La Grande Marcia Indietro: La Lega e il Ritorno della Leva Obbligatoria

Tipo rubare tutto quello che potevi rubare, prendertela con i piu' deboli e imparare a fumare.
Questa e' stata la naja in Italia. Un poltronificio pieno di ladroni e raccomandati. :clap:
Forse per te, mica per tutti.
 
E quale sarebbe questo valore formativo?

Se veramente riteniamo che i giovani di oggi hanno dei problemi formativi forse sarebbe più saggio investire i 15 miliardi nelle scuole o in corsi di supporto ai neo genitori (che forse non sanno educare i figli).

Del resto se uno è un ******** in 6 mesi di certo non diventa normale.
Il valore formativo è che sei obbligato a stare tutto il giorno con altre persone. Come fate oggi a far stare insieme un musulmano e un italiano? Anche se vanno a calcio assieme, poi la sera hanno vite diverse. Anche sul lavoro puoi scegliere, non è la stessa cosa
 
Forse per te, mica per tutti.
Al 90%.
Come minimo. Perché da te gli ufficiali non si portavano a casa di tutto e di più? Si portavano via pure i proiettili.
I bulli non se la prendevano con i più deboli?
Al mio Car uno si butto' dalla finestra.
Test psicologici fatti alla capzo.
Il militare deve essere una professione, non un poltronificio.

E Salvino & Co. è meglio che pensino a far funzionare i trasporti invece di dilapidare altri miliardi.
Sono un branco di incapaci menefreghisti dei lavoratori.
Altro che reintrodurre la naja...

Abbiamo gli ospedali che fanno schifo ai maiali. Spendiamoli lì i soldi, non in roba inutile per far contenti i boomers.
 
Il valore formativo è che sei obbligato a stare tutto il giorno con altre persone. Come fate oggi a far stare insieme un musulmano e un italiano? Anche se vanno a calcio assieme, poi la sera hanno vite diverse. Anche sul lavoro puoi scegliere, non è la stessa cosa
Non so dove vivi ma qui musulmani e autoctoni girano insieme. I più giovani intendo.
Seguendo il tuo ragionamento, la naja dovrebbero farla i boomers. :clap:
 
Ah tornano i fan del militare.

Sempre utile ricordare che quello che serve è studiare e non fare i soldatini a spese delle mie tasse.

Già si finisce l'università a 23 anni, mi raccomando cerchiamo di aggiungere altre baggianate così i nostri salami non escono più di casa.
 
Ah tornano i fan del militare.

Sempre utile ricordare che quello che serve è studiare e non fare i soldatini a spese delle mie tasse.

Già si finisce l'università a 23 anni, mi raccomando cerchiamo di aggiungere altre baggianate così i nostri salami non escono più di casa.
Mi rendo conto che c'è gente che non si rende conto della frammentazione dei giovani al giorno d'oggi. Non c'è più chiesa, oratorio, campo di calcetto, muretto....naja. Rimane solo lo sport (o meglio la competizione dei genitri per far vedere che il figlio fa qualcosa) e la scuola. E chi non rientra nei canoni...sempre colpa sua.
 
Mi rendo conto che c'è gente che non si rende conto della frammentazione dei giovani al giorno d'oggi. Non c'è più chiesa, oratorio, campo di calcetto, muretto....naja. Rimane solo lo sport (o meglio la competizione dei genitri per far vedere che il figlio fa qualcosa) e la scuola. E chi non rientra nei canoni...sempre colpa sua.

La scuola fa formazione e integrazione, quella serve. Se ci sono fondi, vanno messi là così da creare le basi per un capitale umano che generi ricchezza.

Le baggianate tipo naja sono sprechi pubblici per giovani adulti nell'età in cui dovrebbero fare esperienze utili allo sviluppo.

L'integrazione non si fa a 18 anni, a quell'età al massimo si sfogano bullismi.
 
Mi rendo conto che c'è gente che non si rende conto della frammentazione dei giovani al giorno d'oggi. Non c'è più chiesa, oratorio, campo di calcetto, muretto....naja. Rimane solo lo sport (o meglio la competizione dei genitri per far vedere che il figlio fa qualcosa) e la scuola. E chi non rientra nei canoni...sempre colpa sua.
:bow:
 
La leva ha una valore formativo positivo

Formativo? Stavo in vacanza :asd:
Io mangiavo e bevevo tutto il tempo.
Infatti non ha mai pesato tanto come alla fine del militare.
1 giorno dentro in base Nato ed 1 giorno a casa, praticamente non ci credevano che facessi il militare mi vedevano sempre a casa:asd:
Naturalmente riuscivo anche a bere perché andavo al circolo americano (oddio circolo praticamente un pub:asd:), pieno anche di donne (soldatesse americane che da noi ancora non c'erano, più mogli e figlie dei soldati sempre americani che vivevano dentro la base)
Raramente capitava anche che scattava l'allarme nelle base per cercare delle finte persone che si erano introdotte, e allora esercitazioni congiunte con gli americani.
Loro professionisti, noi di leva tipo i film di Banfi e Alvaro Vitali, le comiche.
Ci guardavano con un misto di compassione e disgusto :asd:
 
La scuola fa formazione e integrazione, quella serve. Se ci sono fondi, vanno messi là così da creare le basi per un capitale umano che generi ricchezza.

