Liquidazione BNL Portfolio Immobiliare Crescita

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
BNL sta contattando i sottoscrittori per informarli della situazione di Crescita e magari con l'occasione proporre di spostare l'investimento su qualche altro loro prodotto mirabolante :rolleyes:

Al pf ho fatto presente che per ora voglio attendere l'evolversi della situazione che al momento mi sembra a dir poco torbida, vista la richiesta del periodo di grazia fuori tempo massimo. No, mi fa lui, l'sgr poteva richiederla entro giugno... sì giugno 2009!! No guardi gli dico, il fondo scade a dic 08, il limite era giugno 08, siamo fuori tempo max! Ma no, insiste lui, il fondo scade nel 2009. Va bè grazie tante, quando deciderò di vendere lo farò online. Le consiglio una letta al regolamento prima di contattare altri clt!

E questa fa pari con le errate info date a mia madre sulla garanzia del capitale assicurata da BNL sulle assicurazioni con sottostante GS e MS...
L'incompetenza e l'approssimazione che ho visto in bnl è sconcertante KO! ma come si possono affidare capitali a questi signori :rolleyes:
 
BNL sta contattando i sottoscrittori per informarli della situazione di Crescita e magari con l'occasione proporre di spostare l'investimento su qualche altro loro prodotto mirabolante :rolleyes:

Al pf ho fatto presente che per ora voglio attendere l'evolversi della situazione che al momento mi sembra a dir poco torbida, vista la richiesta del periodo di grazia fuori tempo massimo. No, mi fa lui, l'sgr poteva richiederla entro giugno... sì giugno 2009!! No guardi gli dico, il fondo scade a dic 08, il limite era giugno 08, siamo fuori tempo max! Ma no, insiste lui, il fondo scade nel 2009. Va bè grazie tante, quando deciderò di vendere lo farò online. Le consiglio una letta al regolamento prima di contattare altri clt!
Io l'avrei direttamente mandato.... a questo link

http://www.bnlfi.it/pages/articles/fiche.php?s_code=bnlfi_crescita_scheda_tecnica&r=927&l=it&t=bnppi

Richiamo degli impegni 19 dicembre 2001, durata del fondo 7 anni. Purtroppo per lui la matematica non è manipolabile come le parole.
Scadenza dicembre 2008, stop. :)
 
:rolleyes:
BNL sta contattando i sottoscrittori per informarli della situazione di Crescita e magari con l'occasione proporre di spostare l'investimento su qualche altro loro prodotto mirabolante
Al pf ho fatto presente che per ora voglio attendere l'evolversi della situazione che al momento mi sembra a dir poco torbida, vista la richiesta del periodo di grazia fuori tempo massimo. No, mi fa lui, l'sgr poteva richiederla entro giugno... sì giugno 2009!! No guardi gli dico, il fondo scade a dic 08, il limite era giugno 08, siamo fuori tempo max! Ma no, insiste lui, il fondo scade nel 2009. Va bè grazie tante, quando deciderò di vendere lo farò online. Le consiglio una letta al regolamento prima di contattare altri clt!

E questa fa pari con le errate info date a mia madre sulla garanzia del capitale assicurata da BNL sulle assicurazioni con sottostante GS e MS...
L'incompetenza e l'approssimazione che ho visto in bnl è sconcertante KO! ma come si possono affidare capitali a questi signori :rolleyes:

capisco che anche i bancari debbono portare a casa la pagnotta, ma contattare i sottoscrittori di crescita e far loro di queste proposte, supera sul serio i limiti della decenza.
comunque, stando così le cose, è da aspettare che qualcuno abbocchi e che si possa acquistare crescita a livelli impensabili (i 2300 di Brghy?)
 
per non creare false aspettative...
il mio prezzo target e e rimane 2500 che e il giusto prezzo e di base lo abbiamo gia quasi toccato a 2590.
dico pero che se continunano con il silenzio, i delusi potrebbero vendere e li si apre uno scenario a 2300... sotto no...perche a 2250/2300 ci faccio un muretto io :)
 
