Ma c'è qualcuno che investe in Hedge Funds??

Hedge Funds

  • Non ho mai investito in un hedge fund

    Voti: 65 84,4%
  • Ho hedge funds in portafoglio

    Voti: 12 15,6%

  • Votanti
    77
xkè non proviamo a costruire un piccolo paniere di questi titoli quotati?
saluti
 
Mais78 ha scritto:
Mi sa che solo nel caso di Castle sei detentore di quote di fondo chiuso quotato. Nel caso di Altin e Creinvest sei azionista di una societa', cmq la sostanza non cambia. Non mi risulta che Castle sia armonizzato, potete confermare?

Mi pare che Castle Alternative Investment sia un'azione analoga ad Altin e Creinvest, quotata a Zurigo in USD e CHF.

... e compri le azioni di una "investment company", non il sottostante. (e i valori dell'azione e de NAV del sottostante non sempre vanno a braccetto)
 
Anche per me è come dice Ismael, Castle è una azione come Altin e Creinvest. Tra l'altro mi risulta che anche lei quoti solo in dollari.
 
aston ha scritto:
Anche per me è come dice Ismael, Castle è una azione come Altin e Creinvest. Tra l'altro mi risulta che anche lei quoti solo in dollari.

Sicuri, l'avete in portafoglio?
 
In effetti è quotato sia in CHF che USD

Structure and terms
Structure:
Closed-end Swiss investment company domiciled in Pfäffikon/SZ, Switzerland.

Reference currency:
Quoted in Swiss Francs and US Dollars on SWX Swiss Exchange.

Term and dividend policy:
No dividends foreseen: evergreen vehicle, returns are reinvested

Access:
Open for investment

Fees:
1.5% Management Fee p.a. on net asset value
10 % Performance Fee p.a. on net asset value increase, subject to a high-water mark

Minimum investment:
1 share

Stock codes:
Bloomberg: CASN SW <Equity>, CASND SW <Equity>
Reuters: CASNn.S CASNnu.S
Investdata: 509275,4; 509275,349

Net asset value publication:
Finanz und Wirtschaft
Neue Zürcher Zeitung

Listing information:
Electronic exchange in Switzerland (SWX) (since April 1997 in CHF, and since Feb 2002 in USD)

Market making:
LGT Bank in Liechtenstein
 
aston ha scritto:
In effetti è quotato sia in CHF che USD

Il problema non e' la valuta, ma piuttosto se e' soggetto al 12.5%.
Ha uno sconto interessante, all'epoca volevo negoziarlo con IWBank ma mi avevano risposto che non era censibile poiche' hedge fund poi non ne ho fatto piu' nulla
 
potete postare gli sin per vedere se con la "baracca" della mia banca online ne riesco a beccare qualcuno, per esempio sono andato sul sito di altin c'e' scritto che le loro azioni sono quotate anche a londra, su londra potrei comprare ma il mio tol non trova l'isin riportato (fra l'altro e' anche di una cifra inferiore alla norma) boh....
qualche altra azione cheso' quotata in germania o francia??? o USA ma qui bisognera' poi riempire il modulo WBen o come caspita si chiama per la tassazione.........
 
Mais78 ha scritto:
Il problema non e' la valuta, ma piuttosto se e' soggetto al 12.5%.
Ha uno sconto interessante, all'epoca volevo negoziarlo con IWBank ma mi avevano risposto che non era censibile poiche' hedge fund poi non ne ho fatto piu' nulla
Castle è una azione a tutti gli effetti (ISIN CH0005092751).
 
aston ha scritto:
Castle è una azione a tutti gli effetti (ISIN CH0005092751).

Con quale broker la negozi in Italia?
 
Mais78 ha scritto:
Con quale broker la negozi in Italia?

A me risulta che con IWBank siano tutte trattabili tranne Castle (almeno io non la ritrovo, mentre ovviamente c'è nella lista di tutte le società quotate a Zurigo postato da Weaver).

Non ho verificato su Londra cosa ci sia.

Con Fineco mi pare non ci sia niente.
 
Weaver ha scritto:
a quanto ne so'
quelle presenti qui' sono tutte considerare azioni
http://www.swx.com/market/shares/quotes/swiss/table_en.html
mentre quelle che sono considerati fondi stanno in altri segmenti e/o mercati
:)

p.s.
si possono trovare anche isin , grafici e roba varia

si ho visto, grazie, il problema e' che non ho l'accesso allo swiss market, bisognerebbe che trovassi qualche roba sullo xetra o a londra, altin dichiara che e' quotato anche a londra ma con il codice isin non lo trovo.........
 
vik1930 ha scritto:
si ho visto, grazie, il problema e' che non ho l'accesso allo swiss market, bisognerebbe che trovassi qualche roba sullo xetra o a londra, altin dichiara che e' quotato anche a londra ma con il codice isin non lo trovo.........

prova a togliere l'ultimo numero dell'isin
niente 4 finale
:)

p.s.
occhio che a londra,lussemburgo e in germania
ci sono titoli che sembrano azioni ma non lo sono
e visto il livello di preparazione dei vari intermediari ....
 
Ultima modifica:
Ismael ha scritto:
A me risulta che con IWBank siano tutte trattabili tranne Castle

Infatti...come dicevo...
 
Weaver ha scritto:
prova a togliere l'ultimo numero dell'isin
niente 4 finale
:)

p.s.
occhio che a londra,lussemburgo e in germania
ci sono titoli che sembrano azioni ma non lo sono
e visto il livello di preparazione dei vari intermediari ....


ho provato a togliere il 4 finale,ho visto sul sito altin che sulla quotazione di lonra riportava una cifra in meno, la ma di default il codice isin deve essere di 11 cifre, e quindi non lo prende.............
 
vik1930 ha scritto:
ho provato a togliere il 4 finale,ho visto sul sito altin che sulla quotazione di lonra riportava una cifra in meno, la ma di default il codice isin deve essere di 11 cifre, e quindi non lo prende.............

l'ultimo numero dovrebbe essere la cifra di controllo
cmq a londra c'e'
http://it.finsearch.yahoo.com/it/?s=it_sort&tp=S&nm=altin
puo' darsi che non sia recensito nel tol
hai provato ad andare al borsino con l'isin ?
:)
 
L’11% degli hedge ha chiuso i battenti nel 2005

http://www.soldionline.it/SOL_Editoriale.nsf/alldocs/AC670609CB8E347EC1257126003D2D4B/
80 hedge fund chiusi e 2.073 nuovi nati: è questo il bilancio 2005 tracciato dalla società di ricerca Hedge Fund Research per il mercato mondiale dei fondi a gestione alternativa

L’ultima settimana di ottobre dello scorso anno, Hedge Fund Research rese pubblico un report in cui evidenziava che i flussi netti diretti verso il mercato degli hedge fund si erano fermati a 9,4 miliardi nel terzo trimestre del 2005, in calo rispetto ai 10,9 miliardi del secondo trimestre e ai 16,9 miliardi del terzo trimestre 2004. Tuttavia, lo slowdown negli assets gestiti si è verificato in una fase caratterizzata dal recupero dei rendimenti medi offerti dagli hedge fund (passati dal + 1,12% del secondo trimestre al + 5,38% del terzo trimestre).

L’ultimo report diffuso dalla società di ricerche Usa - specializzata nel segmento degli hedge funds o fondi a gestione alternativa – conferma il difficile momento vissuto da questa tipologia di strumenti finanziari. Il 2005 ha fatto registrare un tasso di chiusura record per gli hedge fund, incapaci di sopravvivere in un contesto di mercato avverso alle strategie che ne caratterizzano il funzionamento.

Secondo i dati della società di Chicago, quattrocentottanta fondi a gestione alternativa, l’11% del totale mondiale, hanno chiuso i battenti nel corso del 2005, rispetto ai 296 (il 4,7%) che hanno preso questa decisione nel 2004

Le ragioni della scomparsa di questi prodotti vanno ricercate nelle performance deludenti ottenute in un contesto caratterizzato sia da una continua riduzione dei tassi di interesse a lungo termine, sia dalla scarsa volatilità dei mercati finanziari.

I fondi d’investimento a strategia libera hanno offerto un rendimento medio annuo del 9,3% nel 2005 ( una performance deludente rispetto al + 16% medio annuo toccato durante il decennio degli anni novanta).

Il mercato degli hedge è fortemente condizionato dai movimenti dei grandi investitori privati ed istituzionali (che tendono a disinvestire rapidamente le quote nel caso in cui il fondo non soddisfi le proprie aspettative di rendimento).

Tuttavia, le chiusure non hanno impedito che nel 2005 venissero creati 2.073 nuovi fondi a gestione alternativa (il 44% in più rispetto al 2004). Al 31-12-2005 si contavano 8.661 fondi hedge in tutto il mondo. Dei nuovi nati, il 24% rientra nella categoria fondi di fondi hedge.

I fondi di fondi hedge hanno attirato 9.500 milioni di Usd (8.000 milioni di euro) nel 2005 (in frenata rispetto ai 33.000 milioni del 2004). I fondi di fondi rappresentano il 35% degli assets destinati ai fondi a gestione alternativa.

Gli hedge funds hanno captato 46.900 milioni di Usd (39.400 milioni di euro) nel 2005. Questo ammontare si traduce in un calo del 36% rispetto ai numeri del 2004, e nella minore raccolta realizzata a partire dal 2001.
 
Weaver ha scritto:
l'ultimo numero dovrebbe essere la cifra di controllo
cmq a londra c'e'
http://it.finsearch.yahoo.com/it/?s=it_sort&tp=S&nm=altin
puo' darsi che non sia recensito nel tol
hai provato ad andare al borsino con l'isin ?
:)

al borsino non e' un problema, con l'isin lo comprano subito, volevo solo vedere
se lo prendevo online da me...... ho visto il tuo link grazie...., vedi che giustamente l'isin e' il solito, sul loro sito si sono mangiati il 4 finale...
thanks
 
crescita esponenziale Dicembre05/Gennaio06

Come mai tutti i fondi di cui sopra quotati a Zurigo hanno fatto il botto a dicembre 05 e gennaio 06, NETTAMENTE piu' alti dei mesi precedenti/successivi? Da quali avvenimenti congiunturali sono stati influenzati?
 

Allegati

  • altin.JPG
    altin.JPG
    15,4 KB · Visite: 383
Ultima modifica:
Vorrei chiedere alcune cose sugli hedge funds che non mi sono molto chiare ai più esperti

1.
Chi può acquistare HF?? Quali posso acquistare?? Cioè io persona fisica posso acquistare in base alle normative italiane un HF svizzero come quelli che avete postato?? E come si fa?? Dove lo deposito?? Sarà la mia banca a dover provvedere all'acquisto??

2.
Esistono HF italiani?? Attualmente quelli italiani mi sembrano tutti fondi di fondi, ma esiste qualche HF puro o devo cmq rivolgermi all'estero??

3.
Mi sembra di aver capito che in UK vogliono consentire ai fondi comuni di investimento di investire pure in HF, in Italia è possibile o ci sono prospettive in qs senso??

4.
Le banche italiane o i promotori finanziari possono vendere HF puri ai loro clienti??


Grazie a chiunque sappia darmi risposta!!

;)
 
Indietro