue cicli più o meno consolidati , ma ci sono alcuni settori che recessione o meno avranno una crescita naturale a doppia cifra ( se non tripla ) : inoltre la sottovalutazione sui fondamentali porterà al delisting quelle società che si sono quotate per avere la visibilità giusta per farsi acquisire .

Innovatec ha sicuramente dei problemi ( chi non ce li ha ?! ) e non c’è nemmeno una strada lastricata di sole sfide vinte , ma essendo abbastanza vicina ai minimi dopo due anni di trasformazioni importanti , può essere una posizione da costruire .

A chi non piace, resti su UniCredit o bff che sono sicuramente ancora per un po’ gol a porta vuota

A volte però l’adrenalina ti fa scegliere una Giulia tp invece che un’Audi a4
su bff ti sbagli, credo che sia una società che crescerà per parecchi, macinando utili su utili, lavorando tra l altro per la publica amministrazione..sta facendo acquisti importanti, si sta espandendo a dovere..per me è una delle migliori società in Italia su cui investire
 
raddoppiato la posizione.
lieto di ritrovare tanto utenti di cui ho sempre apprezzato la competenza (in primis Barzagli):-)
 
Vedere quello che stanno facendo nel giro di un'ora fa capire come sia manovrata ad usi e consumo delle SIM. Non vale la pena, in questo momento, guardala.
Nel book sulla lettera sempre 1 azione in vendita su vari livelli....segnali per chi conosce bene i book
 
Per simpatia e perché mi sta andando bene visto quello che sta succedendo al settore ho comprato qualche migliaio di azioni innovatec ora come invece avrei dovuto fare prima mi informerò meglio sui numeri con i vostri contributi
 
cmq Greenthesis è stata valutata 360 milioni con un premio di quasi 150%e delisting. Inno quanto,in base alle valutazioni anche delle varie BU,dovrebbe e potrebbe valere?A voi le risposte calcolando due fattori: Greenthesis, quest'anno ha fatto utili per 17.5 milioni ma ha una pfn peggiore (76 milioni circa)di Inno e ricavi inferiori(170 milioni) ad INNO che quest'anno ha dovuto fare un'inversionead U sul suo piano industraile per non rimanere con il cerino in mano per via del superbonus.
 
cmq Greenthesis è stata valutata 360 milioni con un premio di quasi 150%e delisting. Inno quanto,in base alle valutazioni anche delle varie BU,dovrebbe e potrebbe valere?A voi le risposte calcolando due fattori: Greenthesis, quest'anno ha fatto utili per 17.5 milioni ma ha una pfn peggiore (76 milioni circa)di Inno e ricavi inferiori(170 milioni) ad INNO che quest'anno ha dovuto fare un'inversionead U sul suo piano industraile per non rimanere con il cerino in mano per via del superbonus.
Adesso improvvisamente inno dopo l acquisizione di greenthesis sembra valere più di quanto valesse ieri...qualcuno chiedeva se il mercato è p i r l a...non lo è ma non sempre la quotazione va di pari passo con i numeri, non fosse così le società sarebbero sempre quotate il valore corretto e non si muoverebbero mai...nessuno ci guadagnerebbe, compresi noi...non è che ci sia da gioire più di tanto per questi 2 punti e mezzo che si sta guadagnando, esorto anche io a fare due calcoli comparativi tra inno e greenthesis, a risultato finale è consentito gioire un po' di più
 
Adesso improvvisamente inno dopo l acquisizione di greenthesis sembra valere più di quanto valesse ieri...qualcuno chiedeva se il mercato è p i r l a...non lo è ma non sempre la quotazione va di pari passo con i numeri, non fosse così le società sarebbero sempre quotate il valore corretto e non si muoverebbero mai...nessuno ci guadagnerebbe, compresi noi...non è che ci sia da gioire più di tanto per questi 2 punti e mezzo che si sta guadagnando, esorto anche io a fare due calcoli comparativi tra inno e greenthesis, a risultato finale è consentito gioire un po' di più
Secondo me tempo 12/18 mesi se la quotazione rimane sotto i 1,7/1,8 a non è detto che Colucci facciano stesso....o che qualche fondo di private equity arrivi e si porta via tutto la società con una offerta irrinunciabile (che vorrebbe dire mio modesto parere una valutazione anche lì dai 350/400 milioni)
 
