La visione del mercato di novemarzo !!!!

Ti rispondo sinteticamente.

Chi è arrivato come il sottoscritto liquido ai 13.000 ha l'abilità per il mordi e fuggi e finche non vedrà un mercato più tranquillo non investira nel medio termine.

Chi invece è cassettista si trova ora sotto con molti titoli, per cui comprare oggi non può o anche se potesse, medierebbe semplicemente al ribasso, cosa da evitare assolutamente in un mercato del genere, dove vedi bene che sui singoli titoli non si sa mai dove è il fondo.


Vai a vedere per esempio il grafico settimanale/mensile di BANCO POPOLARE o BANCA POPOLARE DI MILANO, dici che sono al fondo ... boh ... puo' anche essere, ma sai quanti lo pensavano gia 1 anno fa.

OK!
NM



si ma se uno è sotto del 20 e vende...poi si sale magari del 30 e compra...a quel punto è più facile che si ritrovi sotto ancora del 10 dopo qualche giorno.
a mio parere a livello generale uno che ha un orizzonte di tempo di un anno in questa situazione con listino massacrato insieme al paese dovrebbe comprare.
poi magari mi sbaglio.
 
Siamo sempre all'interno del canalino tracciato

per il momento non riusciamo nemmeno a superare il max di ieri, penso si aspetti il risultato dell'asta dei bond decennali, intanto lo SPREAD è tornato sopra 500 punti, per l'esattezza a 510 punti.

Se usciamo dal canalino verso l'alto ci sono buone possibilità di arrivare in area 15.200/15.300, se invece asta dovesse andare male penso che usciremo verso il basso a chiusura del GAP a 14.000.

Ripeto, sono previsioni da prendere con le pinze, vedete anche voi come questo mercato sia totalmente in mano alla speculazione.

OK!
NM

Vedi l'allegato 1514468

Come detto nel WEEK mercato che schizza alla minima news, oggi quella dell'appoggio delle banche centrali ha dato vigore, e come vedete il mercato ha passato il canale ed è arrivato in zona 15.200/15.300 come "previsto".

Metto "previsto" tra virgolette, perché come detto nel week le previsioni in questo frangente sono da prendere con le pinze, visto la schizzofrenia del mercato.

Comunque tecnicamente il mercato ha seguito ancora una volta le rette tracciate da NM, ovviamente nessuno poteva sapere della news delle banche centrali.

Mi sembra si stia delineando una situazione simile al 2008, dove ad un certo punto le banche centrali intervengono a garanzia e la finanza speculativa riprende tutto come al solito.

C'è solo il GAP lasciato a 14.000 che mi lascia un po perplesso ... non so però a questo punto se lo andremo a chiudere, l'unica possibilità sarebbe uno storno nel canale appena attraversato fino al bordo inferiore, però non so quale news potrebbe a questo punto far tornare tuto giù.

Se non ci sono uscite clamorose da parte dei politici, potremmo con una buona probabilità aver visto i minimi.


OK!
NM

mib97.jpg
 
Secondo voi Wally può andare avanti con due gap up così consistenti? Mi pare che questo rialzo abbia iniziato con un peccato originale, dunque sia destinato a durare poco a meno di notizie particolari.
 
nella mia più totale ignoranza il messaggio di ieri sera si sta rivelando propizio..oggi le banche...adesso tocca agli stati europei se riescono ad assestare due colpi ben assestati credo che potremmo salutare questi infimi livelli quanto prima...e dopo il panico e la paura la reazione del nostro listino potrebbe essere di una potenza inaudita.
messaggio come quello di ieri scritto da un perfetto inorante di finanza.
 
Secondo voi Wally può andare avanti con due gap up così consistenti? Mi pare che questo rialzo abbia iniziato con un peccato originale, dunque sia destinato a durare poco a meno di notizie particolari.

