Ma questi benedetti Consorzi di Bonifica???

Ok grazie... però tra 50 e 50 devo dirgli io se intestare il bollettino a me o a mia madre?

Anche perchè finora essendo stato intestato a mio padre neanche lo potevamo dedurre dalle tasse...
 
Ok grazie... però tra 50 e 50 devo dirgli io se intestare il bollettino a me o a mia madre?

Anche perchè finora essendo stato intestato a mio padre neanche lo potevamo dedurre dalle tasse...

L'avviso di pagamento viene inviato al primo intestatario della proprietà che può portare in deduzione l'intero importo.....francamente non so dirti se è possibile cambiare l'intestazione del pagatore........ma la vedo complicata :wall:
 
L'avviso di pagamento viene inviato al primo intestatario della proprietà che può portare in deduzione l'intero importo.....francamente non so dirti se è possibile cambiare l'intestazione del pagatore........ma la vedo complicata :wall:

I consorzi di bonifica inviano sempre il bollettino di pagamento per l'intero importo al primo nominativo presente sulla visura catastale.

Alcuni consorzi si comportano però in modo diverso: lo mandano al più giovane dei proprietari, in quanto è quello che "presumibilmente" è ancora in vita.

Nella mia visura catastale risulta una proprietaria nata nel 1908, perché gli eredi non hanno mai presentato denuncia di successione.

Il responsabile del consorzio mi ha riferito che loro non sono in grado di conoscere gli eredi e che quindi possono soltanto consultare la visura catastale.

In sostanza mia sorella deve pagare ogni anno per tutti perché è impossibile trovare tutti gli altri proprietari.

Questa è l'Italia.
 
I consorzi di bonifica inviano sempre il bollettino di pagamento per l'intero importo al primo nominativo presente sulla visura catastale.

Alcuni consorzi si comportano però in modo diverso: lo mandano al più giovane dei proprietari, in quanto è quello che "presumibilmente" è ancora in vita.

Nella mia visura catastale risulta una proprietaria nata nel 1908, perché gli eredi non hanno mai presentato denuncia di successione.

Il responsabile del consorzio mi ha riferito che loro non sono in grado di conoscere gli eredi e che quindi possono soltanto consultare la visura catastale.

In sostanza mia sorella deve pagare ogni anno per tutti perché è impossibile trovare tutti gli altri proprietari.

Questa è l'Italia.

Praticamente il cittadino contribuente deve fare anche da sostituto di imposta :censored: pensate l'ente della mia regione addebita oltre l'imposta 2,80 euro come spese postali per l'invio dell'avviso di pagamento, bene due anni fa ho chiesto e ottenuto di ricevere l'avviso tramite email......ma i 2,80 euro sono rimasti...hanno sostituito la voce recupero spese postali con un generico spese di segreteria :D :mmmm:
 
Ultima modifica:
Ma se dovrò essere io a far cambiare l'intestatario che non hanno aggiornato, posso scegliere io se farlo intestare a mia madre oppure a me?
 
Appena arrivato anche a mia sorella il pagamento relativo all'anno 2020 di un terreno, che non sapevamo neppure di possedere

Sono 65 euro da dividere fra 15 proprietari ed eredi di persone decedute.

Ne hanno preso una a caso (mia sorella) e lei dovrebbe chiedere agli altri 14 la loro quota parte.

Siamo al ridicolo o al tragico ..... per non dire altro

prendono il piu giovane e con quota di proprietà maggiore. Anche noi 11 eredi di 4 fratelli di cui tre deceduti. Prendono i dati dalle visure catastali, piccoli terreni(scarpate) di cui non ci si ricorda nemmeno di averli, importi sui 20 euro. Nelle Marche sono tornati alla carica dal 2017 dopo una serie di lunghe battaglie (fatte anche dal mio povero padre) con ambientalisti ed arrivate ad una sentenza della Corte costituzionale che ne dichiarava l'illegitimità. Ma poi si è fatta una nuova legge dopo che erano passati gli anni ed ad acque calme , tutto è ritornato come prima. L'eterna Italia cambiare tutto per non cambiare nulla.
 
prendono il piu giovane e con quota di proprietà maggiore. Anche noi 11 eredi di 4 fratelli di cui tre deceduti. Prendono i dati dalle visure catastali, piccoli terreni(scarpate) di cui non ci si ricorda nemmeno di averli, importi sui 20 euro. Nelle Marche sono tornati alla carica dal 2017 dopo una serie di lunghe battaglie (fatte anche dal mio povero padre) con ambientalisti ed arrivate ad una sentenza della Corte costituzionale che ne dichiarava l'illegitimità. Ma poi si è fatta una nuova legge dopo che erano passati gli anni ed ad acque calme , tutto è ritornato come prima. L'eterna Italia cambiare tutto per non cambiare nulla.

