Investimento in un'attività commerciale o in una tabaccheria parte 3^

sei sicuro del 1% ??
chi paga la differenza alle banche ?? che notoriamente non fanno beneficenza ;)
se non mi ricordo male lottomatica e sisal ( ho da poco la licenza quindi non ne sono sicuro) ti obbligano a fare un'assicurazione che è proporzionale agli incassi e che se non mi sbaglio ti copre anche i versamenti in banca
per tabacchi e altri generi non saprei quale sia l'assicurazione migliore ( sono tutte care)
la fit è convenzionata con la twin broker
io consiglio , se si ha lo spazio sufficente , di attrezzarsi di cassaforte o armadio blindato dove costudire tabacchi , g&v , tessere telefoniche , contanti la notte , ci sono ditte che le fanno su misura per le tabaccherie
 
diciamo che attualmente si trovano banche che applicano un euribor del 0,65 e uno spread del 1% per un totale di 1,65% quindi non male, naturalmente variabile, per il fisso si sale ma attualmente non conviene, si può sempre convertire in un secondo momento.

se non erro la twinbroker non assicura i tabacchi e il lotto ......
 
Ultima modifica:
diciamo che attualmente si trovano banche che applicano un euribor del 0,65 e uno spread del 1% per un totale di 1,65% quindi non male, naturalmente variabile, per il fisso si sale ma attualmente non conviene, si può sempre convertire in un secondo momento.

se non erro la twinbroker non assicura i tabacchi e il lotto ......

dimmi quali sono queste banche ........ ho un pacchetto di clienti da portargli, a queste condizioni :D:D
 
diciamo che attualmente si trovano banche che applicano un euribor del 0,65 e uno spread del 1% per un totale di 1,65% quindi non male, naturalmente variabile, per il fisso si sale ma attualmente non conviene, si può sempre convertire in un secondo momento.

se non erro la twinbroker non assicura i tabacchi e il lotto ......
non ho mai fatto nessun preventivo con la twin broker
se mi parli di furto , non ci sono problemi , se mi parli di rapina , non saprei , anche perchè costa un botto di soldi
 
perchè dici che tabacchi e lotto con il furto non ci sono problemi?
 
domandone da mille dollari......ma di locazione possono chiedere quello che vogliono o ci sono delle tabelle da rispettare?

- mi sono risposto da solo, ho fatto una rapida ricerca e nel settore commerciale la locazione è libera
 
Ultima modifica:
per il fisso si sale ma attualmente non conviene, si può sempre convertire in un secondo momento.

Questa l'ha detta Bonaiuti l'altra sera in tv :D

E ti fa capire in mano a chi siamo :rolleyes:

Vero che un domani puoi cambiare tasso ma, oltre a non avere la certezza di poterlo fare, soprattutto non sai quale tasso fisso troverai in futuro.

Concetto che almeno noi persone comuni faremmo bene a tenere presente, dato che se dovesse mettersi male noi finiamo in mezzo alla strada...Bonaiuti ecc. no di certo :rolleyes:
 
Buonasera a tutti!!
Come diceva segnali, ho poi rilevato la tabaccheria e adesso sono in negozio 12 ore al giorno.....
Non posso ancora dire come va, al momento sono più quelli che escono che quelli che entrano.............
Per quanto riguarda la parte bilanci, fiscale ecc, non ci metto bocca perchè per me è arabo...
Per quanto riguarda la vendita in se, al momento mi sembra di capire che il pezzo forte è, ovviamente, il tabacco e in secondo luogo, il lotto.
Altri generi, a parte caramellame vario, se ne vende ben poco......
Qualche giorno fa sono entrata in una tabaccheria, per altro molto bella, fuori dalla mia zona e con mio stupore, ho visto che vende anche vini d'annata e prodotti tipici, tipo
aceto balsamico, funghi ecc..
Sto cercando di scovare un'idea per rinnovare l'immagine e dare la mia impronta.......... si accettano suggerimenti :confused:
Cambiando argomento, ho fatto il corso fit, e ho saputo che, per lo spostamento della rivendita IN ZONA, non occorre aspettare due anni. Bisogna far domanda nel primo o nel terzo trimestre dell'anno, ma si può fare anche nel primo anno.
Interessante il corso.... ho avuto modo di capire un sacco di cose!!!
 
Da una collaborazione molto valida avuta con Segnali di Fumo (che ringrazio), ho messo a punto il file che permette di conteggiare il reddito derivante dall'attività di una tabaccheria a partire dal prezzo della licenza richiesta, dagli aggi, dalle spese, dal mutuo, affitto, etc. etc.
Il file permette di conoscere il valore reale della licenza e la sostenibilità dell'investimento.

Purtroppo non è stato possibile completare la parte degli indicatori aziendali (ROI, ROE, IRR) in quanto chi si era offerto di dare un contributo, una volta ricevuto il file, si è letteralmente dileguato.