BNL sta contattando i sottoscrittori per informarli della situazione di Crescita e magari con l'occasione proporre di spostare l'investimento su qualche altro loro prodotto mirabolante :rolleyes:

Al pf ho fatto presente che per ora voglio attendere l'evolversi della situazione che al momento mi sembra a dir poco torbida, vista la richiesta del periodo di grazia fuori tempo massimo. No, mi fa lui, l'sgr poteva richiederla entro giugno... sì giugno 2009!! No guardi gli dico, il fondo scade a dic 08, il limite era giugno 08, siamo fuori tempo max! Ma no, insiste lui, il fondo scade nel 2009. Va bè grazie tante, quando deciderò di vendere lo farò online. Le consiglio una letta al regolamento prima di contattare altri clt!

E questa fa pari con le errate info date a mia madre sulla garanzia del capitale assicurata da BNL sulle assicurazioni con sottostante GS e MS...
L'incompetenza e l'approssimazione che ho visto in bnl è sconcertante KO! ma come si possono affidare capitali a questi signori :rolleyes:


il problema sta nel PF che ha interesse a movimentare per fare commissioni non fidarti puoi tranquillamente sbagliare per conto tuo almeno uno è in buona fede.
io ho avuti esperienza allucinanti con i PF e bancari io sono esperto e non lo dico cosi capisci il livello di chi hai di fronte.

aneddoto di Buffett

Non capisco perchè ci sono persone che vanno a wall street in bentley a farsi consigliare da gente che arriva in metropolitana se avessero buone idee sarebbero ricchi forse il vero obbiettivo e il tuo patrimonio
 
Questo il testo di una mail che ho inviato alla SGR. Ciao a tutti.


Domenica ho letto il comunicato attraverso il quale il fondo "BNL Portofio Immobiliare Crescita" ha reso noto di aver richiesto alla Banca d'Italia il "periodo di grazia" di tre anni per poter liquidare il patrimonio. In qualità di detentore di quote del fondo, chiedo chiarimenti in merito a ciascuno dei seguenti punti:

1) Come può essere avanzata la richiesta di proroga se il regolamento del fondo, al punto 14.2.1, stabilisce con chiarezza che la facoltà di richiedere il "periodo di grazia" può essere esercitata "almeno sei mesi prima della scadenza del termine di durata"?

3) Non si ritiene che al momento in cui, in una comunicazione di giugno 2008, furono fornite assicurazioni circa la liquidazione del fondo alla scadenza naturale, le difficoltà del mercato immobiliare fossero non solo nelle previsioni, ma già riscontrabili attraverso dati oggettivi?

2) Non si ritiene che le dichiarazioni contenute in quella comunicazione fossero "price sensitive", e che quindi possano aver indotto alcuni investitori ad acquistare quote del fondo o a non vendere quote eventualmente già detenute? E che di conseguenza la successiva decisione di richiedere la proroga del fondo abbia recato pregiudizio agli investitori che si sono lasciati ragionevolmente orientare nelle loro scelte da quelle dichiarazioni?

5) Come mai non si è ritenuto opportuno, per massimizzare la valorizzazione del patrimonio, procedere alla vendita dei singoli immobili?

4) Ammesso che la richiesta di proroga venga autorizzata in deroga alla norma che consente l'esercizio di tale facoltà a non meno di sei mesi dalla scadenza naturale, non ritiene la SGR che sia opportuno, in un momento di crisi del mercato immobiliare, mettere in vendita gli immobili singolarmente, sia per massimizzare la valorizzazione del patrimonio, sia per anticipare i tempi del rimborso, almeno parziale, ai quotisti?

4) Ammesso che la richiesta di proroga venga autorizzata, non si ritiene opportuno che la SGR, per il periodo residuo, si astenga dal prelevare ulteriori commissioni di gestione, dal momento che le vicende sopra richiamate non sembrano coerenti con una valutazione benevola della gestione stessa? Per la stessa ragione non ritiene la SGR di dover rinunziare, almeno in parte, alle commissioni maturate?

