Investimento in un'attività commerciale o in una tabaccheria parte 4^ ‎

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Scusa Alessandro, allora diciamo, tanto per fare un esempio:
se tu ed il tuo familiare (lasciamo stare la mamma) trovaste un lavoro "normale", cioè a 40 ore settimanali, un mese e mezzo di ferie, malattia garantita, 13/14 mensilità più tfr, diciamo poco, 1.400 al mese per 14 mensilità per 2 persone = 40.000 euro; poi facciamo fruttare quei 500.000 euro, diversificando, mettiamo 6% = 30.000. Totale 70.000 euro. Portate a casa, tra tutti, 70.000 euro annui "puliti"???
So, che non era il quesito del nostro amico, ma rispondo al tuo post :)
E lavorando la metà di un tabaccaio, con zero rischi e pochissimi obblighi.
Ma bene o male Alessandro ha un aggio più che sufficiente a vivere decentemente e può aver preferito rimanere in tabaccheria per mille motivi, in primis per il fatto che trovare un lavoro dipendente che garantisca una certa stabilità è quasi impossibile.
Il dramma è per tutte quelle tabaccherie da 100.000 euro lordi o meno (la maggior parte di quelle che ho visto in vendita qui sul forum) che tolte le tasse e le spese varie garantiscono a stento uno stipendio decente per sopravvivere a due persone. Senza contare che con tutti i servizi che oggi offre una tabaccheria, anche quelle piccole hanno un costante bisogno di almeno due persone a lavoro, più un'altra che sbrighi le faccende varie necessarie a gestirla.
 
Il vero dramma è trovare un tabacchi in vendita a un prezzo diciamo onesto (aggi x 3 o giù di li), poi scusate ma io leggo cifre che davvero nn posso pensare siano vere..dipendenti che prendono 20k euro l'anno, ma siete seri? o_O
Mia sorella e una mia amica hanno appena trovato un posto in due settori totalmente diversi e prendono 900 euro full time...un mio amico lavora da anni in un posto e becca 1250 euro (o forse meno), l'unico che conosco che prende sui 2k euro praticamente NON ha una vita perchè lavora pure la domenica e lo chiamano pure la notte -.- e in tutto ciò dovete contare le spese (saranno pure piccole spese ma la benzina, il mangiare e via dicendo quando prendo 1k euro al mese hanno il loro peso), magair nn è così dappertutto ma ne dubito.....io personalmente sto cercando su ogni sito esistente che mi capita perchè nn ce la faccio più, anzi ne approfitto...qualcuno ha qualche bel sito da consigliarmi? ( di solito usito subito.it), sono quasi alle disperazione nn riesco a trovare un posto decente :(


Siamo seri ..... le cifre che sono indicate sono lorde non nette OK!

Un contratto di apprendistato a tempo pieno viene a costare sui 24k all'anno, questo non vuol dire che percepisce 2k al mese di stipendio :)
 
Scusa Alessandro, allora diciamo, tanto per fare un esempio:
se tu ed il tuo familiare (lasciamo stare la mamma) trovaste un lavoro "normale", cioè a 40 ore settimanali, un mese e mezzo di ferie, malattia garantita, 13/14 mensilità più tfr, diciamo poco, 1.400 al mese per 14 mensilità per 2 persone = 40.000 euro; poi facciamo fruttare quei 500.000 euro, diversificando, mettiamo 6% = 30.000. Totale 70.000 euro. Portate a casa, tra tutti, 70.000 euro annui "puliti"???
So, che non era il quesito del nostro amico, ma rispondo al tuo post :)

Recy, tu sei un professionista, e mi sembra anche molto ben preparato. Ma svicoli anche tu :D MA COSA VUOL DIRE: " se tu ed il tuo familiare trovaste un lavoro"?...andiamo...di questi tempi, e poi bisogna essere portato a fare il dipendente:D. E poi il calcolo è sbagliato. LO RISCRIVO PER L'ENNESIMA VOLTA: 70.000 sono SOLO MIEIIIIIIIIIIIIIIII:D Al calcolo finale lo stipendio del familiare lo devi aggiungere ai 70.000.
 
