L'iceberg dei derivati... sta cominciando a mostrare la sua ombra... ;)

  • Ecco la 68° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    La settimana è stata all’insegna degli acquisti per i principali listini internazionali. Gli indici americani S&P 500, Nasdaq e Dow Jones hanno aggiornato i massimi storici dopo i dati americani sui prezzi al consumo di mercoledì, che hanno evidenziato una discesa in linea con le aspettative, con l’inflazione headline al 3,4% e l’indice al 3,6% annuo, allentando i timori per un’inflazione persistente. Anche le vendite al dettaglio Usa sono rimaste invariate su base mensile, suggerendo un raffreddamento dei consumi che hanno fin qui sostenuto i prezzi. Questi dati, dunque, rafforzano complessivamente le possibilità di un taglio dei tassi a settembre da parte della Fed (le scommesse del mercato sono ora per due tagli nel 2024). Per continuare a leggere visita il link

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
ramirez ha scritto:
Toh non sono d'accordo con Fabio..
mi riferisco all'uso di Hedge Fund per le pensioni...
non che non mi renda conto dei rischi insiti...
però 'saggi' (è un controsenso?) investimenti
prendendo posizioni Hedge....potrebbero fare solo del bene..
in un ambito ben delimitato e normato...

non parliamo più di previdenza integrativa, poichè la funzione previdenziale è del tutto assente
 
FaGal ha scritto:
non parliamo più di previdenza integrativa, poichè la funzione previdenziale è del tutto assente
Fabio, con i tassi attuali di rivalutazione (ok stanno salendo)
temo che o ci inventiamo qualcosa o le pensioni saranno
elemosine...
p.s. io investo in derivati.....nessuno mi ha spiegato nulla...
non ho letto libri sull'argomento....ho dovuto imparare
tutto (oddio tutto..) sulla mia pelle....
mi pare che un esperto possa fare graaandi cose..
senza correre rischi eccessivi...
 
Il faro degli hedge sull' Italia
Le società di Soros e quelle di Singer. Lo York e l' Oak. E anche...
primo piano borsa i fondi speculativi in prima fila al roadshow di ny
Muovono enormi capitali sui mercati internazionali facendo ricorso alla leva finanziaria (indebitamento e strumenti derivati per moltiplicare il potenziale di guadagno nelle scommesse su azioni, valute, materie prime). Ma negli ultimi anni sono anche sempre più attivi nelle battaglie di corporate governance, nel private equity e nello stimolare le ristrutturazioni di aziende in crisi; e quindi anche sempre più attenti alle occasioni di profitti nel Bel Paese. Gli hedge fund americani sono stati così gli investitori più presenti alla Italian investor conference organizzata da Borsa italiana a New York gli scorsi 3 e 4 aprile. Fra la trentina di hedge fund invitati delle quattro banche d' affari che hanno sponsorizzato l' evento (Imi, Intermonte, Mediobanca e Morgan Stanley) spiccavano la società di gestione dello speculatore George Soros, che movimenta circa 13 miliardi di dollari, e il fondo avvoltoio Elliott management di Paul Singer (5 miliardi di dollari in amministrazione), noto sul mercato italiano per essere intervenuto in vicende come il crac Federconsorzi, la battaglia degli azionisti di minoranza sulle azioni di risparmio Telecom e i tango bond. "Le aziende europee e in particolare italiane stanno abbracciando il modello anglosassone per diventare più efficienti e la conseguente ristrutturazione crea valore per gli investitori. Per questo siamo interessati a Piazza Affari", ha spiegato James Dinan, fondatore dello York capital fund (5,7 miliardi di dollari), presente alla serata di gala introdotta dal ceo di Borsa italiana Massimo Capuano nella Rainbowroom di Cipriani. Altri nomi famosi dell' industria degli hedge fund che sono intervenuti al roadshow newyorkese sono Oak Hill (6 miliardi di dollari), specializzato negli strumenti di debito compresi i distressed bond; Caxton associates (12 miliardi di dollari), attivo recentemente anche nel finanziamento di start up; Maverick Capital (11,5 miliardi); Pequot capital management e Angelo Gordon (entrambi con un patrimonio di circa 8 miliardi di dollari). il mondo 14aprile
 
May 12, 2006, 12:25 pm
Will the New SEC Hedge Fund Inspector Have Industry Running Scared?
Posted by Peter Lattman

On Squawk Box this morning, David Faber, recently voted an Influential http://www.nymag.com/news/features/influentials/ by New York magazine, reported on the SEC’s recent hiring of Thomas Biolsi as its Northeast head of compliance for hedge funds. Though the SEC announced the news a month ago (here’s the press release http://www.sec.gov/news/press/2006/2006-54.htm ), Faber thinks the news could spell trouble for hedge funds seeking to steer clear of regulation and enforcement.