cmq Greenthesis è stata valutata 360 milioni con un premio di quasi 150%e delisting. Inno quanto,in base alle valutazioni anche delle varie BU,dovrebbe e potrebbe valere?A voi le risposte calcolando due fattori: Greenthesis, quest'anno ha fatto utili per 17.5 milioni ma ha una pfn peggiore (76 milioni circa)di Inno e ricavi inferiori(170 milioni) ad INNO che quest'anno ha dovuto fare un'inversionead U sul suo piano industraile per non rimanere con il cerino in mano per via del superbonus.
La pfn di GHTS ad oggi è negativa per oltre 100 milioni ( meglio per noi nel paragone con INNO) perchè quella tua di riferimento, non comprende 20 mln per l'acquisizione del 70% di Bigaran e altri 25 mln per l'80% del Gruppo industriale Ethan effettuate a fine 2023 e inizio 2024, ossia tutte post previsione utili e PFN di Intermonte. I multipli come già detto, sono stati molto generosi ma non così lontano dal vero valore "intrinseco" degli impianti di smaltimento rifiuti che sono dei piccoli tesori per le varie società che li possiedono.
GHTS ha lavorato direttamente quasi 1 mln di tonnellate di rifiuti, Innovatec 700 mila ( più ci sono le quantità indirette dei vari consorzi Cobat associati), ma per il 2024 ci sarà anche la quota parte delle 200 mila tonnellate della nuova acquisizione di ECOSAVONA. Non siamo tanti lontani dai loro valori, in più si spera che per il 2024 la divisione E.E. faccia il suo dovere...
Poichè credo che in pochi abbiano capito l'importanza della quota parte di ECOSAVONA ( per il momento ricevuta GRATIS!!! ), metto il link di quello che fa... e pongo l'accento anche sulla produzione di biogas dell'impianto che potrete trovare nel menù a tendina "IMPIANTO - recupero energetico" .

Impianto del Boscaccio Vado Ligure | Ecosavona Srl..
 
Secondo me tempo 12/18 mesi se la quotazione rimane sotto i 1,7/1,8 a non è detto che Colucci facciano stesso....o che qualche fondo di private equity arrivi e si porta via tutto la società con una offerta irrinunciabile (che vorrebbe dire mio modesto parere una valutazione anche lì dai 350/400 milioni)
È esattamente ciò che penso io, sia per tempistiche che numeri. Ad oggi intendo portare avanti la posizione fino a valutare la semestrale 25, non raggiungerà probabilmente valori in linea nel breve ma credo a fine 24 saremo a valori diversi da quelli attuali senza dover pensare a guadagni a tripla cifra, nel 25 tra bilancio 24 e semestrale mi aspetto si cominci a ragionare sul serio e che il terribile gap tra small e large sia a quel punto livellato
 
La pfn di GHTS ad oggi è negativa per oltre 100 milioni ( meglio per noi nel paragone con INNO) perchè quella tua di riferimento, non comprende 20 mln per l'acquisizione del 70% di Bigaran e altri 25 mln per l'80% del Gruppo industriale Ethan effettuate a fine 2023 e inizio 2024, ossia tutte post previsione utili e PFN di Intermonte. I multipli come già detto, sono stati molto generosi ma non così lontano dal vero valore "intrinseco" degli impianti di smaltimento rifiuti che sono dei piccoli tesori per le varie società che li possiedono.
GHTS ha lavorato direttamente quasi 1 mln di tonnellate di rifiuti, Innovatec 700 mila ( più ci sono le quantità indirette dei vari consorzi Cobat associati), ma per il 2024 ci sarà anche la quota parte delle 200 mila tonnellate della nuova acquisizione di ECOSAVONA. Non siamo tanti lontani dai loro valori, in più si spera che per il 2024 la divisione E.E. faccia il suo dovere...
Poichè credo che in pochi abbiano capito l'importanza della quota parte di ECOSAVONA ( per il momento ricevuta GRATIS!!! ), metto il link di quello che fa... e pongo l'accento anche sulla produzione di biogas dell'impianto che potrete trovare nel menù a tendina "IMPIANTO - recupero energetico" .

