Intesa San Paolo vol.42

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io calo la scialuppa in zona 2,475/2,48x.
 
Quella di mercoledì 12 luglio è stata una
giornata positiva sul mercato azionario italiano
che è rimbalzato con una certa decisione verso
un'importante zona di resistenza. Il Ftse Mib
future (scadenza settembre 2023) si è infatti
rafforzato ed è salito oltre i 28.650 punti. La
situazione tecnica sta quindi migliorando: il
breakout di quota 28.700 aprirà ulteriori spazi di
crescita, con target teorici in area 28.830-
28.840 prima e verso i 28.900 punti in un secondo
momento. Pericoloso solo il ritorno sotto i 27.900
punti in quanto può riportare i prezzi in area
27.700-26.680 prima e verso i 27.500 punti in un
secondo momento. Negativa poi una discesa sotto i
27.490 punti anche se, da un punto di vista
grafico, soltanto il ritorno sotto 26.980 potrebbe
provocare un'inversione ribassista di
tendenza. Strategia operativa intraday per giovedì 13 luglio (future settembre 2023). Long a 28.530 con target a 28.630
prima, a quota 28.740 poi e in area 28.830-28.840 in un secondo momento. Stop a 28.430. (riprodu
 
Stamattina leggera impennata di volumi, vediamo se smettono...
 
Le banche centrali hanno rassicurato per un lungo periodo i mercati, sostenendo che l'inflazione non fosse un problema e che sarebbe calata rapidamente. Così facendo «hanno però minato la loro stessa credibilità» ha detto Maria Paola Toschi, global market strategist di Jp Morgan Am, durante la presentazione dell'outlook di mercato per il secondo semestre 2023, che si è svolta il 12 luglio a Milano.

I temi che catalizzano l’attenzione degli investitori continuano a essere legati all’andamento di prezzi, alla dinamica del mercato del lavoro e alle politiche monetarie delle banche centrali. Per quanto riguarda l’inflazione, secondo Toschi, occorre distinguere fra le diverse componenti, visto che è il dato core (che esclude i prezzi energetici e alimentari) quello che viene preso in considerazione da Fed e Bce nelle loro decisioni sui tassi. Se infatti «l'inflazione primaria è calata con il rallentamento delle dinamiche energetiche, che hanno avuto notevoli conseguenze a livello globale, le altre componenti dell'indice sono più resilienti». In particolare «quella core è molto legata al settore dei servizi, che ha avuto un forte rimbalzo con la riapertura dopo la fase della pandemia e sta rallentando in maniera più graduale», ha sottolineato la strategist di Jp Morgan Am.



Inflazione in calo

Proprio sul fronte dei prezzi, il dato pubblicato dal Bureau of Labor Statistics sul caro vita nel mese di giugno negli Stati Uniti ha evidenziato un rialzo dell’indice dei prezzi al consumo (Cpi), su base annuale, del 3%, leggermente minore rispetto alle attese del mercato fissate al 3,1% (a maggio +4%), mentre l’indice core ha mostrato una crescita del 4,8% (contro previsioni del mercato al 5% e un precedente rialzo a maggio del 5,3%). Per Toschi questi dati «potrebbero non essere sufficienti per bloccare il rialzo dei tassi di 25 punti base già annunciato dalla Fed a luglio, ma avere impatto sulle successive decisioni della Banca centrale Usa».

La ricerca di qualità



In uno scenario del secondo semestre che non prevede la recessione, ma un atterraggio morbido dell’economia Usa, gli esperti dell’asset management del colosso bancario Usa, che pubblicherà la trimestrale il 14 luglio, ritengono che la ricerca di qualità debba guidare l’asset allocation attraverso le diverse classi di investimento. I titoli di stato restano un pilastro dei portafogli, mentre sostenibilità e mercati emergenti aiutano a guardare oltre le incertezze di breve termine. Per quanto riguarda invece i profitti aziendali, visto che stagione delle trimestrali Usa si apre nei prossimi giorni, le previsioni di crescita degli utili, secondo Toschi, appaiono contrastate nel 2023, ma molto incoraggianti nel 2024. In Europa c’è inoltre valore, anche in termini di rendimento dei dividendi societari.