For the past nine years, Biolsi ran the hedge fund regulatory compliance group at PricewaterhouseCoopers. As a result, the non-lawyer knows all the tricks of the trade. Faber also noted in this morning’s report that Biolsi’s giving up a paycheck in the millions to take a government job. He starts in mid-June and will be based in the SEC’s Northeast regional office (where, of course, the preponderance of hedge funds are based). “In his new position,” says the SEC, “Biolsi will direct a staff of accountants and examiners responsible for the inspections of investment advisers and investment companies” in the region.

If you don’t think a single regulator can effect an entire industry, there’s an attorney general who works up the street from us we’d like to introduce you to.
Read more: Hedge Funds & Private Equity
Permalink | Trackback URL: http://blogs.wsj.com/law/2006/05/12...ector-have-industry-running-scared/trackback/
 
May 17, 2006
Fed Chairman Sees Risks in Stiffer Hedge Fund Regulation
By REUTERS

SEA ISLAND, Ga., May 16 (Reuters) — Ben S. Bernanke, the Federal Reserve chairman, said on Tuesday that stiffer hedge fund regulation could make financial markets less stable, as he backed the current focus on ensuring that hedge fund trading partners manage their risks well.

Mr. Bernanke argued the approach followed since the 1998 collapse of Long-Term Capital Management, which was seen as a threat to the broad financial system, had been effective.

"Authorities' primary task is to guard against a return of the weak market discipline that left major market participants overly vulnerable to market shocks," Mr. Bernanke said in remarks prepared for delivery at a conference in Sea Island sponsored by the Federal Reserve Bank in Atlanta.

"A risk of any prescriptive regulatory regime is that by creating moral hazard in the marketplace, it leaves the system less, rather than more, stable," he said.

The Fed chairman did not address the outlook for the United States economy or interest-rate policy in his remarks.

Hedge funds — private investment pools that cater mostly to wealthy investors, endowments and pension funds — often pursue complicated trading strategies and are big players in the market for highly sophisticated financial derivatives.

The loosely regulated industry is estimated to have assets topping $1 trillion, but funds often leverage their assets and use borrowed money to take even larger positions.

The industry's rapid growth has drawn the attention of regulators, who want to ensure that hedge-fund trading strategies do not pose a risk to the financial system as a whole.

In backing a go-easy regulatory approach to hedge funds, Mr. Bernanke was following in the footsteps of his predecessor Alan Greenspan, who had argued they had helped improve the economy's resilience.

But Mr. Bernanke also made clear that bank regulators had some concerns when it came to counterparty risk management.

He said supervisors were concerned that heavy competition for hedge fund business had led banks to lower the amount of collateral they required in lending to the funds to cover potential exposure if markets move sharply.

He said regulators believed that banks should increase their stress-testing and tie risk assessments more closely to the transparency offered by hedge funds.
 
OTC derivatives reach $285 trillion
Natasha de Terán
19 May 2006
The value of the global over-the-counter derivatives market grew to $285 trillion (€223.4 trillion) in the second half of last year, an
increase of just 5% on the previous six months, the Bank for International Settlements said in its latest report today.
Over-the-counter derivatives are contracts traded directly between two
parties, without going through an exchange or other intermediary.
The rise was less than half the increase recorded in the same period in 2004, when strong interest rate, credit derivative and
foreign exchange volumes had fuelled a 12.8% growth rate.
Volumes in the two largest segments of the OTC market slowed dramatically. Interest rate derivatives grew by just 5% in the
June-December period, down from 13.8% in the year-ago period, while foreign exchange derivatives grew by 2%, down from
9.5%.
The pace of growth in the credit derivatives market also slowed from the 60% recorded in the first half of 2005, when the BIS first
measured the market's growth rate, to just over 30% in the second half of the year.
The commodity and equity-linked segments fared better, growing by 23% and 11% respectively. In the second half of 2004 the
commodities segment grew by just 13.6%, while the equity-linked segment contracted by 3%.
At the end of December interest rate derivatives notionals outstanding stood at $215 trillion, foreign exchange derivatives at $32
trillion; commodities at $3.6 trillion, credit derivatives at $13.7 trillion and equity-linked derivatives at $5 trillion.
 
