Investimento in un'attività commerciale o in una tabaccheria parte 6^

Mica male...
Anche dalle mie parti c'è una tabaccheria ben posizionata (vicino ad uno degli ingressi) all'interno di un centro commerciale e vedo che a qualsiasi ora ha sempre qualche cliente e spesso una piccola folla. Ha anche un bar "essenziale" nel senso che fa il caffè ed ha cornetti, pizzette e gelati e quindi offre qualche prodotto con ricarico maggiore.
Aprire una tabaccheria in un centro commerciale ti aumenta il rischio/rendimento, nel senso che le cose vanno studiate meglio considerando che i costi da sostenere non sono pochi. Il posizionamento è essenziale in molti ipermercati, 32.000 euro annui di affitto mi sembrano fattibili, resta da vedere quali sono le potenzialità dell'ipermercato.


Quoto,

anche se probabilmente quelli che abbiamo postato noi,sono casi "limite" e vere eccellenze.

Nel caso del ns amico che aveva posto la domanda,dovra' valutare bene le potenzialita' ed agire di conseguenza.

Ciao
 
Da quello che so io i canoni di affitto variano da iper a iper(per quei casi non penso che richiedano "solo" € 32000,00). Addirittura alcuni iper richiedono una percentuale sugli utili. Se si ottiene a prezzo giusto è un buon affare. Secondo me è anche un investimento da fare in società perché è impossibile fare 12 ore al giorno per quasi 365 giorni anche se metti dei dipendenti.
Comunque nessuno sa quanto tempo ci vuole per spostare una tabaccheria?
 
Comunque nessuno sa quanto tempo ci vuole per spostare una tabaccheria?
So solo che si può fare nel territorio dello stesso comune, che la domanda deve essere presentata durante il primo o terzo trimestre.
Per quanto riguarda le tempistiche non saprei, credo che tra una cosa e l'altra passino minimo 6-7 mesi.
 
Ma anche da voi ci sono le persone che quando perdono non ci vedono e quando vincono ci vedono bene? Che balle
 
Ciao ragazzi io sarei sul punto di acquistare una tabaccheria, ma mi sento frenato dal fatto che poi sicuramente ci sarà qualcuno della malavita che mi verrà a chiedere soldi.
Io sono della provincia di siracusa e non è la prima volta che scrivo su quest'argomento, purtroppo mi frena e di molto questo problema sull'acquisto.
Magari qualcuno di voi che ha la tabaccheria in sicilia mi potrebbe anche in privato dire come dovermi comportare e come vi comportate voi.
Non vorrei comprare la tabaccheria spendere i soldi per acquistarla, e poi dover restare con poco in tasca per il motivo sopra citato.
Grazie a tutti e a i spero futuri colleghi che mi vorranno rispondere/aiutare su questo mio dilemma.
 
rimango della mia idea che se si compra si deve fare un mezzo affare altrimenti è assurdo in considerazione del momento economico e delle varie incertezze, comprare a 400 k , 300k o addirittura una a 1200000, si un milione e 200!!! da pazzi!! certo se trovano il coglio.., per me è aggi per 2 alla grande!!!!!

totalmente d'accordo !
 
Hai centrato perfettamente la questione e che qui io dico spesso.
Il problema non è quanti aggi fai; ma semmai con a quante persone e con quante ore lavorative li fai.
Su 8 ore lavorative effettive io devo prendere 0,40 cent al minuto, che vuol dire fare vendite di almeno 5€ l'una al minuto di media.
Vendere gratta al di sotto dei 3€ o giocare 10lotto 1€ alla volta è un suicidio
Cerco di mandare a quel paese i rompiballe che giocano 1€ e aspettano per poi farti controllare e cerco invece di curare chi gioca in abbonamento o fa almeno la giocata più alta.

Comunque da giochi sisal in crollo ulteriore, gratta dopo il 2013 ad alto livello si confermano ancora, lotto stabile dopo il crollo dello scorso anno; sigarette in leggerissima ripresa a livello fine anno dopo il calo dei primi mesi 2014.