Vado a memoria, ad aprile 2009 il 500 ha lasciato un mini gap aperto, è stato un tarlo per tutto l'anno eppure non l'ha chiuso, e anche il nostro fuzzy se ricordo bene aveva lasciato dei gap chiusi solo quest'anno.
 
ma secondo voi la scadenza tecnica del 16/12 nessuno la pensa a 18500??cento più cento meno????dopo tutto è un 20% dai valori di oggi se questo di venerdì fosse un minimo come 2009 un 20%l'indice nostrano lo fa come ridere.......che ne pensate???
 
ma secondo voi la scadenza tecnica del 16/12 nessuno la pensa a 18500??cento più cento meno????dopo tutto è un 20% dai valori di oggi se questo di venerdì fosse un minimo come 2009 un 20%l'indice nostrano lo fa come ridere.......che ne pensate???

In momenti come questi si naviga a vista e non escludere niente, basta una view e si puo salire o scendere a rotta di collo.
 
Comunque tecnicamente il mercato ha seguito ancora una volta le rette tracciate da NM, ovviamente nessuno poteva sapere della news delle banche centrali.

devo darti atto che i tuoi grafici hanno un altissimo livello di "preveggenza"

personalmente, da vecchio analista, ho sempre considerato l'AT con una certa diffidenza, anche perchè c'è troppa gente che si mette a tirar righe a caso e poi si lancia a tradare senza nemmeno un minimo di cultura finanziaria

il tuo invece mi sembra un approccio molto prudente che consente di avere una visione allargata sull'andamento del mercato, da utilizzare per la calibratura temporale dello stock-picking o per il trading sui derivati

continua così :)

P.S.: io proverei a tracciare una terza linea discendente, parallela alle altre due ed a queste equidistante....mi pare intersechi vari massimi recenti....che ne pensi?
se ho detto una boiata torno ai miei bilanci....:D
 
Il segnale long IMHO è scattato martedì sul consolidamento del rialzo di lunedì, han tenuto "alte" le quotazioni per far vendere i piccoli che avevano gainato/recuperato le briciole da venerdì scorso, la ciccia vera è in arrivo ed oggi è stato il primo giorno vero.
 
ottimo approccio nm, prudenziale il giusto, specie sti periodi.
vorrei chiederti una wiew su fiat, se puoi
 
Grande rispetto da parte mia per chi analizza i bilanci delle aziende quotate in borsa, quelli secondo me nel medio termine restano l'unica verità.

Purtroppo però a mio modesto parere dal quasi crack del 2008 si sta verificando un anomalia, ovvero nessuno dei bancari ed assicurativi, sta dichiarando le vere svalutazioni.

Puoi essere il più bravo anlista di bilanci del mondo, ma se chi ti da i dati di bilancio, omette delle svalutazioni, è dura ricavarne la reale situazione.

Sono convinto che ci siano banche praticamente in default tecnico, che però non lo sono solo perché chi le analizza non ha i dati veri, cioè nessuno è in grado di sapere realmente quanto valgono, per assurdo potrebbero essere già in default tecnico, ma nascondendo dei dati non lo sono.

Più di un anno fa feci un post a riguardo, sia sul possibile crollo delle banche che dissi erano comprabili sotto i minimi del 2009, sia sulla situazione della Germania, di cui non escludevo la perdita della tripla AAA.

Perché c'erano stati alcuni segnali che non mi erano piaciuti, certo fu un azzardo ma alla fine il mercato mi ha dato ragione.

Perché anche la Germania e le banche tedesche non sono poi così ben messe come vogliono far credere. Guarda ad esempio la leva che usano, è assurda, e sai sicuramente meglio di me che con simili leve, non ti puoi permettere di evidenziare troppe svalutazioni, altrimenti vai in default.

Questo ti spiega l'andamento schizzofrenico del mercato, basta un nulla per salire e scendere.


Ti faccio un esempio

tu che sei analista di bilanci, sei come uno scopritore di talenti nello sport, guardi e dici chi secondo te vale.