Impianto del Boscaccio Vado Ligure | Ecosavona Srl..
Grazie Barza, io avevo la pfn preso dal bilancio al 31 dicembre e non sapevo di quello appena sopra elencato. Detto ciò Inno non ha solo la parte delle discariche e quindi nel prossimo biennio mi aspetto molto anche una rivalutazione del titolo...o altrimenti come detto mi aspetto quello che è successo oggi a a GHTS ,o quale fondo (che hanno miliardi parcheggiati) se la compri o qualche società italiana (vedi A2A )
 
Inizia ad esserci un discreto fermento rispetto al riciclaggio, si cominciano a vedere investimenti rilevanti su uno dei settori visti maggiormente in crescita nei prossimi anni. Proprio ora dalla piattaforma mi è apparso un articolo inerente...pichetto fratin, il riciclo è il più grande giacimento italiano...il sole 24 ore...
 
Grazie Barza, io avevo la pfn preso dal bilancio al 31 dicembre e non sapevo di quello appena sopra elencato. Detto ciò Inno non ha solo la parte delle discariche e quindi nel prossimo biennio mi aspetto molto anche una rivalutazione del titolo...o altrimenti come detto mi aspetto quello che è successo oggi a a GHTS ,o quale fondo (che hanno miliardi parcheggiati) se la compri o qualche società italiana (vedi A2A )
Infatti è stato sempre il mio sogno erotico svegliarmi con un opa di acea su inno … certo che Colucci meno di 3 non penso la vuole dare
 
Inizia ad esserci un discreto fermento rispetto al riciclaggio, si cominciano a vedere investimenti rilevanti su uno dei settori visti maggiormente in crescita nei prossimi anni. Proprio ora dalla piattaforma mi è apparso un articolo inerente...pichetto fratin, il riciclo è il più grande giacimento italiano...il sole 24 ore...
Riprendo dal comunicato: " Il perfezionamento dell’Operazione è subordinato all’avveramento di talune condizioni sospensive in linea con la prassi, tra cui l’ottenimento dell’autorizzazione richiesta dalla normativa golden power italiana :eek:o il decorso dei termini previsti dalla medesima disciplina. "
Allego anche articolo di MF.
Credo di non aver mai visto la clausola "tacita" Golden Power anche sulla monnezza 😂 :5eek:
Questo giusto per far capire come il settore Ambiente, Rifiuti e Riciclo sia considerato strategico per il Paese.
Ma se al momento il mercato dice che INNO non vale più di 110mln di cptz, quando invece GTHS è stata valutata 350 milioni di euro, pur con una pfn a debito di oltre 100 mln ( in quanto il valore stimato di 2,3 per azione è moltiplicato le 155 mln di azioni in circolazione), ne prendo atto e attendo tempi migliori.
Comunque la famiglia Grossi, maggiore azionista di GHTS, rimane in sella alla società e si è fatta finanziare dal fondo il corrispettivo per fare l'opa. Non sarebbe male se anche la famiglia Colucci facesse un passo indietro per fare entrare qualche fondo di private equity, pur rimanendo nel capitale. Per essere realisti, c'è da dire che OPA su Gths è stata più facile da finanziare dato l'esiguo quantitativo di flottante. Saluti.
 

Allegati

  • Greenthesis pronta a lasciare la borsa ...neroso per i soci - MilanoFinanza News.pdf
    454,1 KB · Visite: 15
Credo che l'area 1 € sia una zona di acquisto , oggi con l'indice che perde bene ha fatto +3%
Ho incrementato i warrant
Screenshot_2024-04-05-18-02-17-241_com.fusionmedia.investing.jpg
 
Indietro