Lo stroppolo dice: In Europa mi temevano

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

in realtà dice la verita
ma inconsapevolmente
lui era l'unico che poteva far saltare il banco
aveva questo potere in mano senza che lo sapesse
ovviamente glie l'anno tolto
e lui ancora non ha capito
 
e giá.............quando tremonti ha messo sul tavolo la veritá (lui non c´era) a una riunione ecofin..........ecco che é partito il siluro prima coi francesi inglesi su gheddafi.........e poi la Qulona con lo spread...............

se avessa capito che in quel momento avrebbe potuto far saltare il banco invece di pensare a salvare gli affari di famiglia......... facendo una diretta TV unificata...........


sai che botto l-europa...... con tutti i figlistei
 
e giá.............quando tremonti ha messo sul tavolo la veritá (lui non c´era) a una riunione ecofin..........ecco che é partito il siluro prima coi francesi inglesi su gheddafi.........e poi la Qulona con lo spread...............

se avessa capito che in quel momento avrebbe potuto far saltare il banco invece di pensare a salvare gli affari di famiglia......... facendo una diretta TV unificata...........


sai che botto l-europa...... con tutti i figlistei

può darsi, ma davanti alle conseguenze non è assolutamente detto che avrebbe mantenuto la maggioranza in parlamento, e non è assolutamente detto che la prassi della compravendita di parlamentari avrebbe funzionato.
Nel senso che europa e stati uniti non sarebbero stati a guardare, le conseguenze per il paese, dove ormai anche tra i suoi elettori molti iniziavano a vederlo per quello che era, un pagliaccio occupato solo a basare ai suoi affari, sarebbero state presto visibili a tutti, con le possibili conseguenze del caso: "Silvio bye bye"

E in quel caso si che sarebbe stato un suicidio politico. Ma con i se e non i ma non si fa niente.
 
io non cé´lo voglio preferisco un bel botto di carnevale con l´M5S al 33%
 
Indietro