Ma qui gli atleti, per il momento sono tutti in camera di rianimazione, per cui, magari un domani torneranno ad essere atleti, ma per ora restano in camera di rianimazione ( almeno per quel che riguarda banche ed assicurazioni ).

Ogni tanto qualcuno gli da una boccata di ossigeno o una iniezione di adrenalina (taglio tassi, liquidità a costo zero) e per qualche giorno sembrano in grado di riprendere l'attività.

Qui non si sta scommettendo sul bilancio, si sta scommettendo sulla sopravvivenza.


Anche in USA ci sono diverse cose che non mi quadrano, tipo Bank Of America a 5$, e SP500 a 1300, DJ a 12.000

L'indice USA sconta a quei livelli un economia già sana, ma la loro principale banca sconta un quasi nuovo default, dove sta il bluff ? Dove sono finiti gli asset tossici del 2008 ??

E' come se in Italia l'indice fosse a 40.000 ed Unicredit a 0,9, ci sarebbe qualcosa che non quadra.

Per quello resto sempre prudente, BUY sui bordi dei canali ma sempre STOP SOTTO, perchè qui basta una news non gradita al mercato, che tutto gira.


OK!
NM






devo darti atto che i tuoi grafici hanno un altissimo livello di "preveggenza"

personalmente, da vecchio analista, ho sempre considerato l'AT con una certa diffidenza, anche perchè c'è troppa gente che si mette a tirar righe a caso e poi si lancia a tradare senza nemmeno un minimo di cultura finanziaria

il tuo invece mi sembra un approccio molto prudente che consente di avere una visione allargata sull'andamento del mercato, da utilizzare per la calibratura temporale dello stock-picking o per il trading sui derivati

continua così :)

P.S.: io proverei a tracciare una terza linea discendente, parallela alle altre due ed a queste equidistante....mi pare intersechi vari massimi recenti....che ne pensi?
se ho detto una boiata torno ai miei bilanci....:D
 
Ultima modifica:
ottimo approccio nm, prudenziale il giusto, specie sti periodi.
vorrei chiederti una wiew su fiat, se puoi

FIAT secondo me è la UNICREDIT degli industriali, ovvero un titolo altamente speculativo, in quanto non è ben chiaro cosa vogliano fare.

Sinceramente la gestione Marchionne mi lascia perplesso, grandi annunci, ma se guardi bene di modelli nuovi ne vedo ben pochi.

Più che ai piani industriali mi sembrano attenti solo a quelli finanziari.

Un AD di una grande casa automobilistica dovrebbe parlare di auto, invece mi sembra che in FIAT si parli di tutto tranne che di auto.


Quando agisci in questo modo metti il titolo in mano alla speculazione.


OK!
NM
 
Come detto nel WEEK mercato che schizza alla minima news, oggi quella dell'appoggio delle banche centrali ha dato vigore, e come vedete il mercato ha passato il canale ed è arrivato in zona 15.200/15.300 come "previsto".

Metto "previsto" tra virgolette, perché come detto nel week le previsioni in questo frangente sono da prendere con le pinze, visto la schizzofrenia del mercato.

Comunque tecnicamente il mercato ha seguito ancora una volta le rette tracciate da NM, ovviamente nessuno poteva sapere della news delle banche centrali.

Mi sembra si stia delineando una situazione simile al 2008, dove ad un certo punto le banche centrali intervengono a garanzia e la finanza speculativa riprende tutto come al solito.

C'è solo il GAP lasciato a 14.000 che mi lascia un po perplesso ... non so però a questo punto se lo andremo a chiudere, l'unica possibilità sarebbe uno storno nel canale appena attraversato fino al bordo inferiore, però non so quale news potrebbe a questo punto far tornare tuto giù.

Se non ci sono uscite clamorose da parte dei politici, potremmo con una buona probabilità aver visto i minimi.


