Le ricariche su siti di scommesse sono davvero così preoccupanti per le banche?

Ho letto questo post dopo aver visto l'enorme interesse degli ultimi giorni....ed ho visto scritto delle "boiate" colossali. Davvero credete che le banche siano come la "gestapo"??? Senza addentrarci nelle innumerevoli cappellate dette, andando al nocciolo della questione, il nostro caro mutuatario avrebbe potuto dire:" faccio acquisti online ed utilizzo una carta ricaricabile perchè mi sento più sicuro, non intendo e/o non posso fornire l'estratto conto della carta di credito per motivi di privacy. Se ritenete che questo documento sia fondamentale per continuare l'istruttoria, ritiro la richiesta di mutuo e contestualmente provvedo alla chiusura del conto rivolgendomi ad un altro istituto."
Forse non hai capito che è la banca che ti presta i soldi ed il cliente che li chiede. Non il contrario.

Se non fornisci quanto richiesto è implicito che la richiesta di mutuo non vada avanti. Non hai l'estratto conto? Lo richiedi. Non vuoi fornirlo? Perché? C'è qualcosa da nascondere o non far vedere?

Quando chiedi credito ad una banca non c'è privacy che tenga.
 
Ho letto questo post dopo aver visto l'enorme interesse degli ultimi giorni....ed ho visto scritto delle "boiate" colossali. Davvero credete che le banche siano come la "gestapo"??? Senza addentrarci nelle innumerevoli cappellate dette, andando al nocciolo della questione, il nostro caro mutuatario avrebbe potuto dire:" faccio acquisti online ed utilizzo una carta ricaricabile perchè mi sento più sicuro, non intendo e/o non posso fornire l'estratto conto della carta di credito per motivi di privacy. Se ritenete che questo documento sia fondamentale per continuare l'istruttoria, ritiro la richiesta di mutuo e contestualmente provvedo alla chiusura del conto rivolgendomi ad un altro istituto."
Sei troppo ingenuo...
 
Ho letto questo post dopo aver visto l'enorme interesse degli ultimi giorni....ed ho visto scritto delle "boiate" colossali. Davvero credete che le banche siano come la "gestapo"??? Senza addentrarci nelle innumerevoli cappellate dette, andando al nocciolo della questione, il nostro caro mutuatario avrebbe potuto dire:" faccio acquisti online ed utilizzo una carta ricaricabile perchè mi sento più sicuro, non intendo e/o non posso fornire l'estratto conto della carta di credito per motivi di privacy. Se ritenete che questo documento sia fondamentale per continuare l'istruttoria, ritiro la richiesta di mutuo e contestualmente provvedo alla chiusura del conto rivolgendomi ad un altro istituto."
Eccomi, sono il vostro caro mutuatario.
Sinceramente se avessi consegnato l'estratto conto taroccato non credo che se ne sarebbero mai accorti. Preferivo ovviamente non far vedere come spendo i miei soldi presso un altro istituto ma che dovevo fare?
Mi è stato suggerito da più persone anche al di fuori del forum (incluso un direttore di altra banca che conosco che mi ha detto che lui preferirebbe l'onestà) di andare trasparente e così ho fatto.
Qui qualcuno ha pure detto che avrei rischiato denunce o verifiche mediante particolari servizi di due diligence esterni che onestamente non conosco.... continuo a non capire come facciano...ma ormai quello che è fatto è fatto.
E' chiaro che avrei potuto rifiutarmi ma temo che non consegnare spontaneamente quanto richiesto avrebbe solo aumentato i sospetti e portato probabilmente a una bocciatura immediata.
E' altrettanto ovvio che qualora non dovessi ottenere questo mutuo chiuderei immediatamente il conto e andrei altrove però mi sembrava giusto almeno tentare con la mia banca.
Però in generale trovo assurdo che non venga finanziata una persona che:

1) Ha sul conto più del capitale necessario ad acquistare l'immobile ma che chiede soltanto di "spalmare" metà del valore della casa per avere a disposizione liquidità, liquidità che mi serve per pagarmi le spese accessorie, i mobili, come riserva per varie ed eventuali e per progetti futuri
2) Ho un reddito che mi permette di pagare senza problemi la rata per 10 anni
3) Non ho altri finanziamenti in corso nè debiti
4) Mai stato iscritto al CRIF
5) Mai fatto un rosso sul conto con carte di credito

Solo perchè mi gioco 4-5 schedine a settimana...ma se non lo fanno a me a chi cavolo lo devono fare? Ma veramente dove siamo arrivati????
 
