L'euribor sta salendo?

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Scusate ma ha senso che i tassi crescano in un momento come questo?
 
Scusate ma ha senso che i tassi crescano in un momento come questo?

quello che potrebbe aumentare è lo spread che ti chiede la banca (questo sui nuovi mutui).
per quanto riguarda la componente €BOR, io la penso come te, specialmente finché si continua a parlare di elicotteri e soldi da caricarci a bordo e da li lanciarli.
 
Intanto ieri l'euribor 3M è salito di nuovo... -0,34 ....
 
Il tasso previsto della mia prossima rata del MutuoArancio: 0,27% (-0,43% + 0,7%)
 
be, un mutuo acceso 13 anni fa, magari ventennale, significa che ad oggi si paga soprattutto quota capitale, quindi una sospensione anche parziale (pagamento dei soli interessi), significa non versare ora l'importo capitale che rappresenta il "piatto forte" della rata mensile.
se si ritiene di aver bisogno di quei soldi, secondo me conviene.
 
Quindi non ritieni rilevante che il tasso di interesse, oggi molto basso, domani potrebbe aumentare?
 
intanto faccio "copia/incolla" di un estratto del Sole24ore, che un altro frequentatore ha gentilmente postato in altra discussione :
"La convenienza per le famiglie.
In ogni caso prima di fare domanda è bene valutare la reale convenienza della moratoria. Per la durata della sospensione, infatti, il fondo pagherà alle banche, al posto dei mutuatari, solo il 50% della quota dei mancati interessi maturati sulle rate non versate, calcolati sulla base dell’Irs o dell’Euribor (in questo momento ai minimi, addirittura negativi) presi come riferimento per il calcolo del piano di ammortamento. Il restante 50% degli interessi maturati durante la sospensione resterà a carico del titolare del finanziamento. Finita la sospensione il mutuatario riprenderà (applicando i tassi che ci saranno in quel momento) a pagare le rate partendo dalla quota capitale residua lasciata al momento della domandae il piano di ammortamento verrà quindi allungato di un periodo pari alla durata della sospensione. Su questo punto bisogna ricordarsi che i mutui più datati hanno più capitale e meno interessi da restituire.


questo dovrebbe portarti a fare una personale valutazione basata su :
1. prendi il tuo piano d'ammortamento e vedi a quanto ammonta su ogni singola rata per la quale intenderesti chiederne la sospensione, la quota interessi.
2. considera che su quell'importo, al momento della sospensione tu pagherai solo il 50% (il restante 50% lo paga il fondo statale appositamente istituito), quindi tutto il resto della rata (quota capitale + restante 50% della quota interessi), rimane a tua disposizione : quindi è una liquidità che "lo Stato" ti permette temporaneamente di tenerti a tua disposizione ed utilizzabile per altre immediate esigenze;
3. ad esigenza terminata, il pagamento del mutuo riprenderà da quella rata sospesa (e per la quale durante il periodo di sospensione hai pagato solo il 50% della quota interessi).

quanto sopra detto si basa, sulla mia interpretazione di quanto riportato dal Sole24ore; laddove vi siano diverse interpretazioni, disponibile ad ascoltarle.
 
Quindi non ritieni rilevante che il tasso di interesse, oggi molto basso, domani potrebbe aumentare?

Dovresti avere un capitale residuo relativamente basso (se vuoi dirci quanto...), è su questo residuo che viene calcolata la quota interessi quindi stai correndo pochi rischi.
Esempio residuo 120.000 euro, ogni 1.00 di euribor sono 1200 euro all'anno ovvero 100 euro di rata in più ogni mese, se hai 60.000 euro di capitale residuo sono 50 euro in più al mese per ogni 100 punti base di aumento tassi
A spanne perché quota capitale e quota interessi vengono ricalcolati
 
Ma con degli IRS cosi bassi, vale la pena rischiare di caricarsi un mutuo variabile a cosi lunga durata?
 
Ma con degli IRS cosi bassi, vale la pena rischiare di caricarsi un mutuo variabile a cosi lunga durata?

Un mutuo breve con tasso variabile può aver senso, lo spread fisso-variabile è bassissimo però
 
Un mutuo breve con tasso variabile può aver senso, lo spread fisso-variabile è bassissimo però

Ma anche fosse breve... quanto vuoi che sia la differenza... visto quello che succede, per 5-10 euro di differenza, non è meglio dormire sereni?
 
Ma anche fosse breve... quanto vuoi che sia la differenza... visto quello che succede, per 5-10 euro di differenza, non è meglio dormire sereni?

Si può dormire sereni anche con il variabile, ricordo che è legato all'euribor, mica ai tassi dei bot
 
Ragazzi io mi sto seriamente preoccupando... l'euribor 3M a ieri 07/04 è salito allo -0,29... ma si fermerà mai o continuerà a salire ancora ???
 
Ragazzi io mi sto seriamente preoccupando... l'euribor 3M a ieri 07/04 è salito allo -0,29... ma si fermerà mai o continuerà a salire ancora ???

Per me i tassi in area euro non posso salire molto soprattutto per due motivi:
1 stati, aziende e famiglie sono piene di debiti e non possono sopportare una spesa per interessi elevata
2 ferebbe apprezzare l'euro contro le altre valute e l'Europa deve esportare e ha bisogno di un euro "debole"

Stai calmo, sono tempi concitati sia per chi ha investimenti che per chi ha debiti, se vuoi dirci la durata, il capitale residuo e il tasso del tuo mutuo possiamo parlarne. In questi anni (a proposito quanto tempo è passato dalla prima rata?) hai risparmiato un bel po' rispetto al tasso fisso
 
ma secondo voi potrebbe tornare in terreno positivo in questo periodo? :wall::wall::wall:
 
Indietro