L'EURO DI CHI E'? - 11 Aprile 2001 !

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

bear$

Il 3°Mondo è più 3°
Registrato
10/2/08
Messaggi
22.978
Punti reazioni
202
L'EURO DI CHI E'? - 11 Aprile 2001 - in diretta TV (HD) - YouTube!


Non a caso l’indomito professore dell’Università di Teramo aveva denunciato la Banca d’Italia (organismo privato in mano per il 94% a banche commerciali e fondazioni bancarie) per truffa, associazione a delinquere, usura, falso in bilancio e istigazione al suicidio (grave piaga dei tempi nostri). Infatti la moneta, essendo il mezzo di scambio con il quale i cittadini riescono ad interagire tra loro dando vita al mercato, ovvero riuscendo a scambiarsi reciprocamente beni e servizi prodotti grazie al loro lavoro, deve appartenere esclusivamente a chi lavora, ovvero al popolo. Chi si appropria indebitamente del valore della moneta non fa altro che sfruttare il lavoro del popolo, lucrare sulle fatiche e sulla produzione altrui chiedendo che gli vengano pagati gli interessi sul prestito erogato. Questa è la gigantesca distorsione del nostro tempo, questa è la Grande Usura. E sotto il giogo di questa malefica piaga, sono finiti tutti i popoli d’europa che oggi pagano sulla propria pelle una crisi sistemica e indotta, figlia di un paradigma che dal 1694 (anno di costituzione della prima Banca Centrale, la Bank of England) si è imposto sulla vita dell’uomo.


p.s Tutti i 3d su questo professore sono stati cancellati dal forum, se non mi sentite per i prossimi 5 giorni sapete il perchè ....gentili saluti.
 
Ultima modifica:
La piu antica banca centrale e' quella di Svezia (1668).

Va da se che anche tutto il resto a proposito della Grande Usura e della "proprieta dell' Euro", sono pure loro corbellerie senza fondamento.
 