6) Quale che sia la decisone della Banca d'Italia in merito alla richiesta di proroga, non si ritiene doveroso distribuire subito ai detentori di quote tutta la liquidità immediatamente disponibile o acquisibile attraverso la cessione di strumenti finanziari liquidi (incluse eventuali quote negoziabili di altri fondi), che costituisce parte del patrimonio? Come mai la liquidità disponibile non ha generato un rimborso parziale già nei mesi scorsi, non appena si è interrotta la fase di acquisizione di immobili?

Con i migliori saluti
 
Questo il testo di una mail che ho inviato alla SGR. Ciao a tutti.


Domenica ho letto il comunicato attraverso il quale il fondo "BNL Portofio Immobiliare Crescita" ha reso noto di aver richiesto alla Banca d'Italia il "periodo di grazia" di tre anni per poter liquidare il patrimonio. In qualità di detentore di quote del fondo, chiedo chiarimenti in merito a ciascuno dei seguenti punti:

1) Come può essere avanzata la richiesta di proroga se il regolamento del fondo, al punto 14.2.1, stabilisce con chiarezza che la facoltà di richiedere il "periodo di grazia" può essere esercitata "almeno sei mesi prima della scadenza del termine di durata"?

3) Non si ritiene che al momento in cui, in una comunicazione di giugno 2008, furono fornite assicurazioni circa la liquidazione del fondo alla scadenza naturale, le difficoltà del mercato immobiliare fossero non solo nelle previsioni, ma già riscontrabili attraverso dati oggettivi?

2) Non si ritiene che le dichiarazioni contenute in quella comunicazione fossero "price sensitive", e che quindi possano aver indotto alcuni investitori ad acquistare quote del fondo o a non vendere quote eventualmente già detenute? E che di conseguenza la successiva decisione di richiedere la proroga del fondo abbia recato pregiudizio agli investitori che si sono lasciati ragionevolmente orientare nelle loro scelte da quelle dichiarazioni?

5) Come mai non si è ritenuto opportuno, per massimizzare la valorizzazione del patrimonio, procedere alla vendita dei singoli immobili?

4) Ammesso che la richiesta di proroga venga autorizzata in deroga alla norma che consente l'esercizio di tale facoltà a non meno di sei mesi dalla scadenza naturale, non ritiene la SGR che sia opportuno, in un momento di crisi del mercato immobiliare, mettere in vendita gli immobili singolarmente, sia per massimizzare la valorizzazione del patrimonio, sia per anticipare i tempi del rimborso, almeno parziale, ai quotisti?

4) Ammesso che la richiesta di proroga venga autorizzata, non si ritiene opportuno che la SGR, per il periodo residuo, si astenga dal prelevare ulteriori commissioni di gestione, dal momento che le vicende sopra richiamate non sembrano coerenti con una valutazione benevola della gestione stessa? Per la stessa ragione non ritiene la SGR di dover rinunziare, almeno in parte, alle commissioni maturate?

6) Quale che sia la decisone della Banca d'Italia in merito alla richiesta di proroga, non si ritiene doveroso distribuire subito ai detentori di quote tutta la liquidità immediatamente disponibile o acquisibile attraverso la cessione di strumenti finanziari liquidi (incluse eventuali quote negoziabili di altri fondi), che costituisce parte del patrimonio? Come mai la liquidità disponibile non ha generato un rimborso parziale già nei mesi scorsi, non appena si è interrotta la fase di acquisizione di immobili?

Con i migliori saluti
Scommetto che hai ricevuto l'altro ieri pomeriggio questa risposta:

Gentile Signor Rob 48,
la informo che provvederò a rispondere alla sua email al più presto.
Con i migliori saluti.

Laura Lago
Communication Manager
BNP Paribas Real Estate - Italia
Corso Italia 15 A - 20122 Milano
Tel. +39 02 583314.24 - +39 335 6186043 - Fax +39 02 583314.39
Sito Internet www.bnlfi.it
 
Anche io sono incastrato con un numero di quote consistente; io pero' ho enorme timore x di non rivedere + i miei soldi !
Il motivo e' che - gia' detto da altri nel forum - non abbiamo assolutamente notizie di quello che e' vermanete successo tra le mura degli uffici di BNLFI in questi giorni e negli scorsi mesi. Cioe' ti dico, io ho lavorato in una SGR, in questi casi potrebbe partire una serie di "guerre", "rappresaglie" e sput********i interni che alle fine potrebbero portare al commissariamento della SGR da parte di BdI ed alla liquidazione forzata. Questo si che farebbe vendere gli immobili sotto-costo ed a quel punto a noi verrebbe liquidato le briciole.
C'e' da augurarsi che BdI conceda la proroga, magari con un richiamo solo verbale, oppure che BNL/BNP - come dice gioang pressati dal danno di immagine - decidano di fare un sacrificio e tirino fuori un piano "B" ad oggi sconosciuto.
Il punto e' che noi non sappiamo cosa esattamente stanno facendo oggi negli uffici di BNL !!
Vogliamo un comunicato chiarificatore dalla BNLFI e loro ci rimandano e.mail con una sorta di risponditore automatico !!

sperem

Marlas, anche io sono preoccupato, lo sa bene Burghy dal quale ogni tanto vado in privato a piangere..e lui da persona garbata quale è cerca sempre di farmi capire le cose sotto ottiche professionali.

Sto passando delle nottate nelle quali penso a tantissime cose, ed a volte non vedo una luce positiva in tutto questo.
Gli atteggiamenti della SGR sono contorti ed omertosi, mi fanno pensare che qualcosa di preoccupante c'è.
D'altronde basta leggere in giro e guardare le mosse dei governi centrali per capire che la crisi è solo lungo un percorso e non alla fine.

Ma nello stesso come dice un'altra persona saggia come Gioang, noi abbiamo comprato mattone non carta! e se la SGR non è una banda di truffatori alla fine, tra due tre cinque anni..i nostri soldi li rivedremo tutti.

il punto è: quanti soldi?

Io mi sono fatto un calcolo della serva sul patrimonio di Crescita (su quanto ci è noto..se poi hanno debiti occulti allora non parlo più..).

Ipotizzando un fondo PELP a -30% (logico pensarlo) dall'ultima rilevazione del NAV.
Ipotizzando gli immobili in locazione a -20% rispetto sempre all'ultimo NAV.

Tenendo fermo tutto il resto...ottengo una quotazione intorno ai 2900.

Questo è a mio avviso il caso nel quale siamo oggi.

Il futuro non so cosa ci porterà...dovremo analizzare anche la redditività degli affitti.i contratti che scadono...se qualcuno non paga...tutte queste informazioni dobbiamo pretenderle dalla SGR.

Ci ha fregati sulla scadenza, almeno ci dia visibilità. Se non abbiamo questa pensare male non è peccato.
 
La cosa + seccante è la mancanza di informazioni capiscono che sono andati nel pallone ma almeno uscire con degli obbiettivi tipo vendiamo il 30% nel 2009 a prescindere cosi uno che ha bisogno fa i suoi conti comunicare anche per aiutare la quotazione nel caso uno vuole uscire per necessità che intendono distribuire la liquidità a febbraio.

La mancata vendita pace ma la comunicazione fa schifo
 
Scommetto che hai ricevuto l'altro ieri pomeriggio questa risposta:

Gentile Signor Rob 48,
la informo che provvederò a rispondere alla sua email al più presto.
Con i migliori saluti.

Laura Lago
Communication Manager
BNP Paribas Real Estate - Italia
Corso Italia 15 A - 20122 Milano
Tel. +39 02 583314.24 - +39 335 6186043 - Fax +39 02 583314.39
Sito Internet www.bnlfi.it


E' chiaro che ho ricevuto la "risposta" (chiamiamola così) standard. Ma questo non significa che sia sbagliato inondare di lettere la SGR. Più rinunziatari sono i quotisti, più queste cose si ripeteranno.
 