OK!
NM

A memoria e scorrendo indietro sino agli anni 90 non ricordo dei minimi annuali a dicembre. Le banche il 31 dicembre devono mandare i rendiconti ai clienti e devono renderli "meno peggio" possibile.
Se l'analogia con il 2008 regge, questo vuol dire prendere fiato fino all'inizio del 2012 e poi a febbraio / marzo ricomincia la giostra.

P.S. NM hai chiuso FNC o ce l'hai ancora? Ottima entrata comunque :clap:
 
grazie novemarzo - dovremmo pagare per i tuoi post!.

Ora - concordando che il mercato possa (molto teoricamente) girarsi al rialzo per notizie coordinate - a me rimane un sostanziale dubbio:

mi sembra impossibile che l'Europa possa incrementare significativamente senza Wall Street e quindi - ma è immaginabile un DJ a 14000-15000?

A mio (molto modesto) avviso, questa sì che sarebbe le bolle delle bolle.
 
Ora - concordando che il mercato possa (molto teoricamente) girarsi al rialzo per notizie coordinate - a me rimane un sostanziale dubbio:

mi sembra impossibile che l'Europa possa incrementare significativamente senza Wall Street e quindi - ma è immaginabile un DJ a 14000-15000?

Invece io credo che, in parte, sia possibile.

Questa (parte) di crisi è nata e cresciuta in Europa. Se l'Europa accomoda la crisi (in parte rinviando al futuro i problemi) ci sta che i mercati del vecchio continente possano sovraperformare anche marcatamente gli USA. Parlo ovviamente di uno scenario di pochi mesi.

Saluti.
 
... non ci crederai ma ieri per un mio errore mi è entrato lo STOP, avrei dovuto metterlo sotto 2,88 minimo assoluto, invece l'ho inserito sotto 2,98, ho sbagliato e quando mi sono accorto era troppo tardi, l'ho comunque ripresa oggi a 3,17.


A memoria e scorrendo indietro sino agli anni 90 non ricordo dei minimi annuali a dicembre. Le banche il 31 dicembre devono mandare i rendiconti ai clienti e devono renderli "meno peggio" possibile.
Se l'analogia con il 2008 regge, questo vuol dire prendere fiato fino all'inizio del 2012 e poi a febbraio / marzo ricomincia la giostra.

P.S. NM hai chiuso FNC o ce l'hai ancora? Ottima entrata comunque :clap:
 
:rolleyes:
Grande rispetto da parte mia per chi analizza i bilanci delle aziende quotate in borsa, quelli secondo me nel medio termine restano l'unica verità.

Purtroppo però a mio modesto parere dal quasi crack del 2008 si sta verificando un anomalia, ovvero nessuno dei bancari ed assicurativi, sta dichiarando le vere svalutazioni.

Puoi essere il più bravo anlista di bilanci del mondo, ma se chi ti da i dati di bilancio, omette delle svalutazioni, è dura ricavarne la reale situazione.

Sono convinto che ci siano banche praticamente in default tecnico, che però non lo sono solo perché chi le analizza non ha i dati veri, cioè nessuno è in grado di sapere realmente quanto valgono, per assurdo potrebbero essere già in default tecnico, ma nascondendo dei dati non lo sono.

Più di un anno fa feci un post a riguardo, sia sul possibile crollo delle banche che dissi erano comprabili sotto i minimi del 2009, sia sulla situazione della Germania, di cui non escludevo la perdita della tripla AAA.

Perché c'erano stati alcuni segnali che non mi erano piaciuti, certo fu un azzardo ma alla fine il mercato mi ha dato ragione.

Perché anche la Germania e le banche tedesche non sono poi così ben messe come vogliono far credere. Guarda ad esempio la leva che usano, è assurda, e sai sicuramente meglio di me che con simili leve, non ti puoi permettere di evidenziare troppe svalutazioni, altrimenti vai in default.

Questo ti spiega l'andamento schizzofrenico del mercato, basta un nulla per salire e scendere.


Ti faccio un esempio

tu che sei analista di bilanci, sei come uno scopritore di talenti nello sport, guardi e dici chi secondo te vale.

