Labriola ma quanto vale questa rete?

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Buondi' oggi BCE day....collasso o lunga agonia ?...le alternative sono queste mi sa....w l'ottimismo...:)
 
non se ne farà nulla, il piano di offerta CDP non piace a FdI che in sostanza lo blocca sentendosi sicura di vincere le elezioni e prospetta un'OPA su TIM, la telenovela continua e ben poco può fare il Labriola se non migliorare l'EBTIDA.
 
non se ne farà nulla, il piano di offerta CDP non piace a FdI che in sostanza lo blocca sentendosi sicura di vincere le elezioni e prospetta un'OPA su TIM, la telenovela continua e ben poco può fare il Labriola se non migliorare l'EBTIDA.

Per chi ha un prezzo sotto 0,25 anche opa va bene.....a me di questi giochi della politica non me ne importa nulla....se l'ha comprassero e ci facessero le partecipazioni statali tanto siamo in Italia e tutto è lecito a questi distruttori pagati 20000 al mese
 
Per chi ha un prezzo sotto 0,25 anche opa va bene.....a me di questi giochi della politica non me ne importa nulla....se l'ha comprassero e ci facessero le partecipazioni statali tanto siamo in Italia e tutto è lecito a questi distruttori pagati 20000 al mese


quelli che hanno un pdc < di 0.25 € non sono in molti basta verificare i volumi degli ultimi 7/8 mesi da quando il valore è sceso sotto 0.30 e credo siano quella fetta di operatori che tradano in scoperto e si ricoprono il resto ha pdc > di 0,45
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    59,5 KB · Visite: 7
Bucati i 20 dove si va a finire? :wall:
 
Tim: Cdp e Vivendi ai ferri corti su valore rete (Rep)

ROMA (MF-DJ)--I mesi estivi non sono riusciti ad avvicinare le posizioni tra Tim, Open Fiber e i rispettivi azionisti per andare avanti sull''accordo preliminare firmato a fine giugno che prevedeva si arrivasse a un matrimonio gia'' il prossimo ottobre. Anzi, alcuni accadimenti hanno fatto precipitare le cose e ora la strada e'' in salita. Lo scrive Repubblica spiegando che, durante l''ultimo cda di Tim, il consigliere e presidente di Cdp Giovanni Gorno Tempini ha sollevato dubbi sulle modalita'' con cui la societa'' e'' giunta a una valutazione della propria rete che dovrebbe essere comprata da Cdp e Macquarie. Innanzitutto perche'' tale valutazione e'' stata affidata dall''ad Pietro Labriola a Rothschild, consulente storico del primo azionista Vivendi (24%). Visto il conflitto, difficile pensare che Rothschild possa fornire una valutazione "terza", che sia punto di riferimento per una trattativa. Nel suo intervento, Gorno Tempini non e'' entrato nel merito della valutazione, 31 miliardi, una cifra che peraltro ha fatto stropicciare gli occhi a molti osservatori visto che fino a quel momento gli analisti parlavano di 18-20 miliardi. Ma ha fatto notare che seguendo questo percorso non si agevolano certo le trattative per arrivare a un accordo, in un momento delicato per la societa'', con il titolo ai minimi termini. Inoltre, il risultato del lavoro di valutazione e'' stato sbandierato sui giornali, altro fatto che non ha favorito l''avvicinamento delle parti. Chi opera in questo modo non fa l''interesse della societa'', avrebbe detto Gorno. Tuttavia nel corso del cda nessuno dei presenti ha replicato in alcun modo alle parole del consigliere. Salvo farsi sentire poco dopo, attraverso una lettera inviata da Vivendi alla societa'', e quindi a tutti i consiglieri Tim, nella quale i francesi hanno sostenuto che il conflitto di interessi non era di Rothschild ma semmai dello stesso Gorno che, essendo presidente di Cdp, la quale e'' azionista di sia di Tim (10%) sia di Open Fiber (60%), e'' seduto da due parti del tavolo. Anche se Gorno, per la precisione, non e'' entrato nel cda Tim come rappresentante di Cdp ma e'' stato invitato a far parte della lista dal cda uscente all''inizio del 2021. Insomma non sembra proprio che i rapporti tra le parti siano tali da poter arrivare in tempi brevi a un accordo di ampio respiro e di svolta per la societa''. Anche perche'' c''e'' un altro risvolto di non poco conto che fatica a essere rimosso: il perimento dell''infrastruttura che si vuol vendere. Nell''accordo preliminare di fine giugno non e'' definito con precisione, ma e'' evidente che Cdp si e'' sempre aspettata di acquistare anche il backbone della rete primaria. vs fine
 
Il lato positivo è che ognuno potrà acquistarne un po' arrivati al prezzo coincidente con il proprio anno di nascita
 
non se ne farà nulla, il piano di offerta CDP non piace a FdI che in sostanza lo blocca sentendosi sicura di vincere le elezioni e prospetta un'OPA su TIM, la telenovela continua e ben poco può fare il Labriola se non migliorare l'EBTIDA.

Ma va...la BCE gli ha già detto che se non segue i suggerimenti...non stampa...il nostro capo del governo si chiama Lagarde...cosa assurda in un paese che in teoria è pieno di risparmi...si vede che anche il ns Draghi preferisce esterodirezione......altrimenti avrebbe già fatto un consorzio di Banche a garanzia dei tassi sul Debito..non ci vuole tanto studio per trovare soluzioni e non stare ai ricatti....
 
Certo che ogni volta che apre bocca , la cariola fa danni, pensavo che almeno oggi non fossimo negativi.Mi sbagliavo, come sempre, con tim non sbagli mai solo se sei corto.
 
Tim: Cdp e Vivendi ai ferri corti su valore rete (Rep)

....

questo forse è il vero motivo
del rinvio continuo dell'offerta...

lo si intuiva

nonostante le continue uscite dei giornali è tutto ancora abbastanza per aria

mancherebbe anche un chiaro perimetro...
 
i francesi caso mai non avessero capito, stanno prendendo coscienza con quali pagliacci hanno a che fare.

fossi in loro spariglierei le carte
 
i francesi caso mai non avessero capito, stanno prendendo coscienza con quali pagliacci hanno a che fare.

fossi in loro spariglierei le carte

Subito a casa 20000 dipendenti, poi parliamo di cedere la rete.
 
Persa soglia psicologica 0,20. Molto molto male.
 
i francesi caso mai non avessero capito, stanno prendendo coscienza con quali pagliacci hanno a che fare.

fossi in loro spariglierei le carte

...questi di OF bruciano centinaia di milioni al mese....chi finanzia McQuaire ??...anche agli australiani comincerà a bruciare ....
 
guarda io la farei molto piu' sporca. Tanto quando hai a che fare con dei poveracci come questi è giusto punirli in ogni modo possibile.

Se sei un co ll ione devi pagare dazio
 
Bei volumi in mezz'ora....vediam se hanno fatto incetta di stop loss...recuperare area 0.2 in close avvale tale ipotesi...altrimenti...come ci ha abituati da tempo no news no party...saluti
 
Indietro