Le belle vacanze di una volta...

Se vuoi ti cito l'esempio del portiere del mio condominio che con il suo stipendio da portiere e le mance si è comprato nello stesso condominio la casa sua, quella per la figlia e quella per il figlio.... o mio suocero ferroviere che si è comprato casa a ostia e un negozio per le figlie... insomma è arcinoto che una volta era molto più facile comprarsi casa... e anche mio suocero e il portiere portavano mogli e figli al paese in estate...

Mah, ok per il ferroviere, hanno sempre guadagnato bene, ma il portiere mi pare strano non è che ci sono eredità o altre entrate?

Tanto che ci sono toglimi una curiosità, hai scritto più volte la tua biografia e per un po' hai fatto l'insegnate (sempre citati sui 3 mesi di ferie), perché non hai insistito?
M pare sia il lavoro perfetto per il tuo modo di intendere la vita, guadagneresti qualche centinaia di euro al mese in meno ma avresti vacanze lunghe, sicurezza totale di posto e reddito e la possibilità di auto determinarti il carico di lavoro.
 
Ma tua mamma e tuo papà quante ferie avevano in estate Big?
Se mi parli di moglie casalinga e figli che stavano via 2-3 mesi ci sta (con il papà lavoratore che gli raggiungeva quando si poteva prendere le ferie) ma per i tuoi che lavoravano non penso...

Mia madre è andata in pensione a 38 anni... Era entrata al ministero a 19 e una legge sugli orfani di guerra (mio nonno è morto in guerra) le ha regalato 7 anni... quindi aveva 26 anni di contributi e ne bastavano 19 e mezzo per la pensione. Quindi dal 1977 fa la casalinga. Noi le estati le passavamo tutte con lei e con i due o tre amici "fraterni" che portavano con noi... poi a un certo punto si presentava papà per un mesetto e ci riportava a casa.
 
Ah ecco svelato l'arcano ....
 
U
Mah, ok per il ferroviere, hanno sempre guadagnato bene, ma il portiere mi pare strano non è che ci sono eredità o altre entrate?

Tanto che ci sono toglimi una curiosità, hai scritto più volte la tua biografia e per un po' hai fatto l'insegnate (sempre citati sui 3 mesi di ferie), perché non hai insistito?
M pare sia il lavoro perfetto per il tuo modo di intendere la vita, guadagneresti qualche centinaia di euro al mese in meno ma avresti vacanze lunghe, sicurezza totale di posto e reddito e la possibilità di auto determinarti il carico di lavoro.

Ho fatto il supplente per un anno a 36 anni, perché avevo perso il lavoro.
Sono ing. Aeronautico e le uniche materie che posso insegnare alle superiori sono aerotecnica e costruzioni aeronautiche. .. solamente in due istituti nel Lazio. .. quelle cattedre sono ampiamente coperte.
Poi serviva fare la scuola siss di due anni e un esame di abilitazione. La scuola siss per le due materie che ho detto non è stata penso mai attivata e fare quella per fisica o matematica avrebbe significato incrociare a 40 anni giovani laureati in fisica e matematica certamente te messi meglio di me come preparazione specifica e freschezza mentale. E poi da prof guadagnato 1150 euro al mese... dove li prendevo gli altri mille?
In ogni caso se perderò nuovamente il lavoro mi proporrò a qualche scuola privata o serale... :D
 
Se vuoi ti cito l'esempio del portiere del mio condominio che con il suo stipendio da portiere e le mance si è comprato nello stesso condominio la casa sua, quella per la figlia e quella per il figlio.... o mio suocero ferroviere che si è comprato casa a ostia e un negozio per le figlie... insomma è arcinoto che una volta era molto più facile comprarsi casa... e anche mio suocero e il portiere portavano mogli e figli al paese in estate...

Si d'accordo ma quanto guadagna un portiere? Come fa ad avere comprato 3 appartamenti. Io non ci credo alla scusa che "un tempo" era tutto più semplice, quantomeno non al punto di vedere un portiere con 3 appartamenti.

