IREN a tutto GAS

come al solito l'assemblea la faranno tardissimo e con uno scarno comunicato diranno che i 6 saggi e tutta la dirigenza(15 persone circa che non capiscono un caz--zo)non hanno fatto in tempo x il nuovo piano e se ne parla a settembre!
classico mantenimento di poltrona.
speriamo gli vengano delle belle emorroidi almeno non staranno seduti!
 
si sono sprecati confermato il dvd stacco il 26/6!
non una parola su tutto il resto bastar--di!
 
Ultima modifica:
azz pensa te potevano anche rimangiarsi il dividendo?
così entravano nella storia
 
ma cosa e successo?
4 milioni di pezzi e + 3,6,ci devono essere grandi cose da scoprire.
 
l'ad di iren ha detto che il governo entro fine anno creera un veicolo normativo x facilitare le aggregazioni delle utility medio-piccole.
e iren è una delle prede piu ambite.
non mollate!
 
Sarà pure ma....ho mollato: le riprenderò postdvd.
 
Sarà pure ma....ho mollato: le riprenderò postdvd.

io aspetto domani notizie piu precise e semmai ne mollo la metà.
oppure aspetto il dvd di giovedi prossimo,sono convinto che lo recupera subito......
 
Ultima modifica:
Sarà pure ma....ho mollato: le riprenderò postdvd.

bravissimo intuito eccellente io non le ho mollate nemmeno stamattina che erano comodamente sopra a 1,25 e ora mi do del bischero!
notizia di fantaborsa,al comando di f2i ci andara ravanelli ex capo di a2a,forse è la volta buona di una bella aggregazione........
è sempre un'aggregazione di debiti,ma il proverbio dice l'unione fa la forza!
 
Ultima modifica:
in 2 sedute 13 milioni di pezzi intorno a 1,245/1,25 non male, non male.
 
inchiap--pettato come al solito,grande scarico finale.
 
inaugurato il termovalorizzatore di torino solo con i rifiuti produrra energia x 170000 famiglie.

bellissimo articolo sul sole di stamani su questo nuovo impianto che affianchera parma e naturalmente fara utili!
 
Ultima modifica:
x ora siamo in linea.
1,219- 0,0523= 1,167(apertura)
 
io ne ho vendute 39000 ed adesso sono rimasto con la quota storica 50000 che inizierò a vendere a 1,30 in sù
 
visto che un mio amico ha qualche azione in carico ho voluto ragionare un attimo sul titolo, facendo una comparazione intersettoriale. in allegato si trova la mia valutazione. iren a livello di multipli di mercato sembrerebbe trattata a sconto come fair value siamo su 1.60 se usiamo la mediana o 1.30 se usiamo la media. però poi se andiamo a valutare altri parametri relativi (come indici di bilancio e simili) vediamo come il gruppo performa non bene rispetto alla mediana del settore (secondo test, altra statistiche). i dati sono ttm, ricavati da FT e Reuters o in alternativa calcolati basandosi sulle relazioni che si possono recuperare dai siti ufficiali delle società. altra considerazione che attenua la positività del fatto che il titolo è a sconto riguarda il suo P/E multiplo più seguito e più alto sia rispetto ai suoi peers sia in assoluto (considerando che iren non è un titolo ad alta crescita, tecnologico ma diciamo appartiene ad un settore classico, sulle 30 volte inizia ad essere alto). se poi a questo aggiungiamo gli ultimi conti presentati (sia all'annuale 2013 sia alla pirma trimestrale 2014) che non sono ottimali la view non è delle migliori. in ogni caso sarebbe stato ancor peggio se avessimo avuto multipli alti (non solo il P/E) rispetto al settore e performance relativa di iren (valutata su indici ed altri parametri non buona, che comunque abbiamo).

l'unico fattore che fa ben sperare per il titolo sono i conti futuri. di fatto leggendo le stime (consensus da Reuters manca quello di acsm agam) abbassano i multipli di iren anche a livello di P/E. (multipli prospettici e non storici come prima). perché ora come ora in chiave ttm e viste le ultime relazioni non mi sembra una situazione ottimale. (c'è una decrescita non contenuta dei margini di bilancio). in merito a questo qualcuno ha per caso in mente e può postare un business plan presentato dalla società?

altra valutazione relativa che si può fare è quella al secondo foglio dove vengono presentati parametri di rischi dell'azione (volatilità e beta). in assoluto vediamo che è un titolo iren e un settore prudenziale. fattore a favore per chi non è molto propenso al rischio.

qualcun altro che segue il titolo da più tempo di me potrebbe sicuramente aggiungere altre considerazioni e valutazioni. questa che ho proposto è una valutazione mia personale che può essere anche non condivisa.
 

