Leone

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

si, anche se vado a memoria su dati di quando hanno quotato Notorius....pure io credo che 3 milioni li possa fare questo weekend....il dato vale per il mercato nel complessi, quindi con anche cose che in Italia poi non arrivano...

Non mi dire che anche tu sei incastrato con quella bastarda di Notorious :angry::incazzed::ncomment::ambulanza::wall:
 
Ci sta, anche se è scritto sulla carta del prosciutto.
Quanto possa incassare LA LA, è la vera incognita.
Un film quale "Perfetti Sconosciuti", prodotto da LOTUS (margine ben più consistente per LFG), che vale meno di niente rispetto a LA LA, ha incassato € 17.360.000 (che andranno a gonfiare il bilancio 2016). Tanto per fare un esempio.

su quei 17,36 milioni di euro, Leone ha guadagnato spiccioli; purtroppo Leone ha un pessimo business model, con margini ridotti, strapaga i film che distribuisce (assumendosi a volte rischi non indifferenti), e quando co-produce, si limita all'attività di service (come nel caso di perfetti sconosciuti); a fine 2013 la società aveva cassa netta per 3,4 milioni (grazie ai proventi dell'IPO, circa 16 milioni di euro), in due anni e mezzo ha portato l'indebitamento a 28,4 milioni di euro (al 30 giugno 2016, ma è probabile che chiuderà il 2016 con un indebitamento di oltre 30 milioni di euro), e con la prospettiva di avere una redditività mediocre rispetto ad altre società del settore (net profit margin del 5% circa).

Poi per carità rispetto a tante ciofeche quotate su Aim, sicuramente è buona, ma se guardiamo i numeri, e la analizziamo a fondo, rispetto a Lucisano e a Notorious rimane decisamente la terza scelta.
 
su quei 17,36 milioni di euro, Leone ha guadagnato spiccioli; purtroppo Leone ha un pessimo business model, con margini ridotti, strapaga i film che distribuisce (assumendosi a volte rischi non indifferenti), e quando co-produce, si limita all'attività di service (come nel caso di perfetti sconosciuti); a fine 2013 la società aveva cassa netta per 3,4 milioni (grazie ai proventi dell'IPO, circa 16 milioni di euro), in due anni e mezzo ha portato l'indebitamento a 28,4 milioni di euro (al 30 giugno 2016, ma è probabile che chiuderà il 2016 con un indebitamento di oltre 30 milioni di euro), e con la prospettiva di avere una redditività mediocre rispetto ad altre società del settore (net profit margin del 5% circa).

Poi per carità rispetto a tante ciofeche quotate su Aim, sicuramente è buona, ma se guardiamo i numeri, e la analizziamo a fondo, rispetto a Lucisano e a Notorious rimane decisamente la terza scelta.

Ma LOTUS che ha prodotto Perfetti Sconosciuti da sola, perché dovrebbe fare solo service???
Cmq credo a quello che dici, ma se guardi l'andamento dei titoli in questione, il mercato pensa tutto l'opposto.
 
Ma LOTUS che ha prodotto Perfetti Sconosciuti da sola, perché dovrebbe fare solo service???
Cmq credo a quello che dici, ma se guardi l'andamento dei titoli in questione, il mercato pensa tutto l'opposto.

no Lotus ha prodotto in service; i profitti vanno a medusa film; riguardo il mercato, il fatto è che la gente vede scritto Leone, e si buttano subito a comprare, ma di valutazione aziendale e di analisi di bilancio, ci capiscono ben poco (questo non mi stupisce); purtroppo i numeri sono questi, non è una questione di opinioni, poi il titolo potrà andare anche a 10 euro (ne sarei felice per chi è dentro).
 
cmq come al solito me la prendo in saccoccia, non pensavo salisse così tanto, già mi hanno pappato le azioni in area 3. Se sapevo aspettavo!
In bocca al lupo a chi è dentro, io rientro forse domani.
 
no Lotus ha prodotto in service; i profitti vanno a medusa film; riguardo il mercato, il fatto è che la gente vede scritto Leone, e si buttano subito a comprare, ma di valutazione aziendale e di analisi di bilancio, ci capiscono ben poco (questo non mi stupisce); purtroppo i numeri sono questi, non è una questione di opinioni, poi il titolo potrà andare anche a 10 euro (ne sarei felice per chi è dentro).

Puoi per favore dirmi dove hai letto quello che scrivi riguardi Perfetti Sconosciuti? Nella relazione semestrale?
La pag. di Wikipedia del film parla chiaro: Medusa distrubuisce, non produce. E' LFG tramite la sua controllata a produrre. Ad ogni modo sul fatto che il mercato sia composto da semi-ignoranti, come me, non ci piove, pero' è anche vero che c'è una differenza abissale nell'andamento.
 

Allegati

  • Schermata 2017-01-26 alle 18.02.10.jpg
    Schermata 2017-01-26 alle 18.02.10.jpg
    104,2 KB · Visite: 12
Puoi per favore dirmi dove hai letto quello che scrivi riguardi Perfetti Sconosciuti? Nella relazione semestrale?
La pag. di Wikipedia del film parla chiaro: Medusa distrubuisce, non produce. E' LFG tramite la sua controllata a produrre. Ad ogni modo sul fatto che il mercato sia composto da semi-ignoranti, come me, non ci piove, pero' è anche vero che c'è una differenza abissale nell'andamento.

Lascia perdere wikipedia, il film è stato prodotto da Medusa, in collaborazione con Lotus (quest'ultima si occupa dei servizi di ripresa e realizzazione), e distribuita sempre da Medusa, ma i diritti di sfruttamento sono in mano a quest'ultima.

Ma poi scusa Specchio, basta dare un semplice sguardo alla semestrale per capire che ci hanno guadagnato spiccioli, 1,42 milioni di utile netto su 31 mln di ricavi... :D


leggi in basso
"PERFETTI SCONOSCIUTI" PARTE ALLA CONQUISTA DEL MERCATO INTERNAZIONALE! - Medusa Film
 

Allegati

  • medusa leone.JPG
    medusa leone.JPG
    46,9 KB · Visite: 16
Lascia perdere wikipedia, il film è stato prodotto da Medusa, in collaborazione con Lotus (quest'ultima si occupa dei servizi di ripresa e realizzazione), e distribuita sempre da Medusa, ma i diritti di sfruttamento sono in mano a quest'ultima.

Ma poi scusa Specchio, basta dare un semplice sguardo alla semestrale per capire che ci hanno guadagnato spiccioli, 1,42 milioni di utile netto su 31 mln di ricavi... :D


leggi in basso
"PERFETTI SCONOSCIUTI" PARTE ALLA CONQUISTA DEL MERCATO INTERNAZIONALE! - Medusa Film

Proprio una pizzetta fra amici, insomma...
 
Lascia perdere wikipedia, il film è stato prodotto da Medusa, in collaborazione con Lotus (quest'ultima si occupa dei servizi di ripresa e realizzazione), e distribuita sempre da Medusa, ma i diritti di sfruttamento sono in mano a quest'ultima.

Ma poi scusa Specchio, basta dare un semplice sguardo alla semestrale per capire che ci hanno guadagnato spiccioli, 1,42 milioni di utile netto su 31 mln di ricavi... :D


leggi in basso
"PERFETTI SCONOSCIUTI" PARTE ALLA CONQUISTA DEL MERCATO INTERNAZIONALE! - Medusa Film

L'utile netto del primo semestre è anche funzione degli ammortamenti cresciuti di 7kk. Normale quando cresce molto l'attività di distributore....la marginalità della società a livello di Ebitda è del 35% circa....poi possiamo discutete in quanti anni vadano ammortizzato i diritti...io personalmente preferisco chi lo fa in 2 anni anche a scapito del conto economico....su tutto il resto non discuto
 
Da BOXOFFICEBENFUL:

Un ottimo giovedì grazie alle partenze delle novità e alla tenuta delle release precedenti, in incassi guida #Split con 233mila euro seguito vicinissimo dal candidato a 14 #oscar #LaLaLand con 215mila euro, terzo #LoraLegale con 214mila euro ma il film con #Ficarra e #Picone resta il più visto in spettatori (il totale ha raggiunto i € 4.402.878 con 707.923 biglietti veduti).
Ottimo debutto per l'evento #ilViaggiodiFanny proposto per #ilgiornodellamemoria, ieri 101mila euro oggi ultimo giorno in sala.
#Fallen parte con 80mila euro, segue #Arrival (8 nomination #oscar) con altri 71mila euro.
A chiudere la top10 dopo #CollateralBeauty (€ 8.441.785), #XXX3 e Allied (€ 3.915.315) c'è #ProprioLui? con 45mila euro.

La Top Ten di Ieri (Incassi e Spettatori):
1. SPLIT - € 233.236 - 35.147
2. LA LA LAND - € 215.676 - 34.454
3. L'ORA LEGALE - € 214.495 - 38.255
4. IL VIAGGIO DI FANNY - € 101.000 - 21.464
5. FALLEN - € 79.731 - 11.958
6. ARRIVAL - € 71.497 - 12.137
7. COLLATERAL BEAUTY - € 54.409 - 9.115
8. XXX IL RITORNO DI XANDER CAGE - € 53.761 - 8.619
9. ALLIED - € 52.710 - 9.070
10. PROPRIO LUI? - € 45.643 - 6.962



... partito un po' in sordina, ma è pur sempre giovedì. Sinceramente mi aspettavo il botto già dal primo giorno, ma spero che nel weekend guadagnerà la pole position quantomeno.
 
L'utile netto del primo semestre è anche funzione degli ammortamenti cresciuti di 7kk. Normale quando cresce molto l'attività di distributore....la marginalità della società a livello di Ebitda è del 35% circa....poi possiamo discutete in quanti anni vadano ammortizzato i diritti...io personalmente preferisco chi lo fa in 2 anni anche a scapito del conto economico....su tutto il resto non discuto

Ciao, giusto quello che dici, ma ciò che conta davvero sono i flussi di cassa, che indicano davvero se un'azienda è in grado di generare ricchezza oppure no (FCFF e FCFE); nel caso corrente, io vedo 30 milioni di debito in più in due anni e mezzo, e lo sai perchè? Perchè i Leone strapagano i film che comprano (perchè è bene ricordare che la Leone si occupa principalmente di distribuzione), con investimenti ingenti che producono risultati a volte davvero modesti.

In questo settore (la distribuzione), la bravura consiste nel comprare film di buona qualità, cercando di pagarli il meno possibile, a strapagare i film sono bravi tutti.

Con questo chiudo definitivamente il discorso, con l'augurio che il titolo possa ritornare il prima possibile al prezzo di IPO.

Un saluto a tutti!
 
Ciao, giusto quello che dici, ma ciò che conta davvero sono i flussi di cassa, che indicano davvero se un'azienda è in grado di generare ricchezza oppure no (FCFF e FCFE); nel caso corrente, io vedo 30 milioni di debito in più in due anni e mezzo, e lo sai perchè? Perchè i Leone strapagano i film che comprano (perchè è bene ricordare che la Leone si occupa principalmente di distribuzione), con investimenti ingenti che producono risultati a volte davvero modesti.

In questo settore (la distribuzione), la bravura consiste nel comprare film di buona qualità, cercando di pagarli il meno possibile, a strapagare i film sono bravi tutti.

Con questo chiudo definitivamente il discorso, con l'augurio che il titolo possa ritornare il prima possibile al prezzo di IPO.

Un saluto a tutti!

Ciao Cristian
ritornare ai prezzi di IPO è come augurare di vedere babbo Natale, cmq sarebbe interessante sapere se c'è una differenza nella gestione temporale dell'ammortamento fra LFG, NPI e LMG. Potrebbe essere quella la chiave di lettura. Tu sicuramente lo sai, se vuoi esporlo affrontiamo il discorso. Ci deve essere un motivo per cui LFG è privilegiato - e di gran lunga - rispetto ai concorrenti (oltre al fatto che ci sono parecchi fessacchiotti in giro).
 
Ciao, giusto quello che dici, ma ciò che conta davvero sono i flussi di cassa, che indicano davvero se un'azienda è in grado di generare ricchezza oppure no (FCFF e FCFE); nel caso corrente, io vedo 30 milioni di debito in più in due anni e mezzo, e lo sai perchè? Perchè i Leone strapagano i film che comprano (perchè è bene ricordare che la Leone si occupa principalmente di distribuzione), con investimenti ingenti che producono risultati a volte davvero modesti.

In questo settore (la distribuzione), la bravura consiste nel comprare film di buona qualità, cercando di pagarli il meno possibile, a strapagare i film sono bravi tutti.

Con questo chiudo definitivamente il discorso, con l'augurio che il titolo possa ritornare il prima possibile al prezzo di IPO.

Un saluto a tutti!

Non avevo obiezioni su tutto il resto del tuo discorso...e so bene che l'attivita' che conta e' quella della distribuzione

A presto
 
Ciao Cristian
ritornare ai prezzi di IPO è come augurare di vedere babbo Natale, cmq sarebbe interessante sapere se c'è una differenza nella gestione temporale dell'ammortamento fra LFG, NPI e LMG. Potrebbe essere quella la chiave di lettura. Tu sicuramente lo sai, se vuoi esporlo affrontiamo il discorso. Ci deve essere un motivo per cui LFG è privilegiato - e di gran lunga - rispetto ai concorrenti (oltre al fatto che ci sono parecchi fessacchiotti in giro).

Riguardo l'andamento dei titoli, il discorso è diverso; Notorious e Lucisano sono state pesantemente penalizzate dall'uscita di diversi istituzionali dall'azionariato, vendendo in maniera copiosa azioni sul mercato (questo per varie ragioni, spesso non correlate ai fondamentali dell'azienda ed alla valutazione del titolo); su Leone fortunatamente questo non è successo.

A tutto questo si aggiunge l'AIM, un mercato inefficiente ed illiquido, dove non è difficile vedere ciofeche valutate a prezzi assurdi (non mi riferisco a Leone), oppure titoli di società eccellenti valutati nulla.

Detto questo, basta fare due conti elementari per rendersi conto che Lucisano e nettamente migliore rispetto a Leone (business maggiormente diversificato, eccellente track record nella produzione di film e fiction con 60 anni di storia, margini più alti, elevata generazione di flussi di cassa).

Mentre Leone nel periodo 31/12/2014 - 30/06/2016 ha generato un free cash flow negativo pari a 18 milioni di euro, Lucisano nello stesso periodo ha generato un free cash flow positivo di ben 10 milioni di euro, riducendo l'indebitamento, nonostante gli ingenti investimenti effettuati (i capex ammontano a circa 10/11 milioni di euro all'anno), e tenendo conto del fatto che non ha ancora incassato i contributi sugli incassi accumulati negli ultimi anni, per un'ammontare superiore ad 8 milioni di euro.


Già solo questo, dovrebbe far riflettere un attimo.

La cosa più interessante è che Lucisano capitalizza la metà di Leone (21 milioni contro 41 milioni); vediamo i multipli basilari:

Su risultati al 31/12/2015, alla market cap attuale:

P/E= 4,2 (contro 11,4 di Leone)
EV/Ebitda= 2,2 (contro 3,45 di leone)
P/Bv)= 0,81 (contro 1,24 di Leone)

Se poi guardiamo la crescita degli ultimi anni, i progetti che ha in cantiere, e i risultati attesi, la sottovalutazione di LMG diventa enorme.

Sulla base di questi pochi dati sintetici, tra le due quale scegliereste? Io, nella mia ignoranza, scelgo Lucisano, perlomeno produce ricchezza, e poche chiacchiere...

Vado a pranzare...
 
Riguardo l'andamento dei titoli, il discorso è diverso; Notorious e Lucisano sono state pesantemente penalizzate dall'uscita di diversi istituzionali dall'azionariato, vendendo in maniera copiosa azioni sul mercato (questo per varie ragioni, spesso non correlate ai fondamentali dell'azienda ed alla valutazione del titolo); su Leone fortunatamente questo non è successo.

A tutto questo si aggiunge l'AIM, un mercato inefficiente ed illiquido, dove non è difficile vedere ciofeche valutate a prezzi assurdi (non mi riferisco a Leone), oppure titoli di società eccellenti valutati nulla.

Detto questo, basta fare due conti elementari per rendersi conto che Lucisano e nettamente migliore rispetto a Leone (business maggiormente diversificato, eccellente track record nella produzione di film e fiction con 60 anni di storia, margini più alti, elevata generazione di flussi di cassa).

Mentre Leone nel periodo 31/12/2014 - 30/06/2016 ha generato un free cash flow negativo pari a 18 milioni di euro, Lucisano nello stesso periodo ha generato un free cash flow positivo di ben 10 milioni di euro, riducendo l'indebitamento, nonostante gli ingenti investimenti effettuati (i capex ammontano a circa 10/11 milioni di euro all'anno), e tenendo conto del fatto che non ha ancora incassato i contributi sugli incassi accumulati negli ultimi anni, per un'ammontare superiore ad 8 milioni di euro.


Già solo questo, dovrebbe far riflettere un attimo.

La cosa più interessante è che Lucisano capitalizza la metà di Leone (21 milioni contro 41 milioni); vediamo i multipli basilari:

Su risultati al 31/12/2015, alla market cap attuale:

P/E= 4,2 (contro 11,4 di Leone)
EV/Ebitda= 2,2 (contro 3,45 di leone)
P/Bv)= 0,81 (contro 1,24 di Leone)

Se poi guardiamo la crescita degli ultimi anni, i progetti che ha in cantiere, e i risultati attesi, la sottovalutazione di LMG diventa enorme.

Sulla base di questi pochi dati sintetici, tra le due quale scegliereste? Io, nella mia ignoranza, scelgo Lucisano, perlomeno produce ricchezza, e poche chiacchiere...

Vado a pranzare...

Sul fatto che i fondamentali sono drammaticamente migliori non ci sono dubbi. Mi permetto solo di dissentire su quanto scrivi: "Notorious e Lucisano sono state pesantemente penalizzate dall'uscita di diversi istituzionali dall'azionariato, vendendo in maniera copiosa azioni sul mercato (questo per varie ragioni, spesso non correlate ai fondamentali dell'azienda ed alla valutazione del titolo)" beh vedendo che molti dei pezzi grossi che hanno venduto ad es. NPI (in cui sono bloccato peraltro) non hanno ceduto neanche un azione LFG...beh ti viene da pensare che hanno fatto le loro valutazioni, e che all'interno di codeste organizzazioni ci sono analisti con i cogl..ni che hanno indirizzato la cessione di azioni più "scadenti".
Sul resto, come sempre, mi inchino :bow: fossero tutti come te, sarebbe un forum AIM migliore.
 
Sul fatto che i fondamentali sono drammaticamente migliori non ci sono dubbi. Mi permetto solo di dissentire su quanto scrivi: "Notorious e Lucisano sono state pesantemente penalizzate dall'uscita di diversi istituzionali dall'azionariato, vendendo in maniera copiosa azioni sul mercato (questo per varie ragioni, spesso non correlate ai fondamentali dell'azienda ed alla valutazione del titolo)" beh vedendo che molti dei pezzi grossi che hanno venduto ad es. NPI (in cui sono bloccato peraltro) non hanno ceduto neanche un azione LFG...beh ti viene da pensare che hanno fatto le loro valutazioni, e che all'interno di codeste organizzazioni ci sono analisti con i cogl..ni che hanno indirizzato la cessione di azioni più "scadenti".
Sul resto, come sempre, mi inchino :bow: fossero tutti come te, sarebbe un forum AIM migliore.

