INSEGUENDO la RAGAZZA volume 91 in ricordo di @Giova10

La RAGAZZA Unicredit molto volatile a giugno,secondo te rivedrà prima 32.18 o 37.18?


  • Votanti
    24
  • Questo sondaggio si chiuderà: .

Annuncio dell'avvio della Terza Tranche del Programma di Buy-Back 2023​

di aver definito le modalità attuative per l'esecuzione della terza e ultima tranche del programma di acquisto di azioni proprie 2023 per un ammontare massimo pari a Euro 1.500.000.098,53 e per un numero di azioni UniCredit non superiore a 155.140.829 (la "Terza Tranche del Programma di Buy-Back 2023").

durata della Terza Tranche del Programma di Buy-Back 2023: gli acquisti saranno avviati in data 24 giugno 2024 e, sulla base del mandato conferito all'Intermediario Incaricato, si prevede che possano concludersi indicativamente entro il mese di settembre 2024;

https://www.unicreditgroup.eu/it/pr...ch-of-the-third-tranche-of-the-share-buy.html
 

Annuncio dell'avvio della Terza Tranche del Programma di Buy-Back 2023​

di aver definito le modalità attuative per l'esecuzione della terza e ultima tranche del programma di acquisto di azioni proprie 2023 per un ammontare massimo pari a Euro 1.500.000.098,53 e per un numero di azioni UniCredit non superiore a 155.140.829 (la "Terza Tranche del Programma di Buy-Back 2023").

durata della Terza Tranche del Programma di Buy-Back 2023: gli acquisti saranno avviati in data 24 giugno 2024 e, sulla base del mandato conferito all'Intermediario Incaricato, si prevede che possano concludersi indicativamente entro il mese di settembre 2024;

https://www.unicreditgroup.eu/it/pr...ch-of-the-third-tranche-of-the-share-buy.html
PIù che bene, grazie Orcel (e Gaiospino)...
 
il bb va benissimo, però dobbiamo sapere che per le prossime settimane e mesi il principale elemento che determinerà gli andamenti dei titoli, bancari in primis, sarà la politica: prima la Francia, poi in autunno le discussioni tra Ue e Italia sul rientro dal deficit eccessivo, visto che il patto di stabilità è pienamente in vigore.
 
«Cristoforo Colombo "non ipotizzava di scoprire un nuovo continente, ma voleva raggiungere le Indie circumnavigando la terra sulla base delle teorie di Galileo Galilei": lo ha detto il ministro della Cultura [...] intervenuto oggi [...] alla manifestazione ecc ecc. » [sui giornali c'è il video quindi non c'è trucco non c'è inganno]

farei anch'io un sondaggio: trova l'errore nell'affermazione del ministro :asd:
 
«Cristoforo Colombo "non ipotizzava di scoprire un nuovo continente, ma voleva raggiungere le Indie circumnavigando la terra sulla base delle teorie di Galileo Galilei": lo ha detto il ministro della Cultura [...] intervenuto oggi [...] alla manifestazione ecc ecc. » [sui giornali c'è il video quindi non c'è trucco non c'è inganno]

farei anch'io un sondaggio: trova l'errore nell'affermazione del ministro :asd:
Che scuole ha frequentato???
Non oso nominarne tra le più infime....

Galileo è nato una settantina di anni dopo la scoperta dell'America....(1492)
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 
«Cristoforo Colombo "non ipotizzava di scoprire un nuovo continente, ma voleva raggiungere le Indie circumnavigando la terra sulla base delle teorie di Galileo Galilei": lo ha detto il ministro della Cultura [...] intervenuto oggi [...] alla manifestazione ecc ecc. » [sui giornali c'è il video quindi non c'è trucco non c'è inganno]

farei anch'io un sondaggio: trova l'errore nell'affermazione del ministro :asd:

Gli conviene andare a ripetizione dal ministro delle infrastrutture.
 
«Cristoforo Colombo "non ipotizzava di scoprire un nuovo continente, ma voleva raggiungere le Indie circumnavigando la terra sulla base delle teorie di Galileo Galilei": lo ha detto il ministro della Cultura [...] intervenuto oggi [...] alla manifestazione ecc ecc. » [sui giornali c'è il video quindi non c'è trucco non c'è inganno]

farei anch'io un sondaggio: trova l'errore nell'affermazione del ministro :asd:
Questo si è guadagnato un posto di prim'ordine nell'attuale formazione di governo al pari dell'altro scienziato che regge la giustizia. Ha detto dall'alto del suo passato di P.M. che le intercettazioni vanno ridotte. Ed alle contestazioni mosse ha risposto che i mafiosi non fanno uso di telefonini (entrano anche in carcere fra l'altro, ovviamente all'insaputa del ministro) per le loro attività criminali 🤣😂.
 
«Cristoforo Colombo "non ipotizzava di scoprire un nuovo continente, ma voleva raggiungere le Indie circumnavigando la terra sulla base delle teorie di Galileo Galilei": lo ha detto il ministro della Cultura [...] intervenuto oggi [...] alla manifestazione ecc ecc. » [sui giornali c'è il video quindi non c'è trucco non c'è inganno]

farei anch'io un sondaggio: trova l'errore nell'affermazione del ministro :asd:
Sarebbe un sondaggio sbagliato perché non c'è un solo errore.