Ricordati che in caso di bocciatura prima di 6 mesi non puoi fare nuova richiesta altrimenti finisci nel girone infernale crif...
 
Ricordati che in caso di bocciatura prima di 6 mesi non puoi fare nuova richiesta altrimenti finisci nel girone infernale crif...
E' veramente così? Avevo sentito che per una bocciatura del mutuo devi aspettare 30 giorni...io addirittura per agevolare potrei anche chiedere 20-30K in meno...però veramente non credo sia un problema di importo se fosse.
 
Ma non posso richiedere subito allo stesso istituto di rivedere magari l'importo, abbassare la rata ecc ecc?
Me l'hanno detto sicuramente ma sono in confusione totale e in uno stato mentale tale che se esco nudo non me ne accorgo
No ormai la domanda è partita.
 
Guarda che tali servizi esistono, non tutte le banche li applicano. Tale servizio è in grado di verificare che il documento sia stato modificato, ovviamente si tratta degli estratti conto in formato elettronico. Su quelli cartacei viene fatta una verifica ad occhio dei servizi di diligence, ma lì vanno a controllare saldi intermedi, saldi, movimentazione anomala.
 
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo forum e trovo utile per la mia situazione questo argomento.
Il 28 novembre ho presentato domanda di mutuo presso la banca popolare di bari, attraverso la mia agenzia.
Il mutuo sarà cointestato con la mia ragazza, io ho uno stipendio netto di 1500€ mese e lei di 800€. Stiamo richiedendo il 95% di 140k (valore stimato della casa).
Abbiamo presentato la documentazione ma io ho presentato l’estratto conto luglio-settembre che è l’ultimo in mio possesso e sul quale vi sono uscite di trading (in 1 solo mese 1000€, ma solo ad agosto). Il problema è che se la banca mi chiedesse l’estratto conto dei mesi successivi, su ottobre ed inizio novembre, troverebbe movimenti in uscita per un totale di 1500€, ma solo in quei 30 giorni 10 ottobre - 10 novembre.
Sulla base di questo, pensate che possano chiedere estratto aggiornato o lista movimenti?
Vi anticipo che la pratica è stata pre approvata quindi andrà in istruttoria. Se dovessero chiedermi l’estratto aggiornato posso temporeggiare ed inviarlo a gennaio degli ultimi 2 mesi?
Che ne pensate? Rischio di non ricevere il mutuo?
 
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo forum e trovo utile per la mia situazione questo argomento.
Il 28 novembre ho presentato domanda di mutuo presso la banca popolare di bari, attraverso la mia agenzia.
Il mutuo sarà cointestato con la mia ragazza, io ho uno stipendio netto di 1500€ mese e lei di 800€. Stiamo richiedendo il 95% di 140k (valore stimato della casa).
Abbiamo presentato la documentazione ma io ho presentato l’estratto conto luglio-settembre che è l’ultimo in mio possesso e sul quale vi sono uscite di trading (in 1 solo mese 1000€, ma solo ad agosto). Il problema è che se la banca mi chiedesse l’estratto conto dei mesi successivi, su ottobre ed inizio novembre, troverebbe movimenti in uscita per un totale di 1500€, ma solo in quei 30 giorni 10 ottobre - 10 novembre.
Sulla base di questo, pensate che possano chiedere estratto aggiornato o lista movimenti?
Vi anticipo che la pratica è stata pre approvata quindi andrà in istruttoria. Se dovessero chiedermi l’estratto aggiornato posso temporeggiare ed inviarlo a gennaio degli ultimi 2 mesi?
Che ne pensate? Rischio di non ricevere il mutuo?
Cosa intendi per uscite di "trading"? Verso che broker? E' un'uscita singola da 1000€ o è la somma di micro uscite?

Certo che comunque siete dei fenomeni... Guadagnate 2300€ in due, chiedete un Mutuo "Garanzia Giovani" e spendete il 65% delle vostre uscite mensili totali in qualcosa di non meglio specificato. Io fossi nella banca due conti me li farei...
 
Cosa intendi per uscite di "trading"? Verso che broker? E' un'uscita singola da 1000€ o è la somma di micro uscite?

