isee precompilato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, è probabile che si abbassi, poichè un familiare in più va ad alzare il coefficiente di equivalenza.

Dipende dagli altri numeri. Usa il simulatore simulando con e senza nonna e ti togli il dubbio. Detto questo se la nonna è già nel nucleo anagrafico la vedo dura toglierla senza complicità dell'ufficio anagrafe, soprattutto se vive col nipote. Il legame di parentela c'è.

Grazie ad entrambi, proverò a simulare intanto.
 
sto procedendo con la dsu precompilata, ho trovato delle disparità di 30,00 € su una giacenza media e non risultava l'auto, è normale? Inoltre la schermata degli immobili (per mia moglie) non ha i terreni, bisogna inserirli manualmente, se sì, trattandosi di due pagine di comunaglie con redditi domenicali e agricoli, del valore di poche decine di euro, cosa bisogna inserire, il totale sia dei domenicale che degli agrari, o solo gli agrari? Grazie a chi saprà indicarmelo.
La giacenza media la correggi tu. Veicoli e terreni mancano a tutti, li devi mettere tu.
Pe i terreni bisogna inserire il valore imu = (reddito dominicale)*1,25*135*(% possesso)
 
La giacenza media la correggi tu. Veicoli e terreni mancano a tutti, li devi mettere tu.
Pe i terreni bisogna inserire il valore imu = (reddito dominicale)*1,25*135*(% possesso)

Grazie, copper, sempre preparato, sono riuscito in questa impresa seguendo le tue dritte.
 
Si, certamente la banca ha comunicato il dato sbagliato, anzi mi hanno anche detto che hanno comunicato l'errore all'AdE, ma dopo parecchi gg quando inerisco nell'Isee precompilato quanto da loro suggerito mi da difformità. A nessuno è successo qualcosa del genere?

Io mi sono accorto qualche giorno fa che per un rapporto hanno dichiarato il doppio del saldo al 31.12. Ho contattato la banca via PEC ma al momento non ho avuto risposta. Nel frattempo a te hanno rettificato?
 
Io mi sono accorto qualche giorno fa che per un rapporto hanno dichiarato il doppio del saldo al 31.12. Ho contattato la banca via PEC ma al momento non ho avuto risposta. Nel frattempo a te hanno rettificato?

Oggi ho fatto la mia quinta precompilata per controllare se la comunicazione tra banca Igea e agenzia delle entrate avesse avuto riscontro ma nulla, il saldo è ancora il doppio di quanto da me posseduto
 
Oggi ho fatto la mia quinta precompilata per controllare se la comunicazione tra banca Igea e agenzia delle entrate avesse avuto riscontro ma nulla, il saldo è ancora il doppio di quanto da me posseduto


Grazie per la risposta! A me la banca ha comunicato oggi che avrebbe rettificato con AdE, ma al momento nulla di fatto.
 
Mi sono bloccato alla fine. Ho 2 figli monorenni ovviamente senza redditi ed il sistema non mi permette di selezionare la voce che dice appunto che il soggetto è minorenne e non ha redditi. A voi è capitato?
 
E poi un altra cosa, sono un lavoratore dipendente ed ho la CU e non faccio la dichiarazione dei redditi. Mia moglie è casalinga ed al sistema non risulta nessun dichiarazione per quanto riguarda lei. Devo mettere la spunta sulla voce che dice che mia moglie è Esonerata dalla dichiarazione dei redditi? E che succede se non lo seleziono?
E sempre per mia moglie per quanto riguarda le cose da autodichiarare se lei è casalinga e non percepisce nessun reddito, dovo lasciare tutto vuoto? (Ad esempio assegni ecc.).
 
Mi sono bloccato alla fine. Ho 2 figli monorenni ovviamente senza redditi ed il sistema non mi permette di selezionare la voce che dice appunto che il soggetto è minorenne e non ha redditi. A voi è capitato?
Dovevi spuntare la casella nella prima fase, quando hai dichiarato il nucleo familiare.