Cerchiamo anche di dire bene le cose perché allora tu, permettimi di dirtelo senza malizia, saresti un fallito perché NON hai un soldo da parte nonostante la casa in cui abiti ti è stata regalata dai tuoi (per cui il grosso esborso di chi compra casa non lo hai mai avuto)....Io allora che ho comprato l'appartamento nel quale abito 12 anni fa facendo anche un mutuo ventennale allora sarei dovuto andare in malora, d'accordo che siamo solo io e mia moglie (senza figli) ma salvo qualche guadagno occasionale di lei lo stipendio lo porto a casa solo io.

Secondo me quando qui nel fol si portano taluni esempi qualcosa che non quadra c'è.
 
Non c'è nulla da nascondere... è tutto legale 😂

No no tranquillo, mai pensato alle illegalità, solo non capivo lavorando come facevano ad avere tutto quel tempo libero in estate ed ora che me lo hai spiegato è tutto più chiaro!:)
 
No no tranquillo, mai pensato alle illegalità, solo non capivo lavorando come facevano ad avere tutto quel tempo libero in estate ed ora che me lo hai spiegato è tutto più chiaro!:)

Aggiungo che anche prima che andasse in pensione arrivava comunque a casa alle 14,30... mia nonna aveva comprato una casa mobile e l'aveva sistemata al Castelfusano Country Club... un campeggio nella pineta di Ostia praticamente a 5 minuti da jcasa nostra e, da bambini, io e mio fratello ci trasferiamo li...
 
Ultima modifica:
Se è per quello anche in polizia, CC, finanza, esercito, fino al 1995 potevi andare in pensione con la pensione minima, bastava fare 19 anni, 6 mesi e 1 gg di servizio, per cui nulla di anormale.....anzi meglio così tua madre aveva più tempo da dedicarvi!:)
 
Se è per quello anche in polizia, CC, finanza, esercito, fino al 1995 potevi andare in pensione con la pensione minima, bastava fare 19 anni, 6 mesi e 1 gg di servizio, per cui nulla di anormale.....anzi meglio così tua madre aveva più tempo da dedicarvi!:)

E noi a pagare il conto
 
3 mesi di vacanza l'anno e il conto lo lascia da pagare ai nipoti.

Le belle vacanze di una volta.... grazie ar ca...
 
che strano che prima fosse cosi semplice comprare casa :)
sicuro aiutava l inflazione, ma e' anche vero che i tassi d'interesse erano molto alti, cosi come le remunerazioni dei titoli di stato o dei buoni postali....insomma, era tutto allineato, magari l inflazione e i salari (la famigerata scala mobile) correvano un po di piu e quindi un minimo aiuto ci stava.

Un tempo era tutto piu facile perche' era una generazione che ha foraggiato debito pubblico alle stelle, baby pensionati (se non neonati!), pensioni retributive a go-go, ampia evasione fiscale.
Tempi poi di espansione demografica ed edilizia, interi queartieri dormitori fatti un po ovunque, o piccole citta' di provincia (come la mia) che in breve raddoppiano la popolazione, attraendo in piu persone dalle campagne circostanti.
Per i miei erano tempi relativamente semplici, ma non ci voleva molto: erano due insegnanti pubblici, quindi da giugno fino a meta settembre di chiudeva e si andava in vacanza stipati in 5 su una renault 5 in cilento, dove mia nonna aveva casa.
I miei son sempre stati abbastanza accorti, ma non e' che navigavano nell'oro come favoleggia bigmad, hanno acquistato la casa di proprieta' e un grande garage, ma finito li!
Altro che case a destra e sinistra, terreni e compagnia bella....e cosi tanti altri genitori di miei coetanei, chi piu chi meno ovviamente, e ci stavano anche quelli poveri, con i genitori braccianti agricoli ed operai, che in estate rimanevano tristemente a casa.
 
3 mesi di vacanza l'anno e il conto lo lascia da pagare ai nipoti.

