Investire in BOT - Cap. 4

dj_lagra

moderatevi! o sarete moderati...
Registrato
26/10/20
Messaggi
2.216
Punti reazioni
3.738
Si proviene dal capitolo 3.

Se l'interesse si misura dal tempo necessario per chiudere un capitolo, direi che quello nei confronti dei BOT è leggermente calato, circa 6 mesi e mezzo per riempire il capitolo 3 contro i soli 4 e mezzo del capitolo 2 (erano serviti 12 anni per il capitolo 1!!!).

BOT, istruzioni per l'uso

(Risposte alle domande più comuni. Da leggere con attenzione)

Quando c’è la prossima asta?
Di solito ci sono due aste al mese, una per i BOT annuali (e trimestrali) verso la metà del mese ed una verso la fine del mese per i semestrali, ma non tutti i mesi vengono emesse tutte e tre le scadenze (ad esempio, a Febbraio 2023 non è stato emesso alcun trimestrale). Cercali nell’elenco delle comunicazioni sulle emissioni dei BOT e guarda i risultati delle ultime aste.
Di solito funziona così: nel giorno previsto dal calendario, viene fatto l'annuncio della prossima emissione (la comunicazione arriva alla fine della giornata, dopo la chiusura dei mercati). A quel punto sul sito di Banca d'Italia compare l'annuncio con ISIN, ultimo giorno di prenotazione da parte del pubblico, giorno dell'asta, data di emissione e data di scadenza. Solitamente il BOT appare in borsa il giorno dopo l'asta (nel giorno in cui si tiene l'asta supplementare).

Dove trovo l'ISIN del BOT in asta?
Come faccio a comprarlo se non trovo l'ISIN?
Perchè sul sito del MEF ancora non c'è l'ISIN?

L'ISIN esce per primo sul sito della banca d'Italia. L'ISIN appare nella giornata prefissata per la comunicazione della prossima asta (ovvero nella giornata indicata come Comunicazione BOT sul calendario per l'anno in corso disponibile sul sito del MEF).
La tempistica è la seguente:
  • viene effettuata la Comunicazione BOT, che indica tutte le informazioni principali (l'ammontare emesso, l'ultima data utile al pubblico per prenotarsi, la data di asta, la data di emissione/godimento, la data di scadenza).
  • solitamente l'asta si tiene il terzo giorno lavorativo successivo alla data di comunicazione
  • l'ultimo giorno utile per il pubblico per prenotarsi è sempre il giorno prima dell'asta
  • solitamente il BOT è disponibile in borsa il giorno dopo l'asta (controllare sul sito di Borsa Italiana: se è giorno di quotazione, la pagina web relativa al nuovo titolo c'è già la mattina della quotazione, prima dell'apertura di borsa)
  • questo NON vuol dire che voi possiate già comprare il BOT il primo giorno di contrattazione i borsa (non tutte le banche censiscono il BOT già il primo giorno di quotazione prima dell'orario di apertura della borsa)

Posso cancellare la partecipazione alla prossima asta dopo che mi sono prenotato?
NO, di solito le prenotazioni sono irrevocabili.

Ho un BOT in scadenza: posso prenotarmi per la prossima asta usando gli stessi soldi?
FORSE. Ogni banca è differente, chiedi alla tua come si comporta.

Qual è l'ISIN dei BOT nella prossima asta?
Cerca sul sito di Banca d'Italia l'annuncio dell'asta contenente l'ISIN.

Conviene comprare i BOT in asta/all’emissione?
Chi acquista i BOT in asta paga le commissioni bancarie ma c’è un massimo per legge. Forse le tue commissioni sono già molto basse, forse in asta spendi di meno. Chiedi al tuo intermediario se puoi comprare i BOT in asta e quali sono le commissioni (per legge non possono superare lo 0,05% per i BOT trimestrali (con una durata tra 81 e 140 giorni), lo 0,10% per i BOT semestrali (con una durata tra 141 e 270 giorni), e lo 0,15% per i BOT annuali (con durata superiore a 270 giorni)). Nota: le commissioni massime si intendono applicabili sul valore nominale prenotato. Scarica il riferimento normativo completo dal sito del MEF (grazie a @LouKS per la puntualizzazione).
NON tutti gli intermediari permettono di comprare online i BOT in asta.

Come funziona l'asta dei BOT?
L'asta è aperta solo agli operatori abilitati (le banche e le sim che ricevono le prenotazioni dagli investitori comuni). Sebbene i BOT vengano distribuiti al prezzo di offerta di ciascun intermediario, questo deve garantire alla clientela che sottoscrive i titoli in asta l’applicazione del prezzo medio ponderato risultante dalla stessa asta. Approfondisci l'argomento sul sito di Borsa Italiana. Esempio di assegnazione tramite asta dal sito del MEF.

Hai comprato in asta e non ti tornano i conti?
Possibile. Lo sapevi che se l'asta è una riapertura di un titolo già emesso, le tasse vengono pagate sul prezzo teorico di acquisto che avrebbe il titolo già emesso sul secondario e NON sul prezzo medio d'asta? È tutto vero... se n'è parlato qui nel capitolo 3 e nel messaggio successivo.

Dove posso trovare una lista di tutti i BOT?
Sul sito di Borsa Italiana.
Oppure su Simple tools for investors by @matteooooo (con i calcoli su spese, incassi, rendimento)

Tel quel: cosa vuol dire?
Prezzo di negoziazione di un’obbligazione già comprensivo degli interessi (ma le tasse sugli interessi maturati devono essere calcolate a parte e pagate in aggiunta alla quotazione in tempo reale che si legge su vari siti). È il modo di negoziazione tipico dei BOT e degli altri titoli cosiddetti zero-coupon.