Innovazioni La buona finanza dei meteo-derivati
M olte discipline sono note per le innovazioni prodotte e per i benefici arrecati alla qualità della vita. Il caso che viene subito in mente è quello della medicina. Ma anche materie estremamente complesse come la nanotecnologia vengono guardate con ammirazione. L'idea di una finestra che si pulisce da sola o di un autoveicolo che si riaggiusta da solo dopo un incidente colpisce l'immaginazione. La finanza, invece, è nota soprattutto per gli scandali degli ultimi anni. Anche al cinema, le storie ambientate sui mercati finanziari coinvolgono persone avide che sono pronte a danneggiare gli altri per il proprio arricchimento personale. Eppure la finanza poggia su solide basi scientifiche. La matematica utilizzata per la formazione dei prezzi dei derivati, opzioni e future, risale a più di un secolo fa e venne utilizzata anche per la teoria della relatività. La teoria ha dimostrato che l'introduzione dei contratti finanziari può migliorare l'organizzazione economica del sistema e quindi il suo benessere. Le applicazioni originarie dei future riguardavano la copertura del rischio di attività agricole, con grande beneficio per i produttori. Chi è stufo di sentire parlare di finanza in termini di «scienza della prevaricazione» può consolarsi con alcuni sviluppi che mostrano il lato buono della disciplina, intesa come «scienza del miglioramento del benessere». Un processo verso la «democratizzazione della finanza» (Bob Shiller).
Una prima notizia riguarda l'Etiopia. Il World Food Program delle Nazioni Unite ha stipulato un contratto con la compagnia assicurativa Axa per dare all'Etiopia un aiuto innovativo. Nel Paese vivono 73 milioni di persone, di cui 22 a rischio di siccità, cifre che nel 2050 dovrebbero diventare 129 e 37. Nel 1984 morirono oltre un milione di persone in Etiopia proprio a causa di una carestia causata dalla mancanza di acqua. Invece di preparare finanziamenti da destinare all'Etiopia in caso di siccità, processo lungo e inefficiente perché soggetto a molti vincoli burocratici, le Nazioni Unite hanno acquistato da Axa un contratto assicurativo in base al quale, in cambio di un premio annuale di 930mila dollari, la compagnia pagherà sino a 7,1 milioni di dollari se il Paese dovesse soffrire di siccità.
Un altro esempio riguarda l'India. L'ultimo budget pubblico ha previsto la concessione agli agricoltori di prestiti speciali contenenti contratti di assicurazione contro gli eventi climatici (weather derivatives) che si attivano nel caso in cui le condizioni meteorologiche dovessero assumere configurazioni sfavorevoli ai raccolti. In India un problema sociale è costituito dai «suicidi rurali», causati dall’impossibilità da parte degli agricoltori di rimborsare i prestiti ricevuti dagli aguzzini. I weather derivatives, usati finora soprattutto dalle società produttrici di energia per coprire il rischio meteorologico, escono quindi dal ristretto club delle grandi corporation per influenzare la vita di tutti.
Questi contratti innovativi riconoscono che il rischio è l'elemento centrale della vita di molti individui e partono dal principio che la disuguaglianza sociale è spesso causata dalla sfortuna e dalla impossibilità di prepararsi agli eventi estremi piuttosto che dalla pigrizia e dalla incompetenza.
Il cambiamento climatico del Pianeta può creare in futuro forti elementi di rischio per tutti. L'introduzione di contratti innovativi rappresenta una grande opportunità per le società finanziarie e un grande incentivo agli studi. Potrebbe anche migliorare la nostra vita. Oggi facciamo l’abbonamento stagionale agli impianti di risalita sperando che l'inverno ci riservi grandi nevicate. Tra qualche tempo potremmo trovare una clausola che spiega come, a fronte di un modesto aumento nel costo, si riceverà dalla società che gestisce gli impianti un bonus per una vacanza ai Caraibi se la neve sulle piste è scarsa.