Le belle vacanze di una volta.... grazie ar ca...

la classe politica è espressione del popolo che rappresenta, nessuno in quegli anni si chiedeva se sarebbe stato sostenibile un sistema che mandava in pensione la gente a 40 anni? oppure accettavano i "regalini" e guardavano da un'altra parte?
Oggi che si potrebbero mettere le cose a posto non lo si fa: rendite di posizione rimangono, privilegi rimangono, non si investe nella ricerca e nelle politiche famigliari e il debito pubblico cresce, solo che invece che a 40 anni i più andranno in pensione a 70, se ci arrivano, con assegno basso.
 
la classe politica è espressione del popolo che rappresenta, nessuno in quegli anni si chiedeva se sarebbe stato sostenibile un sistema che mandava in pensione la gente a 40 anni? oppure accettavano i "regalini" e guardavano da un'altra parte?
Oggi che si potrebbero mettere le cose a posto non lo si fa: rendite di posizione rimangono, privilegi rimangono, non si investe nella ricerca e nelle politiche famigliari e il debito pubblico cresce, solo che invece che a 40 anni i più andranno in pensione a 70, se ci arrivano, con assegno basso.

Una fetta della popolazione se lo chiedeva .. quella del privato, che sa bene che i pasti aggratis non esistono: io ho sempre aborrito tutto cio' che era pubblico sin dagli anni 70, le storture erano evidenti anche all'ora, bastava non essere ciechi.

Che furto ragazzi ... un furto che e' un crimine contro la umanita'.
 
che strano che prima fosse cosi semplice comprare casa :)
sicuro aiutava l inflazione, ma e' anche vero che i tassi d'interesse erano molto alti, cosi come le remunerazioni dei titoli di stato o dei buoni postali....insomma, era tutto allineato, magari l inflazione e i salari (la famigerata scala mobile) correvano un po di piu e quindi un minimo aiuto ci stava.

l'inflazione e la famigerata scala mobile correvano molto di più, ora non so quanto sia precisa la tabella allegata però rende un'idea, chi s'era comprato casa per esempio nel 70 dopo solo 5 anni vedeva il valore del suo immobile quasi raddoppiato o se volete debito quasi dimezzato.
E' in quegli anni che s'è creato il "mito" del mattone che non tradisce mai.


inf.jpg
 
l'inflazione e la famigerata scala mobile correvano molto di più, ora non so quanto sia precisa la tabella allegata però rende un'idea, chi s'era comprato casa per esempio nel 70 dopo solo 5 anni vedeva il valore del suo immobile quasi raddoppiato o se volete debito quasi dimezzato.
E' in quegli anni che s'è creato il "mito" del mattone che non tradisce mai.

se ci aggiungi l'incremento demografico, il trasferimento dalle campagne alle citta' (per gli immobili in citta') ovvio che l'immobile era in assoluto uno dei migliori investimenti che si potessero fare.

Oggi e' un po' diverso ... : curva demografica, bassa inflazione, moneta forte ... ed ecco che l'immobile non e' piu' "automaticamente" un buon investimento
 
il paragone non va fatto sul costo della vita (seppur importante) ma sul rendimento del denaro: il costo del denaro si paragona col guadagno del denaro su una durata congrua.
Per questo facevo l esempio dei titoli di stato o dei buoni postali, che andavano a doppia cifra, cosi come l inflazione.
La differenza probabilmente la faceva di piu la scala mobile, che adeguava piu velocemente, e gli sgravi fiscali sugli interessi passivi del debito.
 
il paragone non va fatto sul costo della vita (seppur importante) ma sul rendimento del denaro: .

su entrambi: il costo della vita (l'inflazione) E' il rendimento del denaro, sono proprio due facce della stessa moneta .... finche' la politica non ci mette lo zampino ...
 
che strano che prima fosse cosi semplice comprare casa :)
sicuro aiutava l inflazione, ma e' anche vero che i tassi d'interesse erano molto alti, cosi come le remunerazioni dei titoli di stato o dei buoni postali....insomma, era tutto allineato, magari l inflazione e i salari (la famigerata scala mobile) correvano un po di piu e quindi un minimo aiuto ci stava.

Dipendendo dal timing/fortuna l'aiuto può essere tutt'altro che minimo.

Nel caso dei miei genitori, la casa l'hanno comprata nel 70 con un mutuo 20ennale tasso fisso con alto tasso.

Ma se guardi la tabella, mentre la rata del mutuo rimaneva costante, gli stipendi sono praticamente triplicati dal 70 all'80 e altrettanto dall'80 al 90.

Ne consegue che, vero che aumenta anche tutto il resto ma l'incidenza del mutuo diminuiva costantemente fino a diventare irrisoria.

Economia: Stipendi e costo consumi ultimi 50 anni
 
Indietro