Nel nostro caso hanno preso la prima dell'elenco risultante dalla visura catastale e NON la più giovane.

Tra l'altro mia sorella ha la minor quota di possesso.

Ma al consorzio non interessa: sparano nel mucchio.
 
Nelle Marche sono tornati alla carica dal 2017 dopo una serie di lunghe battaglie (fatte anche dal mio povero padre) con ambientalisti ed arrivate ad una sentenza della Corte costituzionale che ne dichiarava l'illegitimità. Ma poi si è fatta una nuova legge dopo che erano passati gli anni ed ad acque calme , tutto è ritornato come prima. L'eterna Italia cambiare tutto per non cambiare nulla.

Nelle Marche, forse qualcosa si può sperare:
Facebook
 
Trovo disdicevole il trucco di mandare un bollettino ogni X anni a chi sarebbe esentato perchè sotto importo minimo annuo.

ecco, questa è una delle cose più odiose: anche io sapevo di questa norma...

12 euro, ma credo NON valga per il consorzio di bonifica

questo è interessante: hai qualche fonte più precisa? In tal caso, avrebbero ragione loro (ragione... si è fatta la norma ad hoc...).
 
Trovo disdicevole il trucco di mandare un bollettino ogni X anni a chi sarebbe esentato perchè sotto importo minimo annuo.



Sì, però mi sembra di capire, salvo che le Regioni non abbiano fissato leggi regionali al riguardo.
Io, come al solito, nel bel Veneto mi ritrovo la soglia minima fissata a 3€ per quanto riguarda i consorzi: Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale - Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto
quindi pago e zitto...
 
Io pago ogni anno, ma devo dire che che dalle mie parti (Reggio Emilia) fanno delle buone manutenzioni ai torrenti, puliscono, costruiscono e riparano letti dei torrenti, insomma direi che tutto funziona abbastanza bene.
 
A oggi qual è il metodo più economico per pagare il bollettino del consorzio di bonifica? L'app Io mi chiede 50 cents, c'è un metodo online per non pagare commissioni?

Altra cosa: se pago io sottoscritto (con mia carta di credito) un bollettino intestato a mia madre, chi detrarrà la spesa io o mia madre?

Grazie
 
A oggi qual è il metodo più economico per pagare il bollettino del consorzio di bonifica? L'app Io mi chiede 50 cents, c'è un metodo online per non pagare commissioni?

Altra cosa: se pago io sottoscritto (con mia carta di credito) un bollettino intestato a mia madre, chi detrarrà la spesa io o mia madre?

Grazie

1) Domiciliazione bancaria (dove la accettano)

2) Tua madre, ma devi annotare che il pagamento è fatto a nome suo
 
Chiaro, intendevo oltre la domiciliazione (ormai mi è arrivato il bollettino)

Dove lo devo annotare?

1) Pagalo on line con una carta Postepay a solo 1 euro oppure in ufficio postale ad 1,50 euro

2) Lo annoti sulla ricevuta di pagamento e la conservi per tua madre
 
Allora la voltura l'avete fatta, si fa per l'immobile, non per Bonifica.

La Bonifica dovrebbe pescare i dati dal Catasto, a questo punto basta mandare loro una mail con una visura aggiornata (o anche che si vadano a cercare loro i dati correnti) e richiedere l'aggiornamento.

Qui da me si fa così

Esatto .... il Consorzio guarda solo le risultanze catastali e manda la richiesta di pagamento al primo dei proprietari coobbligati in solido.

L'avviso di pagamento viene inviato al primo intestatario della proprietà che può portare in deduzione l'intero importo.....francamente non so dirti se è possibile cambiare l'intestazione del pagatore........ma la vedo complicata :wall:

Salve, vorrei sapere se è possibile cambiare l'intestatario dell'avviso di pagamento per il tributo di bonifica, anche se il nuovo intestatario non è il proprietario del fabbricato. (Proprietaria madre, l'intestataria diverrebbe la figlia ivi residente)
Se possibile, come è possibile fare questa modifica?

Grazie
 
Salve, vorrei sapere se è possibile cambiare l'intestatario dell'avviso di pagamento per il tributo di bonifica, anche se il nuovo intestatario non è il proprietario del fabbricato. (Proprietaria madre, l'intestataria diverrebbe la figlia ivi residente)
Se possibile, come è possibile fare questa modifica?

Grazie

il consorzio si basa sul catasto, quindi sulle percentuali di nu.da proprieta`

se vi sono piu` coproprietari la bolletta viene intestata a uno, ma poi sono elencati anche gli altri nella bolletta stessa

chi ha solo l'usufrutto non paga e quindi non detrae
 
Indietro