(Prorettore Università Bocconi)
ANDREA BELTRATTI corriere

Speriamo non ne facciano uso stile Enron :D
 
n. 129 del 02-06-06 pagina 20

La Bce avverte: «Investitori esposti a maggiori rischi»
di Rodolfo Parietti
Il pericolo è quello di un «brutale assestamento» dei mercati dopo anni di caccia ai rendimenti. E gli hedge fund finiscono sotto accusa

Rodolfo Parietti

da Milano

Un avvertimento agli investitori, per i quali i rischi sono aumentati dopo oltre due anni di «caccia ai rendimenti»; e una bacchettata agli hedge fund, la cui politica aggressiva mal si coniuga con la trasparenza. La Banca centrale europea scende in campo sul terreno (minato) dei mercati finanziari, presentando la Financial stability Review, pubblicazione semestrale che arriva con grande tempismo dopo le tre settimane di passione vissute dalle Borse internazionali, tra ripetuti ribassi che hanno investito in particolare l’Estremo Oriente.
L’istituto guidato da Jean-Claude Trichet traccia uno scenario preoccupato, appena temperato dalla constatazione che la «forza e la capacità di ripresa del sistema finanziario europeo hanno continuato a migliorare» nel primo semestre. Ma l’attenzione è soprattutto concentrata sui comportamenti tenuti dagli investitori. E non solo da quelli istituzionali. Francoforte rileva come comune tra i piccoli e i grandi soggetti la ricerca globale del rendimento. Quindi anche sui mercati più esposti alla possibilità di rovesci. Un agire, agevolato da tassi di ritorno a lungo termine e senza rischi e dall’abbondante liquidità, che potrebbe aver portato gli investitori «a sottostimare i rischi» o ad averne assunti «in modo eccessivo». Anche se le probabilità sono al momento ridotte, l’Eurotower mette in conto il pericolo di un «brutale assestamento» delle quotazioni. Così come potrebbe verificarsi un «improvviso deterioramento dell’appetito di rendimenti» tale da compromettere la domanda di titoli statunitensi. Con conseguenze, visto lo stato dei conti federali e delle partite correnti Usa, di proporzioni non immaginabili.
Il focus della banca centrale si sofferma però anche su alcuni fenomeni che stanno via via prendendo piede sulla scena finanziaria mondiale. Tra questi, i Credit risk transfer (Crt), ovvero i trasferimenti dei rischi di credito, da tempo monitorati dal G10 e tra le aree di intervento preferite dagli gli hedge fund. La Bce non manca infatti di sottolineare come questi fondi, caratterizzati da scarsa regolamentazione, operino con modalità «piuttosto opache» e con architetture contrattuali complesse che comportano «oscure» redistribuzioni dei rischi. Tutto ciò costituisce un pericolo: perchè proprio «la fame di rendimenti» ha attirato negli ultimi anni gli investitori.ilgiornale
 
FaGal ha scritto:
n. 129 del 02-06-06 pagina 20

La Bce avverte: «Investitori esposti a maggiori rischi»
di Rodolfo Parietti
Il pericolo è quello di un «brutale assestamento» dei mercati dopo anni di caccia ai rendimenti. E gli hedge fund finiscono sotto accusa

Rodolfo Parietti

da Milano

Un avvertimento agli investitori, per i quali i rischi sono aumentati dopo oltre due anni di «caccia ai rendimenti»; e una bacchettata agli hedge fund, la cui politica aggressiva mal si coniuga con la trasparenza. La Banca centrale europea scende in campo sul terreno (minato) dei mercati finanziari, presentando la Financial stability Review, pubblicazione semestrale che arriva con grande tempismo dopo le tre settimane di passione vissute dalle Borse internazionali, tra ripetuti ribassi che hanno investito in particolare l’Estremo Oriente.
L’istituto guidato da Jean-Claude Trichet traccia uno scenario preoccupato, appena temperato dalla constatazione che la «forza e la capacità di ripresa del sistema finanziario europeo hanno continuato a migliorare» nel primo semestre. Ma l’attenzione è soprattutto concentrata sui comportamenti tenuti dagli investitori. E non solo da quelli istituzionali. Francoforte rileva come comune tra i piccoli e i grandi soggetti la ricerca globale del rendimento. Quindi anche sui mercati più esposti alla possibilità di rovesci. Un agire, agevolato da tassi di ritorno a lungo termine e senza rischi e dall’abbondante liquidità, che potrebbe aver portato gli investitori «a sottostimare i rischi» o ad averne assunti «in modo eccessivo». Anche se le probabilità sono al momento ridotte, l’Eurotower mette in conto il pericolo di un «brutale assestamento» delle quotazioni. Così come potrebbe verificarsi un «improvviso deterioramento dell’appetito di rendimenti» tale da compromettere la domanda di titoli statunitensi. Con conseguenze, visto lo stato dei conti federali e delle partite correnti Usa, di proporzioni non immaginabili.
Il focus della banca centrale si sofferma però anche su alcuni fenomeni che stanno via via prendendo piede sulla scena finanziaria mondiale. Tra questi, i Credit risk transfer (Crt), ovvero i trasferimenti dei rischi di credito, da tempo monitorati dal G10 e tra le aree di intervento preferite dagli gli hedge fund. La Bce non manca infatti di sottolineare come questi fondi, caratterizzati da scarsa regolamentazione, operino con modalità «piuttosto opache» e con architetture contrattuali complesse che comportano «oscure» redistribuzioni dei rischi. Tutto ciò costituisce un pericolo: perchè proprio «la fame di rendimenti» ha attirato negli ultimi anni gli investitori.ilgiornale
http://www.ecb.int/pub/pdf/other/financialstabilityreview200606en.pdf
 
Brokers and hedge funds

In their prime
Jun 1st 2006
From The Economist print edition



Brokers, feeling squeezed, are scrambling to serve hedge funds

Get article background

LIFE has been unusually hectic in the past few weeks for brokers rushing to fill buy and sell orders as financial markets toss and turn. Oh, that it were always so. It may seem hard to believe amid the recent rise in market volatility, but for some time brokers have been lamenting a whole range of pressures on their traditional businesses—not just the lack of action. With commissions for each trade having been whittled down to a fraction of what they once were and regulators increasing their focus on what clients actually pay for, broking has begun to look like a business in decline.

That is why many big investment banks are now seeking to forge closer relations with hedge funds, one of the few successes in their brokerage operations. Hedge funds can be extremely volatile—at least $1 trillion is sloshing around—and have played a big part in the ups and downs of recent days. Yet it is hedge funds' trading style—complex, multi-asset strategies often driven by insomniac computer-trading models—that has made the investment banks so excited. Eager to serve such customers, most big banks have established “prime-brokerage” arms that offer hedge funds a range of services, including securities lending, leveraged-trade executions, cash management and even computer systems if they need it.

In a recent report Morgan Stanley reckoned that revenues from prime brokerage at big investment banks surged by 29% last year, to $5.2 billion. That is still small compared with overall revenues, but they are expected to jump another 25% this year. Using a broader definition, TABB Group, a consultancy, puts total spending on prime brokerage in America at $10 billion (see chart). It is a lucrative business: historically, banks have recouped returns on equity from their prime-brokerage units of more than 40%. “The dirty secret about prime brokerage is it's all about the lending margins,” says one investment banker.

Given the ties between hedge funds and banks, questions have arisen about how each has fared in the recent market sell-off. Although hedge funds can make money from volatility, some are thought to have lost in May half of the year's gains. Emerging-market and commodity funds have been hit hard. But many funds invested in stocks had a “net-long” bias—meaning they thought markets would go up: the pain has been widespread.

Analysts say some smaller hedge funds may go bust, particularly those exposed to emerging markets. But these may not be big enough to matter. Industry experts reckon 7-12% of hedge funds have anyway shut up shop each year over the past decade, so this year's crop of failures may simply have been harvested early.