E' chiaro che ho ricevuto la "risposta" (chiamiamola così) standard. Ma questo non significa che sia sbagliato inondare di lettere la SGR. Più rinunziatari sono i quotisti, più queste cose si ripeteranno.

Rob, Hedger non voleva dire questo. Era una battuta e nello stesso tempo una grande incazzatura che abbiamo tutti noi verso questa SGR ridicola che neppure sa cosa dire!
ciao, stiamo uniti che la barca deve essere solida per combattere contro questi *******!
 
Spero di sbagliarmi, ma i prossimi comunicati stampa della Sgr saranno:

A) accoglimento richiesta di grazia da parte di BdI (non appena questa la concederà; tanto vuoi per forze maggiori, vuoi per cavilli e cavillini, questa arriverà, dicembre? gennaio? bohhhh)
B) approvazione rendiconto al 31/12/08 (fine di feb 09)

Sarei felice di essere smentito nei prossimi mesi, ma dubito che cambieranno il loro "ermetico" modus operandi. Il solo fatto che scelgono di far uscire di sabato la decisione della richiesta di grazia, e di non essersi già preparati delle risposte alle possibili piccate richieste dei quotisti fa davvero riflettere sulla qualità (pessima) della loro strategia di comunicazione.
Per cui resteremo nel consueto mistero, senza info aggiuntive. KO!
Personalmente non incrementerò l'esposizione verso questo fondo, ma manco se lo vedo a 2.000; parimenti non intendo uscire a 2600 euro e consolidare 3000 di perdita.
 
Ultima modifica:
Spero di sbagliarmi, ma i prossimi comunicati stampa della Sgr saranno:

A) accoglimento richiesta di grazia da parte di BdI (non appena questa la concederà; tanto vuoi per forze maggiori, vuoi per cavilli e cavillini, questa arriverà, dicembre? gennaio? bohhhh)
B) approvazione rendiconto al 31/12/08 (fine di feb 09)

Sarei felice di essere smentito nei prossimi mesi, ma dubito che cambieranno il loro "ermetico" modus operandi. Il solo fatto che scelgono di far uscire di sabato la decisione della richiesta di grazia, e di non essersi già preparati delle risposte alle possibili piccate richieste dei quotisti fa davvero riflettere sulla qualità (pessima) della loro strategia di comunicazione.
Per cui resteremo nel consueto mistero, senza info aggiuntive. KO!


Questo deve insegnare a tutti noi una cosa. In BNL non si investe più.
Solo non mettendo soldi le persone imparano.
Se noi continuiamo ad investire nei loro fondi (tipo quello del 2010 dal quale mi aspetto ogni bene...) hanno ragione a fare di noi quello che vogliono.
 
Non ho quote di BPI, però se ci riflettiamo un attimo, scade tra due anni e questi non hanno venduto niente, che hanno intenzione di fare? Ricominciamo con la storia della vendita in blocco, magari a 6 mesi dalla presunta data di scadenza? In piena recessione/deflazione? Spero che non ripetano lo stesso errore e chiedano, eventualmente, persino la proroga per BPI. Non ho quote, però visto il periodo se non puoi vendere qualcosa almeno ti ripari con gli affitti (almeno finché sono dignitosi) senza svendere.
E'ovvio che per quanto riguarda la fiducia, è sotto zero!
 
Se non siamo noi del forum, c'è qualcuno che da giorni sta vendendo quote da 40 e 20. Ad oggi mi sembra che ne abbia già fatte fuori un numero discreto...

Informato o impaurito? A Miky l'ardua sentenza
 
Il "periodo di grazia" può essere concesso nell'interesse dei quotisti, ed è chiaro che in un momento di crisi del mercato immobiliare la cosa potrebbe avere una sua ragionevolezza. Ma quello che è inaccettabile è l'incoerenza. Pochi mesi fa che sono arrivate le assicurazioni che conosciamo, ed oggi le troviamo smentite al 100%. A giugno avessero detto almeno qualcosa di meno netto, tipo "non ci pare probabile la richiesta di una proroga", o "speriamo di riuscire a liquidare il fondo alla scadenza".