Nel caso poi della Cina, «nonostante la ripresa sia avvenuta più lentamente rispetto alle aspettative, c'è molto più spazio per delle politiche espansive rispetto ad altri Paesi» ha spiegato la strategist. La People's Bank of China ha già iniziato una politica dei tagli dei tassi che potrebbe alimentare ulteriormente la crescita, mentre il Governo sta mettendo in atto una politica fiscale più espansiva al fine di alimentare una fase di ripartenza più vivace.
 
il missile termonucleare ha riacceso il primo stadio, punta a 24.
il missilino nucleare tattico sta provando ad accendere i motori. scoppiettano....punta a 2,5-2,6

ne ho parlato direttamente con andrea e carletto: hanno deciso vacanze pagate per tutti quelli dentro ucg ed isp del forum.
a carletto non gli va che deve dare i soldi anche ai suoi denigratori. ha detto che stanno pensando a soluzioni tecniche che li escludano....hahahahah
 
Settimanale di isp aggiornato


---------2,330 / 2,440-----
 
il missile termonucleare ha riacceso il primo stadio, punta a 24.
il missilino nucleare tattico sta provando ad accendere i motori. scoppiettano....punta a 2,5-2,6

ne ho parlato direttamente con andrea e carletto: hanno deciso vacanze pagate per tutti quelli dentro ucg ed isp del forum.
a carletto non gli va che deve dare i soldi anche ai suoi denigratori. ha detto che stanno pensando a soluzioni tecniche che li escludano....hahahahah
Io mi fiderò davvero dei denigratori il giorno che pubblicheranno la loro posizione in ptf con tanti soldini su questo Isin o similari.

XS2435551671

👍
 
Personalmente eviterei BB e aumenti di dividendo, che tanto poi paghiamo con crollo
delle quotazioni al multiplo rispetto allo stacco.
La soglia di 2.6 mi sembra un miraggio distante, ma rappresenta anche il mio tp per
portare a casa una bella pagnotta.
@momoto di a carletto che noi aspettiamo senza farci venire crisi di nervi
@s-moderato la tua richiesta sarebbe giusta, ma credo che i denigratori abbiano investito poco su ISP
 
ciao,

no non fai parte dei denigratori. infatti ti leggo. non sei in lista ignorati. 2,5 e 2,6 sono numeri buttati li.
su isp i TP che ho io sono ben piu' alti. li ho scritti.
non sono i punti che attendo per vendere, sono i TP teorici secondo gli utili che dichiara.
il DVD non mi dispiace ho preso l'ultimo che ha recuperato completamente.
sul BB: sembra non sia servito ma e' stato fatto in un momento che non c'era appeal. e non ce n'e' ancora. dobbiamo attendere Q2
 
Personalmente eviterei BB e aumenti di dividendo, che tanto poi paghiamo con crollo
delle quotazioni al multiplo rispetto allo stacco.
La soglia di 2.6 mi sembra un miraggio distante, ma rappresenta anche il mio tp per
portare a casa una bella pagnotta.
@momoto di a carletto che noi aspettiamo senza farci venire crisi di nervi
@s-moderato la tua richiesta sarebbe giusta, ma credo che i denigratori abbiano investito poco su ISP
Hai verificato l'Isin? :clap:
 
dove siamo arrivati 2,44 la mia domanda siamo ancora qui con quotazioni moribonde.
 
qualcuno 1 settimana fa ha scritto che si lavora il range 2,30-2,45, non ricordo chi fosse, lo penso verosimile per l'estate. sarei in allarme se i minimi verranno ritoccati tra il 20 e il 25 luglio. adesso osservo il 2,45 per i possibili 2,50.
 
qualcuno 1 settimana fa ha scritto che si lavora il range 2,30-2,45, non ricordo chi fosse, lo penso verosimile per l'estate. sarei in allarme se i minimi verranno ritoccati tra il 20 e il 25 luglio. adesso osservo il 2,45 per i possibili 2,50.
Scritto io ed è un range che penso possa essere lavorato senza problemi e particolari rischi, a salire si inizia a fischiare.
 
Io calo la scialuppa in zona 2,475/2,48x.
io devo arrivare a 2,90 per iniziare a guardare la scialuppa. questo titolo a dato belle soddisfazioni a gente che nei giorni buoni faceva trading grazie a messina.
 
io devo arrivare a 2,90 per iniziare a guardare la scialuppa. questo titolo a dato belle soddisfazioni a gente che nei giorni buoni faceva trading grazie a messina.
Si pero' 2.9x sono il picco degli ultimi 5 anni, che ha fatto alla fine della corsa al rialzo post covid a febbraio del 2022,
mi ripeto con il FTSE che a livelli alti (anch'esso il massimo degli ultimi 5 anni) e con ISP ancora sotto i 2.50, in questo
momento (e per me per tutto il 2023) e' veramente irrealizzabile.

@s-moderato non avevo verificato l'isin :wtf:
 
Directa le notizie me le da dopo un quarto d ora.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro