Kn4 il thread dell'arte astratta italiana

Finalmente l'ultimo acquisto è arrivato da artefiera ed è in degna compagnia .... 4 modi diversi di interpretare i primi 3 anni '50.

:clap:

Ecco... questo è quello che vuol dire una collezione tematica fatta bene...

Bravo, il tutto è affascinante e armonioso... anche la parete colorata ha il suo perché.

Ci vorrebbe un Baj nucleare :p
 
:clap:

Ecco... questo è quello che vuol dire una collezione tematica fatta bene...

Bravo, il tutto è affascinante e armonioso... anche la parete colorata ha il suo perché.

Ci vorrebbe un Baj nucleare :p


Lo sto inseguendo il Baj nucleare....speriamo di riuscire a trovare quello giusto prima che esploda come valutazioni. In compenso ho un rarissimo Sottsass del 1951! OK!
 
:clap:

Ecco... questo è quello che vuol dire una collezione tematica fatta bene...

Bravo, il tutto è affascinante e armonioso... anche la parete colorata ha il suo perché.

Ci vorrebbe un Baj nucleare :p

Lo sto inseguendo il Baj nucleare....speriamo di riuscire a trovare quello giusto prima che esploda come valutazioni. In compenso ho un rarissimo Sottsass del 1951! OK!

Aggiungerei anche un Bertini informale
 
Aggiungerei anche un Bertini informale


mmmm.....Bertini non è in programma, anche se un suo nucleare lo preferirei ad un'opera informale.....piuttosto completerei la collezione (a parte Baj, ovviamente) con un Joe Cesare Colombo ed un bel Peverelli. Ma sono difficili da trovare di ottima qualità.

Mi spiace che nessuno abbia apprezzato invece il Dangelo: capisco che si tratta di un artista dal carattere alquanto particolare, ma nei primi anni 50 i suoi smalti oltre che rari, non sfigurano affatto accanto ad opere ben più costose.

SERGIO DANGELO - LE VESPE - SMALTO SU TAVOLA 70 X 60 - PRIMA META' ANNI '50
 
Luigi Veronesi "Composizione n. 53"
1938, currently on view at Sperone Westwater in New York
 

Allegati

  • 12646632_992915120789736_7652239534601614332_o.jpg
    12646632_992915120789736_7652239534601614332_o.jpg
    61,5 KB · Visite: 20
Visti gli ottimi risultati ottenuti nell'aiuto richiesto nel T di Tano Festa per la ricerca di un catalogo introvabile (grazie ancora novenove!), lancio una nuova sfida:

Gianni Dova ottobre del 1951 esposizione alla Galleria Il Milione di Milano, sua personale presentata da Dorfles.

Qualcuno è in possesso del catalogo?
 
Cercando per cataloghi stimolato dal bravo flyleo ho trovato un articolo interessante in una rivista del 1969 che fa capire bene perché gli artisti Italiani siano "partiti" con decenni di ritardo rispetto agli altri in mancanza di un vero mercato interno.

Mostra simeti bonalumi in sicilia.jpg
 
Per far capire cosa intendevo quando dicevo che i cataloghi di meeting art spesso visti in fretta non danno la percezione delle misure...

Ultimo acquisto, quello che sembrava un disegnino della Badiali... Del '40 ok ma piccino... meno male che sono andato di persona così ho potuto vedere che disegnino ino ino non era :)


rho e badiali.jpg

E adesso manca il catalogo...

Scheda dettagliata  
 
Posto qui poiché la curiositá é tanta e chiedo scusa se il post è OT.
Oggi mi recavo a Firenze per lavoro su un frecciarossa da Milano delle 8,20, arrivati a Firenze per scendere davanti a me si palesa un ragazzo con aria seria e distinta... anche lui nel procinto di scendere... Ho passato la mattinata a pensare chi fosse quel viso che non conoscevo ma che mi sembrava di avere giá visto.... Alle 12 un illuminazione😱😱😱😱😱
L'uomo misterioso poteva mai essere il re dell'astratto???? 🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔
 
... Ho passato la mattinata a pensare chi fosse quel viso che non conoscevo ma che mi sembrava di avere giá visto....🤔

ecco, vedi:(
invece di guardare solo le televendite e riconoscere i vari boni, vanoni, elton john di paese, willy e blablabla

guardati anche qualche telegiornale.:D:D

Il Claudio poi buca lo schermo:eek:
 
ecco, vedi:(
invece di guardare solo le televendite e riconoscere i vari boni, vanoni, elton john di paese, willy e blablabla

guardati anche qualche telegiornale.:D:D

Il Claudio poi buca lo schermo:eek:

😂😂😂😂 ma ancora non sappiamo se era lui.....
 
Era più o meno così?
 

Allegati

  • NuoveSoluzioni_modello-muscoloso.jpg
    NuoveSoluzioni_modello-muscoloso.jpg
    51,8 KB · Visite: 137
Siamo OT di un post giá OT!!! Il massimo....

E' che Claudio ora non c'è, è un hombre proiettato nel domani, nel senso che interviene sempre ben dopo mezzanotte :D

Comunque ... non capisco perché qui non si parli mai di Lucio Venna. Fututista e prima astratto, poi tornato ad una certa figurazione e pubblicitario famoso.
Lo posto io, tiè.
 

Allegati

  • lucio-venna-ritratto-duomo.jpg
    lucio-venna-ritratto-duomo.jpg
    20,5 KB · Visite: 284
  • lucio-venna-personaggio-futurista.jpg
    lucio-venna-personaggio-futurista.jpg
    26 KB · Visite: 279
  • lucio-venna-senza-titolo.jpg
    lucio-venna-senza-titolo.jpg
    11,1 KB · Visite: 285
  • aaaaaaaavenna.jpg
    aaaaaaaavenna.jpg
    49,8 KB · Visite: 281
  • mf1fVf0tsea2WKm6zf1XDWQ.jpg
    mf1fVf0tsea2WKm6zf1XDWQ.jpg
    7,4 KB · Visite: 289
Posto qui poiché la curiositá é tanta e chiedo scusa se il post è OT.
Oggi mi recavo a Firenze per lavoro su un frecciarossa da Milano delle 8,20, arrivati a Firenze per scendere davanti a me si palesa un ragazzo con aria seria e distinta... anche lui nel procinto di scendere... Ho passato la mattinata a pensare chi fosse quel viso che non conoscevo ma che mi sembrava di avere giá visto.... Alle 12 un illuminazione😱😱😱😱😱
L'uomo misterioso poteva mai essere il re dell'astratto???? 🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔

Si certo ero io che andavo a lavorare :)

Grazie per il "ragazzo"

Consiglio regionale della Toscana, Regione Toscana
 
Indietro