E poi un altra cosa, sono un lavoratore dipendente ed ho la CU e non faccio la dichiarazione dei redditi. Mia moglie è casalinga ed al sistema non risulta nessun dichiarazione per quanto riguarda lei. Devo mettere la spunta sulla voce che dice che mia moglie è Esonerata dalla dichiarazione dei redditi? E che succede se non lo seleziono?
E sempre per mia moglie per quanto riguarda le cose da autodichiarare se lei è casalinga e non percepisce nessun reddito, dovo lasciare tutto vuoto? (Ad esempio assegni ecc.).
Se non fai la dichiarazione vuol dire che siete entrambi esonerati, quindi devi spuntare la voce per entrambi e inserire tu i redditi, sia da lavoro, sia da immobili o da altro. Ci sono gli appositi campi da compilare nel quadro FC8.
 
Dovevi spuntare la casella nella prima fase, quando hai dichiarato il nucleo familiare.


Se non fai la dichiarazione vuol dire che siete entrambi esonerati, quindi devi spuntare la voce per entrambi e inserire tu i redditi, sia da lavoro, sia da immobili o da altro. Ci sono gli appositi campi da compilare nel quadro FC8.


Ti ringrazio per la risposta, e ti faccio i miei complimenti per quante giuste dritte hai dato a sia a me che a molti altri utenti.

Ho iniziato domenica quindi non ricordo bene, ma non mi pare che io abbia dichiarato il nucleo familiare, mi pare che lo abbia acquisito da solo.

Comunque per il punto 2 il sistema ha acquisito da solo dalla mia CU alcuni valori, ma non mi sento sicuro di come compilare molti dei campi rimanenti ad es. "redditi assoggettati ad imposta sostitutiva o a ritenuta a titolo di imposta", ma ce ne sono molti altri. Quindi credo che questa procedura non è adatta a me. Penso che farò l'ISEE con il CAF.
 
Polizza Genertel in dsu

Ciao a tutti. Chiedo a chi ha esperienza in DSU-Isee. Nella dichiarazione da presentare quest'anno, ho una difformità che credo si riferisca ad una polizza Genertel, la "sicuramente protetto" che se non vado errato era un ramo 1, che ho chiuso a marzo 2020. Io non l'ho dichiarata in quanto al 31/12/2020 risulta chiusa. Secondo voi va invece indicata? da parte della compagnia non ho documenti, a parte il riscatto. E se si, dovrei indicare l'importo versato (semplifico, 10k) oppure quanto ho riscattato con gli interessi (11k)? oppure in qualche modo calcolare la media di questi tre mesi di detenzione del prodotto?
grazie a chi mi saprà illuminare.
 
polizza vita.

Azz., ma la polizza vita và dichiarata?, se sìche importo bisogna inserire, il saldo al 31/12/2020?
 
Io non l'ho dichiarata in quanto al 31/12/2020 risulta chiusa. Secondo voi va invece indicata?
Se l'hai chiusa nel corso del 2020 va dichiarata con controvalore 0 e data di chiusura.

Azz., ma la polizza vita và dichiarata?, se sìche importo bisogna inserire, il saldo al 31/12/2020?
Le polizze riscattabili vanno indicate sommando le somme versate e sottraendo le eventuali somme riscattate fino al 2020.
 
Se l'hai chiusa nel corso del 2020 va dichiarata con controvalore 0 e data di chiusura.


Le polizze riscattabili vanno indicate sommando le somme versate e sottraendo le eventuali somme riscattate fino al 2020.

Cavolo, io non l'ho trovata nella precompilata e me ne sono dimenticato, che devo fare? Ho già stampato l'isee senza questo valore, devo rifarlo? Non loho ancora utilizzato, perchè come avevo accennato è una curiosità, in quanto superando i 36.000 euro penso che non mi servirà a niente. Era solo per sapere se mi veniva richiesto cosa dovevo dire.
 
Se l'hai fatto per curiosità lascia perdere. Se pensi di usarlo e sei ancora in tempo fa la rettifica.
 
Se l'hai fatto per curiosità lascia perdere. Se pensi di usarlo e sei ancora in tempo fa la rettifica.

Grazie Copper, l'ho fatto per curiosità, ma come faccio a sapere se sono ancora in tempo a modificare?
 
Dovresti vedere il tasto "rettifica" o "modifica" nella gestione delle DSU.
 
Io non riesco proprio a capire i parametri di questo isee, secondo me crea troppe disparità e non rileva una situazione corretta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro