L'elefante si è mosso

Giuridicamente parlando si devono "muovere con i piedi di piombo "...potrebbero avere bisogno dell' approvazione della Speciale

da questa operazione che certo non verrà fatta a 0,70 emergerà il valore di edison. Poi non scordiamoci dei 5 cents di dvd che cumula ogni anno ( se non sbaglio) e...riguardo all' assemblea speciale...bisogna vedere se ha diritto di veto.

Approvazione assemblea speciale?! Diritto di veto?!
C'è sempre molta confusione su questo punto.
l'assemblea speciale non è davvero competente in merito a scelte di EDF sulla cessione delle sue azioni Edison.

Venendo al punto della questione mi pare interessante (però a medio lungo termine) il tentativo di riposizionare Edison (su rinnovabili) segno anche che allo stato attuale la società (troppo esposta su gas & oil) è in vicolo cieco.

Aprire l'azionariato a soci di minoranza è positivo anche se sarebbe stato molto meglio se avessero riquotato le ordinarie tramite IPO. Evidentemente i tempi non sono maturi.

Saluti
 
Approvazione assemblea speciale?! Diritto di veto?!
C'è sempre molta confusione su questo punto.
l'assemblea speciale non è davvero competente in merito a scelte di EDF sulla cessione delle sue azioni Edison.

Venendo al punto della questione mi pare interessante (però a medio lungo termine) il tentativo di riposizionare Edison (su rinnovabili) segno anche che allo stato attuale la società (troppo esposta su gas & oil) è in vicolo cieco.

Aprire l'azionariato a soci di minoranza è positivo anche se sarebbe stato molto meglio se avessero riquotato le ordinarie tramite IPO. Evidentemente i tempi non sono maturi.

Saluti[/QUOTE
ho dato per inteso troppe cose, intendevo dire ad una eventuale fusione. Si parla di aggregazioni, quindi potrebbero procedere per fusioni e da qui emergere nuovi soci. In tal caso una quotazione delle ordinarie sarebbe quasi inevitabile. In caso di fusione le risparmio devono approvare.
Sono curioso quante ne possiede ancora UBS
 
ho dato per inteso troppe cose, intendevo dire ad una eventuale fusione. Si parla di aggregazioni, quindi potrebbero procedere per fusioni e da qui emergere nuovi soci. In tal caso una quotazione delle ordinarie sarebbe quasi inevitabile. In caso di fusione le risparmio devono approvare.
Sono curioso quante ne possiede ancora UBS

No guarda che ti sbagli. Anche in caso di fusione in genere non devono approvare nulla. Spesso si fa riferimento al mitico caso delle RAS Risparmio ma la situazione era completamente differente (direi più unica che rara).

Saluti
 
No guarda che ti sbagli. Anche in caso di fusione in genere non devono approvare nulla. Spesso si fa riferimento al mitico caso delle RAS Risparmio ma la situazione era completamente differente (direi più unica che rara).

Saluti

si è puntualmente verificata sulle milano risparmio.
e li cimbri gli abbiamo fatto vedere i sorci verdi.
poveretto , ancor gli brucia
 
si è puntualmente verificata sulle milano risparmio.
e li cimbri gli abbiamo fatto vedere i sorci verdi.
poveretto , ancor gli brucia

Sì mi ricordo ma anche lì era un caso del tutto particolare. Sparivano le Milano e alle risparmio, nel concambio, venivano modificati i diritti statutari da cui il necessario placet dell'assemblea speciale.
In questa situazione non c'è niente di tutto questo.

Saluti
 
Sì mi ricordo ma anche lì era un caso del tutto particolare. Sparivano le Milano e alle risparmio, nel concambio, venivano modificati i diritti statutari da cui il necessario placet dell'assemblea speciale.
In questa situazione non c'è niente di tutto questo.