Fogli prodotti da utenti del forum per i calcoli anche sui BOT (spese, incassi, rendimento)
- Il capostipite by @Maino
- La nuova versione by @fuma57

Qual è la tassazione sui BOT?
12,5%!

I BOT sono prodotti finanziari ESG?
NO!

I BOT hanno le CACS?
NO!

Ci sono dei BOT stranieri?
Sì, ma solo raramente sono quotati alla Borsa di Milano. Talvolta ci sono dei Bubill (emessi dalla Germania) e dei Btf (emessi dalla Francia). Analogamente ai BOT italiani sono quotati tel quel.
Anche la UE emette degli strumenti analoghi ai BOT, ma sono quotati solo sulla borsa di Lussemburgo.

Costo di acquisto: un esempio passo passo.
Prezzo di vendita: quanto incasserò a scadenza?
Guadagno: quanto ci faccio da questa operazione?

Leggi qui sul forum.
Nel capitolo 3 la versione semplificata con le istruzioni su come modificare l'esempio precedente per adattarlo al proprio caso.

Il BOT è scaduto e mi è stata addebitata l'imposta sul capital gain: ma le tasse non le avevo già pagate?
Il BOT è scaduto ed ho ricevuto meno di quello che pensavo...

Leggi qui sul forum un esempio spiegato passo passo.

Posso recuperare una minusvalenza con un BOT o un altro titolo ZC?
Sì, ma pochissima. Questo perchè i BOT ed i titoli zero-coupon hanno una cedola inglobata nel prezzo, perciò è normale che con il passare del tempo il prezzo aumenti fino a tornare a 100 alla scadenza. Solo una piccolissima parte, forse addirittura nulla del guadagno realizzato con uno zero-coupon può servire a compensare una minusvalenza. Leggi qui sul forum un esempio spiegato passo passo dove viene calcolato il capital gain alla scadenza di un BOT: quello può essere usato per compensare una minusvalenza (ricordandoti che le plusvalenze da titolo di stato compensano solo il 12,5%/26% = 48,076923...% delle minusvalenza registrate nel tuo cassetto fiscale - vedi le FAQ sui titoli di stato come si calcola e come la banca calcola le minusvalenze).
 
Ultima modifica:
Fatto.

Il mio solito cippino (1.000€) :-)

O 1k€ come direbbero quelli "bravi" :o



:rotfl:
 
Curva dei tassi :

- il rendimento a un anno è simile a quello di un Btp a 8 anni

Curva Italia 240507.jpg
 
Buongiorno a tutti, da tempo non ho bot nel ptf e mi sono detto "Perché no?". E ne ho prenotato una manciata. :-)
 
BOT sono il mio strumento preferito per parcheggio liquidità che se ne deve andare in tasse: appena presi 3 cippetti scadenza novembre...
 
Preso ieri un po’ di aprile 2025, il 3% di rendimento non fa schifo, peccato peró non si possano recuperare minus se non poche briciole 🤷‍♀️
 
Ma non bastava copiare solo il testo? :'(
 
TABELLA - Dettagli asta Tesoro Italiano
Oggi 11:05 - RSF
ROMA, 9 maggio (Reuters) - Di seguito i dettagli del collocamento odierno del Tesoro Italiano

TIPO TITOLO BOT A 365 GG.
ISIN IT0005595605
SCADENZA 14-05-2025
DATA REGOLAMENTO 14-05-2024
IMP. OFFERTO 7.500
IMP. RICHIESTO 10.120
IMP. ASSEGNATO 7.500
RAPP. COPERTURA 1,35
REND.MED.POND.S. 3,546
VAR.REND.ASTA PRE + 0,013
DATA ASTA PREC. 10-04-2024
REND. MAX. 3,550
REND. MIN. 3,541
PRZ.MED.POND. (%) 96,530
IMP. CIRCOLAZIONE 7.500
IMP.SUPPLEMENTARE -
IMP. RICHIESTO -
IMP. ASSEGNATO -
TRANCHE 01
TIPO ASTA COMPETITIVA
 
Preso ieri un po’ di aprile 2025, il 3% di rendimento non fa schifo, peccato peró non si possano recuperare minus se non poche briciole 🤷‍♀️
I 40 che scadono in una banca il 14 li. Metto su quello...... I 20 appena venduti in anticipo sul 14 su altra banca non so...
 
TABELLA - Dettagli asta Tesoro Italiano
Oggi 11:05 - RSF
ROMA, 9 maggio (Reuters) - Di seguito i dettagli del collocamento odierno del Tesoro Italiano

TIPO TITOLO BOT A 365 GG.
ISIN IT0005595605
SCADENZA 14-05-2025
DATA REGOLAMENTO 14-05-2024
IMP. OFFERTO 7.500
IMP. RICHIESTO 10.120
IMP. ASSEGNATO 7.500
RAPP. COPERTURA 1,35
REND.MED.POND.S. 3,546
VAR.REND.ASTA PRE + 0,013
DATA ASTA PREC. 10-04-2024
REND. MAX. 3,550
REND. MIN. 3,541
PRZ.MED.POND. (%) 96,530
IMP. CIRCOLAZIONE 7.500
IMP.SUPPLEMENTARE -
IMP. RICHIESTO -
IMP. ASSEGNATO -
TRANCHE 01
TIPO ASTA COMPETITIVA
3 netto
 
Indietro