Allegati

  • iren.xlsx
    48,5 KB · Visite: 31
visto che un mio amico ha qualche azione in carico ho voluto ragionare un attimo sul titolo, facendo una comparazione intersettoriale. in allegato si trova la mia valutazione. iren a livello di multipli di mercato sembrerebbe trattata a sconto come fair value siamo su 1.60 se usiamo la mediana o 1.30 se usiamo la media. però poi se andiamo a valutare altri parametri relativi (come indici di bilancio e simili) vediamo come il gruppo performa non bene rispetto alla mediana del settore (secondo test, altra statistiche). i dati sono ttm, ricavati da FT e Reuters o in alternativa calcolati basandosi sulle relazioni che si possono recuperare dai siti ufficiali delle società. altra considerazione che attenua la positività del fatto che il titolo è a sconto riguarda il suo P/E multiplo più seguito e più alto sia rispetto ai suoi peers sia in assoluto (considerando che iren non è un titolo ad alta crescita, tecnologico ma diciamo appartiene ad un settore classico, sulle 30 volte inizia ad essere alto). se poi a questo aggiungiamo gli ultimi conti presentati (sia all'annuale 2013 sia alla pirma trimestrale 2014) che non sono ottimali la view non è delle migliori. in ogni caso sarebbe stato ancor peggio se avessimo avuto multipli alti (non solo il P/E) rispetto al settore e performance relativa di iren (valutata su indici ed altri parametri non buona, che comunque abbiamo).

l'unico fattore che fa ben sperare per il titolo sono i conti futuri. di fatto leggendo le stime (consensus da Reuters manca quello di acsm agam) abbassano i multipli di iren anche a livello di P/E. (multipli prospettici e non storici come prima). perché ora come ora in chiave ttm e viste le ultime relazioni non mi sembra una situazione ottimale. (c'è una decrescita non contenuta dei margini di bilancio). in merito a questo qualcuno ha per caso in mente e può postare un business plan presentato dalla società?

altra valutazione relativa che si può fare è quella al secondo foglio dove vengono presentati parametri di rischi dell'azione (volatilità e beta). in assoluto vediamo che è un titolo iren e un settore prudenziale. fattore a favore per chi non è molto propenso al rischio.

qualcun altro che segue il titolo da più tempo di me potrebbe sicuramente aggiungere altre considerazioni e valutazioni. questa che ho proposto è una valutazione mia personale che può essere anche non condivisa.

hera ha un p/e piu alto di iren(che ha gia svalutato 53 milioni nel 2013) e da inizio anno ha fatto il 30% e un bay a 2,7 da G.S.
percio come vedi dipende tutto dai grandi azionisti,se decidono di farla salire o scendere tutte le nostre valutazioni non contano nulla!
io mi sono adeguato meta (tante) quota fissa e meta compro e vendo in giornata.
 
a me non risulta che hera abbia un P/E più elevato di iren dopo dipende che utile per azione prendi. poi vedendo anche gli ultimi conti presentati sono decisamente migliori di iren (almeno all'ultimo annuale presentato). io non do mica fiducia totale alle valutazioni sui multipli ma la loro rilevanza la hanno. la perdono (ma qualsiasi strumento e valutazione è inutile, anche il target price degli analisti che hai citato forse anche più degli altri strumenti vedasi tp yoox a 34 e vediamo infatti dove è arrivato il titolo e ha stornato dopo che il mercato trattava ben più di 150 volte l'utile sarà un caso può anche darsi) dal momento in cui le mani forti/grandi azionisti/big players chiamali come vuoi muovono il mercato. non ti do torto da questo punto di vista. ma dall'altra parte cosa resta da fare. andare a caso senza conoscere il business, i conti e altri parametri? la loro influenza la fanno non considerarli secondo me è sbagliato dopo tutto può succedere e in borse sono più le incertezze che le certezze.
 
hera ha un p/e piu alto di iren(che ha gia svalutato 53 milioni nel 2013) e da inizio anno ha fatto il 30% e un bay a 2,7 da G.S.
percio come vedi dipende tutto dai grandi azionisti,se decidono di farla salire o scendere tutte le nostre valutazioni non contano nulla!
io mi sono adeguato meta (tante) quota fissa e meta compro e vendo in giornata.

per curiosità vorrei conoscere su che basi allora bisogna investire su iren?
e quali sono nello specifico le tue prospettive/valutazioni sul titolo?
 
Indietro