What does all this mean for the prime brokers? In the past, regulators have been worried about the systemic risk of brokers' loans to hedge funds. However, the brokers themselves sound confident. The big banks say lending is fully backed by collateral and they are monitoring their risk by marking their outstanding exposures to market on at least a daily basis.

Thanks in part to past industry scandals, prime brokers say they have tightened their risk management. The ghost of Long Term Capital Management, a hedge fund that went spectacularly bust in the late 1990s, still hovers over the industry. More recently, the minds of brokers, hedge funds and investors have been focused by scandals ranging from Bayou Management (a hedge fund caught in a web of alleged fraud) to Refco (where the prime-broking arm collapsed after an alleged fraud in a sister company).

One result of the collapse of Refco has been a “flight to quality” among hedge funds seeking the best investment banks. Those who can afford to are being choosy about who provides them credit, says Philippe Bonnefoy of Cedar Partners, a London investment firm.

Nonetheless, regulators and central banks are watching, alert to the risk of a big failure with potential ripple effects. Hedge funds are growing fast, but remain lightly regulated and often shift strategies, sell stock short and hold illiquid assets. Their growing use of derivatives quietly traded away from exchanges is also testing the appetite of prime brokers to lend, because they find it hard to price the business.

As some hedge funds have grown in size and sophistication, they have begun to ask more of prime brokers, says Huw van Steenis of Morgan Stanley. Big clients have the power to demand thinner margins. More professional fund managers know how to play banks off against each other. And when funds get big, they need more than one prime broker, so each broker gets only a share of the business. Today some big fund managers use six or more prime brokers, in the spirit of divide and rule.

Meanwhile forecasts suggest that the amount of assets managed by hedge funds will rise further, as institutional investors pour money into the funds. Although there is more business to go round, the battle among the brokers has also picked up.

In time, prime brokerages could face the sort of squeeze that has hurt broking in other markets. The old guard tells sorry stories of how the balance of power has tilted from intermediaries to their customers, as more financial products have become commodities and more information has been at investors' fingertips.

Caught between

Increasingly, middlemen throughout the financial sector have been asked to prove their worth to their customers—or to find other ways of making money for themselves, by proprietary trading or making more use of their balance sheets.

A recent study by IBM Business Consulting Services argues that the vocabulary describing financial markets today—buy side, sell side, hedge funds—could be redundant within a decade. It suggests that, in future, firms will be classed according to whether they add value through “risk assumption” or “risk mitigation”.

Although brokers in many assets are under pressure, equity brokers have been among the hardest hit, especially at “sell-side” firms. Twenty years ago, investors paid brokers six to ten cents per share for trading wrapped up with equity research; today they may pay only a cent or two. Brokers' costs have dropped too—but not as far as commissions have. In a sign of the times, America's Securities and Exchange Commission last month announced big fee cuts on securities transactions and registrations. Fees on securities trades will fall by half in the next fiscal year.

Life is harder in share trading, as elsewhere, because of regulators and technology (which provides direct access to the market, without the intermediation of brokers). One big change came years ago with the end of fixed commissions on trades. More recently, regulators in America and Britain have focused on how to manage and disclose commissions. The “unbundling” of broking services—separating the cost of research from the cost of trading—has come about in fits and starts. Fidelity, a big fund manager, has said that it will pay “hard dollars” for research from Lehman Brothers, separately from any trading commissions it pays the investment bank.

The pace of change could step up soon in Britain, where from this month the Financial Services Authority will require fund managers to report the costs of research and trading separately. This will free buy-side firms to trade with whomever they choose, without having to buy research. Commission-sharing arrangements are becoming more common.

“Everyone is rather nervous,” says Mr van Steenis. “Will it be a shock or a squeeze? Unbundling is making us wonder, ‘What will the future look like?'” Amid the uncertainty, he predicts financial firms will seek further growth in prime brokerage and proprietary trading as they try to replace lost revenues in more promising lines of business. And so they will continue to root for the hedge funds.
 
Segnalo, in questi giorni nelle pagine e nel sito de Il Sole 24 Ore una ampia inchiesta su derivati, CDS, shadow banks e Co. Copertura di più giorni e decine di articoli.
 
Indietro