Recy, tu sei un professionista, e mi sembra anche molto ben preparato. Ma svicoli anche tu :D MA COSA VUOL DIRE: " se tu ed il tuo familiare trovaste un lavoro"?...andiamo...di questi tempi, e poi bisogna essere portato a fare il dipendente:D. E poi il calcolo è sbagliato. LO RISCRIVO PER L'ENNESIMA VOLTA: 70.000 sono SOLO MIEIIIIIIIIIIIIIIII:D Al calcolo finale lo stipendio del familiare lo devi aggiungere ai 70.000.

Complimentoni: 70.000 (puliti netti da tasse e contributi) per te, più il compenso al familiare più alla mamma ......... strano che ti abbiano offerto solo 500.000 e che tu ci abbia pensato, vale molto di più oppure qualche conto non mi torna :D:D:D:D
 
E lavorando la metà di un tabaccaio, con zero rischi e pochissimi obblighi.
Ma bene o male Alessandro ha un aggio più che sufficiente a vivere decentemente e può aver preferito rimanere in tabaccheria per mille motivi, in primis per il fatto che trovare un lavoro dipendente che garantisca una certa stabilità è quasi impossibile.
Il dramma è per tutte quelle tabaccherie da 100.000 euro lordi o meno (la maggior parte di quelle che ho visto in vendita qui sul forum) che tolte le tasse e le spese varie garantiscono a stento uno stipendio decente per sopravvivere a due persone. Senza contare che con tutti i servizi che oggi offre una tabaccheria, anche quelle piccole hanno un costante bisogno di almeno due persone a lavoro, più un'altra che sbrighi le faccende varie necessarie a gestirla.

Dici molto bene Lupak, l'ho anche ribadito nei primi post, sotto certi aggi non ci si deve neanche pensare ad un lavoro come il mio. Molti, e anche questo ho scritto, sottovalutano l'impatto con il pubblico numeroso, è estremamente stressante.
 
Complimentoni: 70.000 (puliti netti da tasse e contributi) per te, più il compenso al familiare più alla mamma ......... strano che ti abbiano offerto solo 500.000 e che tu ci abbia pensato, vale molto di più oppure qualche conto non mi torna :D:D:D:D

Devi calcolare circa 160.000 aggi da margine fisso, 22.000 circa dalla vendita delle merci, e poi un pò di fantasia che aiuta sempre:D
Non so se l'offerta era congrua, del resto non gli ho dato più di tanto peso, probabilmente, come spesso capita con chi vuol comprare qualcosa si era tenuto basso.
 
Devi calcolare circa 160.000 aggi da margine fisso, 22.000 circa dalla vendita delle merci, e poi un pò di fantasia che aiuta sempre:D
Non so se l'offerta era congrua, del resto non gli ho dato più di tanto peso, probabilmente, come spesso capita con chi vuol comprare qualcosa si era tenuto basso.

non voglio mettere in discussione i tuoi dati, principalmente proprio perchè sono i tuoi e nessuno te li tocca e secondariamente perchè per la professione che svolgo sono strafelice quando chi rischia, investe e "suda sangue" per una attività imprenditoriale ne trae il più che giusto guadagno.
Detto questo ne devi avere tanta di fantasia per avere un UTILE NETTO di 70.000 euro più il pur piccolo compenso alla mamma e più il compenso all'altro familiare da un utile lordo di 182.000 cui detrarre costi di gestione, ammortamenti, utenze, affitti spese amministrative, commercialista, contributi inps fissi ed a percentuale, irpef ed irap :D:D:D
 
non voglio mettere in discussione i tuoi dati, principalmente proprio perchè sono i tuoi e nessuno te li tocca e secondariamente perchè per la professione che svolgo sono strafelice quando chi rischia, investe e "suda sangue" per una attività imprenditoriale ne trae il più che giusto guadagno.
Detto questo ne devi avere tanta di fantasia per avere un UTILE NETTO di 70.000 euro più il pur piccolo compenso alla mamma e più il compenso all'altro familiare da un utile lordo di 182.000 cui detrarre costi di gestione, ammortamenti, utenze, affitti spese amministrative, commercialista, contributi inps fissi ed a percentuale, irpef ed irap :D:D:D[/QUOTE

