Lucio Fontana III

Siamo sempre al punto che, secondo me, i Dollaroni pesano più degli Eurini...non c'è altra spiegazione..
Siamo sempre lì , il mercato dell’arte segue quello finanziario, Fontana non raggiungerà mai i prezzi degli americani , economia forte di un paese = artisti forti dello stesso paese . Non c’è trippa per gatti.
Poi chiaro una Fine Di Dio… è sempre una Fine Di Dio e Fontana per quanto mi riguarda è stato un Gigante dell’arte
 
ma non aspettarti alcunché, Fontana è in crisi, la fonte non sono io.
Sì certo, tu continua a leggere i tuoi grafici di artprice…

Poi, mi sembra di nn aver mai detto la parola “ crisi “
Per qunto mi riguarda dovesse scendere davvero bene , cosa,che dubito,sarebbe una buy opportunity
 

Buongiorno a tutti, un amico mi consigliava di fare attenzione all'acquisto di questa opera perchè oltre ad essere molto piccola si tratta di un biglietto di auguri, quindi non è da intendersi una vera e propria stagnola e pertanto non va pagata molto.
In bocca al lupo se qualcuno partecipa, io purtroppo sono bloccato con il budget e poi spero di trovare una stagnola vera e propria. Un saluto
 
Ultima modifica:
martini 1.gif
martini 2.jpg


Asta 59. Lotto 111. Opera d’arte di Lucio Fontana all’asta - Martini Studio d’Arte


Buonasera, sto studiando Fontana, chiedo ai più esperti. Che ne pensate di questa opera? Si tratta di un pezzo unico in quanto archiviato dalla Fondazione, giusto? Sulla descrizione riporta acquerello, strappo, litografia su carta. Vedendola così sembrerebbe quasi un multiplo, ma non le ho mai viste dal vivo. Lo strappo non sembra come i classici sulle stagnole o sulle carte dove si percepisce la profondità. Ditemi voi che ne pensate dell'opera in questione in asta e il vostro pensiero su queste opere ed il reale valore. Grazie mille a tutti
 
semplice,

se prendi il Rigo Ruhè e vai al L-23 del 1961 trovi la litografia su cui - in questo caso - poi Fontana ci ha aggiunto un contorno con acquerello.

Lo strappo lo noti poco perché è una carta abbastanza pesante, quindi non vedi il retro ma comunque ha uno spessore ben marcato .

Non dimentichiamo che Lucio era un ottimo incisore e amava utilizzare le sue migliori esecuzioni in multipli per poi realizzarci delle opere uniche a tutti gli effetti.

Sul termine "valore reale" non mi esprimo, dipenderà da quanto i collezionisti (oppure i galleristi) potranno apprezzare questa opera.

ciao;)
 
da Gonnelli 'sto piccolo biglietto di auguri ha chiuso con un 14 + diritti,
ogni aggiudicazione fa da sè, sicuramente è piaciuto a molti, vista la gara.

Per fortuna ci sono ancora collezionisti che non stanno a guardare troppo le precedenti aggiudicazioni e si fanno un casino di menate.
Il pezzo comunque è bello, rimane opera unica e si condensa tutto Fontana in pochi centimetri, anche se rimane un biglietto di auguri.

Bravo a chi se l'è aggiudicato OK!

fon.png
 
da Gonnelli 'sto piccolo biglietto di auguri ha chiuso con un 14 + diritti,
ogni aggiudicazione fa da sè, sicuramente è piaciuto a molti, vista la gara.

Per fortuna ci sono ancora collezionisti che non stanno a guardare troppo le precedenti aggiudicazioni e si fanno un casino di menate.
Il pezzo comunque è bello, rimane opera unica e si condensa tutto Fontana in pochi centimetri, anche se rimane un biglietto di auguri.

Bravo a chi se l'è aggiudicato OK!

Vedi l'allegato 3015756
Ci avevo fatto un pensierino pure io onestamente
 
da Gonnelli 'sto piccolo biglietto di auguri ha chiuso con un 14 + diritti,
ogni aggiudicazione fa da sè, sicuramente è piaciuto a molti, vista la gara.

Per fortuna ci sono ancora collezionisti che non stanno a guardare troppo le precedenti aggiudicazioni e si fanno un casino di menate.
Il pezzo comunque è bello, rimane opera unica e si condensa tutto Fontana in pochi centimetri, anche se rimane un biglietto di auguri.

Bravo a chi se l'è aggiudicato OK!

Vedi l'allegato 3015756

A me piaceva ma penso che non possa essere pagato quanto o più di una stagnola
 
A me piaceva ma penso che non possa essere pagato quanto o più di una stagnola
Facciamo un po’ di chiarezza.:yes:


Le cosiddette “stagnole” del 1959 furono realizzate per l’edizione La lune en rodage I, Edizioni Panderma, Basilea, uscito nel 1960; era una edizione di 150 copie, più 65 copie fuori commercio.

Per molti anni la Fondazione le considerava multipli e non li archiviava, poi in anni relativamente recenti (dopo il 2006) ha ceduto (visto che di fatto sono tutte opere uniche fra loro differenti) e quindi ha iniziato ad archiviarle ed a non considerarli multipli (peraltro sono presenti sul Rigo Rhué).

buona giornata.;)
 
Vedi l'allegato 3015465Vedi l'allegato 3015466

Asta 59. Lotto 111. Opera d’arte di Lucio Fontana all’asta - Martini Studio d’Arte


Buonasera, sto studiando Fontana, chiedo ai più esperti. Che ne pensate di questa opera? Si tratta di un pezzo unico in quanto archiviato dalla Fondazione, giusto? Sulla descrizione riporta acquerello, strappo, litografia su carta. Vedendola così sembrerebbe quasi un multiplo, ma non le ho mai viste dal vivo. Lo strappo non sembra come i classici sulle stagnole o sulle carte dove si percepisce la profondità. Ditemi voi che ne pensate dell'opera in questione in asta e il vostro pensiero su queste opere ed il reale valore. Grazie mille a tutti
Confermo pezzo unico, la litografia è il filo di contorno, acquarello giallo, strappo e firma autografi.
Confermato dalla Fondazione Lucio Fontana.
Infatti non è presente numerazione.
 
lo strappo fa parte della lito ...... vedasi Rigo Ruhè : L-23
 
mi esprimo meglio, la litografia è il filo di contorno. Lo strappo è realizzato a mano.
Il filo e lo strappo compongono l'opera grafica pubblicata sul Rigo Ruhé: L-23
 
Bel lavoro, qui si vede la grandezza di Fontana, quando con NIENTE riesce ad emozionare!!
 
Molto bello, con una stima di partenza bassissima, qua bisognerebbe stare molto attenti al cr, anzi la cosa migliore se l’opera interessasse veramente, sarebbe meglio prendere un aereo, magari con il proprio restauratore di fiducia e andare a vedere l’esposizione dal vivo facendolo controllare in maniera approfondita
 
Molto bello, con una stima di partenza bassissima, qua bisognerebbe stare molto attenti al cr, anzi la cosa migliore se l’opera interessasseveramente, sarebbe meglio prendere un aereo, magari con il proprio restauratore di fiducia e andare a vedere l’esposizione dal vivo facendolo controllare in maniera approfondita
 
Indietro