Saluti

sicuro sicuro?
comunque questo sarà un altro caso unico.
soprattutto se UBS è ancora dentro con maggioranza bulgara
 
Dopo l'inculata con le A di unipolsai non ti è ancor passata la voglia di fare il talebano resistenza e fede?
Sei proprio sicuro che sono sono stato fregato con le Fondiaria Sai Rnc ?
Infatti anche qui con un pmc di 0.80 sono stato raggirato da UBS e da EDF....:p:p:p:p
 
si è puntualmente verificata sulle milano risparmio.
e li cimbri gli abbiamo fatto vedere i sorci verdi.
poveretto , ancor gli brucia

Poveretto Cimbri?
Con le fondiaria A ci ha fatto vedere i gatti viola purtroppo
 
sicuro sicuro?
comunque questo sarà un altro caso unico.
soprattutto se UBS è ancora dentro con maggioranza bulgara

caso unico?!
e secondo te EDF ha lasciato quotate le risparmio per farsi legare le mani da queste?
Qua si parla di ingresso nelle ordinarie, con quote di minoranza, di operatori elettrici italiani.
non vedo come l'assemblea degli azionisti di risparmio debba e possa pronunciarsi.
eviterei voli pindarici che rischiano di illudere qualche utente meno esperto.
comunque UBS è fuori.

Saluti
 
sicuro sicuro?
comunque questo sarà un altro caso unico.
soprattutto se UBS è ancora dentro con maggioranza bulgara

caso unico?!
e secondo te EDF ha lasciato quotate le risparmio per farsi legare le mani da queste?
Qua si parla di ingresso nelle ordinarie, con quote di minoranza, di operatori elettrici italiani.
non vedo come l'assemblea degli azionisti di risparmio debba e possa pronunciarsi.
eviterei voli pindarici che rischiano di illudere qualche utente meno esperto.
comunque UBS è fuori.Saluti

Visti i volumi da 18 mesi a questa parte, soprattutto se confrontati con quelli precedenti, propendo anche io per una uscita quasi totale degli svizzeri. Probabilmente sanno qualcosa che a noi comuni mortali non possiamo/dobbiamo sapere...
 
Visti i volumi da 18 mesi a questa parte, soprattutto se confrontati con quelli precedenti, propendo anche io per una uscita quasi totale degli svizzeri. Probabilmente sanno qualcosa che a noi comuni mortali non possiamo/dobbiamo sapere...

Vi propongo una possibile spiegazione della situazione tragica del titolo ( e del fatto che non reagisca neppure a notizie apparentemente positive come quella di ieri )

Nel bilancio 2014 le perdite di edison sono state coperte con le riserve, che però sono quasi esaurite dopo quel bilancio ( se non ricordo male resteranno 10 milioni circa)
Dunque se anche quest'anno si chiude in perdita, cosa probabile se non vinciamo l'arbitrato per tempo, il rischio non potrebbe essere di un aumento di capitale perché sono finite le riserve di utili?
Quello che non capisco è perché edf lasci andare tutto così, visto che dovrebbe anche lei mettere un bel po' di soldi in caso di adc...

Cosa ne pensate?
 
Vi propongo una possibile spiegazione della situazione tragica del titolo ( e del fatto che non reagisca neppure a notizie apparentemente positive come quella di ieri )

Nel bilancio 2014 le perdite di edison sono state coperte con le riserve, che però sono quasi esaurite dopo quel bilancio ( se non ricordo male resteranno 10 milioni circa)
Dunque se anche quest'anno si chiude in perdita, cosa probabile se non vinciamo l'arbitrato per tempo, il rischio non potrebbe essere di un aumento di capitale perché sono finite le riserve di utili?
Quello che non capisco è perché edf lasci andare tutto così, visto che dovrebbe anche lei mettere un bel po' di soldi in caso di adc...

Cosa ne pensate?