E poi perché hanno non hanno venduto nemmeno una frazione del patrimonio? Perché hanno aspettato l'ultimo momento per tutto? Nel campo dei fondi chiusi mobiliari Obiettivo Impresa (che pure non è certamente un modello) ha chiesto il periodo di grazia, ma ha fatto rimborsi parziali abbastanza sostanziosi. Si è tenuta solo le cose più problematiche da vendere.
 
A giugno nel rendiconto di crescita, a pag. 3, scrivevano questo:
"In generale il mercato degli investimenti sembra caratterizzato da una situazione in cui le opportunità di investimento sono offerte a prezzi troppo elevati rispetto ai valori effettivi richiesti dal mercato; inevitabilmente si verifica un incremento dei tempi medi di vendita (6 mesi per i negozi, 6,5 mesi circa per gli uffici)".
Sapevano tutto, lo hanno scritto nero su bianco, ma hanno voluto azzardare lo stesso! Poi resta un totale mistero (?) l'ostinazione di voler arrivare a scadenza con il patrimonio praticamente intatto.
 
Ultima modifica:
Bpic

Credo che la ragione più probabile di quanto sia accaduto possa essere la seguente:

il compratore non ha trovato la liquidità che gli serviva per portare a termine l'operazione;

BNLFI non ha intenzione di abbassare il prezzo (per vendere subito) perchè questo non gli permetterebbe di superare la performance che gli consente di avere il premio;

Non è escluso in generale che il fantomatico "compratore" non trovi la liquidità prima dei tre anni e che il fondo liquidi in tempi "ragionevoli".
 
Questo deve insegnare a tutti noi una cosa. In BNL non si investe più.
Solo non mettendo soldi le persone imparano.
Se noi continuiamo ad investire nei loro fondi (tipo quello del 2010 dal quale mi aspetto ogni bene...) hanno ragione a fare di noi quello che vogliono.
Si direi che sarebbe giusto boicottarli, chi ha conti correnti con loro dovrebbe chiuderli.Per quanto mi riguarda con i miei conoscenti sto spiegando le malefatte svolte verso tutti noi possessori di Crescita e mi hanno detto che mai e poi mai apriranno un conto corrente con questa banca.
 
Saro anche ottimista di carattere pero vi vedo focalizzati troppo sul prezzo di borsa crescita non è in default.
Il problema non è quanto quota ma quanto vale in un momento diciamo + normale rispetto a quello attuale secondo me il valore rimane tra i 3500/3800 dipenderà molto dai tassi 2009 che saranno bassi e dal momentum diciamo psicologico.

Rispetto x la tua opinione ma tecnicamente quando una controparte non rispetta un contratto si chiama default. Viene definita come situazione di "default" l'incapacità tecnica di un'emittente di rispettare le clausole contrattuali previste dal regolamento di un contratto.

Secondo me BNLFI, chiedendo la grazia fuori dai termini contrattuali, non ha rispettato un suo contratto. Quindi e' default. Poi possono dire "ma i soldi li renderemo, li renderemo a rate, gli interessi saranno considerati, blablabla".

Se BNL rispettava il contratto - e chiedeva la grazia a giugno - era tutto OK ma se siamo d'accordo che non ha rispettato un suo contratto formalmente e' default.

Poi puo' non essere cosi' irreparabile come il default della Parmalat o altri nel senso che i recovery ratio saranno forse + alti, che non c'e una effettiva procedura di concordato in corso, che non c'e (per ora) un commissario fallimentare, ma - secondo me - resta il fatto della violazione dei termini contrattuali. Per questo temo che BdI sia incerta cosa rispondere, potrebbe creare un pericoloso "caso precedente".
 
Indietro