Non Tantissima, diciamo quella giusta e ben spalmata in tutti i mesi. :)
 
non voglio mettere in discussione i tuoi dati, principalmente proprio perchè sono i tuoi e nessuno te li tocca e secondariamente perchè per la professione che svolgo sono strafelice quando chi rischia, investe e "suda sangue" per una attività imprenditoriale ne trae il più che giusto guadagno.
Detto questo ne devi avere tanta di fantasia per avere un UTILE NETTO di 70.000 euro più il pur piccolo compenso alla mamma e più il compenso all'altro familiare da un utile lordo di 182.000 cui detrarre costi di gestione, ammortamenti, utenze, affitti spese amministrative, commercialista, contributi inps fissi ed a percentuale, irpef ed irap :D:D:D

Anni e anni di pratica e esperienza :)
 
non voglio mettere in discussione i tuoi dati, principalmente proprio perchè sono i tuoi e nessuno te li tocca e secondariamente perchè per la professione che svolgo sono strafelice quando chi rischia, investe e "suda sangue" per una attività imprenditoriale ne trae il più che giusto guadagno.
Detto questo ne devi avere tanta di fantasia per avere un UTILE NETTO di 70.000 euro più il pur piccolo compenso alla mamma e più il compenso all'altro familiare da un utile lordo di 182.000 cui detrarre costi di gestione, ammortamenti, utenze, affitti spese amministrative, commercialista, contributi inps fissi ed a percentuale, irpef ed irap :D:D:D

Io mi sono fatto l'idea che, a spanne, se dal lordo tolgo il 60/65% ottengo quello che mi resta in tasca. <se da 182000 euro togliamo il 65% rimangono 63700 euro.
Se da questi togli i 20000 che dai al dipendente te ne rimangono 43000.
Ma a me manca la fantasia... :D
 
Io mi sono fatto l'idea che, a spanne, se dal lordo tolgo il 60/65% ottengo quello che mi resta in tasca. <se da 182000 euro togliamo il 65% rimangono 63700 euro.
Se da questi togli i 20000 che dai al dipendente te ne rimangono 43000.
Ma a me manca la fantasia... :D

Non ho ben capito per quale ragione togli il costo del personale dopo aver sottratto un non ben chiaro 65%...ma cmq..
 
Non ho ben capito per quale ragione togli il costo del personale dopo aver sottratto un non ben chiaro 65%...ma cmq..

Semplicemente perchè, nell'idea spannometrica che mi sono fatto, il lordo meno il 60/65% sarebbe il netto che resta al singolo imprenditore, che lavorasse da solo, dopo aver tolto tutte le spese.
Se non è da solo, ma da' uno stipendio a un altro, lo stipendio deve uscire fuori da quel 35% che gli era rimasto.
Il 60/65% non è casuale, ma viene dai conti di un mio amico che fa l'agente di commercio, oltre che dai bilanci "proforma" che sono stati pubblicati qui, nei topic sulle tabaccherie, su casi "guida".
A margine però mi chiedo: tu gestisci una tabaccheria insieme a un dipendente e a tua madre part time... ma le tabaccherie dove ci sono 6/7 persone diverse (in quella a fianco al negozio di mia moglie ci lavoravano 2 famiglie!)... ma quanti aggi avranno???
 
alcuni dubbi sulla novennale ricevitoria lotto in caso di cessione

è vero che ammonta al 50% dell'aggio dell'anno precedente?

se c'è un rapporto di parentela tra cedente e cessionario si paga solo il 10%? che rapporto di parentela deve esserci?
 
un buon consulente fiscale, che riesca a darti tutte le dritte (lecite) utili ad alleggerire il peso fiscale e poi anche ..... un po di fantasia :D

scusa recycling ma tu hai una tabaccheria?
 
ciao a tutti.
Mi presento, sono nuovo, vi ho scoperto causalmente cazzeggiando in rete.
Sono tabaccaio da 4 anni, e trovo interessante scambiarsi info per migliorarsi in un momento di M come questo.

Nel merito come prima cosa ti rispondo: la novennale in casom d'acquisto ammonta al 50% dell'aggio riferito a tabacco e lotto dell'ultimo anno del cedente l'attività. Almeno questo era così 4 anni fa quando ho acquistato.
Devo dire che l'ho un po presa in quel posto perchè quando sono entrato è crollato il lotto a favore dei Gratta

alcuni dubbi sulla novennale ricevitoria lotto in caso di cessione

è vero che ammonta al 50% dell'aggio dell'anno precedente?

se c'è un rapporto di parentela tra cedente e cessionario si paga solo il 10%? che rapporto di parentela deve esserci?
 