Alexander Hamilton e il Rapporto sulla banca nazionale

«Il Segretario riporta rispettosamente:
[…] Che una banca nazionale è uno strumento di prima importanza in vista di una amministrazione prospera delle finanze e sarebbe della più grande utilità per le attività collegate alla promozione del credito pubblico […]
Ecco qualcuno dei principali vantaggi di una tale banca:
L'aumento del capitale attivo o produttivo di un paese.
L'oro e l'argento, se sono utilizzati semplicemente come strumento di scambio e di vendita, sono stati denominati non senza ragione capitale morto [improduttivo, NdR]; ma se sono depositati in una banca, per divenire la base della circolazione della carta [moneta fiduciaria o scritturale, NdR], che assume il loro carattere e posto come referente o rappresentante del valore, allora acquisiscono vita o, in altri termini, una qualità attiva e produttrice […] va da sé, per esempio, che una moneta detenuta nel proprio forziere da un mercante che aspetta un'opportunità per impiegarla, non produce niente fino a quando l'opportunità non si presenta. Ma, se in luogo di nascondere il suo denaro in questo modo, egli lo deposita in banca o lo investe nel capitale di una banca, egli crea un profitto nel frattempo […]. Il suo denaro così depositato o investito costituisce un fondo, sulla base del quale egli stesso o altri possono prestare delle quantità ben più elevate. E' un fatto riconosciuto che le banche possono fare circolare una somma superiore alla quantità che esse detengono effettivamente in oro o in argento […].
Una delle proprietà delle banche è di accrescere il capitale attivo del paese […], il denar di un individuo, se depositato in sicurezza in banca o investito in azioni, è in grado di soddisfare i bisogni degli altri, senza pertanto essere sottratto al suo proprietario […]. Questo genera un profitto supplementare, venendo da ciò che è pagato da altri per l'uso del suo denaro, allora che egli stesso non è in grado di farne uso; la moneta è così in uno stato d'incessante attività.
[…] La facoltà della banca di prestare e di fare circolare una somma superiore al montante del suo attivo in pezzi metallici genera, al servizio del commercio e dell'industria, un aumento netto del capitale. Gli acquisti e le costituzioni d'impresa possono in generale essere realizzati da una somma data in deposito o a credito ,così efficacemente come con una equivalente somma di argento e oro. Così, contribuendo a finanziare la massa delle imprese industriali e commerciali, le banche divengono le nutrici della ricchezza nazionale […].
Ma che cosa è la ricchezza?
[…] La ricchezza intrinseca di una nazione non si misura attraverso l'abbondanza del metallo prezioso che essa cela, ma dalla quantità e dalle produzioni del suo lavoro e della sua industria […]. E' certo che lo stimolo dall'industria ad aiutare un sistema di credito adatto e ben regolato, è anche di compensare, ed oltre, la perdita di una parte di oro e di argento di una nazione […]. Una nazione che non ha delle miniere nel suo suolo deve ottenere il metallo prezioso da altri, generalmente in cambio dei prodotti del suo lavoro e della sua industria. La quantità che essa possederà sarà in principio determinata dal saldo, favorevole o sfavorevole, della sua bilancia commerciale; cioè secondo la proporzione fra la sua capacità di rispondere alla domanda straniera ed il suo bisogno di prodotti stranieri, ossia la differenza fra la somma delle sue importazioni e la somma delle sue esportazioni. Così, lo stato dell'agricoltura e delle sue manifatture, la quantità e la qualità della mano d'opera e dell'industria devono influenzare e determinare l'accrescimento o la riduzione della scorta di oro e di argento.
Se tutto ciò è vero […], delle banche ben costituite […] aumentano in modi differenti il capitale attivo del paese. E' precisamente questo che genera l'impiego, che anima e accresce il lavoro e l'industria. Tutta crescita che contribuisce a mettere in opera una più grande quantità dei due, tende a creare una più grande quantità dei prodotti dei due: e, fornendo più beni per l'esportazione, conduce a una bilancia commerciale più favorevole e in conseguenza all'introduzione di oro ed argento.
Perché una banca nazionale?
[Hamilton dà molte ragioni per le quali delle banche private esistenti non possano giocare il ruolo di banca nazionale e perché una nuova banca deve essere creata.]
L'ultima ragione […] è la necessità di proteggersi dall'influenza straniera che potrebbe infiltrarsi nella dirigenza di una banca. Una ragionevole prudenza impedisce a tutte le persone che non siano cittadini degli Stati Uniti di diventare il governatore della Banca nazionale, o che degli stranieri non residenti possano influenzare la designazione del governatore attraverso il voto dei propri rappresentanti […].
Si deve considerare che una tale banca non è di competenza della proprietà privata, è una macchina politica della più alta importanza per lo Stato.»
 
È della Merkel !!!
La Merkel è la nostra imperatrice STOP!
 
p.s Tutti i 3d su questo professore sono stati cancellati dal forum, se non mi sentite per i prossimi 5 giorni sapete il perchè ....gentili saluti.

:D se per quello in sezione "macroeconomia" cancellavano i 3d sul bilderberg

addio
 
L'EURO DI CHI E'? - 11 Aprile 2001 - in diretta TV (HD) - YouTube!


Non a caso l’indomito professore dell’Università di Teramo aveva denunciato la Banca d’Italia (organismo privato in mano per il 94% a banche commerciali e fondazioni bancarie) per truffa, associazione a delinquere, usura, falso in bilancio e istigazione al suicidio (grave piaga dei tempi nostri). Infatti la moneta, essendo il mezzo di scambio con il quale i cittadini riescono ad interagire tra loro dando vita al mercato, ovvero riuscendo a scambiarsi reciprocamente beni e servizi prodotti grazie al loro lavoro, deve appartenere esclusivamente a chi lavora, ovvero al popolo. Chi si appropria indebitamente del valore della moneta non fa altro che sfruttare il lavoro del popolo, lucrare sulle fatiche e sulla produzione altrui chiedendo che gli vengano pagati gli interessi sul prestito erogato. Questa è la gigantesca distorsione del nostro tempo, questa è la Grande Usura. E sotto il giogo di questa malefica piaga, sono finiti tutti i popoli d’europa che oggi pagano sulla propria pelle una crisi sistemica e indotta, figlia di un paradigma che dal 1694 (anno di costituzione della prima Banca Centrale, la Bank of England) si è imposto sulla vita dell’uomo.


p.s Tutti i 3d su questo professore sono stati cancellati dal forum, se non mi sentite per i prossimi 5 giorni sapete il perchè ....gentili saluti.

up OK!
 
Indietro