Le baggianate tipo naja sono sprechi pubblici per giovani adulti nell'età in cui dovrebbero fare esperienze utili allo sviluppo.

L'integrazione non si fa a 18 anni, a quell'età al massimo si sfogano bullismi.
Ma come obblighi il figlio di Muhammed a stare con Cancarlo? Primo, dev'essere maggiorenne. secondo, non riuscirai mai a convincere un genitore musulmano a fare a suo figlio un'atività che tu, infedele, reputi formativa. Si potrebbe fare con borse di "studio" per attività extra che studio non sono ma anche qua va capito cosa fare. Come ci sono premi per bambini cantanti e violinisti si dovrebbero fare premi simili anche in altre attività, tipo pasticceria, falegnameria, sartoria, metallurgia. Ma il confine fra il lavoro minorile e la passione è difficile da specificare. E poi anche qua ci vorrebbero soldi, non puoi mettere 100 euro a chi fa il migliore armadio ma almeno 1000. I costi sarebbero simili
 
Ma come obblighi il figlio di Muhammed a stare con Cancarlo? Primo, dev'essere maggiorenne. secondo, non riuscirai mai a convincere un genitore musulmano a fare a suo figlio un'atività che tu, infedele, reputi formativa. Si potrebbe fare con borse di "studio" per attività extra che studio non sono ma anche qua va capito cosa fare. Come ci sono premi per bambini cantanti e violinisti si dovrebbero fare premi simili anche in altre attività, tipo pasticceria, falegnameria, sartoria, metallurgia. Ma il confine fra il lavoro minorile e la passione è difficile da specificare. E poi anche qua ci vorrebbero soldi, non puoi mettere 100 euro a chi fa il migliore armadio ma almeno 1000. I costi sarebbero simili

Studiare, studiare, studiare.
La scuola crea coesione e i legami del futuro.
A 18 anni non servono 6 mesi a fare il campo scuola fake militare, serve imparare a fare roba produttiva.
Se a scuola non li hai integrati, non sarà certo la naja a risolvere il problema.

Non servono attività extra studio, serve una scuola che funzioni meglio, tutto qua. Altro che borse per cantanti, pasticceri o falegnami.
 
Studiare, studiare, studiare.
La scuola crea coesione e i legami del futuro.
A 18 anni non servono 6 mesi a fare il campo scuola fake militare, serve imparare a fare roba produttiva.
Se a scuola non li hai integrati, non sarà certo la naja a risolvere il problema.

Non servono attività extra studio, serve una scuola che funzioni meglio, tutto qua. Altro che borse per cantanti, pasticceri o falegnami.
Io ho due figli, una è alle superiori e il secondo alle medie. La scuola crea coesione al giorno d'oggi?? Per me non più. Per vari motivi i ragazzi devi portarli tu genitore, non è più come nei tempi andati che puoi lasciarli andare liberamente al campetto o in biblioteca a studiare. E poi le scuole oggi sono ghettizzate, molto più di un tempo, come avviene in USA. Se sei figlio di vai in quella scuola, se sei meno abbiente o straniero vai nell'altra scuola. Per questo dico che studiare serve ma non più trasversalmente per tutti come un tempo e non basta.
 
Io ho due figli, una è alle superiori e il secondo alle medie. La scuola crea coesione al giorno d'oggi?? Per me non più. Per vari motivi i ragazzi devi portarli tu genitore, non è più come nei tempi andati che puoi lasciarli andare liberamente al campetto o in biblioteca a studiare. E poi le scuole oggi sono ghettizzate, molto più di un tempo, come avviene in USA. Se sei figlio di vai in quella scuola, se sei meno abbiente o straniero vai nell'altra scuola. Per questo dico che studiare serve ma non più trasversalmente per tutti come un tempo e non basta.

I tempi cambiano e mi sta bene, ma se mi parli di integrazione non si può che passare dagli asili, dalle elementari e via dicendo.
Campetto, biblioteca, tutta roba che aiuta ma che chiaramente non è obbligabile. Peraltro i ragazzi escono in generale meno di casa.

Detto ciò, non saranno 6 mesi di naja a risolvere questo problema. In compenso sarebbe una spesa abnorme con l'immediato effetto di piazzare altri 6 mesi in un percorso formativo già lungo di suo.
 
Indietro