Ma qui gli atleti, per il momento sono tutti in camera di rianimazione, per cui, magari un domani torneranno ad essere atleti, ma per ora restano in camera di rianimazione ( almeno per quel che riguarda banche ed assicurazioni ).

Ogni tanto qualcuno gli da una boccata di ossigeno o una iniezione di adrenalina (taglio tassi, liquidità a costo zero) e per qualche giorno sembrano in grado di riprendere l'attività.

Qui non si sta scommettendo sul bilancio, si sta scommettendo sulla sopravvivenza.


Anche in USA ci sono diverse cose che non mi quadrano, tipo Bank Of America a 5$, e SP500 a 1300, DJ a 12.000

L'indice USA sconta a quei livelli un economia già sana, ma la loro principale banca sconta un quasi nuovo default, dove sta il bluff ? Dove sono finiti gli asset tossici del 2008 ??

E' come se in Italia l'indice fosse a 40.000 ed Unicredit a 0,9, ci sarebbe qualcosa che non quadra.

Per quello resto sempre prudente, BUY sui bordi dei canali ma sempre STOP SOTTO, perchè qui basta una news non gradita al mercato, che tutto gira.


OK!
NM


Ho letto solo ora e concordo totalmente con quanto dici, in particolare con quanto riguarda la veridicità dei bilanci, che ovunque (ma particolarmente in Italia) sembra ormai una chimera....

negli ultimi anni, le maggiori perdite mi sono venute da aziende con bilanci che si sono rivelati falsi e dopo la depenalizzazione del falso in bilancio, episodi simili si sono moltiplicati....:censored:

spero che cambi qualcosa, anche per dare una speranza ai miei figli, ai quali comunque continuo a ripetere di studiare bene l'inglese....
 
Ecco il grafico aggiornato al close sul time frame orario e sul time frame giornaliero.

Rispettato come al solito dal mercato.

Semplicemente avremmo dovuto rompere la ribassista, ma mancava la notizia per farlo, evidentemente quella di ieri è stata solo sufficente ai mercati per evitare il baratro.

Poi in serata hanno scontato la news di revisione al ribasso del PIL ed il mercato in mezz'ora ha annullato i gain, andando a chiudere addirittura in negativo.

Come dicevo nel week, il mercato è schizzofrenico, basta un nulla per far passare in pochi minuti da positivo a negativo.


Certo che a voler vedere siamo ancora ai livelli dei primi di agosto, questo nonostante

INTERVENTO BCE
DIMISSIONI DEL GOVERNO
AIUTI IN LIQUIDITA' ALLE BANCHE
MANOVRE PER CIRCA 80 MILIARDI


il che la dice lunga sulla reale situazione.



OK!
NM

mib99.jpg

mib98.jpg
 
Ultima modifica:
Questo il grafico del SP500 sul time frame 2 minuti, basta guardarlo per capire la schizzofrenia del mercato.

Praticamente i due rialzi, si sono giocato dalle 9.30 alle 9.32 sia il primo che il secondo. I giochi vengono fatti li, poi uno potrebbe spegnere il monitor.

Tutto trading elettronico ad altissima velocità, senza contare i GAP aperti nell'uno e nell'altro senso.

Praticamente dovresti comprare il giorno prima sperando che il giorno dopo si muova tutto verso l'alto, perché ti potrebbe capitare anche il rovescio, peggio della roulette, perché almeno nella roulette c'è un solo croupier che lancia la pallina, qui a lanciarla ci sono politici, economisti, giornali, etc a seconda di cosa dicono esce rosso o nero, o meglio verde o rosso.


OK!
NM


sp3.jpg
 
Ciao Novemarzo, se ti va puoi spendere due parole per finmeccanica? Dove pensi andrà? Te lo chiedo perché, oltre ad averle, ho letto che le hai acquistate, quindi immagino le stia seguendo attentamente.
Grazie
 
Indietro