Il terminale Fit se lo tengono loro. Pagare il canone con i costi del conto ITB mi devono spiegare loro come uno ci salta fuori. Bisogna diventare come la posta con la fila di gente con rischi annessi ammesso che ci riesci a sviluppare il lavoro; ma quel punto dopo occorre un'altra persona che si paghi anche lei:bye:Che qualcuno mi spieghi calcolatrice alla mano se il gioco vale la candela.

Torno al solito ragionamento:
non conta solo quanto lavoro fai ma bensì quanto ti rende

Ancora state a parla di tabaccherie??? :D
Allora a proposito del discorso di Paul64, ieri ho parlato con una mia amica commercialista e le ho chiesto se, conoscendo le situazioni dei suoi amministrati, potesse darmi un'indicazione su quale fosse oggi un'attività "redditizia".
La risposta è stata: basta "imbrogliare" e molte diventano redditizie... L'esempio è stato di una tabaccheria: in 2 anni chi l'ha rilevata si è comprato casa e macchinone da 60mila euro, però... dentro c'è un aiutante rigorosamente in nero + la madre che va gratis 4 ore al giorno. Scontrini zero assoluto e, probabilmente, altri magheggi sparsi.
Per quanto ancora questo stato dovrà tollerare certi "imprenditori"? :angry:
 
Ancora state a parla di tabaccherie??? :D
Allora a proposito del discorso di Paul64, ieri ho parlato con una mia amica commercialista e le ho chiesto se, conoscendo le situazioni dei suoi amministrati, potesse darmi un'indicazione su quale fosse oggi un'attività "redditizia".
La risposta è stata: basta "imbrogliare" e molte diventano redditizie... L'esempio è stato di una tabaccheria: in 2 anni chi l'ha rilevata si è comprato casa e macchinone da 60mila euro, però... dentro c'è un aiutante rigorosamente in nero + la madre che va gratis 4 ore al giorno. Scontrini zero assoluto e, probabilmente, altri magheggi sparsi.
Per quanto ancora questo stato dovrà tollerare certi "imprenditori"? :angry:

E per quanto tempo si dovrá ancora leggere di commercialisti arruffoni e relativi amici?
Senza offesa :)
 
Ancora state a parla di tabaccherie??? :D
Allora a proposito del discorso di Paul64, ieri ho parlato con una mia amica commercialista e le ho chiesto se, conoscendo le situazioni dei suoi amministrati, potesse darmi un'indicazione su quale fosse oggi un'attività "redditizia".
La risposta è stata: basta "imbrogliare" e molte diventano redditizie... L'esempio è stato di una tabaccheria: in 2 anni chi l'ha rilevata si è comprato casa e macchinone da 60mila euro, però... dentro c'è un aiutante rigorosamente in nero + la madre che va gratis 4 ore al giorno. Scontrini zero assoluto e, probabilmente, altri magheggi sparsi.
Per quanto ancora questo stato dovrà tollerare certi "imprenditori"? :angry:
Scusami, ma è un discorso che non sta in piedi.
Se tutti i negozi possono (in teoria ed ovviamente in modo illegale) assumere in nero e non fare scontrini, ma solo chi ha una tabaccheria s'è fatto i soldi, questo vuol dire che qualcosa (alcune) tabaccherie lo danno ancora, considerando che la parte degli scontrini incide per una piccolissima percentuale (sei fortunato se fai il 10%) sulle vendite totali
 
La risposta è stata: basta "imbrogliare" e molte diventano redditizie... L'esempio è stato di una tabaccheria: in 2 anni chi l'ha rilevata si è comprato casa e macchinone da 60mila euro, però... dentro c'è un aiutante rigorosamente in nero + la madre che va gratis 4 ore al giorno. Scontrini zero assoluto e, probabilmente, altri magheggi sparsi.
Per quanto ancora questo stato dovrà tollerare certi "imprenditori"? :angry:

