Isee è obbligatorio ?

infatti ora l'inps incrocia i dati con l'agenzia delle entrate e da lì sono sbucati tre conti correnti non segnalati nella sua dichiarazione.
Hai amici molto smemorati, se si dimenticano di dichiarare non uno ma tre rapporti bancari. :D
 
Non sanno tutto di te, sanno sicuramente quali e quanti IBAN possiedi. Forse dall'anno prossimo avranno in automatico anche le giacenze, ma per ora le devi fornire tu.

Dipende, Riccardo. Per le tasse universitarie, ad esempio, ho visto fasce ISEE agevolate che arrivano fino a 120K. In altri casi magari già con 40K paghi il massimo.
Dipende sempre da cosa devi fare.

Bene, grazie per aver fornito notizie più specifiche :)

Riguardo al grassetto che cosa vuol dire? Se sanno che ho 3 iban, pur non potendo vedere le giacenze, sono costretto a dichiararle correttamente, giusto?
 
Perdona l'ignoranza ma se si paga in base al reddito lo posso dimostrare anche senza l'ISEE.
Dove sbaglio?
Ho sintetizzato all'estremo. Si calcola il reddito, il saldo dei conti e non so cosa altro. Non so se si trattava di ISEE; ma in alcuni casi ho visto che andavano dichiarate anche le auto possedute, poi si considerava anche se era stata acquistata un'auto di cilindrata sopra i 1.x negli ultimi XX mesi.

Si lo so che c'è anche il saldo dei CC ma in quel caso come funziona? Intendo dire, potrei avere due banche e mettere tutto in una e nell'altra lasciare pochi spicci e comunicare l'ISEE della banca con saldo vicino allo zero.
Devi presentare la giacenza media per tutti i conti a te intestati, anche quelli chiusi durante l'anno.

Se sanno che ho 3 iban, pur non potendo vedere le giacenze, sono costretto a dichiararle correttamente, giusto?
Non dichiari tu la giacenza media, ma è la banca che ti fornisce un documento con questa informazione.
 
Non dichiari tu la giacenza media, ma è la banca che ti fornisce un documento con questa informazione.
Non necessariamente. Ad esempio, Santander non la fornisce, quindi sta al correntista calcolarla dai numeri dell'estratto conto scalare.
 
E poi consegni solo la giacenza media con auto dichiarazione o consegni anche l'estratto conto scalare per eventuali controlli?
 
L'ISEE puoi compilarlo anche online, come il 730.
Non alleghi niente, devi solo dichiarare patrimonio e redditi. Eventualmente saranno loro a chiederti la documentazione se dovessero scattare dei controlli.
 
Inoltre vanno dichiarate auto, moto, barche.....
Nonché I redditi degli ultimi 2 anni, non solo di quello precedente.
E di tutta la famiglia: ad esempio anche buoni postali dei figli
Eventuali mutui con saldo residuo al 31.12

Insomma, fare l'ISEE la prima volta è un bello sbattimento, soprattutto per un folista che ha c/c è cd a iosa :D aperti per vari motivi
Poi la seconda volta va un po' meglio!
 
L'ISEE puoi compilarlo anche online, come il 730.
Non alleghi niente, devi solo dichiarare patrimonio e redditi. Eventualmente saranno loro a chiederti la documentazione se dovessero scattare dei controlli.

Infatti sono i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) a chiedere di portare documenti vari. In realtà dovrebbero accettare anche l'apposita dichiarazione già compilata sotto la propria responsabiltà, inviarla all'INPS, e fornire l'attestazione ISEE appena la ricevono.
Naturalmente é più comodo se possibile fare tutto online sul sito dell'INPS.
 
Bene, grazie per aver fornito notizie più specifiche :)

Riguardo al grassetto che cosa vuol dire? Se sanno che ho 3 iban, pur non potendo vedere le giacenze, sono costretto a dichiararle correttamente, giusto?

No puoi anche dichiararle false... :specchio: se ti beccano avrai delle conseguenze
 
Si dai mi sono espresso male, ripeto non l'ho mai fatto l'ISEE e non prevedo di farlo, poi, come già detto, tutto è possibile nella vita.
 
Si lo so che c'è anche il saldo dei CC ma in quel caso come funziona? Intendo dire, potrei avere due banche e mettere tutto in una e nell'altra lasciare pochi spicci e comunicare l'ISEE della banca con saldo vicino allo zero.
L'ISEE della banca non esiste. Devi dichiarare l'IBAN o altri dati di ogni singolo rapporto bancario tuo e di tutti i componenti del tuo nucleo familiare anagrafico, sia persone che hanno reddito sia persone che non ce l'hanno. Ai soli fini universitari, devi dichiarare anche i dati dei componenti del nucleo familiare d'origine qualora non ricorrano contemporaneamente le seguenti due condizioni:
- residenza protrattasi per almeno due anni in abitazione diversa da quella d'origine e non di proprietà di uno dei suoi membri;
- reddito personale (cioè proprio) per almeno due anni di almeno 6500 euro lordi, non derivanti da lavoro subordinato alle dipendenze di un genitore o di un altro membro del nucleo familiare d'origine e/o da prestazioni di lavoro autonomo nei loro confronti.
@Parnas
In alcune università che hanno molte fasce (lasciamo perdere Firenze, che è arrivata ad averne una quarantina) esiste una fascia specifica per chi non ha presentato l'ISEE, che è diversa dalla fascia per chi ha il reddito massimo.
Mi spiego: alla Federico II di Napoli se io presento un ISEE superiore al massimo, che mi pare sia 56mila euro, che il mio ISEE sia di 100mila o 1 milione di euro rientro in quindicesima fascia. Se invece non presento proprio l'ISEE o lo presento in ritardo, rientro in sedicesima, che corrisponde alla quindicesima + 151 euro.
 
Non sapevo ci fossero uni che fanno pagare una sovrattassa per chi non presenta l'isee. Sembrerebbe anche una cosa di dubbia legittimità, dato che una volta giunti alla fascia "paperoni" l'uni va a chiedere un ulteriore contributo solo per non entrare in possesso di informazioni sul reddito.
 
Non sapevo ci fossero uni che fanno pagare una sovrattassa per chi non presenta l'isee. Sembrerebbe anche una cosa di dubbia legittimità, dato che una volta giunti alla fascia "paperoni" l'uni va a chiedere un ulteriore contributo solo per non entrare in possesso di informazioni sul reddito.
Credo che Franceschiello abbia inteso dire che se non si presenta ISEE si finisce nella sedicesima fascia (ultima) che presenta una differenza rispetto alla quindicesima di 151€ ,l'ultima fascia corrisponde alla tasse universitarie senza riduzione per reddito
 
...ma che senso ha rivangare le solite inutili discussioni tripplone e datate quando ogni giorno in questa sezione se ne aprono solo di pleonastiche :D
 
il forum e pieno di borghesi capitalisti con il certificato ISEE :D
Banalmente, se hai un figlio che va all'università, l'ISEE ti serve. Ma può servire anche per la retta dell'asilo.
Non è una cosa che fa solo chi vive in ristrettezze, se intendevi quello.
 
Banalmente, se hai un figlio che va all'università, l'ISEE ti serve. Ma può servire anche per la retta dell'asilo.
Non è una cosa che fa solo chi vive in ristrettezze, se intendevi quello.

Perchè, se hai un figlio all'università, ti serve l'ISEE se comunque superi il reddito familiare previsto e dichiari di superarlo?
Forse perchè oltre un certo reddito non puoi mandare i tuoi figli alle scuole/università pubbliche? :D
 
Perchè, se hai un figlio all'università, ti serve l'ISEE se comunque superi il reddito familiare previsto e dichiari di superarlo?
In alcune università se non fai l'ISEE finisci automaticamente in una fascia superiore a quella di tutte le fasce di reddito, quindi indipendentemente dal tuo reddito paghi di più.
 
In alcune università se non fai l'ISEE finisci automaticamente in una fascia superiore a quella di tutte le fasce di reddito, quindi indipendentemente dal tuo reddito paghi di più.

Cioè esistono università che prevedono fasce di pagamento per chi non presenta ISEE superiore a quella di chi guadagna oltre 1 milione l'anno e fa ISEE?
Me ne citi una?
 
Cioè esistono università che prevedono fasce di pagamento per chi non presenta ISEE superiore a quella di chi guadagna oltre 1 milione l'anno e fa ISEE?
Me ne citi una?

Non superiore, uguale. E non dipende solo dal reddito, ma anche dal patrimonio. E se non dichiari l'ISEE, paghi secondo la fascia più alta.

http://www.uniroma1.it/sites/default/files/manifesto/allegati/tabella_tasse_2014_0.pdf

http://portalestudente.uniroma3.it/...ributi 2015-2016_Reg_Tasse_CdA_30-06-2015.pdf
 
Vabbè ma tanto in Italia studiare non paga sicché...
 
Indietro