Capisco che l'attenzione sia su Galileo Galilei, ma è assurdo definirla una circumnavigazione (quella la fece Magellano).
Oltretutto le teorie a cui poteva ispirarsi erano diverse.
Addirittura già Aristotele sostenne che, essendo la Terra sferica, si poteva arrivare alle Indie navigando verso Occidente.
La sfericità della Terra era un concetto acquisito nell'antichità, quello che li disturbava era l'idea di persone che vivevano a testa in giù avendo le nostre stesse percezioni a causa della gravità.
Quando Cicerone parlava di persone che vivevano a testa in giù dovette sostenere di averne discusso in sogno con Scipione (Scipione l'Emiliano, non l'Africano) per non litigare sul tema con la plebe.
Soprattutto è piuttosto sorprendente che sia rimasta a qualcuno, fosse pure quella capra dell'attuale ministro della cultura, l'idea che Colombo puntasse alle Indie in prima battuta.
Colombo puntò così a nord dei Venti Alisei perché puntava sul Cipango, non certo sulle Indie.
All'epoca tutti sapevano che l'attuale Giappone era enormemente più ad oriente delle Indie e puntare sulle Indie in prima battuta avrebbe significato sin dall'inizio puntare ad un viaggio enormemente più lungo e sarebbe stato un suicidio sicuro.
Oltretutto nel distaccarsi dai Venti Alisei per puntare alle Indie avrebbe dovuto puntare a Sud mentre puntò volontariamente a Nord perché non voleva affatto fare un viaggio così follemente lungo bensì puntava all'attuale Giappone.
Acquisito quel punto di arrivo poteva puntare a terre più ricche, ma la terraferma più vicina era quella ad estremo oriente, e che l'estremo oriente fosse il Cipango era un fatto totalmente acquisito in Europa dai tempi di Marco Polo.
E' vero che fidandosi delle teorie di Toscanelli pensava che il viaggio fosse comunque meno lungo ma oggi è completamente accertato che Colombo narrò ai sovrani di Spagna di voler puntare direttamente sulle Indie, in realtà puntò direttamente sull'attuale Giappone e si trovò per caso nelle americhe (un vero italiano da tanti punti di vista :asd: ).

Su RAI Storia ci sono pregevoli puntate dedicate a Colombo ed Amerigo Vespucci, peccato che faccia appena lo 0,4% dell'audience televisiva.
RAI Storia è quasi l'unica cosa che dia un senso al canone RAI.
 

TOP NEWS UniCredit annuncia terza tranche del buyback​

24 giugno 2024 alle 07:48

(Alliance News) - UniCredit Spa ha fatto sapere di aver definito le modalità attuative per l'esecuzione della terza e ultima tranche del piano di buyback 2023 per un ammontare di EUR1,5 miliardi e per numero di azioni pari a 155,1 milioni.

La terza tranche è l'ultima parte dell'ammontare residuale del payout complessivo a valere sull'esercizio 2023 pari a EUR3,1 miliardi.
 
33 cents sono pochi,ocio che se non riattacca i 34.70 si rischia che vadano a farli in basso
 
buongiorno

leggo che la lepen vuole accordarsi con la sinistra per un governo di unità nazionale e far fuori macron...

la lepen con la sinistra è come dire "erode preside di asilo nido".. :asd:
eppure - a parte il fatto che la prima vorrebbe "schiarire" la Francia e la seconda no, che la prima ha una certa simpatia (ora nascosta) per Pétain e la seonda no - su una serie di punti di economia sono entrambe meno distanti tra loro che rispetto a Macron.
del resto qui da noi abbiamo avuto un governo Lega + 5S, che in campagna elettorale sarebbe sembrato fantascienza.
Ognuno ha messo i suoi punti economici: quota 100 una, rdc gli altri. Entrambi "debitogeni" ma molto popolari.
 
Ultima modifica:
eppure - a parte il fatto che la prima vorrebbe "schiarire" la Francia e la seconda no, che la prima ha una certa simpatia (ora nascosta) per Pétain e la seonda no - su una serie di punti di economia sono entrambe meno distanti tra loro che rispetto a Macron.
del resto qui da noi abbiamo avuto un governo Lega + 5S, che in campagna elettorale sarebbe sembrato fantascienza.
Ognuno ha messo i suoi punti economici: quota 100 una, rdc gli altri.
sì sì, non entravo nel merito delle ideologie, era solo per dire che si stavano mettendo insieme GLI OPPOSTI, in pratica, un ossimoro..
:asd:
 
sì sì, non entravo nel merito delle ideologie, era solo per dire che si stavano mettendo insieme GLI OPPOSTI, in pratica, un ossimoro..
:asd:
figura retorica molto usata nella poesia che voleva stupire (dal petrarchismo al barocco) che in effetti qualche volta si è applicata anche alla politica che vuole stupire. In Francia però non credo accadrà. ;)
 
Immagine 2024-06-24 104938.jpg
 
Indietro