...i conti si fanno alla fine, agenzia delle entrate ? ispettorato del lavoro ? niente ?
se qualcosa gli va storto perde tutto e cmq di base ci deve essere sempre una tabaccheria con grosso giro d'affari, che se ne hai una piccola o media hai voglia a far magheggi, se i soldi non entrano non entrano e basta, puoi sempre rivolgerti a finanziarie o cravattari ma voglio vedere alla fine dove vanno a finire il macchinone e la casa
 
Informazioni Tabaccheria

Buongiorno ragazzi sono nuovo sul forum.
Avrei bisogno di alcuni vostri chiarimenti. La situazione è questa: mi sto interessando all'acquisto di una tabaccheria con aggi annui di 95000 euro (comprese caramelle slot etc.). Tuttavia, andando ad analizzare la dichiarazione dei redditi che mi ha fornito il proprietario nel rigo addetto ai ricavi (RG1) non vengono riportati i 95mila di aggi (come è logico aspettarsi) ma solamente 75mila. Qualcuno può spiegarmi perchè?. Ci sono ricavi che non devono essere dichiarati o qualcosa non torna?. Il fatto sicuro è che gli aggi sono effettivamente 95000 mila euro, in quanto ho controllato i resoconti sisal sugli aggi. Mi spiegate questa differenza tra aggi percepiti e valore "da dichiarare" in dichiarazione dei redditi?

Detto ciò, in linea generale vi chiedo se è giusto il mio ragionamento per capire l'effettivo guadagno che potrei avere:

1) parto dagli aggi annuali (95mila) o da quanto viene dichiarato nella dichiarazione dei redditi? (75mila)?
2) detraggo tutte le spese (affitto, mutuo, canoni, luce, bollette, etc.)... ad esempio 50000 euro
3) il valore rimanente, ad esempio 40000 euro, lo metto nella dichiarazione dei redditi al rigo RG1 e su questo ci pago le tasse pari al 40%?
4) tutto il rimanente è netto e quindi di mia proprietà, ossia 40000-40%.

Grazie per le eventuali delucidazioni.:wall::wall:
 
Buongiorno ragazzi sono nuovo sul forum.
Avrei bisogno di alcuni vostri chiarimenti. La situazione è questa: mi sto interessando all'acquisto di una tabaccheria con aggi annui di 95000 euro (comprese caramelle slot etc.). Tuttavia, andando ad analizzare la dichiarazione dei redditi che mi ha fornito il proprietario nel rigo addetto ai ricavi (RG1) non vengono riportati i 95mila di aggi (come è logico aspettarsi) ma solamente 75mila. Qualcuno può spiegarmi perchè?. Ci sono ricavi che non devono essere dichiarati o qualcosa non torna?. Il fatto sicuro è che gli aggi sono effettivamente 95000 mila euro, in quanto ho controllato i resoconti sisal sugli aggi. Mi spiegate questa differenza tra aggi percepiti e valore "da dichiarare" in dichiarazione dei redditi?

Detto ciò, in linea generale vi chiedo se è giusto il mio ragionamento per capire l'effettivo guadagno che potrei avere:

1) parto dagli aggi annuali (95mila) o da quanto viene dichiarato nella dichiarazione dei redditi? (75mila)?
2) detraggo tutte le spese (affitto, mutuo, canoni, luce, bollette, etc.)... ad esempio 50000 euro
3) il valore rimanente, ad esempio 40000 euro, lo metto nella dichiarazione dei redditi al rigo RG1 e su questo ci pago le tasse pari al 40%?
4) tutto il rimanente è netto e quindi di mia proprietà, ossia 40000-40%.

Grazie per le eventuali delucidazioni.:wall::wall:

Intanto a naso che uno faccia 95k e ne dichiari 75 mi puzza, se lo fa davvero rischia molto.
Oppure sono taroccati i dati che hai visto tu e veritieri quelli della dichiarazione dei redditi.
Che centrano i resoconti sisal con gli aggi tabacchi, gratta e lotto ? Sono 'parrocchie' diverse.
Tra i costi mancano il commercialista e i contributi inps.
Poi l'irpef si calcola a scaglioni, il 40% è una semplificazione, cmq detratta l'irpef il resto è reddito netto.
 
Anzitutto grazie per la risposta. Ho riferito del resoconto sisal perché nel fogli che mi ha fornito è tutto un blocco. In linea generale quindi non è normale che aggi lordi e ricavi dichiarati in dichiarazione dei redditi non siano uguali?. Devono sempre esserlo? Cioè in dichiarazione vanno messi tutti i ricavi da aggio +corrispettivi caramelle sale snack o qualcosa non va dichiarato?. Per quanto riguarda l'irpef e commercialista non ho capito. . Partendo dal mio schema in punti potrei spiegarmi passo passo come si passa dagli agli lordi al netto che mi spetta ogni mese? Grazie
 
Anzitutto grazie per la risposta. Ho riferito del resoconto sisal perché nel fogli che mi ha fornito è tutto un blocco. In linea generale quindi non è normale che aggi lordi e ricavi dichiarati in dichiarazione dei redditi non siano uguali?. Devono sempre esserlo? Cioè in dichiarazione vanno messi tutti i ricavi da aggio +corrispettivi caramelle sale snack o qualcosa non va dichiarato?. Per quanto riguarda l'irpef e commercialista non ho capito. . Partendo dal mio schema in punti potrei spiegarmi passo passo come si passa dagli agli lordi al netto che mi spetta ogni mese? Grazie

Non sono commercialista per poterti dare formule precise, ma sono stato tabaccaio.
Per me quello che spendevo per l'onorario del commercialista e per i contributi inps
erano costi aziendali. Anche se poi venivano conteggiati non so bene come.

In linea di principio TUTTI i ricavi provenienti dalla tua attività lavorativa
vanno dichiarati al fisco, altrimenti sei un evasore, mi sembra chiaro.
D'altra parte dichiari per detrarli anche i costi d'azienda ammessi
(per esempio non puoi detrarre i costi per l'automobile).
Che ci sia qualche ricavo che non va dichiarato a me non risulta, ma casomai
sarà qualcosa di particolare e non molto significativo, non certo 20k di aggi
su 95k totali (chiedere chiarimenti al commercialista di fiducia).

Non pensare di poter fare la contabilità da solo senza un commercialista.
Quando ho venduto io, l'acquirente era assistito dal suo commercialista, hanno
voluto vedere tutta la contabilità degli ultimi 3 anni e le dichiarazioni dei redditi.
Perfino il certificato dei carichi pendenti pensa un pò.
Ti consiglio di fare lo stesso.
 
Buongiorno ragazzi sono nuovo sul forum.
Avrei bisogno di alcuni vostri chiarimenti. La situazione è questa: mi sto interessando all'acquisto di una tabaccheria con aggi annui di 95000 euro (comprese caramelle slot etc.). Tuttavia, andando ad analizzare la dichiarazione dei redditi che mi ha fornito il proprietario nel rigo addetto ai ricavi (RG1) non vengono riportati i 95mila di aggi (come è logico aspettarsi) ma solamente 75mila. Qualcuno può spiegarmi perchè?. Ci sono ricavi che non devono essere dichiarati o qualcosa non torna?. Il fatto sicuro è che gli aggi sono effettivamente 95000 mila euro, in quanto ho controllato i resoconti sisal sugli aggi. Mi spiegate questa differenza tra aggi percepiti e valore "da dichiarare" in dichiarazione dei redditi?

Detto ciò, in linea generale vi chiedo se è giusto il mio ragionamento per capire l'effettivo guadagno che potrei avere:

1) parto dagli aggi annuali (95mila) o da quanto viene dichiarato nella dichiarazione dei redditi? (75mila)?
2) detraggo tutte le spese (affitto, mutuo, canoni, luce, bollette, etc.)... ad esempio 50000 euro
3) il valore rimanente, ad esempio 40000 euro, lo metto nella dichiarazione dei redditi al rigo RG1 e su questo ci pago le tasse pari al 40%?
4) tutto il rimanente è netto e quindi di mia proprietà, ossia 40000-40%.