Semplicemente perchè, nell'idea spannometrica che mi sono fatto, il lordo meno il 60/65% sarebbe il netto che resta al singolo imprenditore, che lavorasse da solo, dopo aver tolto tutte le spese.
Se non è da solo, ma da' uno stipendio a un altro, lo stipendio deve uscire fuori da quel 35% che gli era rimasto.
Il 60/65% non è casuale, ma viene dai conti di un mio amico che fa l'agente di commercio, oltre che dai bilanci "proforma" che sono stati pubblicati qui, nei topic sulle tabaccherie, su casi "guida".
A margine però mi chiedo: tu gestisci una tabaccheria insieme a un dipendente e a tua madre part time... ma le tabaccherie dove ci sono 6/7 persone diverse (in quella a fianco al negozio di mia moglie ci lavoravano 2 famiglie!)... ma quanti aggi avranno???

Non è proprio così BIG, anche il costo per il personale deve rientrare nel totale delle voci che sottrai dal totale degli aggi, non lo sottrai dopo.
Comunque in linea di massima l'aspetto che più devi tener sotto controllo con gli aggi è quello fiscale, non tanto quello dei costi generali, che restano naturalmente importanti. Per l'atro argomento hai fatto una bella domanda, ti rispondo con l'esempio del collega vicno a me, tabaccaio da appena due anni, ho buoni rapporti con loro, a volte andiamo a mangiare una pizza. Ebbene, ci lavorano in 5 (una famiglia e mezza), nel 2009 i soli aggi da operazioni a margine fisso sono stati di circa 285.000. A volte dico che da me si lavora come pazzi, ma da loro spesso sembra un manicomio :)
 
alcuni dubbi sulla novennale ricevitoria lotto in caso di cessione

è vero che ammonta al 50% dell'aggio dell'anno precedente?

se c'è un rapporto di parentela tra cedente e cessionario si paga solo il 10%? che rapporto di parentela deve esserci?

Quando viene rilevata una concessione per la vendita di generi di monopolio, il futuro titolare, una volta ottenuta la Gerenza provvisoria (una sorta di pre-licenza), dovrà corrispondere all'AAMS l'UNATANTUM che corrisponde al 50% degli aggi ottenuti l'anno precedente dalla vendita dei tabacchi e dal gioco del Lotto (se c'è anche la ricevitoria), questa può essere anche rateizzata per 12 mesi.
Per il passaggio della titolarità tra parenti - entro il terzo grado - devono sussistere alcune condizioni tra le quali quella che il ricevente dovrà essere stato prima nominato coadiuatore dall'AAMS, la fattibilità del passaggio deve però essere sempre vagliata dall'Amministrazione dei Monopoli, in quel caso la percentuale scende al 10. Per altri dubbi senti l'ufficio provinciale FIT competente per zona.
 
Una cosa che posso dire, a vantaggio delle tabaccherie e, in genere delle attività in proprio, è che, il guadagno spesso è costante e dipende solo parzialmente dall'età dell'esercente. In altre parole, se la tabaccheria ha 100K di aggi, ce li ha sia che a gestirla sia un 20enne sia che ci sia un 50enne. Nel mondo del lavoro dipendente invece normalmente i più anziani guadagnano di più.
Questo potrebbe essere stimolante per dei giovani...
 
Quando viene rilevata una concessione per la vendita di generi di monopolio, il futuro titolare, una volta ottenuta la Gerenza provvisoria (una sorta di pre-licenza), dovrà corrispondere all'AAMS l'UNATANTUM che corrisponde al 50% degli aggi ottenuti l'anno precedente dalla vendita dei tabacchi e dal gioco del Lotto (se c'è anche la ricevitoria), questa può essere anche rateizzata per 12 mesi.
Per il passaggio della titolarità tra parenti - entro il terzo grado - devono sussistere alcune condizioni tra le quali quella che il ricevente dovrà essere stato prima nominato coadiuatore dall'AAMS, la fattibilità del passaggio deve però essere sempre vagliata dall'Amministrazione dei Monopoli, in quel caso la percentuale scende al 10. Per altri dubbi senti l'ufficio provinciale FIT competente per zona.

Grazie per la risposta, cosa significa coadiuatore, dipendente?
 
Indietro