L’Italia dovrebbe chiedere il MES?

L’Italia dovrebbe usare i soldi del Mes?

  • Voti: 19 46,3%
  • No

    Voti: 21 51,2%
  • Altro

    Voti: 0 0,0%
  • Non so

    Voti: 1 2,4%

  • Votanti
    41
ma scusate è un prestito... vantaggioso x carità ma pur sempre un prestito, ovvio che si sono (e devono esserci) dei vincoli...

fossi al gobierno ne approfitterei anche x mettere un po' di cose a posto :D

tipo questo:

Vi hanno spiegato cosa comporterà per voi italiani? Taglio stipendi pubblici del 40%, pensioni dimezzate, tasse sulla casa di 10€/mq, svendita infrastrutture (l’elmetto ce l’avete?)

tassa sulla casa a parte... dove si firma??!
 
ma scusate è un prestito... vantaggioso x carità ma pur sempre un prestito, ovvio che si sono (e devono esserci) dei vincoli...

fossi al gobierno ne approfitterei anche x mettere un po' di cose a posto :D

tipo questo:

Vi hanno spiegato cosa comporterà per voi italiani? Taglio stipendi pubblici del 40%, pensioni dimezzate, tasse sulla casa di 10€/mq, svendita infrastrutture (l’elmetto ce l’avete?)

tassa sulla casa a parte... dove si firma??!

Ma no, che dici mai, dall'Europpa promana solo amore come per le vicende dei clandestini, etc. Ammore
 
bhe saggia anima falsa dopo 9 ininterrotti anni del tuo partito al governo le cose non sono cmq mai migliorate

il MIO partito non ha mai superato il 3% perchè quelli come te e con il tuo livello intellettivo sono la maggioranza in questo paese
 
Siamo quasi in pareggio, nel sondaggio.
A quelli che hanno votato no, vorrei chiedere quali fonti alternative immaginano...btp? E loro li comprerebbero?
 
Siamo quasi in pareggio, nel sondaggio.
A quelli che hanno votato no, vorrei chiedere quali fonti alternative immaginano...btp? E loro li comprerebbero?

Non ho votato perchè per farlo dovrei conoscere avendolo letto, il regolamento del MES.
Quanto ai BTP, senza CAC potrei anche comprarli.
 
Io ho votato no, perché anche se non ci fossero le condizionalità (che ci sono), ditemi come fanno a spendere tutti questi miliardi in 2 anni, che a malapena riescono a finire le opere che ci sono da 50 anni?
 
Siamo quasi in pareggio, nel sondaggio.
A quelli che hanno votato no, vorrei chiedere quali fonti alternative immaginano...btp? E loro li comprerebbero?

E vabbè che repetita iunant tuttavia est modus in rebus.

Italiani che sottoscrivono in massa BTP in modo tale da condizionare movimenti politici ad oggi inesistenti che inseriscano nel proprio programma elettorale che metà dei loro emolumenti viene convertito in BTP.
 
E vabbè che repetita iunant tuttavia est modus in rebus.

Italiani che sottoscrivono in massa BTP in modo tale da condizionare movimenti politici ad oggi inesistenti che inseriscano nel proprio programma elettorale che metà dei loro emolumenti viene convertito in BTP.

repetita iuvant ovviamente
 
Io ho votato no, perché anche se non ci fossero le condizionalità (che ci sono), ditemi come fanno a spendere tutti questi miliardi in 2 anni, che a malapena riescono a finire le opere che ci sono da 50 anni?

Piuttosto che fare opere affrettate basta investirli, ad esempio prendendo buone azioni di societa di altri Paesi
 
Ma perché

Nessuno in UE ha ancora aderito
al Mes?!

:mmmm:
 
Perchè molti si finanziano già a tasso praticamente zero.


Qualche stato tipo Germania si fa anche pagare da chi sottoscrive i suoi titoli a 10 anni....quello che ancora non hanno capito i sovranisti nostrani....:D....al momento per chi sottoscrive il BTP futura 10 anni il tasso che paga lo stato è superiore all'1% per non parlare del premio finale sul PIL che può arrivare al 3% del capitale....se invece l'Italia chiedesse il MES sanitario per 36 miliardi senza condizioni pagherebbe neanche lo 0.15% di interessi sempre in 10 anni....faglielo capire ai sovranistiborghiani....:D
 
MES E OSTI: QUANDO IL SEGRETARIO DEL MES CERCA DI VENDERCI IL SUO VINO ADULTERATO

stupidate? boh? non sono abbastanza esperto, dite voi.

IL MES è un prestito a TASSO VARIABILE, perchè il tasso che si paga viene a dipendere dal costo medio di provvista dell’anno del MES stesso. Il MES ora infatti costa non lo 0,1% che è solo lo spread sul costo, ma lo 0,76%. Dato che dipende dal costo di provvista ANNUO è come scommettere che i tassi nei prossimi anni, e parliamo di un orizzonte temporale di almeno 10 anni, non si modificheranno. Siamo sicuri che sarà così? Potrebbero rimanere al livello attuale, ma potrebbero anche crescere. La Germania, dal suo punto di vista giustamente, vuole che la BCE cessi la politica dei tassi bassi o negativi. Se fra 5 anni il tasso fosse dello 1,8% un punticino e rotti in più che ora tutta la convenienza del MES rispetto al finanziamento con l’emissione di un BTP decennale (rendimento sul primario 1,6% m sul secondario 1,3%), non ci sarebbe , anzi sarebbe più costoso. Ora si tratta di scommettere su un fisso contro un variabile, e queste scommesse le abbiamo spesso perse…

b) IL MES E’ CONVENIENTISSIMO. NO, perché, finanziandosi anno per anno, il suo 0,67% dovrebbe e essere confrontato con quello dei titoli di uguale durata, i BOT, che rendono attorno allo 0,2%. Se facessimo un progetto e lo finanziassimo con qualche miliardo di BOT a rotazione allora sarebbe più conveniente che il MES…
 
MES E OSTI: QUANDO IL SEGRETARIO DEL MES CERCA DI VENDERCI IL SUO VINO ADULTERATO

stupidate? boh? non sono abbastanza esperto, dite voi.

IL MES è un prestito a TASSO VARIABILE, perchè il tasso che si paga viene a dipendere dal costo medio di provvista dell’anno del MES stesso. Il MES ora infatti costa non lo 0,1% che è solo lo spread sul costo, ma lo 0,76%. Dato che dipende dal costo di provvista ANNUO è come scommettere che i tassi nei prossimi anni, e parliamo di un orizzonte temporale di almeno 10 anni, non si modificheranno. Siamo sicuri che sarà così? Potrebbero rimanere al livello attuale, ma potrebbero anche crescere. La Germania, dal suo punto di vista giustamente, vuole che la BCE cessi la politica dei tassi bassi o negativi. Se fra 5 anni il tasso fosse dello 1,8% un punticino e rotti in più che ora tutta la convenienza del MES rispetto al finanziamento con l’emissione di un BTP decennale (rendimento sul primario 1,6% m sul secondario 1,3%), non ci sarebbe , anzi sarebbe più costoso. Ora si tratta di scommettere su un fisso contro un variabile, e queste scommesse le abbiamo spesso perse…

b) IL MES E’ CONVENIENTISSIMO. NO, perché, finanziandosi anno per anno, il suo 0,67% dovrebbe e essere confrontato con quello dei titoli di uguale durata, i BOT, che rendono attorno allo 0,2%. Se facessimo un progetto e lo finanziassimo con qualche miliardo di BOT a rotazione allora sarebbe più conveniente che il MES…

Il MES può emettere sia a tasso fisso che variabile.
 
Qualche stato tipo Germania si fa anche pagare da chi sottoscrive i suoi titoli a 10 anni....quello che ancora non hanno capito i sovranisti nostrani....:D....al momento per chi sottoscrive il BTP futura 10 anni il tasso che paga lo stato è superiore all'1% per non parlare del premio finale sul PIL che può arrivare al 3% del capitale....se invece l'Italia chiedesse il MES sanitario per 36 miliardi senza condizioni pagherebbe neanche lo 0.15% di interessi sempre in 10 anni....faglielo capire ai sovranistiborghiani....:D

Non c'è da capire una beata mazza, non mischiare mele con pere, non si sta mettendo in dubbio che il tasso sia lo 0,15, sostenendo nel contempo che sia addirittura maggiore di 1. Si fa riferimento alle condizionalità che fa strano comunque tu non veda quando l'Europa ti prescrive persino quando andare a pisciare ed in quale gabinetto.

P.S.: non voto Lega e non sostengo Borghi.
 
Indietro