Temo che il tuo assunto abbia una sola pecca, quando dici....."all'interno di codeste organizzazioni ci sono analisti con i cogl..ni che hanno indirizzato la cessione di azioni più "scadenti""....i collocamenti di AIM purtroppo in larga misura sono favori in cambio di retrocessione di fees....e questa e' la piu' grande delusione per chi crede(va) in questo mercato....nello specifico il book in ipo di Lucisano temo sia stata una roba da #pelled'oca....sempre valutazione basata sulla carta del prosciutto...
 
Sul fatto che i fondamentali sono drammaticamente migliori non ci sono dubbi. Mi permetto solo di dissentire su quanto scrivi: "Notorious e Lucisano sono state pesantemente penalizzate dall'uscita di diversi istituzionali dall'azionariato, vendendo in maniera copiosa azioni sul mercato (questo per varie ragioni, spesso non correlate ai fondamentali dell'azienda ed alla valutazione del titolo)" beh vedendo che molti dei pezzi grossi che hanno venduto ad es. NPI (in cui sono bloccato peraltro) non hanno ceduto neanche un azione LFG...beh ti viene da pensare che hanno fatto le loro valutazioni, e che all'interno di codeste organizzazioni ci sono analisti con i cogl..ni che hanno indirizzato la cessione di azioni più "scadenti".
Sul resto, come sempre, mi inchino :bow: fossero tutti come te, sarebbe un forum AIM migliore
.

No Specchio ti sbagli; punto primo, non pochi istituzionali hanno venduto per ragioni tecniche (diversi comparti sono stati chiusi, ed hanno ricevuto l'ordine di liquidare al meglio le posizioni); riguardo Notorious, il mancato raggiungimento degli obbiettivi, ha pesato certamente. Guarda quanti titoli di buone società (che fanno risultati in crescita) sono crollati senza nessuna correlazione con i fondamentali e la valutazione dei titoli (energy lab, cover 50, clabo, lucisano, digitouch, ecc...).

Punto secondo: gli analisti con i cogl..ni come li definisci, che lavorano per le più o meno grandi istituzioni che hanno titoli aim in portafoglio, dedicano pochissimo tempo ad analizzare a fondo i titolini AIM, dato che le suddette partecipazioni contano nulla in percentuale, rispetto al totale dei loro investimenti. Il fatto è che l'AIM è un mercato scarsamente considerato, in cui gli istituzionali che comprano sul secondario sono davvero pochissimi (per non dire zero), e con risorse limitate. La speranza è che le cose cambino nei prossimi anni...
 
Temo che il tuo assunto abbia una sola pecca, quando dici....."all'interno di codeste organizzazioni ci sono analisti con i cogl..ni che hanno indirizzato la cessione di azioni più "scadenti""....i collocamenti di AIM purtroppo in larga misura sono favori in cambio di retrocessione di fees....e questa e' la piu' grande delusione per chi crede(va) in questo mercato....nello specifico il book in ipo di Lucisano temo sia stata una roba da #pelled'oca....sempre valutazione basata sulla carta del prosciutto...

esatto; inoltre in diverse IPO, alcuni soggetti che hanno assistito le società, sono stati pagati in parte con azioni, che poi successivamente hanno liquidato sul mercato, causando non pochi problemi; Insomma, c'è tanto marcio sotto; dispiace per le buone società, che vedono i loro titoli crollare a prezzi assurdi (basta fare un paragone con società simili quotate su MTA per accorgersi della sottovalutazione che in certi casi è imbarazzante).

In ogni caso, chi ha la liquidità, può fare ottimi affari in questi momenti; l'importante è puntare su società con fondamentali solidi, e buone prospettive di crescita...
 
il fatto che non sia decollato il mercato secondario e la mancanza di veicoli dedicati ad Aim (o la mancanza di risorse per i pochi che ci sono) spinge gli operatori grossi a fare poco AIM in primario....lasciare le posizioni a marcire e ogni tanto a vendere qualcosa quando il gestore si stufa di essere smarronato dai vari controllori.... gli operatori piu' piccoli al momento non hanno la forza di sostenere il mercato da soli...5 fondi da 20 milioni dedicati consentirebbero al mercato di ripartire...il problema e' che con 20 milioni un fondo non ha economics interessanti per una sgr...
 
Indietro