Mah...boh...ci sono società che chiudono in rosso da lustri e di adc non è che ne facciano uno all'anno!Certo è che resta un mistero perchè queste società ancora siano quotate...
Edison sembra l'eterna incompiuta: prima con la scelta scellerata dell'ultimo governo Berlusconi era stata individuata come la società che avrebbe dovuto riportare il nucleare in Italia, poi dopo Fukushima è stato tutto accantonato fortunatamente. Arrivati al comando i francesi hanno subito sbandierato ai quattro venti che Edison sarebbe stata la "gas company" per il mondo del colosso transalpino. Ora a distanza di quattro anni da quegli annunci roboanti la vogliono riconvertire totalmente alle rinnovabili.
Non so, ma industrialmente parlando cambiare ogni quatto anni radicalmente la propria "mission" per una società non credo che sia nè facile nè tantomeno conveniente. Ma forse tutto ciò spiega anche il rosso inspiegabile del 2014: avranno fatto delle svalutazioni su attività che magari si apprestano a cedere.
 
É vero Sly quello che dici , i dubbi sono molti, di positivo resta solo la certezza che il titolo oggi porta in pancia un rateo di quasi 9 cent, il basso debito a tassi attuali molto convenienti ( escluderei solo per questo aumenti di capitale , magari ci fosse sarebbe solo a nostro favore..) e le dichiarazioni della societá che conferma un mol di almeno 1 miliardo ..speriamo .
 
é vero sly quello che dici , i dubbi sono molti, di positivo resta solo la certezza che il titolo oggi porta in pancia un rateo di quasi 9 cent, il basso debito a tassi attuali molto convenienti ( escluderei solo per questo aumenti di capitale , magari ci fosse sarebbe solo a nostro favore..) e le dichiarazioni della societá che conferma un mol di almeno 1 miliardo ..speriamo .

0.10...
 
É vero Sly quello che dici , i dubbi sono molti, di positivo resta solo la certezza che il titolo oggi porta in pancia un rateo di quasi 9 cent, il basso debito a tassi attuali molto convenienti ( escluderei solo per questo aumenti di capitale , magari ci fosse sarebbe solo a nostro favore..) e le dichiarazioni della societá che conferma un mol di almeno 1 miliardo ..speriamo .

Il problema e' che il mol da 1 miliardo e' subordinato alla vittoria dell'arbitrato con eni. In pratica, se si vince l'arbitrato (entro la fine dell'anno), edison esce in utile e risalira' sicuramente perche' ad aprile 2016 distribuira' 10 cent di dividendo.
Se non vince l'arbitrato, il 2015 si chiude in perdita quasi di sicuro, quindi ancora per un anno niente dividendo...

Non vedrei il dividendo come la cedola di un'obbligazione, perche' e' un po' diverso...
 
Visti i volumi da 18 mesi a questa parte, soprattutto se confrontati con quelli precedenti, propendo anche io per una uscita quasi totale degli svizzeri. Probabilmente sanno qualcosa che a noi comuni mortali non possiamo/dobbiamo sapere...

possibile. Ma quale è la mano che le ha comprate tutte quelle azioni?
 
Nel bilancio 2014 le perdite di edison sono state coperte con le riserve, che però sono quasi esaurite dopo quel bilancio ( se non ricordo male resteranno 10 milioni circa)

Le riserve di utili nel bilancio semestrale della capogruppo ammontano a circa 480 milioni di euro. In quello consolidato a 1,7 miliardi.

Saluti
 
possibile. Ma quale è la mano che le ha comprate tutte quelle azioni?

Vallo a capire, essendo il titolo al portatore...
Tenuto conto che in percentuale ne avevano una quantità spropositata e che il titolo è sempre stato di interesse praticamente vicino allo zero, peculiarità questa accentuata soprattutto dopo il delisting delle ordinarie, mi verrebbe da pensare che chi ha venduto e chi ha comprato fossero in qualche maniera in sintonia. Che Edf possa averne comprate una discreta quantità mi viene da domandare?
Certo è che all'ultima assemblea chiunque le avesse si è ben guardato dal farlo sapere in giro...
 
Ultima modifica:
Indietro