Grazie per le eventuali delucidazioni.:wall::wall:
Faresti bene a farti dare oltre alla dichiarazione dei redditi anche il bilancio definitivo che si riferisce a quella dichiarazione. Probabilmente troverai una spiegazione a quella differenza, cioè troverai utili che tu definisci aggi e che invece sono esposti come differenza tra costi e relativi ricavi esposti separatamente.
Capisco che é un discorso tecnico complicato, comunque la comparazione tra quadro G o F e bilancio analitico sicuramente smentirá o confermerà i tuoi dubbi.
:)
 
Ti ringrazio. Quindi se tutti gli aggi e corrispettivi vanno messi in dichiarazione senza eccezione alcuna due sono le cose:
1) i documenti sisal, aggi e corrispettivi di caramelle/snack/caffè che mi ha fornito sono falsi e creati ad hoc per raggirare gli acquirenti
2) i documenti sisal, aggi e corrispettivi sono veri e si tratta di un evasore perché dichiara 20k di meno nella dichiarazione dei redditi (a suo rischio e pericolo).

in linea di principio, per future trattative, quindi per calcolare i guadagni netti che mi spettano farò cosi:
1) prendo i ricavi dichiarati in dichiarazione dei redditi al rigo rg2
2) sottraggo tutte le spese possibili
3) sul valore rimanente tolgo il 40% di tasse
4) guadagno netto che mi spetta

Corretto?
Grazie ancora.
 
Ti ringrazio. Quindi se tutti gli aggi e corrispettivi vanno messi in dichiarazione senza eccezione alcuna due sono le cose:
1) i documenti sisal, aggi e corrispettivi di caramelle/snack/caffè che mi ha fornito sono falsi e creati ad hoc per raggirare gli acquirenti
2) i documenti sisal, aggi e corrispettivi sono veri e si tratta di un evasore perché dichiara 20k di meno nella dichiarazione dei redditi (a suo rischio e pericolo).

in linea di principio, per future trattative, quindi per calcolare i guadagni netti che mi spettano farò cosi:
1) prendo i ricavi dichiarati in dichiarazione dei redditi al rigo rg2
2) sottraggo tutte le spese possibili
3) sul valore rimanente tolgo il 40% di tasse
4) guadagno netto che mi spetta

Corretto?
Grazie ancora.
Nooooo, se sei veramente interessato all'acquisto e non scrivi solo per passare del tempo è corretto rivolgerti ad un commercialista esperto e di cui ti fidi, non ti lanciare da solo in valutazioni e conteggi di una materia che da quel che scrivi conosci solo superficialmente.
Senza offesa :)
Mi capita spesso di vedere persone che col fai da te per risparmiare qualche cento euro di parcella letteralmente ne buttano dalla finestra migliaia o addirittura decine di migliaia
 
Ovviamente lo farò! Era un modo preliminare, GROSSO MODO, per capire se potevo rientrarci economicamente e solo DOPO andare dal commercialista per i conti SPECIFICI. Chiaro?.. niente di piu'. Visto che sei esperto in materia, GROSSO MODO per capire se ci rientro è rappresentato da quei 4 punti?
 
Ovviamente lo farò! Era un modo preliminare, GROSSO MODO, per capire se potevo rientrarci economicamente e solo DOPO andare dal commercialista per i conti SPECIFICI. Chiaro?.. niente di piu'. Visto che sei esperto in materia, GROSSO MODO per capire se ci rientro è rappresentato da quei 4 punti?

Grosso modo non posso capire se i dati sono taroccati o meno senza leggere la situazione economica e la dichiarazione dei redditi, grosso modo tanto meno sei in grado tu.
Negli affari e quando si tratta di investire dei soldini grosso modo non esiste, spero tanto che questo per te sia un gioco.
:bye:
 
Indietro