Adesso compilo un minimo di istruzioni e poi studio il modo per allegare il file al forum (cosa che non ho mai fatto e non so da che parte cominciare).
 
una domanda ai più esperti in materia......si può rilevare una attività attualmente SAS e trasformarla subito in impresa familiare?
 
@Parcosan: Probabilmente non hai ricevuto la mia e-mail in risposta alla tua con delle correzioni e delle domande a proposito del foglio.

Te la rimando subito da un altro indirizzo e-mail ;)
 
@Parcosan: Probabilmente non hai ricevuto la mia e-mail in risposta alla tua con delle correzioni e delle domande a proposito del foglio.

Te la rimando subito da un altro indirizzo e-mail ;)

Ricevuta ora, grazie.
Ho dei dubbi sulla compilazione dello stato patrimoniale.
Nelle attività ho messo:

c/c bancario
immobilizzazioni nette= costo della licenza-ammortamento

Nelle passività ho messo:

patrimonio netto= mezzi propri+ utile esercizio + utile esercizi precedenti
debiti=debito con la banca

Eppure i conti non tornano
 
In linea di massima direi che manca il magazzino merci.

Ho fatto caso ora che l'hai inserito nell'avviamento insieme ai costi d'agenzia: per quanto riguarda questi ultimi penso che essi possano essere ammortizzati in molto meno di 18 anni; se ricordo bene l'aliquota annua di ammortamento dovrebbe essere il 20%.

Ma a parte questa questione di diverse aliquote quello che è tecnicamente sbagliato è aver ammortizzato il costo delle rimanenze di merci in magazzino.

Esse rappresentano un costo sospeso ed ogni anno devono essere rappresentate dalle esistenze iniziali (rimanenze finali dell'esercizio precedente) sommate alle (eventuali) merci acquistate al netto delle merci vendute.

Se non vuoi implementare un foglio per la gestione contabile del magazzino per poter effettuare una valutazione LIFO, FIFO o CMP delle rimanenze (per quanto riguarda il magazzino merci del business plan di una tabaccheria direi che non ne vale la pena) puoi valutare queste merci al costo d'acquisto od in alternativa al prezzo di mercato se minore.

Ovviamente, indicando il prezzo di mercato qualora minore si avrà un minor margine ed una imposizione fiscale più "leggera".
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti!!
Come diceva segnali, ho poi rilevato la tabaccheria e adesso sono in negozio 12 ore al giorno.....
Non posso ancora dire come va, al momento sono più quelli che escono che quelli che entrano.............
Per quanto riguarda la parte bilanci, fiscale ecc, non ci metto bocca perchè per me è arabo...
Per quanto riguarda la vendita in se, al momento mi sembra di capire che il pezzo forte è, ovviamente, il tabacco e in secondo luogo, il lotto.
Altri generi, a parte caramellame vario, se ne vende ben poco......
Qualche giorno fa sono entrata in una tabaccheria, per altro molto bella, fuori dalla mia zona e con mio stupore, ho visto che vende anche vini d'annata e prodotti tipici, tipo
aceto balsamico, funghi ecc..
Sto cercando di scovare un'idea per rinnovare l'immagine e dare la mia impronta.......... si accettano suggerimenti :confused:
Cambiando argomento, ho fatto il corso fit, e ho saputo che, per lo spostamento della rivendita IN ZONA, non occorre aspettare due anni. Bisogna far domanda nel primo o nel terzo trimestre dell'anno, ma si può fare anche nel primo anno.
Interessante il corso.... ho avuto modo di capire un sacco di cose!!!
come ti avranno di sicuro detto al corso fit , come tabaccheria puoi vendere un'infinità di articoli , devi tu valutare a seconda della grandezza del locale , della vicinanza di supermercati , del tipo di clientela , che articoli extra monopolio vendere e se ne vale la pena
12 ore al giorno in negozio :eek: , sei peggio di me ;)
 
Il fatto è che apro alle 7.30 del mattino e vado avanti fino alle 19.30, ovviamente con una pausa per il pranzo, che di solito è un toast. Devo ancora organizzarmi per bene, anche perchè fino alla fine del mese c'è anche il precedente proprietario, per un problema di licenze.
Comunque, per tutti gli indecisi e gli scettici, sono contenta della scelta che ho fatto, anche se l'impegno, sia pratico che finanziario, è tanto.....
Il solo rimpianto è che ho meno tempo per mio figlio, ma sarebbe stato così anche se avessi ripreso il mio lavoro di prima....
Buon lavoro!! :)
 
tutti mi consigliano una buona assicurazione RC all'interno di qualsiasi attività commerciale, ma secondo voi quanto è il valore minimo da assicurare? 250k possono bastare o sono pochi?
 
Indietro