Certo che comunque siete dei fenomeni... Guadagnate 2300€ in due, chiedete un Mutuo "Garanzia Giovani" e spendete il 65% delle vostre uscite mensili totali in qualcosa di non meglio specificato. Io fossi nella banca due conti me li farei...
Per il trading sono micro uscite 5-6 nel mese di agosto mentre per le scommesse una decina nel mese di ottobre. Tutti gli altri mesi sono puliti e sui conti vi è anche il 10% dimostrabile del valore dell’immobile (più di quanto dovremmo dimostrare di avere). L’unico problema è che sono grandi importi concentrati in 2 mesi dell’anno
 
Per il trading sono micro uscite 5-6 nel mese di agosto mentre per le scommesse una decina nel mese di ottobre. Tutti gli altri mesi sono puliti e sui conti vi è anche il 10% dimostrabile del valore dell’immobile (più di quanto dovremmo dimostrare di avere). L’unico problema è che sono grandi importi concentrati in 2 mesi dell’anno
Detto così, trading e scommesse insieme, se si rendono conto degli importi e fanno 2+2 secondo me potreste incorrere in un blocco dell'istruttoria e ricevere un parere negativo.
 
Mi basterebbe trovare una banca che accetti l’estratto conto degli ultimi 2 mesi, che sarebbe pulitissimo, ma che faccia anche mutuo giovani.
Ne conoscete qualcuna?
 
Mi basterebbe trovare una banca che accetti l’estratto conto degli ultimi 2 mesi, che sarebbe pulitissimo, ma che faccia anche mutuo giovani.
Ne conoscete qualcuna?
Comunque non puoi finiresti in CRIF per eccesso di richieste.Alla peggio attendi 6 mesi e ti sei ripulito, ovviamente non devi giocare più.Sul trading comunque fanno meno storie del betting che viene visto come un vizio mentre il trading una cosa seria :asd:
 
Affinchè possa servire a chi si imbatte in questa discussione alla fine il mutuo mi è stato concesso nonostante le frequenti e ormai evidenti ricariche sui siti di scommesse.
Ho scelto la strada dell'onestà, ho fornito l'estratto conto della ricaricabile PostePay con la quale "mascheravo" le ricariche e ho ammesso di giocare spesso in forma ludica, affermando di farlo da anni ma di tenere la situazione sotto controllo. Mi hanno fatto un pò la paternale come dicevo, si sono assicurati che io non sia un giocatore patologico in grado di far debito per giocare (ma vai a far capire a chi non gioca come funzionano le cose...) e alla fine tutto è andato bene.
Il direttore mi ha fatto presente però che in futuro questo tipo di operazioni potrebbero pregiudicare la concessione di linee di credito qualora volessi per esempio avviare un'attività in proprio perciò mi ha avvertito e consigliato di smettere o di andare a giocare nelle agenzie fisiche pagando cash.............................
Posso solamente aggiungere che forse la mia situazione finanziaria probabilmente ha inciso in senso positivo, però mi viene spontaneo dire che ad altre persone e in altre condizioni potrebbe invece andare male.
Ho chiesto anche a un direttore di banca che conosco di altro istituto e mi ha confermato che i giocatori rischiano sempre a livello di credito, anche se non sono giocatori che spendono cifre grosse...idem per chi esagera con le cryptovalute. Perciò se chiedete il mutuo ripulite i vostri estratti conti degli ultimi 6 mesi e tutto andrà bene, alla fine si tratta soltanto di pura ipocrisia come per molte altre cose.
Ognuno ha i suoi vizi, ma per la banca è meglio prelevare 1000 euro e spararseli tutti nel naso al sabato sera con il rischio di rimanere secchi piuttosto che fare la schedina tutte le domeniche!
 
Ultima modifica:
Ragazzi vi chiedo aiuto

Premetto che anche se alla banca non è dimostrabile, io faccio matched betting e trading, nell’estratto conto che gli ho inviato ieri sono presenti molti movimenti dove non c’è scritto fortunatamente scommesse ma la cosa è evidente

Ho chiesto un mutuo del di € 80 000 per una casa che costa € 157000. Quindi il 50 %

Lavoro tempo indeterminato da 13 anni e stipendio da € 2300

Secondo voi ci sono problemi?
 
Ragazzi vi chiedo aiuto

Premetto che anche se alla banca non è dimostrabile, io faccio matched betting e trading, nell’estratto conto che gli ho inviato ieri sono presenti molti movimenti dove non c’è scritto fortunatamente scommesse ma la cosa è evidente

Ho chiesto un mutuo del di € 80 000 per una casa che costa € 157000. Quindi il 50 %

Lavoro tempo indeterminato da 13 anni e stipendio da € 2300

Secondo voi ci sono problemi?
In teoria si in pratica chissà.
 
Indietro